RELATORI E MODERATORI - PDF Free Download (2023)

RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE

1

ACETI TONINO Tonino Aceti, nato a Roma il 19/10/1979, collabora con la sede nazionale di Cittadinanzattiva dal 2003. Attualmente è Responsabile nazionale del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici, CnAMC, rete di Cittadinanzattiva composta da un network di 90 Organizzazioni di persone con patologie croniche e rare. È inoltre responsabile dell’attività di studi e documentazione a supporto delle politiche sanitarie di Cittadinanzattiva e componente del Comitato Etico dell’Azienda Policlinico Umberto I di Roma in qualità di rappresentante dei cittadini. È componente del tavolo di lavoro per la semplificazione amministrativa presso il Ministero per la pubblica amministrazione e l’innovazione, Dipartimento della Funzione Pubblica.

2

ANTONIOLI PAOLA Laureata in Medicina e Chirurgia; Specialista in “Igiene e Organizzazione dei Servizi Ospedalieri” e “Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica”; dal Novembre 1995 Dirigente Medico di “Igiene ed Organizzazione” presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, Direzione Medica di Presidio; Master in “Amministrazione e Gestione dei Servizi Sanitari” – Assessorato alla Sanità Regione EmiliaRomagna, a.a. 2000-2001; da Febbraio 2002 Incarico di Alta Specializzazione di “Igiene ospedaliera e qualità dei servizi ambientali”; da Maggio 2006 Incarico di Struttura Semplice Dipartimentale di “Igiene ospedaliera e qualità dei servizi ambientali”; autore di 15 pubblicazioni edite a stampa e 20 comunicazioni a convegni edite a stampa; docente di “Organizzazione Sanitaria” e ” Management dell’Organizzazione Ospedaliera: i processi organizzativi e valutativi” presso l’Università di Ferrara.

3

APARO UGO LUIGI Nato a Roma il 01.10.1951 coniugato; due figli. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel luglio 1975 con voti 110/110 e lode. Direttore Sanitario dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico. Specialista in Igiene e Medicina Preventiva; specialista in Reumatologia e specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni. Grande Ufficiale al merito della Repubblica Italiana. Segretario Scientifico Nazionale dell’ANMDO (Associazione Nazionale Medici di Direzione Ospedaliera). Vice Presidente del Comitato Scientifico dell’EAHM (European Association Health Managers). Docente presso la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Docente nel Master “Data Intelligence e Strategie Decisionali” dell’Università “La Sapienza” di Roma. Docente nei Corsi di Perfezionamento in “Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie” e “Igiene, Architettura, Edilizia e Impiantistica Sanitaria” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Autore di 384 pubblicazioni edite a stampa. Componente del Comitato Scientifico/Moderatore/Relatore in 285 Corsi e/o Convegni Nazionali ed Internazionali.

4

APPICCIAFUOCO ALBERTO Esperienza Lavorativa Da Aprile a Luglio 1982 e da Agosto 1982 e Dicembre 1983 Guardia Medica USL 11 Dal 31/12/1983 al 12/08/1987 Assistente medico a tempo definito del Servizio di Igiene Ambientale dell’USL 11 presso Azienda Sanitaria Fiorentina DAL 01/10/1988 al 31/05/1989 Coadiutore Sanitario incaricato presso Azienda Sanitaria Fiorentina DAL 1/06/1989 al 30/06/1992 Coadiutore Sanitario a tempo definito dell’U.O. di Igiene delle Strutture sanitarie presso Azienda Sanitaria Fiorentina DAL 08/01/1990 al 30/06/1992 coadiutore sanitario di ruolo a tempo pieno dell’u.O. Di Igiene Delle Strutture Sanitarie presso Azienda Sanitaria Fiorentina DAL 1992 al 1997 Consulente igienista presso Pia Casa di Lavoro Firenze DAL 01/06/1995 al 30/04/1999 Direttore sanitario degli Ospedali S.M. Annunziata e Serristori di Figline Valdarno DAL 19/09/1997 al 22/03/1999 Direttore Sanitario Degli Ospedali S.M. Nuova, Oftalmico E Camerata presso Azienda Sanitaria Fiorentina DAL 22/03/1999 ad oggi Direttore Di Presidio Ospedaliero San Giovanni Di Dio presso Azienda Sanitaria Fiorentina Istruzione e formazione Nel 1973 Diploma di maturità classica con votazione finale di 60/60 al Liceo Classico Michelangiolo Nel 1979 Laurea in Medicina e Chirurgia con 110/110 e lode all’Università degli Studi di Firenze Abilitazione alla professione di medico chirurgo conseguita nel Novembre 1979 ed iscrizione all’Ordine dei medici della Provincia di Firenze nel Dicembre 1979 Da Aprile a Settembre 1980 Tirocinio ospedaliero nella disciplina di Medicina Legale e delle Assicurazioni presso Arcispedale S.M. Nuova Dal 1980 al 1982 Specializzazione in Medicina legale e delle Assicurazioni all’Università degli Studi di Firenze Da Aprile a Settembre 1982 Tirocinio ospedaliero nella disciplina di Direzione Sanitaria all’Arcispedale S.M. Nuova Dal 1982 al 1986 Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva con orientamento in Sanità Pubblica all’Università degli Studi di Firenze Dal 1988 al 1989 Specializzazione nella disciplina di Direzione Ospedaliera all’Università degli Studi di Palermo Da settembre a dicembre 1995 Corso di perfezionamento in “Pianificazione, gestione e verifica dei Servizi Sanitari” all’Università degli Studi di Firenze Da gennaio a Giugno1996 Corso di perfezionamento per medici di Direzione Sanitaria Ospedaliera presso ANMDO Parma Dal 2000 al 2001 Corso di perfezionamento in “La gestione del Sistema Sanitario: principi, strumenti, metodi” all’Università degli Studi di Firenze Nel 2004 Corso “La gestione delle Risorse Umane nelle strutture sanitarie” presso Consorzio MedIcare Nel 2005 Corso “Il Project management nei servizi sanitari” presso Consorzio MedIcare Nel 2007 Corso “La gestione dei conflitti” presso Ceref Nel 2007 Corso “Accelerare il cambiamento” presso Ceref Nel 2007 Corso “Coinvolgere il paziente e gli attori del sistema sanitario” presso Ceref Nel 2009 Evento formativo “Le modalità di finanziamento dei ricoveri ospedalieri. Il sistema DRG” presso MedIcare Nel 2011 Evento formativo “Aggiornamento Progetto OLA” 1a edizione presso ASL 10 Firenze

5

Ulteriori informazioni Relatore ai Convegni Nazionali A.N.M.D.O degli anni 2011 - 2010 – 2009 – 2008 – 2005 Iscritto all’Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Firenze come medico legale ed esercizio della libera professione nella stessa disciplina dal 1982 a tutt’oggi Membro del Direttivo Nazionale ANMDO (Associazione Nazionale Medici di Direzione Ospedaliera) nel periodo 2008-2011 e 2011-2014 Presidente della sezione Toscana dell’ ANMDO dal 2004 al 2007 Docente presso la Scuola di Specializzazione in Igiene e medicina Preventiva, Dipartimento di Sanità Pubblica, dell’Università degli Studi di Firenze nella materia di “Igiene Ospedaliera” dal 1992 a tutt’oggi Docente presso la Scuola di Sanità Militare di Firenze nel corso di Perfezionamento per Direttori di Ospedale Militare nella materia di “Igiene Ospedaliera” negli anni 1995-1996 Relatore di Tesi di Specializzazione in Igiene e medicina Preventiva, Dipartimento di Sanità Pubblica, dell’Università degli Studi di Firenze, negli anni 1993-1994;1995-1996;1998-1999;2002-2003 Componente del gruppo di lavoro regionale di Igienisti Ospedalieri negli anni 1994-1995 Rappresentante dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra presso l’Ospedale Militare di Firenze dal 1994 al 1996 Rappresentante dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili di Firenze dal 1994 al 1996 Docente nella materia “Elementi di Igiene” ai corsi di qualificazione per operatore tecnico addetto all’assistenza USL 10/A Firenze (Ospedale S.M.N. Firenze) negli anni 1991-1992 e 1992-1993 Docente nella materia di “Igiene dell’Ambiente” nel corso di aggiornamento obbligatorio agli ausiliari socio-sanitari USL 10/A da gennaio ad aprile 1990 Docente presso la Scuola per Assistenti Sanitarie della Croce Rossa di Firenze nella materia di “Ordinamento giuridico e Legislazione Sanitaria” negli anni scolastici 1989-1990; 1990-1991; 1991-1992; 1992-1993; 1993-1994; 1994-1995 Insegnamento Scuola Infermieri: “Aspetti Giuridici della Professione” 1982-1983 USL 10/A e 10/E; “Aspetti Giuridici della Professione” 1983-1984 USL 10/E; “Igiene e Medicina Preventiva” 1983-1984 USL 11; “Aspetti Giuridici della Professione” 1984-1985 USL 10/E; “Anatomia e Fisiologia Umana Normale” 1984-1985 USL 11; “Geriatria e Gerontologia” 1985-1986 USL 11; “Anatomia e Fisiologia Umana Normale” 1986-1987 USL 11; “Igiene e Microbiologia” 1986-1987 USL 11. Coautore del testo “Manuale di Igiene” (Turchi G., Appicciafuoco A., Cignoni R.) edito da libreria editrice Uncini – Pierucci, Firenze 1984 Servizio militare come sottotenente di complemento presso la Scuola di Sanità Militare di Firenze nel periodo Gennaio 1981 - Aprile 1982 Attività scientifica con partecipazione a convegni e congressi per un totale di 135 partecipazioni documentate e più di 169 pubblicazioni scientifiche.

6

BALBONI PIER GIORGIO Nel 1969 si iscrive al Corso di Laurea in Scienze Biologiche, Università degli Studi di Ferrara e si laurea nel 1973. Tra il 1974 ed il novembre 1977 lavora presso l’Istituto di Microbiologia, Università degli Studi di Ferrara, ricoprendo gli incarichi di Tecnico laureato supplente e di Assistente incaricato. Tra il novembre 1977 ed il febbraio 1985 ricopre il ruolo di Tecnico laureato presso l’Istituto di Microbiologia, Università degli Studi di Ferrara. Il 28 febbraio 1985 ha preso servizio come Professore associato presso l’Istituto di Microbiologia, Università degli Studi Ferrara. Attualmente è in pensione di anzianità a partire dal 30 dicembre 2011. Attività didattica svolta prima del pensionamento Corso di Micologia medica, Parassitologia e Microbiologia clinica, Corso di laurea in Medicina e chirurgia, Facoltà di Medicina e chirurgia, Università degli Studi di Ferrara. Corso di Microbiologia e Microbiologia clinica in: Tecnico sanitario di lab. Biomedico Ostetricia Dietista Facoltà di Medicina e chirurgia, Università degli Studi di Ferrara. Corso di Controllo microbiologico in: Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, Laurea specialistica Interfacoltà di Medicina e Chirurgia e Farmacia, Università degli Studi di Ferrara. Ha collaborato con i docenti dei Corsi di Microbiologia tenendo seminari di Micologia medica nei seguenti Corsi di Laurea: Odontoiatria (Fac. di Medicina e chir.), Farmacia e Chimica e tecnologie farmaceutiche (Fac. di Farmacia). - Corso di Microbiologia alimentare, Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Agro-Industriali, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università degli Studi di Ferrara, incarico per gli Anni Accademici 2002-03, 2003-04, 2004-05, 2005-06. Scuole di specializzazione Ha insegnato Microbiologia in: Igiene e Medicina preventiva (Fac. di Medicina e chir., Università degli Studi di Ferrara) Dermatologia (Fac. di Medicina e chir., Università degli Studi di Ferrara) Medicina interna (Fac. di Medicina e chir., Università degli Studi di Ferrara) Nefrologia (Fac. di Medicina e chir., Università degli Studi di Ferrara) Ha insegnato Micologia medica in: Malattie infettive (Fac. di Medicina e chir., Università degli Studi di Ferrara) Patologia clinica (Fac. di Medicina e chir., Università degli Studi di Ferrara) Ha insegnato Microbiologia e Igiene della produzione nel Master in Scienza e Tecnologia Cosmetiche (Fac. di Farmacia). Attività scientifica svolta prima del pensionamento Studio sulla veicolazione e concentrazione tramite coniugati proteici di farmaci antivirali in cellule epatiche da utilizzare a scopo terapeutico nelle epatiti Studio della biologia, patogenicità e delle capacità trasformanti ed oncogene del virus BK in correlazione con neoplasie umane Caratterizzazione di vettori di espressione episomiali basati sul DNA del virus BK e studio dell’espressione e della regolazione di geni o cDNA esogeni in tali vettori in cellule umane e animali Studio sull’espressione di glicoproteine di HSV-1 veicolate da vettori virali replicativi e non-replicativi in cellule umane ed in animali di piccola taglia a scopo diagnostico e vaccinale. Studio sull’espressione, in cellule umane (linfociti T) ed in animali di piccola taglia di mutanti transdo-

7

minanti negativi del gene tat di HIV-1 clonati in diversi tipi di vettori plasmidici o virali come possibili agenti o di terapia genica o a scopo vaccinale. Studio sull’effetto di acque termali sulla flora micotica nelle rinosinusiti croniche. Controllo della microbiologia dell’aria e delle superfici nell’ambito delle sale operatorie dell’Ospedale SS. Annunziata di Cento (Ferrara), dell’Ospedale del Delta (Lagosanto, FE) e dell’Ospedale di Trecenta (RO). Attività scientifica attuale Collabora con numerose ditte del settore cosmetico ed alimentare eseguendo controlli microbiologici sui prodotti e sugli ambienti di produzione (risultati non pubblicabili poiché di proprietà dei committenti). In collaborazione con il Prof. Sante Mazzacane, Dipartimento di Architettura, esegue controlli microbiologici, nell’ambito del Centro Studi Inquinamento Ambienti ad Elevata Sterilità (CIAS), in reparti di degenza ed in ambulatori dell’Arcispedale S. Anna di Ferrara e dell’Ospedale di Riabilitazione San Giorgio di Ferrara Pubblicazioni degli ultimi anni Manservigi R; Boero A; Argnani R; Caselli E; Zucchini S; Miriagou V; Mavromara P; Cilli M; Grossi MP Balboni PG; Cassai E. (2005). Immunotherapeutic activity of a recombinant combined gB-gD-gE vaccine against recurrent HSV-2 infections in a guinea pig model. VACCINE 23 (7), 865-872 A.Frabetti, A.Vandini, P.G.Balboni, F.Triolo, S.Mazzacane. (2009) Experimental evaluation of the efficacy of sanitation procedures in operating rooms. AMERICAN JOURNAL OF INFECTION CONTROL 37, 658-664 V. Gentili, S. Gianesini, P.G. Balboni, E. Menegatti, A. Rotola, M. Zuolo, E. Caselli, P. Zamboni, D. Di Luca. (2011) Panbacterial real time PCR to evaluate bacterial burden in chronic wounds treated with Cutimed Sorbact. EUROPEAN JOURNAL OF CLINICAL MICROBIOLOGY & INFECTIOUS DISEASES, DOI 10.1007/s10096-011-1473-x

8

BARBERO LUIGI Nato ad Acqui Terme il 24.05.1963. Diplomato presso il Liceo classico di Acqui Terme nel 1982. Laureto in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia il 17.07.1989 con votazione 110/110 e lode. Specializzato in oftalmologia presso l’Università di Pavia nel 1994. Curriculum lavorativo Dirigente sanitario presso la Casa di Reclusione di Alessandria dal 1992 al 1993 Assunto nel 1993 presso l’U.S.S.L. 59 di Dronero e destinato al SERT fino al 1994 Medico del distretto a Cervasca dal 1994 al 1995 Medico del Distretto di Borgo san Dalmazzo dal 1995 al 1997 Responsabile del Poliambulatorio di Cuneo dal 1997 al 1999 Responsabile del Dipartimento Ambulatoriale dal 1999 al 31.12 2000 Direttore Struttura Complessa Distretto di Cuneo dal 01.01.2001 a tutt’oggi Presidente dell’ASSOCIAZIONE DIRETTORI DI DISTRETTO PIEMONTE (AREDDIS) Componente comitato Consultivo Regionale Attività ambulatoriale Consulente Regione Piemonte per l’ipovisione Presidente del Comitato Diabetologico Aziendale dell’ASL Cn1 dal 2007 Capo Progetto Mattone 5 per l’Aress Piemonte Responsabile progetto Aress dell’accreditamento istituzionale dei Distretti sociosanitari della Regione Piemonte Componente del nucleo centrale del gruppo di lavoro sulla rete territoriale della Regione Piemonte Curriculum formativo specifico 1996: Conferenza Europea: “3rd European conference on effectivness quality assesstment in health promotion and health education”. Torino. 1996: Corso di formazione ”Aspetti connessi alle attività di Educazione alla sessualità nella scuola”. Seminario: “L’impatto della tecnologia sul Sistema Sanitario: testimonianze delle Aziende. Milano. 1997: Seminario: “È possibile gestire la turbolenza? La formazione per l’organizzazione.Torino. 1998: Corso di formazione per Dirigenti delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere della Scuola di Amministrazione Aziendale Corso di formazione: “Il budget di Distretto, strumento di gestione manageriale condivisa dei Distretti”. Cuneo. 1999: Master: “Strumenti per la gestione e la correzione della qualità nelle Aziende sanitarie”. Vicoforte Mondovì. 2000: Corso di formazione per “Responsabile addetti antincendio”. Borgo San Dalmazzo. 2000: Corso per Dirigenti 626. Cuneo. 2001: Convegno: “L’atto aziendalwe, il budget di Distretto nel panorama legislativo: il nuovo Piano sanitario Nazionale”. Asti. Seminario: “L’atto costitutivo dell’Ufficio di Coordinamento delle attività distrettuali ed il suo regolamento: modelli ed esperienze a confronto”. Seminario: “La comunicazione come strumento di Gestione per le Strutture Sanitarie Complesse”. Asti. Corso di formazione: “La qualità nel SSN attraverso le professioni e l’Organizzazione”. Saint Vincent. Corso per dirigenti e quadri sulla valutazione individuale permanente della Scuola di Amministrazione Aziendale. Cuneo. Convegno: “I Profili di assistenza: tra variabilità clinica, EBM ed azione organizzativa”. Convegno: “Convegno nazionale sui Distretti socio-sanitari” con presentazione di una comunicazione:”I Profili di cura come strumento operativo del Distretto”. Jesi. Convegno: “I farmaci Generici: qualità e sicurezza”. Cuneo.

9

Convegno internazionale:”Promunovere la qualità in un mondo unificato. Universalizzare la sfida della qualità nei sistemi sanitari”. Cuneo. 2002: Docente Scuola Educatori Professionali di Cuneo “Organizzazione dei servizi”. Docente corso di Total Quality Managment ASL 15. Convegno “Giornate della Qualità nella Sanità Pubblica” - Firenze. Corso: “Il colloquio di valutazione dei collaboratori” - Cuneo. Seminario: “ I Profili assistenziali” - Torino. Corso: “I sistemi di comunicazione e la gewstione delle relazioni interne ed esterne - Cuneo. Seminario: “La negoziazione del budget” - Torino. 2003: Corso:”La gestione del personale” - Cernobbio. Docente corso di Total Quality Managment ASL 15. Docente in “La valutazione dei percorsi diagnostico terapeutici assistenziali - Torino. Docente Scuola Educatori Professionali di Cuneo “Organizzazione dei servizi”. Corso di Managment: “Il budget di Distretto”. 2004: Docente 2° Seminario nazionale Pfizer “I percorsi assistenziali” corso “Gli indicatori di Qualità sul territorio” tenutosi a Milano dal 16 al 17 settembre. Docente corso di Total Quality Managment ASL 15. 2005: Convegno “La gestione delle malattie croniche e la tutela del paziente fragile”. Corso “La gestione documentale informatizzata. Corso “Organi di line e di staff”. Corso “La bilance score”. Corso “La prevenzione farmacologica del rischio cardiovascolare card”. 2006: Corso “Il disease managmement del diabete tipo due”. Congresso nazionale CARD San Marino. Corso “Le cure primarie ed il piano socio-sanitario del Piemonte”. Corso “Pillole di buona pratica”. Corso “Internet e la ricerca delle informazioni in ambito sanitario”. Corso “Le competenze del formatore interno: la gestione d’aula”. 2007: Corso di formazione manageriale previsto DL 502/92. Corso “L’appropriatezza nell’uso del farmaco”. Corso di formazione dei referenti funzionali per i PEPS. Congresso nazionale CARD Sorrento. Corso SIMFER “Alimentazione, riabilitazione e osteoporosi”. Corso “Lo sviluppo delle cure primarie nei distretti sociosanitari del Piemonte”. 2008: Corso “Sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico”. Corso ”Semplificazione e miglioramento della qualità in ambito di assistenza protesica”. Corso “Le priorità cliniche: applicazioni delle linee guida nazionali”. Docente nel corso “Il videoterminale nel quadro normativo”. X Congresso Internazionale Cure Primarie Empoli. 2009: Convegno Nazionale Distretti Calambrone. Corso “Audit clinico organizzativo”. Corso “Respiro è vita: 2009 anno per la salute del respiro”. Corso: “Tutela della salute e protezione dei dati personali” Mondovì. Docente Corso: “la mortalità evitabile: uno strumento di conoscenza per interventi di sanità pubblica di provata efficacia” Cherasco. 2010: Corso: “La gestione del cambiamento” Mondovì. Corso: “La gestione integrata del diabete tipo 2” Cuneo. Docente a corso: “Appropriatamente prevenire: dalla prevenzione del rischio cardio vascolare all’appropriatezza prescrittiva” Cuneo. Docente corso: “L’appropriatezza in sanità: il governo delle attività distrettuali” Torino. 2011: Organizzatore e relatore del convegno interregionale dei Distretti Piemonte e Liguria ad impe-

10

ria il 14 e 15 aprile. Coordinatore e moderatore della sessione sulle relazioni tra professionisti del Convegno nazionale CARD a Roma dal 12 al 14 maggio. Organizzatore del Convegno regionale AREDDIS: il distretto tra valutazione, gestione e formazione delle risorse: semplice facilitatore o attore principale? Relatore in numerosi corsi e convegni di organizzazione e gestione distrettuale.

11

BATTISTA ANTONIO Diploma di laurea in Medicina e Chirurgia conseguito presso l’Università degli Studi di Bologna il 19.12.1979 Abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo Iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici-chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Foggia il 25.1.1980 Tirocinio pratico ospedaliero effettuato dall’1.3.1980 al 31.8.1980 presso la Direzione Sanitaria degli Ospedali Riuniti di Foggia Specializzazione in “Igiene e Medicina Preventiva” orientamento “Sanità Pubblica” conseguita il 28.10.1982 presso l’Università degli Studi di Bologna Specializzazione in “Statistica Medica” con orientamento “Epidemiologico” conseguita il 15.7.1985 presso l’Università degli Studi di Pavia Specializzazione in “Igiene e Medicina Preventiva” con orientamento “Tecnica Ospedaliera” conseguita il 9.7.1986 presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti Specializzazione in “Medicina Preventiva dei Lavoratori e Psicotecnica” conseguita il 4.12.1989 presso l’Università degli Studi di Pavia Specializzazione in “Pianificazione e politiche sociali” conseguita il 22.6.1996 presso l’Università degli Studi di Bari Idoneità nazionale per la posizione funzionale apicale nella disciplina “Igiene ed Organizzazione dei Servizi Ospedalieri” e nella disciplina “Igiene e Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base” Direttore Sanitario di ruolo degli “Ospedali Riuniti” di Foggia - Azienda Ospedaliero-universitaria “Ospedali Riuniti” Direttore dell’Area di “Programmazione sanitaria, monitoraggio delle attività, sviluppo dell’organizzazione sanitaria con particolare riferimento all’assistenza ospedaliera” dell’Agenzia Regionale Sanitaria della Regione Puglia per dal 21-10-2002 al 20-10-2008 Direttore Sanitario dell’Azienda Ospedaliera “Ospedale Policlinico-Consorziale” di Bari, dell’Azienda Ospedaliera “Ospedale Niguarda Ca’ Granda” di Milano, dell’Azienda USL FG/2 Regione Puglia Direttore Sanitario di ruolo dell’Ospedale “T. Russo” di Cerignola - ex USL FG/10 Regione Puglia Capo Servizio igiene pubblica, prevenzione sul territorio, educazione sanitaria, medicina legale, igiene e sicurezza del lavoro, assistenza sanitaria di base nonché organizzazione e gestione tecnico-sanitari dei presidi ospedalieri e ambulatoriali polispecialistici presso la ex USL FG/11 Regione Puglia Capo Servizio Organizzazione e Gestione tecnico-sanitaria presidi ospedalieri e ambulatoriali polispecialistici f.f. presso la ex USL FG/8 Direttore Sanitario f.f. presso gli Ospedali Riuniti di Foggia presso la cui Direzione Sanitaria ha prestato servizio in qualità di Ispettore Sanitario e di Vice Direttore Sanitario con rapporto di lavoro a tempo pieno Vice Direttore Sanitario con rapporto di lavoro a tempo pieno presso l’Ospedale S.Andrea di Vercelli Vice Direttore Sanitario con rapporto di lavoro a tempo pieno presso gli Ospedali di Alessandria Collaborazione con l’Ares (Agenzia Regionale Sanitaria) della Regione Puglia dall’1/10/2001 al 20-102002 Componente della Commissione Piano Sanitario Regionale istituita dall’Assessorato alla Sanità della Regione Puglia al fine di mettere a punto il Piano Sanitario Regionale Componente-esperto del gruppo tecnico di lavoro della Regione Puglia per l’organizzazione dell’attività libero professionale nelle aziende sanitarie e per il monitoraggio di detta attività Componente del gruppo tecnico di lavoro della Regione Puglia per la definizione dei principi e criteri nel rispetto dei quali le Aziende Sanitarie devono adottare l’atto aziendale Incarico di collaborazione con l’Assessorato alla Sanità e ai Servizi sociali della Regione Puglia ai fini della partecipazione al tavolo di lavoro per la verifica dei livelli essenziali di assistenza istituito presso la Conferenza Stato-Regioni Rappresentante della Regione Puglia per la costituzione del tavolo di monitoraggio e verifica dei Livelli essenziali di assistenza sanitaria istituito presso la Conferenza Stato-Regioni

12

Rappresentante della Conferenza dei Presidenti delle Regioni in seno alla Commissione Nazionale Regione Puglia per revisione e l’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza - componente effettivo della Commissione Nazionale per la definizione e l’aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza Componente del Nucleo di valutazione dell’Azienda USL BA/1 – Andria – Regione Puglia Direttore scientifico del periodico di informazione sanitaria della Puglia “Tuttosanità” dall’agosto 2002 a tutt’oggi Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in “Statistica Sanitaria” della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Pavia Docente al corso di diploma universitario in “Scienze Infermieristiche” della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bari presso la sede di Foggia Docente del corso di didattica integrativa presso la Scuola di Specializzazione in “Medicina Legale” della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bari Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in “Pianificazione e politiche sociali” della Facoltà di Economia e Commercio dell’Università degli Studi di Bari Docente presso la Scuola di Specializzazione in “Igiene e medicina preventiva” della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bari Docente per il Master Universitario Interfacoltà “Esperto in problematiche socio-sanitarie della popolazione” dell’Università degli Studi di Bari Docente presso la Scuola Infermieri Professionali “S. Giovanni di Dio” della USL FG/8-Foggia Docente presso la Scuola Infermieri Professionali “A. Murgolo” della USL FG/10-Cerignola Docente al Corso di Perfezionamento in “Igiene ed Organizzazione Ospedaliera” dell’Università degli Studi di Bari Docente ai Corsi di “Formazione lavoratori ex CCR di Bari” Docente nell’ambito delle attività del Dottorato di ricerca in “Bioetica e Sistemi Giuridici” dell’Università degli Studi di Foggia Componente della Segreteria scientifica e del Gruppo di Coordinamento della Consensus Conference “Per le linee guida diagnostico-terapeutiche-gestionali sulla Depressione” Partecipazione, anche in qualità di relatore, a numerosi corsi di aggiornamento, congressi, convegni, manifestazioni riguardanti l’igiene, l’epidemiologia, la medicina preventiva, l’organizzazione sanitaria, l’informatica sanitaria Pubblicazioni (centododici) in materia di organizzazione ospedaliera e territoriale, educazione sanitaria.

13

BENVENUTO ANTONELLA Cosenza 07.12.59 Amministrazione A.O. Cosenza Posizione attuale: Dirigente di struttura semplice dipartimentale Aziendale Monitoraggio e Controllo Attività di Ricovero Titoli di studio Diploma di Maturità Classica (60/60) Diploma di Laurea, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Pisa il 15.4.1986 con punti 110/110 Diploma di abilitazione all’esercizio della professione di Medico e Chirurgo ottenuto presso l’Università degli Studi di Pisa giugno 1986 con punti 101/110 Iscrizione Ordine dei medici della provincia di Cosenza Diploma di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia, Università degli Studi di Catania 15.12.1989 con voti 50/50 e lode Diploma di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva con indirizzo igiene e organizzazione dei servizi ospedalieri, Università degli Studi di Messina il 29.10.1999 con voti 50 e lode/50 Corsi di perfezionamento Corso semestrale su Verifica e revisione della qualità e del miglioramento continuo della qualità. Regione Calabria assessorato alla formazione professionale con tesi finale Dal 17/6/1996 al 10/12/1996 Corso di formazione di 250 ore su “ Accreditamento e Sistemi di Verifica nel Servizio Sanitario Regionale” Coordinamento scientifico università LUISS Guido Carli - Roma con esame finale Lamezia Terme 1 Marzo-11 Settembre 1999 Corso di perfezionamento in “ Management per il miglioramento continuo della qualità nelle Aziende Sanitarie”160 ore e tesi finale Terni 1998 Corso di perfezionamento annuale in Statistica ed informatica per le Aziende Sanitarie” – Università Cattolica del Sacro Cuore Roma 100 ore anno 2000/2001 Corso di perfezionamento annuale in Igiene, architettura, edilizia ed impiantistica sanitaria” – Università Cattolica del Sacro Cuore Roma 100 ore anno 2001/2002 Stage formativi Fondazione banca degli occhi del veneto. Mestre – 22-23-24 Gennaio 1996 Servizio di fisica sanitaria Azienda Ospedaliera di Pisa - dal 5/5/97 al 9/5/97 Direzione Sanitaria - Azienda Ospedaliera Bergamo - 27-30 Ottobre 1997 Corsi e convegni Corso di aggiornamento multidisciplinare. Azienda Ospedaliera di Cosenza. (1993) Corso di aggiornamento per medici. Azienda Ospedaliera di Cosenza (1994) Convegno: V incontro tecnico scientifico del ccst (1994) Convegno: Organizzazione del servizio sanitario regionale. Anmdo (1994) Workshop: Tecnologie innovative per i sistemi sanitari (1994) Congresso: “V Congresso interregionale Calabro-Siculo”. Siti (1994) Convegno: “Applicazione D.L.N. 626” (1994) Convegno: “Applicazione D.L. 502” (1995) Congresso: “XXIII Congresso Nazionale SITO” 1995) Seminario: “Metodi e strumenti per la gestione delle prestazioni di assistenza ospedaliera CUD” (1995) Congresso: “International Conference on Clinical Engineering” (1995) Corso formazione “trapianto EDHEP” Cosenza 1995

14

Congresso: “Qualità e appropriatezza, Sistemi di finanziamento nel servizio sanitario” (1996) Convegno: “Farmacoeconomia ospedaliera” (1996) Corso di: “Indicatori di qualità: dalla fase normativa all’applicazione” (1996) Tavola rotonda su: “Disinfezione e sterilizzazione in ambiente ospedaliero: glutaraldeide e acido peracetico” (1997) Giornata di studio su “Privacy e tutela delle persone etc.” (1997) Convegno: “La copertura sterile in sala operatoria: nuovi strumenti di gestione” (1998) Congresso: “L’ecosistema ospedale” (1998) Corso su “DRG: Aspetti operativi e meccanismi gestionali”. INFOR Milano (1998) Congresso ANMDO: “Ospedale e territorio” (1999) Convegno su: “La riforma della sanità - Ordine medici Cosenza” (1999) Convegno: Introduzione alla codifica ICD-CM Sipes (1999) Corso di formazione in tecniche della comunicazione: “La relazione con i colleghi e con il malato: studio analitico e proposte di miglioramento Azienda Ospedaliera Cosenza” – Dipartimento di neuroscienze (2000) Corso di approfondimento su “Direzione sanitaria e sistema drg: le funzioni di controllo interno e di valutazione dell’appropriatezza”. Sipes Roma 2000 Casemix Quarterly The scientific journal patient “5° convegno Italiano sui sistemi di classificazione dei pazienti”, Seminari PRUO e case study: valutazione basata su dati clinici e manageriali – Roma – Giugno 2000 39° Congresso Siti – La promozione della salute nel terzo millennio Ferrara (2000) Corso di aggiornamento su “I nuovi compiti gestionali del chirurgo. La formulazione del budget nel reparto di chirurgia”. 31Marzo-1Aprile 2000 Associazione Calabrese di scienze chirurgiche Corso di formazione su: “La nuova SDO” (2001) Corso su: “La politica della donazione: Calabria e Toscana a confronto” (2001) Tavola rotonda su: “Lo stato dell’arte dei sistemi informativi per la gestione manageriale delle organizzazioni sanitarie: esperienze in Europa e negli Usa” (2001) Università Cattolica Sacro Cuore Corso di Aggiornamento: “Sterrad Sterilizzazione a gas Plasma di Perossido di Idrogeno” (2001) Azienda Ospedaliera Cosenza Corso su “Sistema Budgetario delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere”. Regione Calabria. Palmi 2001.durata 48 ore Convegno su “Servizio sanitario nazionale e ricerca biomedica: L’innovazione tecnologica al servizio della salute” – Università Cattolica 2001 Corso di formazione multimediale di 3 ore: “Rischio biologico e dpi” 2002 40° Congresso Nazionale Siti: Sanità pubblica nell’era della globalizzazione. Cernobbio – Villa Erba 8/11 settembre 2002 Gestione e Formazione: Primo corso di aggiornamento sulla sterilizzazione Brindisi 2002 1° convegno nazionale di “Organizzazione, igiene e tecnica ospedaliera: I nuovi Ospedali, esperienze a confronto” Grado (2003) 2° Corso di aggiornamento: L’impatto del contratto di risultato sull’organizzazione sanitaria – Rimini 2003 Seminario di studio SARS – “Indicazioni per la sorveglianza, la gestione clinica e l’applicazione delle norme di prevenzione” Bologna 30 Giugno 2003 Corso di formazione “Presentazioni multimediali in medicina”. Ordine dei medici provincia Cosenza (2005) Corso di formazione Aziendale “Ospedale senza dolore”. Azienda Ospedaliera Cosenza. 20, 27 Ottobre 2005 Corso di formazione Aziendale “La qualità dell’assistenza ospedaliera nell’assetto organizzativo”. Azienda Ospedaliera Cosenza. 8,15 Giugno 2005 Corso su “La sterilizzazione stato dell’arte e prove di efficacia” - ANMDO Sorrento (2006) Seminario su “Le richieste di risarcimento danni: Responsabilità e ruoli” Azienda Ospedaliera Cosenza (2006)

15

Seminario di studio su: “Influenza Aviaria: Indicazioni per la prevenzione, la sorveglianza e la gestione clinica” Napoli (2006) 32° Congresso ANMDO Europa, regioni e sanità: “Evoluzione delle competenze della direzione sanitaria” Lecce Settembre 2006 Corso di formazione su: “Infezioni correlate all’assistenza: la programmazione delle attività di prevenzione e controllo a livello nazionale ed interregionale”. Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della Salute, Napoli 21.2.2007 Corso teorico/pratico sulla legionellosi - Azienda Sanitaria n.1 Paola – Cs 16 Aprile 2007 SIAIS Convegno: “L’ospedale e la legionella cosa e come fare” Napoli 31 Maggio 2007 1°Congresso Nazionale Siais “La direzione tecnica: formazione e sviluppo nella sanità Pubblica e privata”. Castel San Pietro Terme (Bologna) 11-12-13 Ottobre 2007 Convegno “Empowerment e Mezzogiorno. La grande opportunità del progetto Mattoni”. Nocera Inferiore (SA) 6 Febbraio 2007 ASL1 Salerno 33° Congresso Nazionale ANMDO: Direzione Sanitaria e innovazione, creare valore. Settembre 2007 Corso di formazione per medici Ospedalieri su: Donazione di organi, tessuti e cellule staminali. 23 Novembre 2007 – Cosenza Hotel Executive II Forum Risk Management in Sanità – Arezzo 28, 29 Novembre 2007 Corso di formazione su: “Conoscenza ed uso degli strumenti della Clinical Governance, gestione del rischio clinico nelle Aziende Sanitarie: metodologia, strumenti e applicazioni”. Azienda Ospedaliera Cosenza Dicembre 2007 Corso di formazione su: “Buone pratiche di relazione, comunicazione e assistenza”. J&B Cosenza (2008) Corso di aggiornamento su: “Sala Operatoria: dai tessuti allo strumentario” Cosenza (2008) “La gestione delle infezioni batteriche e fungine in ambito ospedaliero: un approccio multidisciplinare” (2008) “Organizzazione delle Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere” - Studio Guzzardi - Azienda Ospedaliera Cosenza, 24-25 Novembre 2008 “Introduzione al governo clinico: Definizioni, metodi e strumenti” – Studio Guzzardi - Azienda Ospedaliera Cosenza, 2-3 Dicembre 2008 6° Convegno Nazionale sulle sale operatorie: Il teatro operatorio. “Scene, Copioni ed Attori del futuro” ANMDO. Roma 19-20 Marzo 2009 Corso di aggiornamento Anmdo-Siais: “La sicurezza degli impianti nei locali ad uso medico” Cosenza Aprile 2009 4° Forum Risk Management in Sanità – Arezzo 24,25,26 Novembre 2009 “Sistemi di controllo e verifica dei ricoveri ospedalieri” – ASP Cosenza 9-11 Luglio 2009 Corso di formazione “Contro la violenza di genere: strumenti di intervento per gli operatori della Rete Locale” Cosenza 4-11-19 Dicembre 2009 36° Congresso Nazionale ANMDO “Progettare e costruire il futuro” Napoli, Maggio 2010 Corso Gimbe: “Lea e appropriatezza degli interventi sanitari” (2011) 37° Congresso Nazionale ANMDO “Gestire il futuro in sanità”. Bologna, Giugno 2011 Esperienza lavorativa Ha organizzato corsi di aggiornamento per Capo sala Corso di aggiornamento per Primari divisioni e servizi su “management e sanità” (1997) Corsi di aggiornamento per Medici Corsi per Vigilatrici, Infermieri ed Ostetriche Corso per tecnici di laboratorio Ha organizzato convegni regionali in tema di sterilizzazione e infezioni in chirurgia Componente Comitato Pari Opportunità Aziendale dal 2005

16

Docenze a corsi di aggiornamento con organizzazione di parte di questi Corso di aggiornamento per operatori Sanitari 1994 Azienda Ospedaliera Cosenza Corso di aggiornamento personale amministrativo 30.5.97 Azienda Ospedaliera Cosenza Corso di aggiornamento personale OTA 1997 Azienda Ospedaliera Cosenza Corso di aggiornamento per infermieri - 1997 Azienda Ospedaliera Cosenza Corso di formazione per medici - Azienda Ospedaliera Cosenza “La nuova scheda di dimissione ospedaliera” – Sistema di codifica ICD9_CM 19-29.1.2001 e 07-09 febbraio 2001(Docente e organizzazione) Corso di formazione per medici - Azienda Ospedaliera Cosenza “D.P. C. M. 29/11/2001 – definizione dei Livelli Essenziali di Assistenza” 14.3.2002 (Docente e organizzazione) Corso di formazione per medici - Azienda Ospedaliera Cosenza “Linee guida per la codifica delle informazioni cliniche presenti nella scheda di dimissione Ospedaliera” Accordo stato regioni del 6. Giugno (2002) 28/10/2002 (Docente e organizzazione) Corso di aggiornamento per Infermieri – Disinfezione e sterilizzazione – 28.10.02 al 20.12.2002 Azienda Ospedaliera Cosenza Accreditato ecm Corso di aggiornamento regionale per Infermieri – La sterilizzazione in Ospedale – Azienda Ospedaliera Pugliese - Ciaccio (2003) Catanzaro Accreditato ecm Corso di aggiornamento regionale per medici – SDO e Appropriatezza - (2005) Azienda Ospedaliera Cosenza (Docente e organizzazione) Accreditato ecm Corso di aggiornamento per infermieri: La prevenzione dei rischi nei blocchi operatori – Associazione infermieri del Pollino - Morano Calabro - Ottobre 2006 Accreditato ecm Corso di aggiornamento per medici 2006 - Ospedali e infezioni Azienda Ospedaliera Cosenza (Docente e organizzazione) Accreditato ecm Corso di aggiornamento per infermieri – Gennaio 2007: “Nursing e infezioni Ospedaliere” - Azienda Ospedaliera Cosenza (Docente e organizzazione) Accreditato ecm Corso di aggiornamento per medici 2007 - La Cartella Clinica, Giugno 2007 - Azienda Ospedaliera Cosenza Accreditato ecm Corso di aggiornamento per Infermieri “Nursing e infezioni Ospedaliere” 2 - Ottobre 2007 (Docente e organizzazione) Accreditato ecm Corso di aggiornamento per medici – Prevenzione rischio infettivo – Azienda Ospedaliera Cosenza – Dicembre 2007 (Docente e organizzazione) Accreditato ecm Corso di aggiornamento per medici, infermieri e amministrativi - “Il controllo dell’appropriatezza - Azienda Ospedaliera Cosenza - Febbraio 2008 (Docente e organizzazione) Accreditato ecm Corso di aggiornamento per medici, infermieri - “Tubercolosi in ospedale: come prevenire la diffusione”, Cosenza 30/09/2009 (Docente e organizzazione) Accreditato ecm Corso di aggiornamento per medici – “Il rischio clinico dalla teoria alla pratica” – Azienda Ospedaliera Cosenza – 29 Ottobre 2009 (Docente) Accreditato ecm Corso di aggiornamento per medici – “Il rischio clinico dalla teoria alla pratica“ 2° ediz. – Azienda Ospedaliera Cosenza – 17 Dicembre 2009 (Docente) Accreditato ecm Corso di aggiornamento per medici, infermieri – “Influenza A H1N1” - Azienda Ospedaliera Cosenza - 27,28 Novembre 2009 (Docente e organizzazione) Accreditato ecm Corso di aggiornamento per medici – “Il rischio clinico dalla teoria alla pratica” 3° ediz – Azienda Ospedaliera Cosenza – 2010 (Docente) Accreditato ecm Corso di aggiornamento per medici – “Il rischio clinico dalla teoria alla pratica“ 4° ediz. – Azienda Ospedaliera Cosenza –2010 (Docente) Accreditato ecm Corso di aggiornamento per medici – Dal DRG all’appropriatezza in 2 edizioni di 8 ore ciascuna – PFA 2011, Azienda Ospedaliera Cosenza (Docente unico) Accreditati ecm

17

Docenze università Anno 2005/2006 Docente a contratto presso la scuola di specializzazione in “Igiene e Medicina Preventiva” della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Catanzaro Magna Graecia svolgendo il corso integrativo di “Valutazione e gestione del rischio infettivo in ospedale” nell’ambito del settore scientifico - disciplinare Igiene generale ed applicata per un totale di 20 ore Anno 2006/2007 Docente a contratto presso la scuola di specializzazione in “Igiene e Medicina Preventiva” della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Catanzaro Magna Graecia svolgendo il corso integrativo di “Valutazione e gestione del rischio infettivo in ospedale” nell’ambito del settore scientifico - disciplinare Igiene generale ed applicata per un totale di 20 ore Anno 2007/2008 Docente a contratto presso la scuola di specializzazione in “Igiene e Medicina Preventiva” della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Catanzaro Magna Graecia svolgendo il corso integrativo di “Valutazione e gestione del rischio infettivo in ospedale” nell’ambito del settore scientifico - disciplinare Igiene generale ed applicata per un totale di 20 ore Anno 2008/2009 Docente a contratto presso la scuola di specializzazione in “Igiene e Medicina Preventiva” della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Catanzaro Magna Graecia svolgendo il corso integrativo di “Valutazione e gestione del rischio infettivo in ospedale” nell’ambito del settore scientifico - disciplinare Igiene generale ed applicata per un totale di 20 ore Anno 2008/2009 Docente al Corso Di Master in Coordinamento infermieristico. Corigliano Calabro Università degli studi di Roma Tor Vergata facoltà di medicina e chirurgia Relatore a congressi e convegni Convegno “Applicazione del decreto 626/94 nelle strutture sanitarie”. Siti Calabria 17.4.1999 V Giornata della donazione degli organi e del sangue. Auditorium della casa di cura Madonna della catena 25.3.2000 Congresso Nazionale ANMDO “Aspetti innovativi nell’organizzazione sanitaria Ospedaliera e territoriale. Palermo 7-8 - Novembre 2002 13° Congresso Nazionale ACOI di videochirurgia “Day surgery e dimissione protetta: una proposta organizzativa di day surgery” 15 Marzo 2003 1° incontro di aggiornamento in “Igiene, organizzazione e tecnica ospedaliera: la sterilizzazione in Ospedale Progettazione, gestione e qualità del servizio”. 7 Giugno 2003 Congresso Nazionale Anmdo: “Il governo clinico nelle direzioni sanitarie”. Tirrenia(PI) Ottobre 2003 Siti XIV Congresso interregionale calabro-siculo: “Applicazione della medicina basata sulle evidenze nel controllo delle infezioni ospedaliere”. Isola Capo Rizzuto Maggio 2004 Conferenza programmatica “Azienda Ospedaliera: La mobilità extraregionale” Sala Itis febbraio 2005 VII Congresso Nazionale SICOP, “Sessione parallela per infermieri”. 29.30 settembre e 1 ottobre 2005 SITI “Le infezioni nosocomiali attualità in tema di prevenzione e controllo”. Fondazione Betania Catanzaro 29 Ottobre 2005 Convegno regionale Anmdo. “Sala Operatoria Sistema Complesso”. Cosenza 15.12.2007 Congresso Nazionale “Problemi in medicina interna edizione 2008 Convegno Exposanità Bologna (2008) 34° Congresso Nazionale ANMDO (2008) Prevenzione della Sepsi - Hotel executive Rende (CS) 9-11 Ottobre 2008 Sopravvivere alla Sepsi Azienda Bianchi - Melacrino - Morelli Reggio Calabria, Hotel 501 Vibo Valentia 13 Marzo 2009 35° Congresso Nazionale ANMDO (2009) De Senectute: “La day surgery nell’anziano” Università degli studi Magna Grecia 5 Dicembre 2009 36° Congresso Nazionale ANMDO “Progettare e costruire il futuro”, Napoli 19-22 Maggio 2010 37° Congresso Nazionale ANMDO “Gestire il futuro in sanità” Bologna, 8-11 Giugno 2011 Seminario di studio Foggia 27.1. 2012 “Lea e Piani di Rientro”

18

Attività Scientifiche Componente Gruppo Gisio Componente gruppo lavoro infezioni ospedaliere Anmdo Componente gruppo CIO Produzione Scientifica Opuscoli Linee guida sul prelievo di organi a scopo di trapianto. 1a edizione – Supplemento al n°3 Rivista Pyxis – Salute Servizi Territorio - USSL4 Il dipartimento di chirurgia Supplemento Rivista Pyxis – Salute Servizi Territorio - USSL4 La donazione di cornee Supplemento Rivista Pyxis – Salute Servizi Territorio - USSL4 Linee guida sui prelievi e trapianti per medici di Direzione Sanitaria – Speciale Rivista Pyxis n°16 Nefrologia Dialisi e trapianto: Ruolo della direzione sanitaria nell’attività di prelievo e trapianto d’organi - BIOS Linee guida trapianti d’organo 2° edizione - Regione Calabria Linee guida al prelievo di cornee - Supplemento Rivista Pyxis – Salute Servizi Territorio - USSL4 Risonanza Magnetico Nucleare Libri Linee guida all’accreditamento volontario dei fornitori di servizi di pulizia e sanificazione ospedaliera Linee guida per il corretto utilizzo degli antisettici – disinfettanti Le acque in ambito sanitario: caratteristiche, usi, problematiche e indicazioni sulle metodologie di controllo come collaborazione Articoli su riviste Lo stomizzato: problemi legislativi ed assistenziali (edito a stampa) M.A. Vantaggiato A. Benvenuto ed altri Eurostoma. Autunno 1996 n° 16 Il Day Service: un nuovo modello organizzativo di assistenza ambulatoriale Fulvio Porto, Antonella Benvenuto, Maria Addolorata Vantaggiato, e altri L’Ospedale N.2 – 2008 Periodico Trimestrale dell’ANMDO Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere Il rischio clinico infettivo: ieri, oggi e domani Antonella Benvenuto, Maria Addolorata Vantaggiato L’Ospedale N.2 – 2009 Periodico Trimestrale dell’ANMDO Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere La disinfezione in ospedale: una esperienza pratica A. Benvenuto, M.A.Vantaggiato, V. Risoli L’Ospedale N.4 – 2009 Periodico Trimestrale dell’ANMDO Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere La valutazione della Clinical Competence: quali interrelazioni con i percorsi di accreditamento all’eccellenza? L’esperienza pilota dell’UO di Oncologia Medica dell’Azienda Ospedaliera di Cosenza Monica Loizzo, Salvatore Palazzo, Rosalbino Biamonte, Antonella Benvenuto e altri - L’Ospedale N.1 – 2010 Periodico Trimestrale dell’ANMDO Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere Ospedale e sostenibilità: l’esperienza della Regione Calabria A.Benvenuto, M.A. Vantaggiato, e altri - L’Ospedale N.2 – 2010 Periodico Trimestrale dell’ANMDO Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere Governo dei servizi esternalizzati M. A. Vantaggiato, A. Benvenuto, e altri - L’Ospedale N.2 – 2010 Periodico Trimestrale dell’ANMDO Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere Le vaccinazioni del personale: raccomandazioni ANMDO A.Benvenuto, et al. - L’Ospedale N.2 – 2011 Periodico Trimestrale dell’ANMDO Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere Abstract e articoli pubblicati su atti dei congressi Proposal of electrical network in a hospital. International Conference an clinical engineering. Merano - Ottobre 1995 (Edito a stampa su atti congresso integralmente) A.Benvenuto, M.A. Vantaggiato ed altri

19

M.A. Vantaggiato, A. Benvenuto ed altri. Organizzazione dipartimentale: nostra esperienza. Congresso Nazionale ANMDO. Salsomaggiore Terme - Aprile 1995 Atti Petrassi, A.Benvenuto ed altri Organ procurement: an experience from a south italian region. Third Intemational Congress ofthe society for organ sharing. Parigi-Luglio 1995 Internazionale M.A. Vantaggiato, A.Benvenuto ed altri Il trasplant coordinator: un’esperienza già sperimentata in Spagna. XXIII Congresso Nazionale Società Trapianti d’organo. Bari - Settembre 1995 (edito a stampa) V. Risoli, A.Benvenuto ed altri Radiazioni non ionizzanti in ambiente ospedaliero: effetti biologici e proposta di un protocollo di controllo sanitario specifico degli operatori esposti. Atti V. Risoli, A. Benvenuto ed altri Risonanza magnetico-nucleare e sicurezza degli operatori esposti nell’Ospedale dell’Annunziata. Scripta Medica Brutia voI XIV no2-1997 (edito a stampa) M.A. Vantaggiato A. Benvenuto ed altri Nuovo modello organizzativo regionale per l’attività di prelievo d’organi e trapianto di rene. Congresso Nazionale SIC. Roma ottobre 1996 Atti M.A. Vantaggiato A. Benvenuto ed altri Applicazione della 626 in un laboratorio di anatomia patologica. Convegno Nazionale di Igiene Ospedaliera. Rimini. Dicembre 1996 Atti M.A. Vantaggiato A. Benvenuto ed altri Progetto di ristrutturazione obitorio in un’Azienda Ospedaliera. POSTER Congresso Nazionale SITI. Fiuggi Terme. Settembre 1998 Annali di igiene Vol.10/98 A. Benvenuto ed altri Attività di controllo interno sulla qualità della scheda di dimissione ospedaliera. POSTER Congresso Nazionale SITI. Fiuggi Terme. Settembre 1998 Annali di igiene Vol.10/98 M.A. Vantaggiato, A. Benvenuto ed altri Giudizio di idoneità all’attività specifica per i lavoratori ospedalieri. Congresso Nazionale ANMDO. Gubbio. Novembre 1998 Atti M.A. Vantaggiato A. Benvenuto ed altri Gestione dei rifiuti tossici e nocivi in ospedale. Giornate di studio: l’ecosistema Ospedale. Bologna. Giugno 1998 (Edito a stampa su atti congresso integralmente) M.A. Vantaggiato A. Benvenuto ed altri Hospital infection prevention with a specific training.POSTER Third Simposium on the control of surgical infections. Firenze. Aprile 1999 Journal of chemioterapy vol.11, suppl.2-1999 (Edito abstract) A. Petrassi, A. Benvenuto ed altri Organizzazione regionale dei trapianti in Calabria. XXV Congresso Nazionale SITO. Bologna. Settembre 1999 (Edito a stampa su atti congresso integralmente) P. Rossi, A. Benvenuto ed altri Guida alla notifica e alla prevenzione delle malattie infettive in un presidio Ospedaliero. POSTER N.49C Congresso Nazionale SITI. Milano. Novembre 1999 A. Benvenuto ed altri Ruolo della Direzione Sanitaria nella 626. Convegno “Applicazione del Decreto legislativo 626/94 nelle strutture sanitarie” Catanzaro. Aprile 1999 (Edito a stampa su atti congresso integralmente) Benvenuto e altri Valutazione dell’accuratezza nella compilazione della scheda di dimissione ospedaliera. ROMA Giugno 2000 (Edito a stampa su atti congresso integralmente) M.A. Vantaggiato, a. Benvenuto ed altri L’attività di trapianto nel dipartimento. XXVI Congresso Nazionale SITO. Genova 2001 Atti M.A. Vantaggiato, a. Benvenuto ed altri La Demedicalizzazione del parto Cernobbio 2002Congresso Nazionale ANMDO Atti M.A. Vantaggiato, A. Benvenuto ed altri Progetto Comunicazione Cernobbio 2002 Congresso Nazionale ANMDO Atti M.A. Vantaggiato, A. Benvenuto ed altri Come varia la struttura edilizia con la nascita dei dipartimenti Congresso Nazionale ANMDO – Palermo 2002 Atti A. Benvenuto ed altri Linee Guida al Day surgery in chirurgia pediatrica Congresso Nazionale ANMDO – Palermo 2002 Atti

20

A. Benvenuto Una esperienza pratica – Tirrenia Congresso Anmdo 2003 Atti A Benvenuto ed altri Osservanza del DGRn615 sui DRG a rischio di inappropriatezza e garanzie di sicurezza per i pazienti Congresso Nazionale ANMDO – Monastier di Treviso Settembre 2005 (poster) Atti Benvenuto, M.A. Vantaggiato ed altri Direttore sanitario Aziendale e direttore medico di presidio quali competenze. Conferenza di sanità Pubblica IX – Parma 2005 (edito abstrat su atti del congresso) I. Mura, A. Benvenuto ed altri Attività scientifica del gruppo Italiano di studio della Siti Conferenza di Sanità Pubblica - Siti – Parma 2005 Atti A. Benvenuto ed altri Valutazione mediante gruppi di lavoro pluridisciplinari dello stato di sicurezza e possibilità di accreditamento delle unità operative Congresso Nazionale ANMDO – Lecce 2006 (poster) Atti M.A. Vantaggiato, A. Benvenuto ed altri Gestione del r ischio clinico: esempi pratici Congresso Nazionale ANMDO – Rimini 2007 (poster)Atti A. Benvenuto ed altri Verifica dell’appropriatezza dei ricoveri in una Azienda Ospedaliera Congresso Nazionale ANMDO – Rimini 2007 (poster) Atti A. Benvenuto, M.A. Vantaggiato ed altri: Realizzazione di un ospedale secondo i criteri di eco compatibilità. 34° Congresso Nazionale ANMDO. Catania 2008 (edito abstract su atti congresso) A. Benvenuto, M.A. Vantaggiato: Il rischio clinico infettivo: Ieri, Oggi e Domani Abstract 35° Congresso Nazionale ANMDO Torino 2009 Elaborazione di Linee guida a diffusione aziendale Linee guida day surgery Chirurgico 1 edizione Notifica delle malattie infettive: linee guida Linee guida per l’attività di day surgery in chirurgia pediatrica Linee guida day surgery chirurgico 2 edizione Protocollo d’isolamento in ospedale (Inviato Agenas) La prevenzione della diffusione della scabbia (Inviato Agenas)

21

BERTOZZI MARCO Nato nel 1953 a Forte Dei Marmi (LU). Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Perugia nel febbraio 1980. Specializzato in Igiene e Medicina Preventiva (Sanità Pubblica) nel 1986. Iscritto all’Ordine dei Medici di Perugia. Dal 1986 è dipendente senza interruzioni della ASL 6 Regione Umbria, confluita nella attuale ASL 2 Regione Umbria nel 1995, in qualità di Medico Dirigente addetto alle funzioni igienico - organizzative ospedaliere. Ha frequentato con profitto i corsi biennali di qualificazione in “Diritto Sanitario” della facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna nel 1987-88. Master annuale con profitto in “Management Sanitario” nel 1990 presso la SDA dell’Università Bocconi di Milano. Direttore Scientifico negli anni ‘90 della ricerca finalizzata eseguita con i contributi della Regione Umbria denominata PROVARES (promozione, valutazione, revisione dei servizi sanitari). Ha frequentato diversi corsi di aggiornamento e qualificazione professionale con particolare riferimento al Management Sanitario dell’Università Bocconi, della ASL 2 e della Regione Umbria. Autore di diverse pubblicazioni scientifiche e manuali in ambito di “Igiene e Tecnologia Ospedaliera e Sanitaria”, è attualmente componente della Segreteria Sindacale Nazionale della Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere (A.N.M.D.O).

22

BIAMONTE ANTONIO 06/06/1941 Esperienza lavorativa Dal 15 dicembre 1993 fino al 30 giugno 2008 Direttore Medico di presidio del complesso ospedaliero Soverato Chiaravalle dell’Asl 7 di Catanzaro Dal 15 febbraio 1995 fino al 31 gennaio 2002 (in aspettativa come previsto dal DGLSW N 502 del 30 dicembre 1992 e successive) Direttore Sanitario dell’azienda ospedaliera universitaria “Mater Domini” di Catanzaro Dal 09 gennaio 1987 fino al 14 dicembre 1993 Direttore sanitario del policlinico “Mater Domini” USSL di Catanzaro Dall’anno accademico 1988/89 fino all’anno accademico 2005/2006 Docente a contratto di “Educazione Sanitaria” prima e di “Igiene dell’ambiente ospedaliero “poi presso la Scuola si Specializzazione di Igiene della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Catanzaro Dal 20 febbraio 1982 fino al 08 gennaio 1987 Direttore sanitario presidio ospedaliero Pugliese USSL 18 di Catanzaro Dal 24 dicembre 1980 fino al 19 febbraio 1982 Vice direttore sanitario presidio ospedaliero Pugliese USSL 18 di Catanzaro Dal 24 dicembre 1980 fino al 19 febbraio 1982 Vice direttore sanitario presidio ospedaliero Pugliese USSL 18 di Catanzaro Dal 08 giugno 1974 fino al 23 dicembre 1980 Ispettore sanitario presso ex ente ospedaliero Pugliese di Catanzaro Istruzione e formazione 13/07/1983 Università degli studi di Messina Conseguita specializzazione in Parassitologia Medica 20/11/1979 Università degli studi di Messina Conseguita specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva con orientamento in Medicina scolastica 02/11/1978 Università degli studi di Messina Conseguita specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva con orientamento in Direzione e Tecnica Ospedaliera Maturità scientifica voto 77/100 04/07/1973 Università degli studi di Bologna Con votazione 95/110 con tesi: “I Criptorchidismi” Vari corsi e convegni È coautore di due pubblicazioni: “Il problema dei lungodegenti nel quadro della riorganizzazione dei servizi di assistenza: Problemi calabresi di medicina sociale”. “La nostra esperienza sull’applicazione della legge 194/78: atti della società medico chirurgica Calabrese” maggio 1980. Direttore del corso regionale di riqualificazione degli infermieri per l’USSL 18,19,20 negli anni scolastici 1983/84, 1984/85, 1985/86, 1986/87. Dall’anno scolastico 1988/89 all’1990/91 direttore del corso regionale per dietisti presso l’USL 18 di Catanzaro.

23

BIANCHI GEROLAMO 12 agosto 1953 Direttore del Dipartimento Apparato Locomotore della Azienda Sanitaria Genovese dal 01/01/02. Direttore della U.O. Reumatologia, Ospedale “La Colletta”, Azienda Sanitaria Genovese dal 28/12/98. Aiuto ai fini assistenziali presso il Centro Reumatologico “Emilio Bruzzone”, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Genova, dal 06/10/93 al 28/12/98. Ricercatore universitario confermato presso la Cattedra di Reumatologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Genova, dal 01/08/80 al 28/12/98. Medico interno con compiti assistenziali presso la Cattedra di Reumatologia Istituto Scientifico di Medicina Interna, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Genova a partire dal 28/07/78 al 31/07/80. Istruzione Università di Genova, Facoltà di Medicina e Chirurgia, 1972-1978. Scuola di Specializzazione in Reumatologia, Università di Roma, 1978-1981. Scuola di Specializzazione in Terapia fisica e riabilitazione, Università di Milano, 1988-1992. Dottore in Medicina e Chirurgia Specialista in Reumatologia Specialista in Terapia Fisica e Riabilitazione Ulteriori informazioni International Osteoporosis Foundation – IOF (Member Committee of Scientific Advisors 2009) Società Italiana di Reumatologia – SIR (Consigliere 2001-2004) Collegio dei Reumatologi Ospedalieri Italiani – CROI (Consigliere 1998-2001, Presidente 2005-2008) Società Italiana della Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro – SIOMMMS (Consigliere 2000-2003 e 2005-2007 Presidente 2007-2009) Italian Society of Mineral Metabolism - SIMM (Consigliere 1997-2000) American College of Rheumatology – ACR (Socio) European League Against Rheumatism – EULAR (Socio) American Society for Bone and Mineral Research – ASBMR (Socio) International Society for Clinical Densitometry – ISCD (Socio) International Bone and Mineral Society – IBMS (Socio European Calcified Tissue Society – ECTS (Socio) Principali campi di ricerca: Borreliosi di Lyme Osteoporosi e malattie metaboliche dello scheletro Ultrasonografia muscolo-scheletrica Artrite reumatoide Artrosi erosiva Investigatore e/o investigatore principale in più di 80 sperimentazioni cliniche condotte secondo le Norme di Buona Pratica Clinica (GCP). Autore di 93 articoli, 9 capitoli in libro, e 147 abstracts. Docente dall’A.A.1981/82 presso la Scuola di Specializzazione in Reumatologia dell’Università di Genova Docente dall’AA 2000/01 al Corso di Laurea per Terapisti della Riabilitazione dell’Università di Genova Vincitore nel 1982, di una Visiting post-graduate research Fellowship della durata di un anno presso la Divisione di Reumatologia, Università di California – S. Diego (Direttore Prof. N.Zvaifler), U.S.A. 1978 - Diploma rilasciato dalla Educational Commission for Foreign Medical Graduates (Philadelphia U.S.A). 1986 - Idoneità Nazionale a Primario di Reumatologia con 100/100.

24

BISETTO FRANCESCO 1984 Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Padova Specializzazioni 1996 Igiene e Medicina Preventiva Università degli studi di Padova 1988 Nefrologia Università degli studi di Padova Master 2010 “Corso di Formazione per per il futuro top management socio-sanitario e amministrativo delle ASL” 140 ore Veneto FORMSS 2006 Corso di formazione manageriale per Direttori delle Aziende sanitarie e Ospedaliere del Veneto Univ. Padova - Univ. Verona-CUOA-CEREF Dottorato di ricerca 2000 Master “Direzione Sanitaria” CEREF - Università di Padova Esperienza professionale dal 1996 a oggi Direttore dell’Ospedale di Camposampiero AUlss n° 15 (PD) nel 2007, Direttore Ospedali AUlss n° 5 Ovest vicentino dal 1992 al 1996 Dirigente medico presso la Direzione medica dell’Ospedale di Camposampiero dal 1985 al 1992 Dirigente medico presso il reparto di Nefrologia e dialisi dell’Ospedale di Camposampiero Pubblicazioni scientifiche Relatore al Congresso Nazionale ANMDO, Torino – maggio 2009 Relatore al Congresso Nazionale SIAIS, Roma – ottobre 2009 Relatore al seminario di Igiene Ospedaliera della Scuola di specializzazione in Igiene e medicina Preventiva dell’università di Padova – Luglio 2008 Docente per il corso di formazione in Psicomotricità del CISFER di Padova dal 1989 al 2003. Docente presso la scuola infermieri di Castelfranco Veneto dal 1984 al 1987 e la Scuola Infermieri di Camposampiero dal 1991 al 1992 Docente per la Scuola di specializzazione in Nefrologia dell’Università di Padova dal 1990 al 1992 Pubblicazioni Un’applicazione pratica delle linee guida ANMDO presso l’AULSS 15 Alta Padovana. GSA Il Giornale de Servizi Ambientali, n°9 settembre 2009 L’Esperienza di Vicenza, Atti del Convegno “Telemedicina, uno strumento per riorganizzare l’assistenza” Treviso, 2007 La sicurezza dei sistemi software. Atti del convegno “Nuove esperienze nel campo dell’informatizzazione in nefrologia, dialisi e trapianto”, Campodarsego 2006 Dall’analisi comparativa allo sviluppo di strategie operative. Atti del convegno “Utilizzo dell’analisi di casistica per migliorare l’appropriatezza dell’attività ospedaliera”, Venezia 2002

25

BRUSAFERRO SILVIO Nato a Udine 8 aprile 1960 Impiego attuale e qualifica Professore Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva Università di Udine Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università di Udine Responsabile Struttura Operativa Igiene Ospedaliera e Rischio Clinico, Azienda Ospedaliera Universitaria “S. Maria della Misericordia” Udine Istruzione e formazione Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Trieste Diploma di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Università degli Studi di Trieste • indirizzo Sanità Pubblica • indirizzo Igiene a Tecnica Ospedaliera Diploma in “Tropical Medicine and Hygiene”, Liverpool School of Tropical Medicine Esperienze di lavoro Ha operato ed opera nel campo della didattica in vari corsi di laurea e scuole di specializzazione nel settore scientifico disciplinare “Igiene Generale ed Applicata” presso l’Università degli Studi di Udine; dirige il master internazionale “Quality Management in the European Health Care Systems”; partecipa in qualità di docente ad iniziative formative (es. corsi perfezionamento, corsi di master, eventi formativi) organizzati da diverse Università ed enti pubblici e privati. Ha operato ed opera nel settore della ricerca in gruppi di ricerca nazionali ed internazionali ed è attualmente responsabile di progetti di ricerca internazionali anche finanziati da agenzie Europee e nazionali (pubblici e privati) nel campo del risk management con particolare riferimento al rischio infettivo e del miglioramento della qualità nelle organizzazioni sanitarie. Ha operato nel SSN come assistente medico di Igiene Pubblica, Vicedirettore sanitario e Direttore sanitario presso il Policlinico Universitario a Gestione Diretta dell’Università degli Studi di Udine. Altre qualifiche ed incarichi Membro del Consiglio Superiore di Sanità assegnato alla terza sezione. Delegato del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Udine per l’edilizia e la strumentazione. Referente della Direzione Centrale Salute, Integrazione Sociosanitaria e Politiche Sociali della Regione Friuli Venezia Giulia per i programmi regionali di sicurezza e governo clinico. Rappresentante della Regione Friuli Venezia Giulia al Comitato Tecnico delle Regioni e Province Autonome per la Sicurezza del Paziente. Rappresentante della regione Friuli Venezia Giulia al tavolo “sicurezza sanitaria” nella commissione paritetica Regione Friuli Venezia Giulia – Repubblica di Slovenia. Pubblicazioni Autore di oltre 120 articoli su riviste scientifiche nazionali ed internazionali e di 21 capitoli di libri.

26

CANTARO SALVATORE PAOLO Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1974, Università di Catania. Specializzazione in Otorinolaringoiatria nel 1977, Università di Catania ed in Igiene e Medicina Preventiva - Orientamento Igiene e Tecnica Ospedaliera nel 1985, Università di Messina. Nel 1988 Ispettore Sanitario presso la Direzione Sanitaria dell’Ospedale S. Bambino della USL 35 di Catania. Nel 1989 Vice Direttore Sanitario e, successivamente, Dirigente di I livello presso la Direzione Sanitaria dell’Ospedale Vittorio Emanuele svolgendo per alcuni periodi funzioni di Direttore Sanitario dell’ospedale. Da febbraio 1996 al 31/08/2009 è stato Direttore Sanitario dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele di Catania. Da febbraio 2008 è componente del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Superiore di Sanità. Da settembre 2009 ad oggi è Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanissetta. Autore di numerose pubblicazioni e relatore a numerosi convegni di rilevanza nazionale ed internazionale, è docente nel Corso di Laurea in “Scienze Infermieristiche” ed in quello per “Tecnici della Riabilitazione”, oltre che nella Scuola di Specializzazione per medici in Igiene e Medicina Preventiva. È stato inoltre responsabile e componente del Comitato Scientifico di diversi progetti di ricerca ministeriale art. 12 D.Lgs. 502/92 e componente del Nucleo di Valutazione di diverse Aziende Ospedaliere. Ha conseguito l’Attestato di Formazione Manageriale in Sanità Pubblica per Direttore Generale. Componente del Gruppo di Lavoro per la Sicurezza del Paziente istituito presso la Direzione Generale della Programmazione del Ministero della Salute, del Centro di Coordinamento Regionale per la Sicurezza del Paziente e del Sottocomitato scientifico per la prevenzione e controllo delle infezioni associate all’assistenza sanitaria istituito nell’ambito del Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie. È responsabile regionale del progetto Clean Care is Safer Care promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e del progetto di collaborazione tra Joint Commission International ed Assessorato Regionale alla Sanità per la gestione del rischio clinico. Nel 2008 è stato inoltre designato dall’Assessore Regionale alla Sanità in rappresentanza della Regione Siciliana presso il Coordinamento delle Regioni per la gestione del Rischio Clinico.

27

CAPANNI CLAUDIA Data di nascita08/02/1964 Esperienza lavorativa Dal 5.01.1998 ad oggi è dirigente medico nella Azienda Usl Di Firenze Dal 28.10.2003 è dirigente medico presso la Direzione Sanitaria Del Presidio Ospedaliero Del Mugello. Le principali attività e responsabilità sono: Coordinatore Gruppo Gestione del Rischio Clinico del Presidio Ospedaliero, alcuni dei maggiori ambiti di lavoro sono stati la sicurezza del paziente da sottoporre a intervento chirurgico (check list percorso operatorio, gestione pezzo operatorio, gestione dei dispositivi medici), la prevenzione delle cadute in ospedale, la conduzione di audit clinico-organizzativi. Ha frequentato il corso di alta formazione in Clinical Risk Management presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Referente per la Qualità e l’Accreditamento del Presidio Ospedaliero. In questo ambito ha coordinato e preparato le strutture del P.O. alla verifica della Commissione Regionale per l’Accreditamento relativamente al soddisfacimento dei requisiti organizzativi della sezione A livello P e S. L’accreditamento è stato conseguito per tutto il presidio nel 2006. Ha definito e monitorato in collaborazione con i clinici del P.O. un set di indicatori e standard relativi alla qualità delle prestazioni erogate. Ha condotto percorsi di miglioramento in particolare relativamente all’ottimizzazione della gestione delle sale operatorie nell’ospedale del Mugello ed a 2 percorsi diagnostico terapeutici: colecistectomia di elezione in videolaparoscopia, chirurgia della prostata (adenomiectomia transvescicale e transuretrale, prostatectomia radicale) Ha redatto alcune delle principali procedure di PO (emergenze cliniche, organizzative, tecnologiche) e coordinato i gruppi di lavoro a questo scopi istituiti. Ha coordinato le fasi di preparazione all’esercitazione di Massiccio Afflusso Feriti Giotto 2010 nell’Ospedale del Mugello Si è inoltre occupata di aspetti relativi alla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro: redazione del piano di miglioramento a seguito delle Valutazione dei Rischi (D.Lgs 626/94), monitoraggio della realizzazione delle azioni individuate. Si occupa del monitoraggio circa il raggiungimento degli obiettivi e dell’equilibrio economico-finanziario delle strutture del PO con particolare riferimento alla DSPO. Referente dell’ospedale per la mediazione culturale, il progetto tessera sanitaria (formazione operatori) e il rilascio delle certificazioni di malattia in via telematica. Referente dell’Ospedale per la continuità ospedale territorio: dimissioni programmate, telemedicina. Si occupa della predisposizione del piano tecnologico del P0, del piano arredi ed attrezzature sanitarie. Ha seguito la riorganizzazione dell’Area Chirurgica del PO secondo i criteri dell’intensità di cure sia per quanto attiene il layout strutturale, le dotazioni strumentali e gli aspetti organizzativi. L’intervento ha coinvolto non solo l’area degenza ma anche l’organizzazione dell’attività ambulatoriale. Ha seguito la riorganizzazione dell’Area medica del Po secondo i criteri dell’intensità di cure speficicatamente su 2 aspetti: layout strutturale, interfaccia DEA-area medica. Responsabile del progetto Ospedale donna che ha avuto come obiettivo principale la sensibilizzazione alla medicina di genere e la sua diffusione. Nell’ambito di questo progetto è già stato conseguito un importante risultato con il riconoscimento assegnato il 1° luglio 2008 al Presidio del Mugello dall’Osservatorio Nazionale Per la Salute della Donna (O.N.Da): 2 bollini rosa. Ha progettato e coordinato in questo ambito un’indagine epidemiologica e un ciclo di seminari su tematiche importanti della salute della donna che hanno visto un’ampia partecipazione (L’osteoporosi, patologia la femminile, cause, prevenzione e terapia; Donne ed incontinenza urinaria, cosa fare le soluzioni; Le donne ed il cuore) Membro del Comitato Direttivo del Centro Studi Salute di Genere dell’Azienda 10 di Firenze.

28

È impegnata in 2 attività di livello Aziendale: Dal settembre 2008 è stata individuata quale responsabile del Progetto HTA dell’Azienda 10 di Firenze, in precedenza era membro dell’Unità di Valutazione dei Dispositivi Medici, (gruppo di lavoro all’interno del progetto HTA) dalla costutuzione nel 2006, ne è diventata responsabile nel 2008 in concomitanza con la designazione di responsabile del progetto fino all’aprile 2010. Nell’ Aprile 2010, visti i risultati conseguiti nel progetto HTA, le è stato affidato con delibera il Coordinamento Aziendale dell’HTA, funzione di staff alla direzione sanitaria aziendale, e la responsabilità della nuova Unità di Valutazione delle Tecnologie Sanitarie. Ha curato la predisposizione del Piano Investimenti aziendale 2011 in relazione alle tecnologie sanitarie applicando la metodologia della valutazione delle tecnologie sanitarie. Rimane uno dei componenti dell’Unità di Valutazione dei Dispositivi Medici È il referente aziendale del gruppo di lavoro Sicurezza nell’ambito dell’ Health Promoting Hospitals (HPH) impegnata in un progetto relativo promozione della salute nei luoghi di lavoro (lavoro a turni, promozione attività fisica, prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici). È docente a contratto di Diritto Sanitario presso il corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Firenze dall’Anno Accademico 2004-2005 Dal 5.01.1998 al 27.10.2003 Dirigente Medico Nella Disciplina Di Medicina Del Lavoro Della Azienda Usl 10 Di Firenze. Alla data di assunzione è stata assegnata al Servizio di Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro della Zona Mugello (responsabile dott. Giuseppe Petrioli). In tale periodo ha svolto le seguenti principali attività: referente del Gruppo Operativo deputato a seguire la costruzione di cunicoli pilota propedeutici alla Variante Autostradale di Valico appenninico; referente zonale per il progetto sulle malattie professionali promosso nella Regione Toscana che prevede sia elaborazioni dei flussi “passivi” che arrivano ai servizi sia attività di ricerca attiva (progetto sulle patologie sommerse lavoro-correlate, in questo caso Sindrome del Tunnel Carpale). referente zonale del progetto di lavoro sulla tutela della salute riproduttiva della donna lavoratrice: in quest’ambito, in collaborazione con l’epidemiologia occupazionale del C.S.P.O. di Firenze, ha iniziato un progetto sulla salute riproduttiva delle lavoratrici impiegate nelle lavanderie a secco di tutto il territorio fiorentino che prevede la ricerca di eventi negativi sulla coorte identificata e la costituzione di un sistema di sorveglianza sanitaria. In collaborazione con le altre zone della ASL ha partecipato ad una ricerca sulle malattie trasmesse dalle zecche (Lyme e TBE) in lavoratori a rischio (prevalenza di positività anticorpale) promossa dall’ISPELS. Da tale esperienza è scaturito nella ASL un programma di sorveglianza sanitaria condotto in collaborazione con altre figure sanitarie operanti sul territorio e nei presidi ospedalieri. Dall’Aprile 2001 per il 50% del tempo viene assegnata alla U.F. TAV e Grandi Opere (responsabile Dott. Maurizio Baldacci) dove svolge attività di referente di un Gruppo Operativo per l’attività di sorveglianza e vigilanza all’interno dei cantieri della zona dell’Alto Mugello. Contemporaneamente diviene coordinatore e referente per l’attività dell’Osservatorio di Monitoraggio TAV (OMTAV) interregionale (Toscana-Emilia Romagna) partecipando alla stesura dei report semestrali dal 2001° tutto il 2003. Dal Marzo 2002 passerà a tempo pieno in questa U.F. in virtù dei maggiori impegni che le sono stati conferiti tra i quali la referente per la ASL 10 di Firenze dell’attività all’interno di OMTAV In tale periodo ha condotto anche progetti di ricerca specifici relativi alla relazione tra fenomeno infortunistico e lavoro a turni e stato di salute e lavoro a turni che sono stati presentati a conferenze internazionali. Cessazione dell’assegnazione a questa S.S. quando il 23 ottobre 2003 è stata trasferita in Direzione Sanitaria di Presidio Ospedaliero del Mugello. 01.01.1996 - 04.01.1998: Funzionario Medico delle Ferrovie dello Stato S.p.A. ha svolto la sua attività presso l’ Unità Sanitaria Territoriale di Firenze svolgendo attività di medico competente e medico-legale. Direttore del presidio: Dott. Domenico Quattrone. Cessazione del rapporto di lavoro per

29

dimissioni a seguito di conseguimento di incarico a tempo indeterminato c/o ASL di Firenze (vedi sopra). Gennaio 1994-Dicembre 1995 titolare di borsa di studio AIRC da espletare presso il reparto di Pneumologia III della Azienda Ospedaliera di Careggi per la validazione di una cartella clinica relativamente alla qualità della vita in pazienti oncologici terminali assistiti a domicilio. Responsabile del reparto Dott. Righi, medico tutor Dott. Santomaggio. I risultati conseguiti sono stati interessanti come testimonia il rinnovo della borsa di studio a seguito dei flussi di informazioni richieste. Dalla Laurea a tutto il 1993 ha svolto la propria attività tra il reparto clinico dell’Istituto di Medicina del Lavoro di Firenze (direttore prof. G.Giuliano) ed il Laboratorio della Clinica Medica III di Firenze (direttore Prof. M.Ricci) occupandosi di colture cellulari nell’ambito di una ricerca sulla fibrosi polmonare. In tale periodo ha svolto attività di docenza presso la scuola infermieri dell’allora USL 10/D di Firenze e incarichi come medico di medicina generale. 6° corso semestrale di perfezionamento in “Fisiopatologia ed Allergologia Respiratoria” presso l’Università degli Studi di Modena nell’AA 1992-1993 Istruzione e formazione Corsi 1. Corso “Health Technology Assessment e Valutazione economica delle tecnologie sanitarie” SDA Bocconi Milano, marzo 2011 2. Corso “Formazione formatori sul progetto regionale carta sanitaria elettronica” Formas Regione Toscana, gennaio 2010 3. Corso “Aggiornamenento del sistema di classificazione CMs DRG 24.0”, Azienda Sanitaria 10 Firenze, gennaio 2010 4. Corso “Clinical Risk Management”, Scuola superiore Sant’Anna di Pisa 2008 - 2009 5. Corso “Gestione dell’emergenza pandemica”, settembre 2009 6. Corso “Le modalità di Finanziamento dei ricoveri ospedalieri. Il Sistema DRG”, maggio 2009 7. Corso di Inglese: Pre-intermediate level c/o English Language Academy of Malta 36 sessions, giugno 2008 8. Corso “Leadership al femminile”, settembre 2008 9. Corso “ACRO”, settembre 2008 10. Evento formativo “comunicare per crescere” ASL 10 – 2007 11. Corso “Accelerare il cambiamento” Firenze, ottobre 2007 12. Corso “ Coinvolgere il paziente e gli altri attori del Servizio Sanitario”, Firenze, 2007 13. Corso “La valutazione delle Tecnologie sanitarie” Bologna maggio 2007 preso Centro Studi GIMBE 14. Corso di formazione “Orientamento alla Qualità in sanità” anno 2006 organizzato dall’Azienda Ospedaliera Meyer 15. Corso “Evidence Based Medicine” Borgo San Lorenzo 2006 16. Corso “ Health Technology Assessment ” maggio 2006 presso ASL 10 Firenze 17. Corso “Gestione delle risorse umane nelle strutture sanitarie” nel 2005 18. Corso “Project Management per i dirigenti sanitari” nel 2005 19. Evento formativo “nuovi orientamenti per il controllo delle infezioni ospedaliere” 2005 20. Corso dell’Università Cattolica di Roma “Introduction to Health Technology Assessment” 2005 21. Corso “Le competenze del medico di Direzione Sanitaria”: approfondimenti normativi e proposte gestionali” organizzato dall’Ospedale Sacco di Milano nel 2004 22. Evento formativo: “HPH e ospedale rispettoso dell’interculturalità” ASL 10 – 2004 23. Corso “Gestione rischio clinico” nel 2003-2004 presso la ASL 10 di Firenze per il conseguimento della qualifica di facilitatore di audit clinico-organizzativi 24. Stage presso l’Università degli Studi di Verona, Prof. Giovanni Costa, per l’approfondimento delle problematiche per la salute legate al lavoro notturno ed a turni 2002-2003 25 Corso “Rischi derivanti dal lavoro notturno ed a turni” effettuato presso la ASL 10 di Firenze nel 2003

30

26. Corso “La prevenzione basata sulle prove” effettuato presso la ASL 10 di Firenze 2002 27. Corso “Rischio biologico in gravidanza” effettuato presso la ASL 10 di Firenze nel 2002 28. “Corso regionale neoassunti” nel 1998 organizzato dalla Regione Toscana per gli operatori dei servizi di Prevenzione nei Luoghi di Lavoro 29. Corso “La valutazione e la gestione dei rischi e dei danni connessi alla movimentazione manuale dei pazienti” Firenze 2001 30. 6° Corso di perfezionamento in “fisiopatologia e allergologia respiratoria” effettuato presso l’Università di Modena AA 1992/93 Titoli di studio 31. Diploma di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva presso l’Università degli Studi di Firenze il 28.10.2003 riportando una valutazione di 70 e lode su 70 con una tesi dal titolo “L’accreditamento nell’Azienda Sanitaria di Firenze con particolare riferimento all’esperienza del Presidio Ospedaliero del Mugello” 32. Diploma di specializzazione in Medicina del Lavoro presso l’Università degli Studi di Firenze il 28.12.1994 riportando una valutazione di 70 e lode su 70. 33. Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze il 12.04.1990 con la valutazione di 110 e lode su 110. Convegni,seminari, congressi 34. Seminario “Patologia degenerativa a malformativa del rachide e movimentazione manuale dei gravi: orientamenti all’espressione dei giudizi di idoneità”, Firenze 1993 35. Convegno nazionale “Salute nell’attività produttiva tessile” Prato 1991 36. Convegno nazionale “Rumore e Vibrazioni” Bologna 1990 37. Congresso nazionale 54° “Società italiana medicina del lavoro ed igiene industriale” L’Aquila 1991 38. Congresso nazionale 55° “Società italiana medicina del lavoro ed igiene industriale” Torino 1992 39. Congresso nazionale 57° “Società italiana medicina del lavoro ed igiene industriale” Fiuggi 1994 40. Convegno nazionale “ I fluidi lubrorefrigeranti nelle lavorazioni meccaniche ” Modena 1998 41. Convegno “Le dermatiti professionali” Bologna 2000 42. Convegno “Medico aziendale, competenze, autonomia, vincoli e prospettive” Le dermatiti professionali” Firenze 2000 43. Convegno “Aspetti emergenti della sorveglianza sanitaria nelle nuove forme di lavoro e cancerogeni” Firenze 2001 44. Convegno “Azione programmata: le malattie professionali” Firenze 200 45. Convegno europeo “Giornate della qualità nella Sanità Pubblica” Firenze 2002 46. Seminario “Rischio biologico e tutela delle lavoratrici madri” Firenze 2002 47. Seminario “Modalità di definizione e di dimensionamento di un Presidio Ospedaliero” Firenze 2002 48. Convegno “La prevenzione nei lavori della TAV: un punto di arrivo ed un punto di partenza” Firenze 2003 49. Conferenza Convegno nazionale “Star bene in ospedale: reperire fondi, utilizzarli per il confort a vantaggio dei cittadini” Bologna 2004 50. Seminario “Gestione del rischio clinico, esperienze a confronto” Bologna 2004 51. Conferenza internazionale Heps “Healthcare System Ergonomics and Patient” Safety 2005 52. Convegno “Identificazione, sperimentazione e validazione di alcuni indicatori di processo ed esito della qualità delle attività sanitarie” Roma 2005 53. Seminario “Approfondimento su struttura e relazioni di un sistema di qualità” Firenze 2005 54. Congresso I Forum Italiano sulla Valutazione delle Tecnologie Sanitarie tenutisi a Trento nel 2006 55. Congresso Nazionale SIQuaS, la qualità del Sistema Sanitario, Assisi 2006 56. Congresso II Forum Italiano sulla Valutazione delle Tecnologie Sanitarie tenutisi a Trento nel 2007 57. Congresso Nazionale SIQuaS, la qualità del sistema sanitario Strategie per un sistema di welfare equo e etico: il ruolo dei servizi sanitari, Reggio Emilia 2007

31

58. I Congresso Nazionale SIHTA, HTA in Italia: modelli, strumenti, esperienze, Roma 2008 59. Convegno nazionale “Donne ed Ospedale, una realtà da migliorare” novembre 2008 60. Convegno “Healt Technology Assessment: esperienze in atto e prospettive di sviluppo in Area vasta”, febbraio 2009 61. II Congresso Nazionale SIHTA, “L’HTA in Italia: verso un modello istituzionale tra stato e regioni” Roma 2009 62. Convegno Healt Technology Assessment and Horizon Scanning, news drug and current technology: innovation, transferability and sustainability, Genova 2009 63. Conferenza “Conflitti di interesse, medicalizzazione, della società e sostenibilità dei sistemi sanitari universali” Firenze, novembre 2010 64. III Congresso Nazionale SIHTA, “L’HTA in Italia: verso un modello istituzionale tra stato e regioni” Torino novembre 2010 Ha partecipato in qualità di relatore/docente ai seguenti convegni/congressi/corsi 1. Convegno “La prevenzione nei lavori della TAV: un punto di arrivo ed un punto di partenza”, Firenze 2003 2. Congresso I Forum Italiano sulla Valutazione delle Tecnologie Sanitarie, Trento nel 2006 3. Congresso II Forum Italiano sulla Valutazione delle Tecnologie Sanitarie, Trento nel 2007 4. I Congresso Nazionale SIHTA, “HTA in Italia: modelli, strumenti, esperienze”, Roma 2008 5. II Congresso Nazionale SIHTA, “L’HTA in Italia: verso un modello istituzionale tra stato e regioni” Roma 2009 6. Giornate di studio “Le buone pratiche HPH e Puma”, Firenze novembre 2010 7. Corsi “Influenza AH1 N1” Azienda sanitaria 10, Firenze 2010 8. convegno “L’HTA: strumenti, applicazioni, prospettive” Scuola Superiore Sant’anna, Pisa aprile 2010 9. Convegno “Assistere nel Presente” Firenze maggio 2010 10. III Congresso Nazionale SIHTA, “L’HTA in Italia: verso un modello istituzionale tra stato e regioni” Torino 2010 11. Convegno Forum Mediterraneo in Sanità 2011: Metodi e strumenti per l’adeguamento tecnologico di reparto: la dotazione di riferimento 12. Docenza presso la Scuola Infermieri della USL 11 toscana anno accademico 1990 - 1991 (anatomia umana) 13. Docenza presso la Scuola Infermieri della USL 10/D toscana anno accademico 1992 - 1993 (medicina del lavoro) 14. Docente a contratto di Diritto Sanitario presso il “Corso di Laurea in Infermieristica” dell’Università degli studi di Firenze dall’AA 2004-2005 Capacità e competenze personali Docente di diritto sanitario nel “Corso di laurea in infermieristica” dal 2004 È stata consigliere circolo sportivo, culturale ricreativo, coinvolta nell’organizzazione e nella realizzazione delle attività del circolo, Coordinatore gruppo rischio clinico PO mugello Coordinatore progetto ospedale donna PO Mugello 2008 Coordinatore progetto hph – sicurezza ASF 10 Coordinatore Aziendale HTA ASF 10 dal 22 settembre 2008 Buona conoscenza degli applicativi di windows e internet Elenco delle pubblicazioni 1. “Ricerca sull’azione del Platelet-Derived Growth Factor (PDGF) su colture di fibroblasti polmonari di soggetti silicotici” G.Arcangeli, G.Giuliano, C.Capanni ed altri. Atti del 53° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro, 1990 2. “Aumentata risposta all’Interleukina” – 1 da parte di fibroblasti polmonari di pazienti sarcoidotici.

32

C.Capanni et al. Lotta contro la tubercolosi el emalattie polmonari sociali anno LX, n.2 giugno 1990 3. “Enhanced response to interleukin in lung fibroblast from sarcoidosis patients” G.Arcangeli, C.Capanni, G.Giuliano. American Review of Respiratory Disease contenente gli atti del 1990 World Conference of Lung Healt, 1990 4. “Studio sull’azione di varie citochine (IL-1, IL-2, IL-6, INF, TGF) sulle attività replicative e biosintetiche di fibroblasti polmonari di soggetti esenti da interstiziopatia polmonare e di soggetti silicotici” G.Arcangeli, G.Giuliano, C.Capanni ed altri. Atti del 54° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro, 1991 5. “Aspetti di patogenesi della silicosi polmonare: azione esercitata da citochine sui fibroblasti di silicotici, in coltura continua” G.Arcangeli, G.Giuliano, C.Capanni ed altri. Atti del Congresso su Lavoro e Salute in miniera e cava. 1991 6. “Intensità o durata dell’attività fisica nell’azione favorevole sui livelli pressori?” Atti del 2° Convegno Nazionale di Medicina dello Sport 1992 7. “Studio delle modificazioni di alcuni indici sierologici in lavoratori esposti a basse concentrazioni di silice” G.Arcangeli, G.Giuliano, C.Capanni ed altri. Atti del 2° Congresso Nazionale su Rischi, Usura e Prevenzione in ambito lavorativo. 1991 8. “Rischio da stress da calore e da fatica fisica: valutazione degli indici fisiologici specifici in operai di una miniera delle Colline Metallifere” P.Catalano, D.Dodoli, C.Capanni. Atti del 55° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro, 1992 9. “Aumento moderato dei livelli di immunoglobuline sieriche per esposizione a basse concentrazioni di silice” G.Arcangeli, G.Giuliano, C.Capanni ed altri. Acta Medica Mediterranea, 8: 193-196, 1992 10. “Produzione di interleuchina-6 da parete di fibroblasti polmonari di soggetti silicotici in risposta a TNF-alfa” G.Arcangeli, C.Capanni ed altri. Atti del Congresso Nazionale Il rischio chimico professionale ed ambientale: immunitossicologia, biotrasformazione, epidemiologia, 1993 11. “Utilità del dosaggio della interleuchina-6 nel liquido di lavaggio broncoalveolare: risultati preliminari nella sarcoidosi e prospettive di impiego nel campo delle interstiziopatie polmonari professionali” G.Arcangeli, G.Giuliano, C.Capanni ed altri. Lavoro e Medicina 3: 19-22, 1993 12. “Produzione di interleuchina-6 ed interferon - da parte di fibroblasti polmonari di soggetti silicotici in risposta a citochine” ”G.Arcangeli, G.Giuliano, C.Capanni ed altri. Atti del 56° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro, 1993 13. “Dosaggio della interleuchina-6 nel liquido di lavaggio broncoalveolare: follow-up di un anno nella sarcoidosi e prospettive di impiego nel campo delle interstiziopatie polmonari professionali” G.Arcangeli, G.Giuliano, C.Capanni ed altri. Atti del 56° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro, 1993 14. “TNF - and TGF - increase the IL - 6 production by lung fibroblasts of silicotic patients” G.Arcangeli, C.Capanni, M.Anichini. Am. J. Resp. Crit. Care Med. 149, 4: A628, 1994 15. “Platelet-Derived Growth Factor modulates proliferative and biosynthetic activies of cultured lung fibroblasts from silicotic patients” G.Arcangeli, C.Capanni ed altri. Atti della Fifth International Conference on Environmental and Occupational Lung Disease, Miami Marzo 1995 16. “Program of longitudinal peak flow study of young workers professionally exposed to irritants” G.Arcangeli, C.Capanni ed altri. Atti della Fifth International Conference on Environmental and Occupational Lung Disease, Miami Marzo 1995 17. “Silica directly stimulates proliferation of cultured lung fibroblast obtained from silicotic patients” G.Arcangeli, C.Capanni, G.Anzalone ed altri. Am. J. Resp. Crit. Care Med. 151: A451. 1995 18. “La Malattia di Lyme: un sistema di sorveglianza sanitaria nei lavoratori forestali” C.Fiumalbi, M. Di Pietro, M.T. Mechi, C.Capanni, M.V. Monechi. Atti del 63° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro, 2000 19. “STC, progetto di ricerca attiva nella Asl di Firenze:considerazioni” C.Fiumalbi, C.Capanni ed altri. 7° Convegno Nazionale della Società Italiana di Ergonomia: ergonomia nella società dell’informazione.26-28 Settembre 2001 20. “La Tratta Alta Velocità Bologna-Firenze: 5° report aggiornato al 30.06.2001” pubblicato a cura

33

delle Regioni Toscana ed Emilia Romagna 21. “La Tratta Alta Velocità Bologna-Firenze: 6° report aggiornato al 31.12.2001” pubblicato a cura delle Regioni Toscana ed Emilia Romagna 22. “La Tratta Alta Velocità Bologna-Firenze: 7° report aggiornato al 30.06.2002” pubblicato a cura delle Regioni Toscana ed Emilia Romagna 23. “La Tratta Alta Velocità Bologna-Firenze: 8° report aggiornato al 31.12.2002” pubblicato a cura delle Regioni Toscana ed Emilia Romagna 24. “Rapporto Annuale Regionale INAIL – Regione Toscana nella parte riguardante i lavori della Tratta ad A.V. (monitoraggio degli infortuni durante la costruzione della tratta ferroviaria A.V.) 25. “L’esperienza dell’Osservatorio di monitoraggio TAV sugli infortuni” G.Gorini, A.Seniori, C.Capanni, 3° Convegno Nazionale Evidence Based Prevention, Verona Aprile 2003 26. Lavoro a turni e notturno. Atti del Convegno “Presentazione delle nuove linee-guida SIMLII per i medici del lavoro., Biggi N., Capanni C., Carpentiero G., Dell’omo M., Meloni M.: Pavia, 19-20 maggio 2003 (2003) 27. Orario di lavoro e fenomeno infortunistico nella costruzione della Tratta toscana dell’Alta Velocità ferroviaria Capanni C., Sartori S., Baldacci M., Carpentiero G.,:.. G Ital Med Lav Ergon. 25, Suppl(3): 210211 (2003) 28. “Orario di lavoro e fenomeno infortunistico nella tratta Alta Velocità” C.Capanni, G.Costa et al. Convegno Nazionale La prevenzione nei lavori di costruzione della tratta Alta Velocità Maggio 2003 29. “Analisi delle segnalazioni di malattie professionali relative ai lavoratori impegnati nella tratta Alta Velocità” A.Baldasseroni, C.Capanni, et al. Convegno Nazionale La prevenzione nei lavori di costruzione della tratta Alta Velocità Maggio 2003 30. “L’esperienza dell’Osservatorio di monitoraggio TAV sugli infortuni” A.Seniori, C.Capanni, et al. Convegno Nazionale La prevenzione nei lavori di costruzione della tratta Alta Velocità Maggio 2003 31. “Il rischio di esposizione a rumore” M.Frilli, C.Capanni, et al. Convegno Nazionale La prevenzione nei lavori di costruzione della tratta Alta Velocità Maggio 2003 32. “Valutazione dell’esposizione a vibrazioni” F.Bolognesi, C.Capanni, et al. Convegno Nazionale La prevenzione nei lavori di costruzione della tratta Alta Velocità Maggio 2003 33. Frequency and incidence rates of accidents in tunnel diggers. Capanni C.,, XVI International Symposium on Night and Shiftworks. Santos – Brasil 2003 34. Lavoro a turni e notturno. In: Linee Guida per la sorveglianza sanitaria degli addetti a lavori atipici e a lavoro a turni.. Linee Guida per la formazione continua a l’accreditamento del medico del lavoro., Biggi N., Capanni C., Carpentiero G., Dell’Omo M., Meloni M, Volume 8, PIME Editrice, Pavia, 2004, pp. 243-360. (2004) 35. “Organizzazione del tempo di lavoro ed effetti sulla salute e sicurezza dei lavoratori: analisi del fenomeno infortunistico e dello stato di salute in una coorte di lavoratori della TAV” Claudia Capanni, Luigi Carpentiero, Donella Della Valle, in Percorsi di integrazione, dossier: L’abuso di sostanze tra tempo di vita e tempo di lavoro, numero: 1 Anno: 2004 36. “La segnalazione di un errore nella somministrazione della terapia con Lanoxin fiale: la farmacia dell’Ospeale del Mugello, gli audit ed il rischio clinico” C.Capanni ed altri, Bollettino della Società Italiana di Farmacia. 2004 37. “Profili di rischio nel comparto delle costruzioni delle gallerie stradali” ISPESL – Profili di Rischio – 2004 38. Work ability index in a cohort of railway construction workers. Capanni C., Sartori S., Carpentiero G.,:. In: Costa G., Goedhard W., Ilmarinen J. (eds): Assessment and Promotion of Work Ability, Health and Well-being of Ageing Workers. Elsevier, Amsterdam, 2005, p. 253-257. (2005) 39. “Work Ability Index in a cohort of railway construction workers” C.Capanni et altri International Congress “assessment and promotion of Work Ability, Health and Well-being of Ageing Workers” 2005 40. “Gestione del rischio clinico in sala operatoria: il percorso del paziente chirurgico” HEPS 2005 Conferenza internazionale sulla sicurezza del paziente - Firenze 41. “Gestione del rischio clinico in sala operatoria: il percorso del paziente chirurgico” 30° Congresso ANMDO, Napoli 2004

34

42. “Progetto per la gestione dei farmaci tra reparti e farmacia: una esperienza di collaborazione tra l’ospedale del Mugello e la Ducati Consulting” 31 Congresso ANMDO, 2005 43. “Strategie per il governo delle innovazioni tecnologiche in una Azienda Sanitaria. La gestione dei Dispositivi medici: un esperienza della Unità di Technology Assessment nella Azienda Sanitaria di Firenze “.Atti Convegno Internazionale Società Italiana VRQ Assisi novembre 2006 44. “Progetto per la gestione dei farmaci tra reparti e farmacia “ “Atti Convegno “l forum italiano per la valutazione delle tecnologie sanitarie. Trento –2006 45. “Ottimizzazione della gestione delle sale operatorie nell’Ospedale del Mugello, Azienda Sanitaria di Firenze.” Atti Convegno “Il forum italiano per la valutazione delle tecnologie sanitarie. Trento – 2007 46. “Progetto Technology Assessment dell’ Azienda Sanitaria di Firenze. Miglioramento dell’appropriatezza di uso dei dispositivi medici nell’ Azienda Sanitaria di Firenze “Atti Convegno “Il forum italiano per la valutazione delle tecnologie sanitarie. Trento –2007 47. Manipolazione di farmaci antiblastici: revisione sistematica della procedura aziendale e dei dispositivi medici dedicati “ (Lorenzo Bencivenni, Giovanna Borselli, Marisa Buccini, Claudia Capanni, Francesca Falciani, Simona Gozzini, Chiara Martini, Lucia Turco).Atti 1° Congresso Nazionale SIHTA. “ Health technology assessment in Italia: modelli strumenti ed esperienze “. Roma 8-9 febbraio 2008 48. L’Infermiere esperto wound care nel gruppo di Valutazione Dispositivi Medici: l’esperienza dell’Azienda Sanitaria Firenze (Lorenzo Bencivenni, Giovanna Borselli, Marisa Buccini, Claudia Capanni, Francesca Falciani, Simona Gozzini, Chiara Martini, Lucia Turco).Atti 1° Congresso Nazionale SIHTA. “ Health technology assessment in Italia: modelli strumenti ed esperienze “. Roma 8-9 febbraio 2008 49. Technology assessment per la valutazione dei Medical Devices nell’ Area Vasta Centro della Regione Toscana Lucia Turco, Claudia.Capanni, Claudio Marinai Atti 1° Congresso Nazionale SIHTA. “ Health technology assessment in Italia: modelli strumenti ed esperienze “.. Roma 8-9 febbraio 2008 50. “La gestione del rischio nell’ospedale di Borgo San Lorenzo, Azienda Sanitaria di Firenze: il progetto di prevenzione delle cadute “, C.Capanni, S.Bongini, D.Benesperi, C.Carducci, D. Della Valle, P.Boni, S.Scheggi, T.Faraoni, L.Turco Atti Convegno interregionale AMNDO: Sicurezza del paziente e gestione del Rischio. Parma Marzo 2008 51. “Il progetto technology assessment. Il governo dei dispositivi medici e delle tecnologie biomedicali” Toscana medica Aprile 2008 N.4 L.Turco, C.Capanni, L. Marroni.,PLTosi. 52. “ HTA nel trattamento delle lesioni cartilaginee del ginocchio nell’Azienda sanitaria 10 di Firenze” II Congresso SIHTA ROMA giugno 2009 C.Capanni et al. 53. “ HTA nell’introduzione dell’ Urea Breath test nell’Azienda sanitaria 10 di Firenze” II Congresso SIHTA ROMA giugno 2009, C.Capanni et al. 54. “ La prospettiva di genere: un esperienza nell’ospedale del Mugello” C.Capanni et al. 35° Congresso nazionale ANMDO Torino, maggio 2009 55. “Appropriatezza d’uso dei DM nell’assistenza infermieristica” Assistere nel presente, Firenze maggio 2010 56. “Repertorio reti chirurgiche Azienda Sanitaria 10 di Firenze: revisione ed aggiornamento” III Congresso SIHTA TORINO novembre 2010, C.Capanni et al. 57. “L’esperienza della Unità di valutazione Dispositivi medici della Aziedna Sanitaria di Firenze” III Congresso SIHTA TORINO novembre 2010, C.Capanni et al. 58. “Valutazione dell’appropriatezza d’uso dei presidi antidecubito per la prevenzione delle ulcere da pressione“ III Congresso SIHTA TORINO novembre 2010, C.Capanni et al. 59. “La medicina di genere” Turco, Faraoni, Capanni; Toscana Medica, marzo 2011

(Video) How To Convert PowerPoint to PDF (Step-by-Step)

35

CARBONE ANTONIO Professore Associato SSD SECS-S/06 - Matematica per le applicazioni economiche Facoltà di Economia

36

CARBONE NICOLETTA Giornalista, laureata in scienze politiche con indirizzo sociologico, ha un’intensa esperienza di giornalismo divulgativo e scientifico. Ha collaborato a settimanali, mensili e programmi radiofonici con rubriche di alimentazione, benessere e medicina. Ha curato con medici e nutrizionisti la realizzazione di appuntamenti e corsi su temi relativi allo stile alimentare. Consulente di progetti editoriali per case editrici scientiche, dal 1999 ha collaborato all’ideazione e alla stesura di testi per il programma Essere e Benessere, di cui è diventata anche conduttrice nel 2005

37

CARPINO VINCENZO 16/09/1945 Dal 01 gennaio 2007 al 01 ottobre 2010 Direttore del Dipartimento di Emergenza – Accettazione Azienda Ospedaliera Santobono Pausilipon di Napoli Dal 01 settembre 2006 al 01 ottobre 2010 Direttore della Struttura Complessa di Rianimazione Pediatrica Azienda Ospedaliera Santobono Pausilipon di Napoli Dal 1 febbraio 2005 al 1 settembre 2005 Direttore della Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione Azienda Sanitaria n. 8 di Vibo Valentia Dal 20 maggio 1992 al 22 luglio 2004 Direttore della Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Santobono Pausilipon di Napoli Dal 1° gennaio 2000 al 06 giugno 2001 Direttore del Dipartimento di Emergenza (DEA) Azienda Ospedaliera Santobono Pausilipon di Napoli Dal 20 maggio 1992 Primario di Anestesia e Rianimazione (a seguito di trasferimento) Ospedale Santobono di Napoli Dal 16 febbraio 1989 Primario di Anestesia e Rianimazione (a seguito di concorso pubblico) Ospedale Incurabili di Napoli Dal 1° aprile 1984 al 15 febbraio 1989 Aiuto di Anestesia e Rianimazione Ospedale Cardarelli di Napoli Dal 18 novembre 1980 Aiuto di Anestesia e Rianimazione Ospedale Santobono di Napoli Anno 1979 Idoneità nazionale a Primario di Anestesia e Rianimazione Ministero della Sanità Dal 16 gennaio 1976 Assistente di Anestesia e Rianimazione (a seguito di concorso pubblico) Ospedale Specializzato Pediatrico Santobono di Napoli Dal 16 gennaio 1974 al 23 aprile 1975 Ufficiale Medico in servizio di leva IV Corpo d’Armata a Bolzano Dal 20 marzo 1973 al 15 gennaio 1976 Assistente di Anestesia e Rianimazione Ospedali Riuniti di Bergamo Istruzione e formazione 30 giugno 1982 Specialista in Fisiokinesiterapia Respiratoria Università di Napoli 10 ottobre 1979 Specialista in Fisiatria e Riabilitazione Università di Napoli 21 giugno 1975 Specialista in Anestesia e Rianimazione Università di Milano Nel 1972 Abilitazione all’Esercizio Professionale di Medico chirurgo Università di Bologna 8 agosto 1972 Laureato in medicina e chirurgia Università di Bologna Presidente Nazionale AAROI-EMAC dall’aprile 1996 a tutt’oggi. Vice Presidente Nazionale della SIAARTI (Società di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva) dal 1996 a tutt’oggi. Vice Presidente Nazionale della SIARED (Società Italiana di Anestesia, Rianimazione, Emergenza e Dolore) dal 2003 a tutt’oggi. Componente della Commissione Nazionale istituita dal Ministero della Salute sui problemi dell’emergenza-urgenza. Componente del Comitato Scientifico di numerose riviste di Anestesia e Rianimazione. Presidente Regionale Campania dell’AAROI (Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani) da marzo 1984 ad aprile 1996. Segretario e curatore della Rivista scientifica “Incontri di Anestesia, Rianimazione e Scienze Affini” dal 1980 al 1990

38

Componente della Commissione Nazionale istituita dal Ministero della Sanità sui problemi della Terapia Iperbarica (1997-1998). Nel maggio 1996 ha organizzato un sistema regionale di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) di alta intensità in campo pediatrico che, a tutt’oggi, assicura l’assistenza di ben venti bambini affetti da distrofia muscolare grave. Fondatore della S.A.R.Ne.P.I. (Società di Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana), di cui è stato Presidente Nazionale dall’ottobre 1995 a giugno 1997. Ha promosso nel 1998 la costituzione della U.M.SPE.D. (Unione Medici Specialisti Dirigenti) che riunisce sotto un’unica sigla gli Anestesisti Rianimatori dell’AAROI, i Laboratoristi dell’A.I.Pa.C. ed i Radiologi del S.N.R. con una rappresentanza di circa 11.000 iscritti, che la pone al terzo posto nella graduatoria delle Associazioni Mediche di categoria del nostro Paese. Dalla data della sua costituzione fino a tutt’oggi il Dott. Carpino ne è il Coordinatore Nazionale. Ha organizzato nel 1998 il “Corso Itinerante di formazione manageriale” a numero chiuso formando circa 800 anestesisti rianimatori alla gestione dei nuovi compiti e delle nuove responsabilità attribuiti alla dirigenza medica. Dal 1999 organizza i Corsi Itineranti AAROI di aggiornamento e formazione che si collocano nell’ambito del programma di Educazione Continua in Medicina (ECM). Questi corsi, fino ad ora, hanno soddisfatto le esigenze di aggiornamento di migliaia di anestesisti rianimatori italiani. Nel corso della sua attività professionale si è occupato di emergenza-urgenza, in particolare in campo neonatale e pediatrico, in qualità di relatore in numerosi convegni e congressi e sul tema ha regolarmente promosso corsi di formazione e di aggiornamento continuo certificato, sia per medici che per infermieri. È stato relatore in numerosi Congressi di categoria. Ha pubblicato oltre 70 lavori su riviste nazionali.

39

CASASSA FRANCESCA Presso l’Università degli Studi di Torino, consegue la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1982 con votazione 110/110, la specializzazione in Geriatria e Gerontologia nel 1987 e la specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva nel 1991. Dal 1986 ha lavorato in diverse Aziende sanitarie della Regione Piemonte con incarichi di responsabilità crescenti. Infatti, inizia come Ispettore sanitario presso la Direzione medica del P.O. S. Croce di Moncalieri (USL n.32) tra il 1986 e il 1991; successivamente diventa Direttore medico del P.O. CTO (ASO CTO-CRF-M.Adelaide) di Torino tra il 1991 e il 1998; assume poi la Direzione medica del P.O. Infantile Regina Margherita (ASO OIRM-S.Anna) di Torino tra il 1999 e il 2001. Tra il 2001 e il 2010 è Direttore Sanitario d’Azienda dell’ASL 9 di Ivrea e poi dell’ASL TO5 di Chieri. Da gennaio 2011 è Dirigente Medico della Direzione Medica dell’O.I.R.M.. Negli anni compresi tra il 1986 e il 2002, ha svolto attività di docenza presso le Scuole per Infermieri professionali dell’USL 32 di Moncalieri e dell’ASO CTO-CRF-M.Adelaide e presso il D.U. Terapisti della Neuropsicomotricità dell’età evolutiva dell’Azienda Ospedaliera O.I.R.M./S.Anna. Ha partecipato a numerosi corsi, congressi convegni, tra i quali si segnala il Corso per Direttori generali, Direttori Amministrativi e Direttori Sanitari di Aziende Sanitarie, di formazione manageriale in materia di sanità pubblica e di organizzazione e gestione sanitaria, di cui all’art.3 bis, comma 4,D.Lgs.n.502/1992 e s.m.i., svoltosi a Torino dal 28 febbraio al 10 luglio 2008. Ha partecipato in qualità di relatore o moderatore a diversi convegni e congressi, tra i quali si segnalano i Congressi Nazionali A.N.M.D.O. di Palermo nel 2002 con una relazione su “Le esperienze regionali nell’organizzazione dipartimentale: la Regione Piemonte”; di Tirrenia nel 2003 e di Treviso nel 2005 con relazioni su “Il Day Service”; di Rimini nel 2007 con una relazione su “Dall’appropriatezza clinica all’appropriatezza organizzativa”; di Catania nel 2008 con una relazione su “Esperienze regionali a confronto in tema di qualità e sicurezza: il Piemonte”; di Torino nel 2009 con la lettura magistrale “Torino 1947: la nascita dell’ANMDO” e con una relazione su “Lo stato dell’arte in Italia dell’Ospedale per intensità di cure”. È stata inoltre Relatore al 3° Congresso Nazionale della SIHTA, svoltosi a Torino nel novembre del 2010 con una relazione su “Horizon scanning e direzione sanitaria”. Ha pubblicato, in particolare sulla rivista “L’Ospedale”, articoli su temi di igiene ed organizzazione sanitaria e negli ultimi 5 anni ha fatto parte di diversi gruppi di lavoro costituiti presso l’Assessorato della Sanità della Regione Piemonte (Gruppo per l’appropriatezza degli interventi di tonsillectomia, Gruppo di lavoro sugli Stent medicati, Gruppo di lavoro sugli Stati vegetativi e di minima coscienza, Gruppo di lavoro sul Rischio clinico) e presso l’ARESS Piemonte (Gruppo Health Tecnology Assessment e Gruppo di lavoro sull’ Accountability). Infine, dal 1996 al 2003 è stata Tesoriere, dal 2003 al 2006 Vice Presidente, dal 2007 al 2011 Presidente della Sezione regionale. Piemonte-Valle d’Aosta dell’A.N.M.D.O. Dal 2011 è componente del Direttivo Nazionale dell’A.N.M.D.O.

40

CASTORO MASSIMO Nato ad Altamura il 29/8/51, presso la Università di Padova ha conseguito laurea, specializzazioni, master, ed ha ricoperto ruolo di docente come di seguito elencato. Lauree in medicina e chirurgia, Specializzazione In Medicina Preventiva Igiene e Tecnica Ospedaliera. Specializzazione in Medicina di Comunità, Master in Valutazione e Formazione delle Risorse Umane, Master in HTA, Corso di perfezionamento in Risk Management docente di informatica medica e metodoliga della ricerca socio-epidemiologica nella scuola diretta a fini spesciali per Dirigenti e Docenti di Scienze Infermieristiche. Ha superato il corso di perfezionamento presso la Università di Rotterdam in “ Clinical and public health research methods” condotto dal Prof. Olli Miettinen docente di Epidemiologia e Biostatistica dell’Università di Harvard. È stato Responsabile di Distretto a Bassano del Grappa, vice Direttore Sanitario presso L’Azienda Ospedaliera –Università di Padova, attualmente Responsabile dell’Unità Interaziendale di Techonolgy Assessment dell’Azienda Ospedale Università di Padova. Fa parte della Rete Internazionale del HTA e della Rete Italiana, coordinata dal Prof. Ricciardi Università Cattolica Sacro Cuore, di cui fanno parte Regione Lombardia, San Giovanni Rotondo, Università San Matteo Pavia, Istituto Superiore Sanità, ASSR Lazio. Ha fatto parte delle commissioni della Regione Veneto per la valutazione degli investimenti È stato incaricato di docenza a corsi di formazione da: 1) Ordine dei Medici di Padova e Vicenza, 2) C.U.O.A 3) Camera di Commercio Vicenza e Padova 3) UlSS di Vicenza, Padova, Cittadella, Bassano 4) Ordine degli Infermieri e ASV. È stato referente Aziendale per i progetti degli Health Promotion Hospital dei 10 ospedali pilota dell’WHO, il contributo è pubblicato nei report dell’WHO. Ha ricoperto incarichi di consulenza tecnica presso il tribunale di Trento. I risultati dell’attività di ricerca sono pubblicati sulle seguenti riviste: QA, Igiene Moderna, Ambiente Risorse e Salute,Epidemiologia e Prevenzione, Rivista Italiana di Medicina di Comunità, Atti dei congressi AMDO, HTA, Ispels, Medicina Preventiva dei Lavoratori,SITI È stato invitato a partecipare a congressi come relatore da: Societa di Endoscopia Isse Anote, Anetesia e Rianimazione, Ostetricia, Ispels, Medicina Preventiva dei lavoratori, AMDO, CEREF, VRQ, Ingegneri Clinici, Day Surgery., Chirurgia Plastica, Ostetricia, Regione Veneto Socio fondatore della Società Italiana di HTA, relatore al I e II Forum Italiano per la valutazione delle tecnologie Sanitarie, relatore e moderatore al I congresso Nazionale di HTA. Ha svolto attività formative di Health Technology Assessment nel corso di Specializzazione in Igiene e Medina Preventiva dell’Università di Padova; 2) Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università di Padova; 3) Master in Risk Management e Master per il trattamento delle lesioni da decubito dell’Università di Padova Con Deliberazione della Giunta Regionale Veneto n 87 del 18 /01/2000 e con DGRV n4532 del 28 dicembre 2007 è stato assegnato all’Azienda Ospedale Università di Padova il Centro Regionale Valutazione Tecnologie Sanitarie . Responsabile della Unità Semplice dell’UVTA Unità Valutazione Technology Assessment dell’Azienda Ospedale Università, e consulente per la ULSS16 e IOV, e per alcuni temi chiamato dalla Regione Veneto a coordinare il gruppo di lavoro regionale per le Linee Guida e appropriatezza d’uso dei dispositivi di protezione. In Area Vasta ha coordinato la commissione per criteri di appropriatezza dei dispositivi antidecubito, linee guida per la preparazione all’endoscopia, appropriatezza nell’uso delle medicazioni avanzate, terapia della trombosi venosa profonda e dell’embolia polmonare, protocolli per l’ospedale senza dolore.

41

CICCHETTI AMERICO Nato il 21 giugno 1969 Dal 1 novembre 2006 Università Cattolica Del Sacro Cuore Milano Professore Ordinario Dal 1 gennaio 2002 al 31 ottobre 2006 Università Degli Studi “G. D’annunzio” Chieti-Pescara, Chieti Scalo (CH) Professore Associato Dal 1 novembre 1998 al 31 dicembre 2001 Università Cattolica Del Sacro Cuore, Milano Ricercatore universitario Dal 1 novembre 1995 al 31 dicembre 1997 Agenzia Per I Servizi Sanitari Regionali, ROMA Responsabile Ufficio Valutazioni Economiche Dal 1 luglio 1995 al 30 ottobre 1995 Arthur Andersen Mba, ROMA Consultant Istruzione e formazione 1996-1997 Univeristy Of Pennsylvania, The Wharton School, Leonard Davies Institute Of Health Care Management Health Care Management, Strategic Management, Organization theory Visiting Student 1996-1999 Università Degli Studi Di Bologna Management, Strategic Management, Organization theory Dottore di ricerca in direzione aziendale 1988-1993 Università Degli Studi Di Roma “Tor Vergata” Management, Strategic Management, Organization theory Laurea in Economia Aziendale 110 e lode Ricerca di ampie dimensioni a livello nazionale ed internazionale. Al momento coordina il progetto “Elaborazione Di Un Modello Di Health Technology Assessment Per La Diagnostica Ad Elevata Complessità” - che comprende ben 25 unità operative – finanziato dal Ministero Della Salute nell’ambito dei programmi di ricerca finalizzata ex art. 12, d.lgs 229/99. Ulteriori informazioni Direttore dell’Alta Scuola in Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) dell’Università Cattolica del S. Cuore. È Direttore del Master universitario di II livello in “Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie” e del Master universitario di I livello in “Management delle imprese biomediche e biotecnologiche” (interfacoltà Economia – Medicina e Chirurgia). È Membro del Comitato Prezzi e Rimborso dell’AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco e membro del Gruppo di Lavoro per la revisione del Prontuario Farmaceutico Nazionale È membro del Nucleo di Valutazione degli Investimenti della Regione Lazio, in qualità di esperto di health technology assessment; È membro del Comitato di indirizzo della Fondazione Roma (ex Cassa di Risparmio di Roma) per i periodi 2006-2011 e 2012-2016.

42

È stato membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Superiore di Sanità per il quinquennio 2002-2006. È stato membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università “G. D’Annunzio”, Chieti – Pescara per il triennio 2003-2005. È Visiting Researcher presso il Center for Medical Education and Health Care della Thomas Jefferson University, Philadelphia, PA. Vice-Presidente Vicario della Società Italiana di Health Technology Assessment - Director dell’Health Technology Assessment International, membro dell’Executive Commettee e membro dell’International Policy Forum; È membro dell’European Network of Health Technology Assessment (EUNetHTA); È membro del COTE, Centro per la Osservazione delle Tecnologie Emergenti di AGENAS. È membro del Direttivo dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale, dell’Associazione Italiana di Economia Sanitaria. Vice Presidente del CNETO – Centro Nazionale di Edilizia e Tecnica Ospedaliera Membro del Board of Editors dell’International Journal of Technology Assessment in Health Care Membro del Comitato Scientifico della rivista internazionale “Italian Journal of Public Health”. Membro del comitato scientifico della rivista “Politiche Sanitarie”, Il Pensiero Scientifico Editore. Membro del comitato scientifico della rivista “Organizzazione Sanitaria” (Ed. Secup) diretta dal Prof. Elio Guzzanti. Elenco dei principali progetti professionali Ha assunto la responsabilità scientifica dei seguenti progetti nazionali; MIUR, Ministero dell’Università e della ricerca Scientifica (Decreto n. 328/2010; 2011 - 2013). “Malattie cardiovascolari: ruolo di fattori genetici acquisiti, nuovi approcci terapeutici e condizioni organizzative ottimali per la produzione della conoscenza” (Responsabile Scientifico Nazionale). MIUR, Ministero dell’Università e della ricerca Scientifica (Decreto 1589 del 19.11.04) “Processo di creazione, valorizzazione e sfruttamento della conoscenza nel campo biomedico”. (Responsabile Scientifico Nazionale). Ministero della salute, Programma Strategico Ex art. 12 (Anni 2007-2009), “Diagnostica ad elevata complessità e tecnologie per il monitoraggio di pazienti con patologie croniche: creazione e istituzionalizzazione di un network nazionale di health technology assessment” (Responsabile Scientifico Nazionale). Ministero della Salute, Progetto Mattoni “Ospedali di Riferimento”, anno 2005-2006 (Membro del gruppo di lavoro ristretto). Ministero della Salute, Progetto ricerca finalizzata, “Definizione e sperimentazione in un Policlinico Universitario di un piano di Information and Communication Technology integrato con i sistemi informativi regionali”, Anno 2002-03 (Responsabile di Unità Operativa). Ministero della Salute, Progetto di ricerca finalizzata “Promozione e Valutazione di esperienze di collaborazioni per la ricerca tra istituzioni del Servizio Sanitario Nazionale e aziende industriali” Anno 2001, (Responsabile Scientifico Nazionale). Ha assunto la responsabilità scientifica di unità operativa (o work package) dei seguenti progetti nazionali ed europei. Regione Abruzzo, Progetto “Regina”, Realizzazione della Rete Regionale per il Trasferimento Tecnologico; Anno 2003-2004. Ministero della salute, Programma Strategico Ex art. 12, (Anni 2009-2011) “Strumenti e metodi per il governo dei processi di innovazione tecnologica, clinica ed organizzativa nel Servizio Sanitario Nazionale - Un sistema integrato di ricerca”, Capofila AGENAS, (Responsabile Unità Operativa). Programma di ricerca di interesse nazionale (PRIN 2007). “Network di conoscenze nelle comunità di pratica: l’impatto del capitale sociale sulla diffusione dell’innovazione” (Responsabile Scientifico nazionale Prof. Franco Fontana). Unione Europea, DG SANCO, Progetto EUNetHTA, European Network of Health Technology Asses-

43

sment (2006-2008), Membro dello Steering Commettee. Unione Europea, Progetto HansaMed, nell’ambito del programma “INCOCopernicus” della Commissione delle Comunità Europee (Membro dell’executive commette). Unione Europea, Progetto Synex (Synergy on the Extranet) nell’ambito del programma “Telematic application for Healthcare” della Commissione delle Comunità Europee (Membro dell’executive commette). H:S Copenhagen Hospital Corporation, “Progettazione e gestione del sistema informativo sanitario integrato dei 12 ospedali della rete cittadina di assistenza ospedaliera”. Anno 1999 - (Consulente organizzativo dell’RTI internazionale aggiudicataria della gara). Ministero della Salute, Sistema di Valutazione dell’Assistenza Sanitaria in Italia, Responsabile del progetto di ricerca “L’evoluzione del modello organizzativo dipartimentale nel Servizio sanitario nazionale” (2008-2011). Ministero della Salute, Progetto di Ricerca Finalizzata, “Analisi e valutazione di un modello di integrazione tra strutture ad alta tecnologia e strutture ospedaliere sul territorio”, Anno 2001 (Responsabile di progetto). Altri incarichi di ricerca e consulenza AIFA Agenzia Italiana del Farmaco (2008), Membro della commissione “Accordi di Programma”; Regione Lazio, Membro della “Commissione di Studio per la predisposizione degli atti normativi attuativi del D.Lgs 229/1999” della Regione Lazio, nominato con D.P.G.R. n. 218 del 2 aprile 2001 in qualità di esperto in Organizzazione e Gestione Sanitaria. Regione Molise, Attuazione dell’azione 7.1 “Mappatura regionale del sistema salute in Molise” – Programma Regionale di azioni innovative – Progetto Ehealth”, (Presidente del comitato scientifico di consultazione). – Ministero della Salute, Progetto di ricerca finalizzata, “Promozione e Valutazione di esperienze di collaborazione di ricerca tra istituzioni del Ssn e aziende industriali”, Anno 2001 (Responsabile Scientifico nazionale. – Ministero della Salute, Progetto di ricerca finalizzata “Modelli organizzativi per il monitoraggio dell’appropriatezza delle prescrizioni farmaceutiche“, Anno Esercizio 2003 (Responsabile Scientifico Nazionale). – Azienda Sanitaria Locale, n. 4 dell’Aquila, “Progettazione e realizzazione del sistema informativo aziendale dell’Ospedale S. Salvatore de L’Aquila”, Anno 2000-2002. (Consulente per l’analisi e la progettazione formativa e responsabile delle attività formative). – Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini, Membro del Nucleo di Valutazione aziendale (1998-2001) – Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali, anno 1998-2001. Consulente in ambito economico sanitario. – Ospedale Madre Teresa Vannini (Roma), “Re-ingegnerizzazione del blocco operatorio”, anno 2004. Project Manager. – Ospedale Madre Teresa Vannini (Roma), “Elaborazione e implementazione di protocolli diagnostico terapeutici supportati da soluzioni ICT”, Anno 2005. Project Manager. – ICOT Latina, “Progetto per la valutazione dell’appropriatezza delle prestazioni ospedaliere in degenza”, Anno 2002. (Consulente aziendale). – Ospedale S. Anna di Pomezia, “Progetto per la valutazione dell’appropriatezza delle prestazioni ospedaliere in degenza”, Anno 2002 (Consulente aziendale). – Ospedali Riuniti di Bergamo, “Supporto professionale per il trasferimento e l’implementazione del sistema informativo ed informatico presso il Nuovo Ospedale Giovanni XXIII” (2007) – Azienda sanitaria locale di Arezzo (2009), Attività di consulenza per la reingegnerizzazione del processo aziendale di valutazione ed adozione delle tecnologie sanitarie.

44

Elenco delle principali pubblicazioni Monografie 1. Cicchetti A., Marchetti M. (2010). Manuale Health Technology Assessment. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma 2. Donatini A., Lo Scalzo A., Orzella L., Cicchetti A., Profili S., Maresso, A. (2010) Health Care System in Transition – ITALY, Health System Review. Copenaghen: European Observatory on Health Care Systems. 3. Cicchetti A. (2009) Introduzione all’Health Technology Assessment: Principi, organizzazione e metodi per il governo dell’innovazione. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma 4. Cicchetti A., Mascia D., Leone F.E. (Eds). (2008) Ricerca Scientifica e trasferimento tecnologico, Franco Angeli, Milano. 5. Guzzanti, E., Mazzeo M.C., Milillo G., Cicchetti, A., Meloncelli, A. (2009) L’assistenza primaria in Italia: dalle condotte mediche al gioco di squadra, Iniziative Sanitarie, Roma. 6. Cicchetti, A. 2004. La progettazione organizzativa: Principi, strumenti ed applicazioni nelle organizzazioni sanitarie, Franco Angeli, Milano. 7. Cicchetti, A. 2002. L’organizzazione dell’ospedale: fra tradizione e strategie per il futuro, Vita e Pensiero. Milano. 8. Donatini, A., Rico, A., D’ambrosio, M.G., Lo Scalzo, A., Orzella, L. Cicchetti, A., Profili, S. 2001. Health Care System in Transition – ITALY, Country Profile, European Observatory on Health Care Systems, Copenaghen, DK. 9. Guzzanti, E., Mastrobuono, I., Cicchetti, A., Mazzeo. M.C. 1999. Il Finanziamento delle attività e delle prestazioni sanitarie: il ruolo delle forme integrative di assistenza. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma. 10. Taroni F., Rossi F., Braga M., Repetto F., D’ambrosio M.G., Cicchetti A., Arista A. 1997. Funzione di controllo nel finanziamento dell’attività ospedaliera. Ricerca sui Servizi Sanitari, v1(2): 4-99. Articoli su riviste internazionali (selezione) 11. Louis Dz, Yuen Ej, Braga M, Cicchetti A, Rabinowitz C, Laine C, Gonnella Js. 1999. Impact of a DRG-Based hospital financing system on quality and outcomes of care in Italy. Health Service Research, 34(1): 404-415. 12. Guadagni, P. Ferroni, S. Carlini, S. Mariotti, A. Spila, S. Aloe, R. D’alessandro, M.D. Carone, A. Cicchetti, A. Ricciotti, L. Venturo, P. Perri, F. Di Filippo, F. Cognetti, C. Botti, M. Roselli. 2001. A reevaluation of carcinoembryonic antigen (CEA) as a serum marker for breast cancer: a prospective longitudinal study. Clinical Cancer Research, 7(8), 2357-62. 13. Hojat M, Gonnella Js, Nasca Tj, Fields Sk, Cicchetti A, Lo Scalzo A, Taroni F, Amicosante Am, Macinati M, Tangucci M, Liva C, Ricciardi G, Eidelman S, Admi H, Geva H, Mashiach T, Alroy G, Alcorta-Gonzalez A, Ibarra D, Torres-Ruiz A. Comparisons of American, Israeli, Italian and Mexican physicians and nurses on the total and factor scores of the Jefferson scale of attitudes toward physiciannurse collaborative relationships., Int J Nurs Stud. 2003 May;40(4):427-35. 14. Cicchetti, A. 2003. Strategic planning in healthcare organizations: the role of health technology assessment, in E. Geisler, K. Krabbendam, R. Schuring (Eds.), Technology, healthcare and management in the hospital of the future, Praeger, Westport, London. 15. Ricciardi, W. Cicchetti, A., Marchetti, M. 2005. Health Technology Assessment’s Italian Network: origins, aims and advancement, Italian Journal of Public Health, Year 3, Volume 2, Number 2, Summer 2005. 16. Mascia, D., Magnusson, M.G., Cicchetti, A. 2005. Network Prominence and Innovation: An empirical analysis of corporate-backed spin-offs. Innovation Management, Policy and Practice, 7, 1: 722 17. Catananti, C., Cicchetti, A. Marchetti, M. 2005. Hospital-based Health Technology Assessment: the experience of Agostino Gemelli University Hospital’s HTA Unit Italian Journal of Public Health, Year 3, Volume 2, Number 2, Summer 2005

45

18. Cicchetti, A. 2005 Between hierarchies and Markets, The logic and the limits of network forms of organizations, Book Review. Journal of Management and Governance, 9/2005: 199-203. 19. Martelli F, La Torre G, Di Ghionno E, Staniscia T, Neroni M, Cicchetti A, Von Bremen K, Ricciardi W. 2007. Health technology assessment agencies: an international overview of organizational aspects.; Int J Technol Assess Health Care. 2007 Fall;23(4):414-24. 20. De Belvis Ag, Avolio M, Spagnolo A, Damiani G, Sicuro L, Cicchetti A, Ricciardi W, Rosano A. Factors associated with health-related quality of life: the role of social relationships among the elderly in an Italian region. Public Health. 2008 Aug;122(8):784-93. 21. Lombardi Cp, Raffaelli M, Cicchetti A, Marchetti M, De Crea C, Di Bidino R, Oragano L, Bellantone R. The use of “harmonic scalpel” versus “knot tying” for conventional “open” thyroidectomy: results of a prospective randomized study. Langenbecks Arch Surg. 2008 Sep;393(5):627-31. 22. Di Lillo M, Cicchetti A, Lo Scalzo A, Taroni F, Hojat M. (2009) The Jefferson Scale of Physician Empathy: preliminary psychometrics and group comparisons in Italian physicians. Acad Med. 2009 Sep;84(9):1198 - 202. 23. Favaretti C., Cicchetti A., Ricciardi G., Marchetti M. (2009). Health Technology Assessment in Italy, Int J Technol Assess Health Care, Jul;25 Suppl 1:127-33 24. Cicchetti A., Ruggeri M. (2009) Economic evaluation of Ranibizumab vs Pegaptanib or vs photodynamic therapy. Italian Journal of Public Health, 6(2), suppl. 3: S31-S44 25. Mascia D, Cicchetti A, Fantini Mp, Damiani G, Ricciardi W. Physicians’ propensity to collaborate and their attitude towards EBM: a cross-sectional study. BMC Health Serv Res. 2011 Jul 25;11:172. 26. Mascia D, Cicchetti A. (2011) Physician social capital and the reported adoption of evidence-based medicine: Exploring the role of structural holes. Soc Sci Med. 2011 Jan 19 27. Di Bidino R, Cicchetti A, Corio M, Polisena J, Oradei M, Marchetti M. (2010) Impact of technology overlapping: a case study on colorectal cancer screening. Technol Health Care. 2010 Jan 1;18(4 - 5):303-15 28. Cicchetti A., Ruggeri M., Mennini F., Gitto L. (2010) Extending FLU vaccination to individuals aged 50-64. A budget impact analysis, International Journal of Technology Assessment in Health Care, 26(3): 288-293 29. Cicchetti A., Ruggeri M. (2009) Economic evaluation of Ranibizumab vs Pegaptanib or vs photodynamic therapy. Italian Journal of Public Health, 6(2), suppl. 3: S31-S44 30. Tumbarello M, Spanu T, Di Bidino R, Marchetti M, Ruggeri M, Trecarichi Em, De Pascale G, Proli Em, Cauda R, Cicchetti A, Fadda G. Costs of bloodstream infections caused by escherichia coli and influence of extended-spectrum-beta-lactamase production and inadequate initial antibiotic therapy. Antimicrob Agents Chemother. 2010 Oct;54(10):4085-91 31. Messori A, Cicchetti A, Patregani L. Orphan drugs. Relating price determination to disease prevalence. BMJ. 2010 Aug 24;341 32. Ruggeri M, Cicchetti A, Gasbarrini A. The cost-effectiveness of alternative strategies against HBV in Italy. Health Policy. 2010 Oct 27 33. Di Lillo M, Cicchetti A, Lo Scalzo A, Taroni F, Hojat M. The Jefferson Scale of Physician Empathy: preliminary psychometrics and group comparisons in Italian physicians. Acad Med. 2009 Sep; 84(9):1198 - 202

46

CIOTTI EMANUELE Data di nascita 15/05/1980, Cesena Istruzione e Formazione Liceo Scientifico A.Righi (Cesena –Italia) 1999, Diploma di Maturità Scientifica (90/100) Università degli Studi Bologna (28-6-2005) Laurea in Medicina e Chirurgia (110 e lode/110) Università degli Studi di Bologna (15/2/2006) Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo 15-02-2006 Università degli Studi di Bologna (3/11/2009) Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva (70 e lode/70) EHESP (Ecole des Hautes Etudes en Santé Publique) Rennes Francia Diploma di Direttore di Ospedale Francese 2008-2010 Università degli Studi Bologna (dal 1/12/ 2009) Dottorando scienze mediche generali: progetto sanità pubblica e medicina del lavoro Università degli Studi Bologna 2005 Partecipazione ai moduli del Master in Epidemiologia per i servizi sanitari Università degli Studi Bologna 2006 Partecipazione ai moduli del Master in Programmazione e valutazione dei servizi sanitari Esperienza all’estero Norwich: Due settimane presso l’ U.O di cardiologia 2002 Belgrado: un mese presso l’ U.O di chirurgia generale 2003 Parigi un mese presso l’INSERM per ricerca bibliografica per l’ utilizzo di indicatori per la depressione post partum settembre 2005 Due mesi presso Monmouthshire Local Health Board. Galles Regno Unito 17 Novembre 2008 - 17 gennaio 2009 Un mese presso l’ARH Agenzia Regionale dell’ospedalizzazione dei Pays de la Loire Francia dal 21/7/2008 al 16/8/2008 Da gennaio 2008 al 2 aprile 2009 formazione dei direttori d’ospedale francesi EDH 2008/2010 all’ EHESP (Ecole des Hautes Etudes en Santé Publique) Rennes France Esperienza Lavorativa Ausl Lanciano-Vasto, Gruppo Realizzatore “Progetto di riorganizzazione del Percorso Chirurgico”. Dal 1/7/05 al 1/4/06 Ausl Forlì, Gruppo Realizzatore, Collaboratore Progetto: “Erogazione terapia al momento della dimissione ospedaliera” Attività di tirocinante come medico di organizzazione sanitaria. Dal 1/7/05 al 31/12/06 Policlinico Sant’Orsola Malpigli Bologna, Medico valutatore Partecipazione come tirocinante all’attività di medico valutatore in staff all’ufficio qualità Valutatore della qualità delle cartelle cliniche IRST Istituto Scientifico Romagnolo per lo studio e la cura dei Tumori, Medico Collaboratore Collaboratore al progetto di Start up dell’IRST. Dal 1/7/05 al 31/12/06 Azienda Sanitarie Locale Ravenna, Medico specializzando Referente aggiunto al dipartimento delle chirurgie specialistiche Progetto della riorganizzazione dell’Unità Operativa dell’Ortopedia di Ravenna Progetto della riorganizzazione della funzione amministrativa (analisi organizzative di strutture sanitarie) Istituzione di un’Unità Organizzativa di Psicologia Ospedaliera (valutazioni del fabbisogno di risorse di una organizzazione sanitaria) Revisione dell’affidamento degli incarichi del personale medico Verifica dell’attuazione del progetto del laboratorio unico di Area Vasta e del centro unico di anatomia patologica aziendale

47

Riorganizzazione dell’ospedale per intensità di cura (analisi organizzative di strutture sanitarie) La dimissione e la continuità delle cure – integrazione con i servizi del territorio per la continuità della presa in carico Progetto medico referente del caso Progetto second opinion. Dal 1/11/06 al 30/11/07 e dal 1/4/09 al 3/11/09 Azienda Sanitarie Locale Ravenna, Dipartimento Cure Primarie, Distretto di Ravenna, Medico specializzando Partecipazione alla stesura di linee guida sulla BPCO Collaborazione alla predisposizione di interventi di integrazione territorio-ospedale relativamente allo scompenso cardiaco Valutazione del fabbisogno di risorse (Redazione del Bilancio di missione, Budget dipartimento cure primarie) Progetto di fattibilità “Sperimentazione del Modello di Gestione delle Patologie Croniche in 6 Nuclei di Cure Primarie della Azienda Sanitaria Locale di Ravenna” “Integrazione ospedale-territorio tramite lo sviluppo dei nuclei di cure primarie”. Gestione integrata del paziente diabetico (interventi di verifica e revisione di qualità dell’assistenza) Progetto di ricerca “Integrazione ospedale-territorio. Confronto Italia Francia per la presa in carico del diabete. Dal 1/12/07 al 30/04/08 e dal 1/04/09 al 2/11/09 per tirocinio formativo professionalizzante di medico specializzando in Igiene e Medicina preventiva e dal 3/11/09 ad oggi Tecnolog Engineering S.R.L. Forlì, Medico Collaboratore Studio di fattibilità per l’esternalizzazione della centrale di sterilizzazione e costituzione sistema logistico di kit laparoscopici perla ARCIS Chieti. Dal 1/7/05 al 1/4/06 Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Medico specializzando Attività di ricercatore come medico specializzando in igiene e medicina preventiva Lavoro di ricerca in collaborazione con la regione Emilia Romagna per la valutazione dell’applicazione degli accordi di medicina generale a livello locale Progetto ospedale territorio Medicina di base Forlì Cesena, medico Sostituzione di medici di medicina generale AVIS Forlì Cesena medico Contratto libero professionale Medico valutatore dell’idoneità alla donazione Azienda Sanitarie Locale Ravenna Dipartimento Cure Primarie, Medico con contratto libero professionale Sviluppo di modelli organizzativi e gestionali nell’ambito delle cure primarie Dal 15/3/2010 al 15/03/11 Azienda Sanitarie Locale Ravenna, Dipartimento Cure Primarie, Medico con contratto libero professionale Sviluppo di modelli organizzativi e gestionali nell’ambito delle cure primarie Dal 23/3/2011 al 31/12/11 Medoc poliambulatorio specialistico Forlì, Medico con contratto libero professionale Dal 23/3/2011 al 31/12/11 specialista in igiene e medicina preventiva Azienda Sanitarie Locale Bologna Staff Direzione sanitaria Bologna Dirigente Medico di Presidio Ospedaliero Dal 4/7/2011 ad oggi Interessi di Ricerca 1 La gestione, il management e l’organizzazione sanitaria. 2 L’integrazione tra ospedale e territorio. 3 La valutazione della competenza professionale. 4 L’etica in sanità pubblica. 5 L’analisi dell’organizzazione dei differenti sistemi sanitari.

48

Capacità e competenze personali Ottime competenze relazionali e diplomatiche. Donatore Avis Sportivo: ex nuotatore e ciclista a livelli agonistici. Attualmente cicloamatore gran fondista. Rappresentante degli specializzandi di igiene e medicina preventiva Rappresentante durante il corso di laurea degli studenti di medicina Impegnato politicamente Ottime conoscenze delle attrezzature informatiche; grandi interessi per le tematiche di innovazione e sviluppo Amante di musica classica, opera, cantautori italiani e francesi. Pubblicazioni edite a stampa: 1. Costituzione di un Network internazionale di realtà ospedaliere con gestione del farmaco in dose unitaria. Maria Pia fantini;Mattia Altini;Ciotti Emanuele Abstract convegno Forli 1-2 dicembre 2005. 2. Postpartum depression: how to measure it and why. Research on possible indicators Emanuele Ciotti, Francesca Bravi, Elena Prati, Sara Princivalle, Manuela Panico, Elisa Stivanello, Francesca Vitali, Giacomo Faldella, Maria Pia Fantini Abstract Porto 2-3 giugno 2006 3. CO.N.ER Studio longitudinale di nuovi nati in Emilia Romagna: interazione genoma-ambiente. Francesca Bravi Emanuele Ciotti Maria Pia Fantini Siti Emilia Romagna Modena. Abstract 4. L’ immigrazione a Cesena Intervista a Mauro Palazzi Direttore dell’ unità operativa di Epidemiologia e Comunicazione della AUSL di Cesena a cura di Ciotti Emanuele La parola 5. Qualità professionale: come garantirla?L’esperienza del Collège des médecins du Québec (CMQ) Canada. Maria Pia Fantini, Mattia Altini, Ciotti Emanuele Journal of Medicine and The Person, 2005; 3(4): 151-153 6. Mortalità infantile, neonatale e pos tneonatale,, M. P. Fantini, E. Stivanello, L. Dall’Olio, B. Frammartino, E. Ciotti, E. Savoia Rapporto Osserva Salute 2005,cap salute materno infantile,pag 187-19 7. Parti cesarei M. P. Fantini, E. Stivanello, L. Dall’Olio, B. Frammartino, E. Ciotti, E. Savoia Rapporto Osserva Salute 2005,cap salute materno infantile, pag. 202-203 8. Il Registro di Patologia: applicazione alla Ausl di Ravenna sul Diabete Falasca Pasquale; Di Tommaso Francesca; Berardo Arianna, Ciotti Emanuele, Empoli 10-12 maggio 2007 IX Congresso Cure Primarie Integrazione e Rete. Abstrac 9. Studio Di Valutazione Della Corretta Compilazione Della Documentazione Sanitaria Nel Presidio Ospedaliero Di Ravenna Paolo Tarlazzi, Bianca Caruso, Marisa Bagnoli Emanuele Ciotti Matteo Tramontina, Pier Paolo Legnani, Abstract al SITI Pisa Ottobre 2007 vincitore del 3 premio 10. Accessi impropri al Pronto Soccorso: spia della crescente emergenza socio-culturale Barbara Calderoni*, Augusta Nicoli*, Pasquale Falasca§, Di Tommaso Francesca§, Emanuele Ciotti° XI conferenza nazionale rete hph “la risposta alle nuove emergenze sanitarie: il ruolo della rete HPH” 4-6 ottobre 2007. Abstract 11. Analisi degli accessi al Pronto Soccorso: le disuguaglianze in prima linea. Falasca Pasquale, Di Tommaso Francesca, Pazzaglia Maria, Zoli Paola (Ravenna), Di Battista Nicola, Guerrini Stefania (Faenza), Ravaglia Mario, Della valle Luciana Dott.ssa Nicoli Augusta, Dott.ssa Barbara Calderoni Emanuele Ciotti 12 conferenza annuale AIES 18-19 ottobre 2007 Firenze Abstract 12. Partecipazione della stesura del bilancio di missione 2007 dell’Azienda Sanitaria di Ravenna. 13. Scheda regionale Emilia Romagna Osserva Salute 2006 14. La visione ospedalo centrica francese la parola giugno 2008 15. Témoignage Le parcours d’un interne de Santé Publique en Italie bulletin Clisp n°10 juin 2008 16. Strategic policies for improving integration between hospital and primary care: a comparison between Italy and France Martine Bellanger, Emanuele Ciotti, Maria Pia Fantini, Milena Belletti Abstract 17. Fotografia Dei Programmi Regionali Per La Vaccinazione Anti-HPV Tantucci L, Esposto E, Abbate R, Bentivegna R, Bianchi C, Botta E, Brambilla R, Cacace G, Cantù AP, Caputo D, Ciotti E, Colosi A,

49

Coppo C, Cuccaro P, Dinelli F, Farneti F, Gimigliano A, Lonardi G, Matricoti F, Nasso E; Nicolotti N, Palla S, Palombo A, Pasqualetto C, Piras G, Riccò M, Rocchi B, Salemi M, Sarlo M, Siena G, Tafuri S, Termini S, Trapani MM, Torri E, Vigiani N, Vitale A, Cereda D Abstract 2008 Bari SItI Nazionale Abstract 18. Un sistema integrato: la giusta risposta a bisogni sempre più complessi? Dott. Emanuele Ciotti*, dott.sa Luciano Lorenza*, Prof. Paolo Cacciari*, Ospedale n°2 2009 pag 34-39 19. Un sistema integrato: la giusta risposta a bisogni sempre più complessi? dott. Emanuele Ciotti*, dott.sa Luciano Lorenza*, Prof. Paolo Cacciari*, Abstract 35 Convegno nazionale A.N.M.D.O Torino 20. Implementing innovation in Primary Care: an Italian experience Lorenza Luciano, Francesca Bravi, Giulia Lonardi, Emanuele Ciotti, Milena Belletti, Maria Pia Fantini EUPHA 26-28 Novembre 2009 Lodz Polonia Abstract 21. Cure Primarie E Strategie Di Prevenzione Lorenza Luciano*, Emanuele Ciotti*, Milena Belletti**, Giulia Lonardi*, Maria Pia Fantini**Bologna 6/11/2008 Siti Emilia Romagna Abstract 22. Questionario per la valutazione della tematica “Salute Globale” nel percorso formativo dei medici in formazione specialistica in igiene e medicina preventiva Abstract Biasiolo E, Cereda D, Fanesi M, Tafuri S, Proto D, Ciotti E, Franchino G, Maifredi G, Barletta V, Serafini V, Lacaria T, Allodi G, Bartolini R, Battistella A, Sasso T, Martinelli S, Nasso E, Siena G, Andreoli G, Granata A, De Marco G, Gimigliano A, Dauria M, Termini S, Gioè S, Riccò M, Salentina P, Dinelli F, Belli E, Biasco, Nicolotti N, Trapani MM, Colosi A, Sarlo MG, Papa R, Rocchi B, Favilla M, Papalia R, Covre E, Pasqualetto C, Coppo C, Gobbo S Napoli Siti Nazionale 12-15 ottobre 2009 23. Analisi e valutazione del percorso formativo degli specializzandi in Igiene e Medicina Preventiva Abstract Gimigliano A, Fanesi M, Tafuri S, Proto D, Ciotti E, Franchino G, Maifredi G, Barletta V, Serafini V, Lacaria T, Biasiolo E, Allodi G, Bartolini R, Battistella A, Sasso T, Martinelli S, Nasso E, Cereda D, Siena G, Andreoli G, Granata A, De Marco G, Dauria M, Termini S, Gioè S, Riccò M, Salentina P, Dinelli F, Belli E, Biasco, Nicolotti N, Trapani MM, Colosi A, Sarlo MG, Papa R, Rocchi B, Favilla M, Papalia R, Covre E, Pasqualetto C, Coppo C, Gobbo S Napoli Siti Nazionale 12-15 ottobre 2009 24. Nasce l’ANMDO ÉLITE: energie nuove per innovare Anmdo News n°6 09 Emanuele Ciotti 25. Il secondo parere strumento di equità per l’Azienda Ausl di Ravenna Bravi Francesca*, Caruso Bianca, Ciotti Emanuele, Bagnoli Marisa, Andrea Neri 36 Convegno nazionale A.N.M.D.O Napoli 19-22 maggio 2010 26. La flessibilità come risorsa aziendale: l’esempio dell’Ortopedia Traumatologia dell’Azienda Usl di Ravenna Ciotti Emanuele*, Alberto Belluati, Zanotti Gabriele, Tellarini Davide, Caruso Bianca, Andrea Neri, Ivonne Zoffoli, Nazzareno Manoni. 36 Convegno nazionale A.N.M.D.O Napoli19-22 maggio 2010 27. “Il medico di riferimento del caso applicazione nell’Azienda Sanitaria di Ravenna” Ciotti Emanuele, Caruso Bianca, Bravi Francesca, Neri Andrea, Monti Mauro,Re Giuseppe,Andrea Neri, Ivonne Zoffoli, Nazzareno Manoni, Paolo Missiroli, Barbara Mengolini, Maurizio Spinelli. 36 Convegno nazionale A.N.M.D.O Napoli19-22 maggio 2010 28. Comprehensive community and home-based health care (CCHBHC) model for chronic diseases. Describing an experience of implementation. Fantini Maria Pia Bravi Francesca; Ciotti Emanuele; Carretta Elisa; Varliero Riccardo; Falasca Pasquale; Carradori Tiziano 2010 conference of The Future of Primary Health Care in Europe III Pisa, Italy (August 30/31, 2010) 29. “Enhancing group practice in Primary Care: a comparison of current policies in France and Italy” Lorenza Luciano Emanuele Ciotti Paolo Tedeschi Maria Pia Fantini conference of The Future of Primary Health Care in Europe III Pisa, Italy (August 30/31, 2010) 30. Il secondo parere come strumento di equità nell’Ausl di Ravenna Bravi F., Ciotti E., Caruso B., Carradori T. 44° Congresso Nazionale S.It.I. Diritto alla Salute. Il nuovo MILIONE della Sanità Pubblica 3-6 Ottobre 2010, Venezia 31. La figura del medico di riferimento del caso nell’Azienda Sanitaria di Ravenna Ciotti E, Caruso B, Bravi F, Monti M**,Re G,Carretta E, Fantini MP, Carradori T. 44° Congresso Nazionale S.It.I. Diritto alla Salute. Il nuovo MILIONE della Sanità Pubblica 3-6 Ottobre 2010, Venezia 32. Process and outcome indicators for the evaluation of surgical activity in a high-risk area for ga-

50

stric cancer Paolo Morgagni, Andrea Rossi, Mattia Altini, Oriana Nanni, Emanuele Ciotti, Fabio Falcini, Monica Maglie, G Vittimberga, P Falasca, Domenico Garcea 1, 9th International Gastric Cancer Congress (IGCC 2011) April 20 (Wed) ~ 23 (Sat), 2011 33. Il Sistema Francese questo Sconosciuto, marzo-Aprile 2011 I Quaderni dell’Associazione Culturale Pediatri 34. La metodologia del benchmarking a supporto del miglioramento della performance in un servizio ospedaliero Raggi F, Ciotti E, Caruso B, Dall’Olmi E 37° Congresso Nazionale ANMDO “GESTIRE IL FUTURO IN SANITÀ” BOLOGNA 8-11 GIUGNO 2011. 35. Riorganizzazione delle Linee Produttive dell’Unità Operativa Ortopedica di Ravenna Ciotti E, Belluati A, Zanotti G., Tellarini D. Caruso B., 37° Congresso Nazionale ANMDO “GESTIRE IL FUTURO IN SANITÀ” BOLOGNA 8-11 GIUGNO 2011. 36. Educazione Continua in Medicina (ECM), questa sconosciuta: opportunità e criticità. Emanuele Ciotti°, Danilo Cereda* Ospedale n° 4 2011 Comunicazioni orali 1.”Il Registro di Patologia: applicazione alla Ausl di Ravenna sul Diabete” Empoli 10-12 maggio 2007 IX Congresso Cure Primarie Integrazione e Rete 2. “Analisi degli accessi al Pronto Soccorso: le disuguaglianze in prima linea” 12° conferenza annuale AIES 18-19 ottobre 2007 Firenze 3. “Decentralization in health care, can really improve the integration? A comparison between 3 regions in different Countries” 11-12/3/2009 Rennes Joint Seminar between EHESP & NPHSW: Comparing Health systems and practice Brittany (France), Baden - Wurttemburg (Germany) & Wales (UK) & Italy. Rennes 4.”L’organisation sanitaire et sociale” en Région Emilia-Romagna NANTES–ARH-14 NOVEMBRE 2008 5.”Évolution, organisation du Service Sanitaire en Italie et en Région Emilia - Romagna ROUEN, 30 AVRIL 2009, V séminaire National se formation des Internes des Santé Publique « le Système de santé et son Avenir” 6. “Un sistema sanitario integrato la giusta risposta a bisogni sempre più complessi?” 29 maggio 2009, 35 Convegno nazionale A.N.M.D.O Torino 7. Presentazione al Master in “Sanità Pubblica” Rennes 7/12/09 EHESP (Ecole des Hautes Etudes en Santé Publique) Rennes Francia Integrazione nei sistemi sanitari 8. “Organizzazione della medicina territoriale in Francia: la libertà dei cittadini e dei professionisti come principio del sistema” G. Cavazza, E. Ciotti seminario “L’evoluzione del Servizio Sanitario Francese Quale lezione per il Servizio Sanitario della Regione Emilia Romagna?” 14/12/2009 9. “La flessibilità come risorsa aziendale: l’esempio dell’Ortopedia Traumatologia dell’Azienda Usl di Ravenna” Ciotti Emanuele 36° Convegno nazionale A.N.M.D.O Napoli19-22 maggio 2010

51

CUNSOLO ROSARIO FELICE ANTONIO Paternò (CT) - 22/12/1966 Istruzione e formazione 30/09/1997 Università degli Studi di Catania Specializzazione: in Igiene e Medicina Preventiva - 70/70 07/07/1993 e II sessione anno 1993 Università degli Studi di Catania Laurea in Medicina e Chirurgia - 110/110 e lode Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo 1984 Liceo Classico “M. Rapisardi” – Paternò (CT) Maturità Classica Esperienza lavorativa Dal 15 Marzo 2000 al 31 Marzo 2006 e dal 16 Dicembre 2006 a tutt’oggi AOU “Policlinico - Vittorio Emanuele” - Catania Dirigente Medico, Direzione Medica PO Vittorio Emanuele di CT Dall’1 Aprile 2006 al 15 Dicembre 2006 Azienda USL n. 8 - Siracusa Direttore Medico di Presidio - Direzione Medica PO di Augusta (SR) Dal 24 Giugno 1999 al 14 Marzo 2000 Azienda Ospedaliera “G. Salvini” di Garbagnate Milanese Direzione Medica PO di Garbagnate Milanese Dal 16 Aprile 1998 al 23 Giugno 1999 Azienda Ospedaliera “Ospedale S. Carlo Borromeo” di Milano Dirigente Medico, Direzione Medica di PO Ospedale San Carlo Borromeo di MI Partecipazione a convegni/congressi in qualità di relatore: invitato da Società scientifiche/Ordine dei Medici/Aziende Sanitarie/Enti di formazione per relazionare su varie tematiche, tra cui: Etica in sanità, Rischio clinico, Sicurezza in Sala Operatoria, Igiene e sanificazione degli ambienti, Privacy, Infezioni ospedaliere, LL-GG., procedure e protocolli operativi su pratiche assistenziali Pubblicazioni edite a stampa n. 91 (edite sia su riviste di settore, sia su atti congressuali), in qualità di autore e co-autore, riguardanti varie tematiche, tra cui: · appropriatezza, privacy, competenze di direzione sanitaria, clinical governance, qualità, infezioni ospedaliere, linee-guida, procedure e protocolli operativi su pratiche assistenziali, sala operatoria, budget, sistemi di finanziamento, accreditamento, vaccinazioni Incarichi istituzionali Dal 2003 Incarico alta professionalità, posizione “C1”, AOU Policlinico V.Emanuele di CT Dal 2008 Referente Rischio Clinico ICJ, per il PO Vittorio Emanuele di Catania Dal 2009 Valutatore Joint Commission International (JCI) per la Regione Sicilia Dal 2010 Componente Comitato Etico dell’AOU Policlinico-V.Emanuele di Catania

52

2011 Referente aziendale Audit Civico dell’AOU Policlinico-V.Emanuele di Catania Referente regionale (Sicilia est), sorveglianza Infezione correlate all’assistenza Attività di docenza Anno Accad.: 2007/2008 - 2008/2009 – 2009/2010 – 2010-2011 - 2011-2012 Docente su incarico della Facoltà Medicina Università degli Studi di Catania Economia Sanitaria - CDL Fisioterapia e Scienze Professioni Sanitarie…. Dal 2002 al 2012 Docente e Resp.le scientifico-culturale per eventi formativi ECM rivolti a medici e infermieri sul tema delle “Infezioni correlate all’Assistenza”, svolti presso AOU Policlinico – Vittorio Emanuele, Catania. Dal 2009 al 2012 Docente per eventi formativi ECM rivolti a medici e infermieri sul tema delle “Rischio clinico e giuridico”, sul tema del Consenso Informato, svolti presso AOU Policlinico – Vittorio Emanuele, Catania. Dal 2004 al 2009 Docente, “Privacy in ospedale”, P.O. V.Emanuele di Catania 2004 (Ottobre), 2005 (Ott./Nov./Dic.) Docente, “Management del rischio e dell’errore” P.O. V.Emanuele CT 8 - 11 - 15 Novembre 1999 Docente, “Igiene dei prodotti alimentari e HACCP” AO S.Carlo B. Milano Principali corsi di formazione Anno Accademico 2004-2005 (da marzo ad ottobre 2005) “Corso di Perfezionamento in Igiene dell’Architettura e dell’edilizia… I ed. Catania – AOU V. Emanuele CT, Istit. Igiene-Università Cattolica, Roma Dal 20 Novembre 2003 al 10 Giugno 2004 Corso di formazione manageriale Catania – Scuola Superiore dell’Università degli Studi di Catania Dal 19 al 23 Maggio 2003 e dal 26 al 30 Maggio 2003 “Epidemiologia in azione” Caltanissetta – ISS, Università Tor Vergata di Roma e Cefpas Dal 25 al 28 Marzo 2003 e dal 7 all’11 Aprile 2003 “Docenti in tema di prevenzione e controllo delle Infezioni Ospedaliere” Catania – A.O.U. V.Emanuele, Ferrarotto, S.Bambino di Catania 21-25 Marzo 1995 “Introduzione all’Economia Sanitaria” Erice – Scuola Sup.re Internazionale di Epidemiologia e Medicina Preventiva Adesione a soc. scientifiche Socio ANMDO (dal 2005) Presidente Reg.le ANMDO-Sicilia (dal 2010) Collaborazione a stesura testi “Aggiornamenti in tema di nefrologia” vol.1 e vol.2 Antonio Granata et al. Accademia Nazionale di Medicina, 2009 (vol.1) e 2010 (vol.2)

53

CUPPONE MARIA TERESA 09.03.1959 Esperienza lavorativa Dal 01.12.2000 a tutt’oggi svolge il ruolo di Direttore Sanitario dell’IRCCS Policlinico San Donato; dall’ottobre 2000 ricopre il ruolo di Responsabile per la Qualità; componente della Direzione Scientifica della rete lombarda HPH secondo DGR n. VII/13234 del 9.06.2003; tesoriere ANMDO della Regione Lombardia da novembre 2003 a gennaio 2008. Da Gennaio 2008 a maggio 2009 consigliera del direttiva ANMDO della Regione Lombardia. Presidente ANMDO Regione Lombardia da maggio 2009. Componente della Commissione Regionale per la patologia cardiocerebrovascolre con d.d.g.Sanità n. 2787 del 14.03.2006 e riconfermata con decreto. 2036 del 03/03/2009; Policlinico San Donato Irccs Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto Privato Direttore Sanitario Responsabilità medico-legale, igienistica e organizzativa, governance. Istruzione e formazione Laureata nel 1988 in Medicina e Chirurgia. Specialista nel 1992 in Igiene e Medicina Preventiva Corsi di aggiornamento sulla sterilizzazione, bonifica nelle strutture sanitarie per la legionella, servizi assistenziali e di supporto negli ospedali. Dal 2004 ad oggi Insegnamenti agli studenti di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano relativamente agli argomenti di certificazione e accreditamento Joint Commission. Insegnamenti all’interno del Policlinico in materia di Infezioni Ospedaliere. Insegnamenti ai dirigenti di Struttura Complessa su argomenti riguardanti il rischio clinico e sicurezza negli ambienti di lavoro. Insegnamenti presso all’interno dei master per Coordinatori Infermieristici con sede all’Istituto di Igiene a Pavia. Docente del Corso di Igiene Generale e Applicata all’interno del Corso di Laurea in Infermieristica. Anno accademico 2010-2011 – Policlinico San Donato IRCCS. Corso di “Management Sanitario” per Direttori di Azienda Sanitaria organizzato da IREF e Università Cattolica di Milano. Anno 2009 UCS DIAS 0901. Capacità e competenze relazionali Il ruolo di Direttore Sanitario comporta oltre a conoscenze tecniche soprattutto capacità di relazione con operatori di vari livelli culturali e sociali. È indispensabile una buona capacità di mediazione e di coinvolgimento. Precisa conoscenza di tutti i processi principali e secondari organizzativi ospedalieri. Conoscenza delle normative in vigore. Sensibilizzazione del personale e coinvolgimento in progetti ospedalieri facenti parte della rete HPH. Nel corso dell’attività di direzione in ospedale le funzioni organizzative sono indispensabili ai fini di una migliore gestione delle funzioni. In particolare l’organizzazione degli ambulatori, delle sale operatorie, delle attività di reparto, ecc. Uso di alcuni programmi al computer per poter produrre statistiche dell’attività. Conoscenza dei programmi di invio dei flussi ospedalieri in asl o in regione. Presidente del Soroptimist International di Pavia

54

DAL POZZOLO GIOVANNI Nato a Monte di Malo il 28 settembre 1945. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova nel 1974. Specialista in Igien e Medicina Preventiva. È stato assistente Medico di Direzione Sanitaria presso il Presidio Ospedaliero di Thiene-Schio (VI), Vice Direttore Sanitario presso il Presidio Ospedaliero di Bassano del Grappa (Vi), Direttore Sanitario presso il Presidio Ospedaliero di San Bonifacio - Verona. Attualmente Direttore Medico del Presidio Ospedaliero di Bassano del Grappa (Vi) Iscritto all’ANMDO dal 1983 ha ricoperto in più mandati, a livello regionale, la funzione di membro del Direttivo. Attualmente membro del Direttivo Nazionale. Ha svolto per circa un decennio attività di docenza in “ Igiene e Tecnica Ospedaliera “ presso la Scuola per Infermieri Professionali del Presidio Ospedaliero di Bassano del Grappa; ha svolto attività di docenza presso il Consorzio Universitario in Organizzazione Aziendale (C.U.O.A. di Altavilla Vicentina-Vicenza) negli anni 90’,91’,92’. Ha frequentato negli anni 91-92 presso l’Istituto Scientifico S.Raffaele di Milano un Corso biennale di formazione manageriale per Medici dirigenti di servizi sanitari. Ha collaborato alla realizzazione di numerose pubblicazioni,testi e linee guida edite a stampa. Relatore,organizzatore, moderatore di Corsi di formazione, Seminari, e Congressi scientifici.

55

DARIO CLAUDIO Il Dr. Claudio Dario, anni 54, sposato e padre di 3 figli, si è laureato in Medicina a Padova e ha conseguito la Specializzazione in Cardiologia e in Igiene e Medicina Preventiva. Dal 13 gennaio 1984 ha frequentato l’85° Corso Allievi Ufficiali Medici di Complemento presso la Scuola di Sanità Militare di Firenze e dal 2 aprile 1984 al 9 aprile 1985 ha svolto servizio di prima nomina come Sottotenente Medico presso l’Ospedale Militare di Padova con l’incarico di Assistente del Reparto Medicina e segretario medico - legale del Collegio Medico Interno. Nella forza di congedo è stato promosso Tenente Medico il 1° gennaio 1988, successivamente, promosso Capitano Medico il 1° gennaio 1999. Ha svolto attività di medico di medicina generale e di Assistente di Cardiologia per poi assumere ruoli di Responsabilità in Direzione Sanitaria dell’Ospedale regionale di Treviso, prima (1988) come assistente Medico, poi come Vicedirettore (con la Responsabilità della Medicina Legale e dell’Ingegneria Clinica) e successivamente (dal 1996 al 2001) come Direttore dello stesso nosocomio. Nel gennaio 2002 è nominato Direttore Sanitario presso l’Azienda Ulss n.16 di Padova e dal 1° gennaio 2003 assume l’incarico di Direttore Generale dell’Azienda Ulss 9 di Treviso, rinnovato dal 1° gennaio 2008 ad oggi. Durante il suo percorso professionale, e a tutt’oggi, dedica particolare interesse scientifico e applicativo sia ai processi di informatizzazione e dematerializzazione documentale nella Pubblica Amministrazione, che ai percorsi di Qualità e di Sicurezza del Paziente, testimoniato da numerose pubblicazioni e relazioni a convegni specifici. A partire dagli anni 80 si occupa dapprima della gestione integrata dei dati per l’informatizzazione delle attività ambulatoriali e di ricovero e successivamente della dematerializzazione dei documenti sanitari attraverso l’utilizzo della firma digitale dei referti e degli altri documenti clinici, tanto da essere nominato, nel 2002, Responsabile Scientifico dei Progetti ESCAPE rispettivamente dei Ministeri Sanità e della Innovazione Tecnologica: firma, trasmissione e archiviazione digitale dei documenti. Nel 2003 è nominato, per l’Italia, componente dell’European Space Agency (ESA) Working Group on Telemedicine Via Satellite, costituito per la predisposizione del programma strategico dell’ESA su questi temi. Prosegue l’attività internazionale in qualità di Project Coordinator di tre progetti europei di Telemedicina: (2004/2006) Health Optimum – Market Validation, progetto che ha visto la Regione Veneto capofila di un consorzio di tre Stati europei (Spagna, Danimarca e Italia): budget EURO 2.200.000; (2007/2009) Health Optimum – Initial Deployment, progetto europeo che ha visto la Regione Veneto capofila di un consorzio di cinque Stati europei (Spagna, Danimarca, Svezia, Romania e Italia); budget EURO 19.000.000; (2010) Renewing Health, coordinatore di un consorzio di 7 Stati europei: budget EURO 14.000.000. E sempre nell’ambito della Tecnologia dell’Informazione e Comunicazione, nel 2005 è stato fondatore del consorzio Telemedicina preposto alla Ricerca e all’Innovazione per la Sanità Digitale Veneta, successivamente denominato Arsenàl.it, rappresentativo di tutte le Aziende Sanitarie del Veneto, e di cui il dott. Claudio Dario viene eletto Presidente dall’Assemblea il 13 ottobre 2005 e successivamente rieletto dal febbraio 2008 a tutt’oggi. Nel ruolo di coordinatore e promotore di progetti di ICT altamente innovativi, a partire dal 2000 è stato premiato per 11 anni consecutivamente, nell’ambito del Forum per la Pubblica Amministrazione Forum PA di Roma, fino al maggio 2011 con premio al progetto Veneto Escape “Meno carta Più valore”. Nel 2008 è stato eletto vincitore del Premio Nazionale Protagonisti per l’Innovazione, categoria Sanità. Premio consegnato dal Ministro per le Riforme e la Pubblica Amministrazione nel Convegno di chiusura del Forum PA - Roma. Per quanto riguarda i percorsi Qualità e Sicurezza, dal 1996 al 2004 è stato Presidente di AMIQA “Associazione Italiana per il Miglioramento della Qualità dell’Assistenza” e ha seguito dal 2003 al 2011 il percorso dell’Accreditamento Canadese in Azienda dalla fase sperimentale a quella definitiva con i conseguenti ufficiali riconoscimenti. Nell’ottobre 2011, su proposta del Segretario Generale della Programmazione della Regione Veneto, la Commissione Affari Comunitari e Internazionali della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome riunita il 12.10.2011, approva all’unanimità la nomina del dott. Claudio Dario nell’elenco degli esperti individuati dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e Bol-

56

zano ai fini della partecipazione alle attività dei Gruppi di Lavoro e Comitati del Consiglio dell’Unione Europea e della Commissione Europea a norma dell’art. 3, comma 2 dell’accordo n. 2537 del 16 marzo 2006. Ha infine vissuto alcune esperienze nel mondo bancario/finanziario ricoprendo il ruolo di Consigliere del CdA di SEC Servizi (Consorzio dei servizi informatici delle Banche Popolari) dal 6.02.2008 al 6.03.2009 con cui ha potuto approfondire l’approccio consortile dei servizi informatici bancari e di Vicepresidente della Banca Italo Rumena dall’8.04.2010 al 28.02.2011. Il 27 dicembre 2007 è stato insignito dal Presidente della Repubblica dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per meriti scientifici.

57

DEL GIUDICE CARMELO Nato a Gerocarne (VV) il 22/2/1947 Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1975 presso l’Università di Torino, consegue nel 1978 la specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva con orientamento di Igiene Tecnica e Direzione Ospedaliera. Nel 1986 consegue l’idoneità nazionale per la posizione apicale di Igiene e Organizzazione dei Servizi ospedalieri. Nel 1976 inizia la carriera lavorativa, le cui tappe sono: 6/9/76 – 4/3/79 Ispettore Sanitario dell’Ente Ospedaliero Regina Margherita di Torino 5/3/79 – 30/12/84 Vice Direttore Sanitario dell’Ente Ospedaliero Regina Margherita di Torino Con convenzione a scavalco dal 1/8/81 al 31/12/84 Responsabile del Servizio di Igiene Pubblica dell’USL 33 Piemonte 31/12/84 – 31/12/87 Direttore Sanitario del Presidio ospedaliero C.T.O./C.R.F. di Torino 1/1/88 – 16/7/88 Direttore Sanitario del Presidio ospedaliero C.T.O. e Responsabile Vicario del Servizio Assistenza Sanitaria Specialistica dell’USL Torino IX 17/7/88 – 31/12/94 Direttore Sanitario del Presidio ospedaliero C.T.O. e Responsabile del Servizio Assistenza Sanitaria Specialistica nonché Coordinatore Sanitario dell’USL Torino IX con convenzione a scavalco dal 1.10.93 al 31/12/94 Responsabile del Servizio di Assistenza sanitaria di base e specialistica nonché Coordinatore Sanitario dell’USL TO II 15/1/95 – 13/5/97 Direttore Sanitario di Azienda c/o l’Azienda Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide – di Torino 14/5/97 – 6/10/98 Direttore Sanitario del Presidio ospedaliero C.T.O. e Responsabile dei presidi ospedalieri M. Adelaide e C.R.F. (dal 25/7/97 al 6/10/98) 7/10/98 – 25/6/01 Direttore Sanitario d’Azienda presso l’Azienda Ospedaliera OIRM – S.Anna di Torino 26/6/01 – 30/4/03 Commissario dell’ASL 9 di Ivrea – TO 01/05/03 – tutt’oggià Direttore Generale dell’ASL 9 di Ivrea - TO Dal 1978 ha svolto attività di docenza in diverse materie dell’area igienistica presso la Scuola per Vigilatrici d’Infanzia – per Tecnici di radiologia e Infermieri Professionali. Ha svolto anche attività di docenza (A.A. 98/99 – 99/00) presso la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva – Dipartimento di Sanità Pubblica e di Microbiologia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di Torino. Incarico di Direttore della scuola per Terapisti della riabilitazione della CRI nell’anno scolastico 86/87. Ha frequentato numerosi corsi di formazione e pubblicato alcuni articoli su riviste specialistiche: Si evidenziano i seguenti corsi formativi: “Corso internazionale di Igiene ospedaliera” presso Università di Haute Normandie a Suresnes di Parigi anni 1979 e 1981 “Corso di perfezionamento in organizzazione e gestione sanitaria” anni 90/91 presso SDA Bocconi “Corso di Management in sanità” presso SDA Bocconi anni 92/93 Altre attività correlate: Componente comitato di Direzione della rivista “L’ospedale” e redattore; Componente del comitato organizzatore e del comitato scientifico di congressi, corsi e convegni promossi dall’Associazione Nazionale Medici Direzione Ospedaliera (ANMDO)

58

DE PALMA ALESSANDRA 14/05/1961 Bologna Esperienza lavorativa Dal 05/05/1989 medico legale dipendente a tempo pieno ex USL 16 di Modena, poi AUSL; Dal 01/03/2002 titolare di modulo organizzativo con responsabilità di struttura semplice “Medicina Legale”; Dal 14/06/2005 – al 31/07/2011 Direttore Struttura Complessa di Medicina Legale e Gestione del Rischio dell’Azienda USL di Modena Dall’1/8/2011 a tutt’oggi Direttore Struttura Complessa di Medicina Legale e Gestione Integrata del Rischio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Dall’1/1/2012 è anche Direttore f.f. dell’Ufficio Comunicazione, Informazione, Marketing e Qualità dell’AOU di Bologna Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna (Policlinico S.Orsola-Malpighi) Direttore di struttura complessa, coordinatore di area Ha diretto sia per l’Azienda U.S.L. di Modena, sia per la Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia-Romagna le seguenti aree: – accertamento della disabilità; – rischio clinico; – collegi medici; – indennizzi da trasfusioni e vaccinazioni; – Commissione Medica Locale per le Patenti di Guida; – certificazioni medico legali individuali; – Risk Management aziendale. Attualmente dirige la Medicina Legale e coordina l’area sicurezza delle cure presso l’AOU di Bologna, inclusa la gestione integrata del rischio. Istruzione e formazione 25/10/1985 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna con voto 110/110 e lode Dicembre 1985 Abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo 04/11/1988 Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni presso l’Università degli Studi di Modena (ora Modena e Reggio Emilia) con voto 70/70 e lode Perfezionamento in Bioetica nel 1991 presso l’Università Statale di Milano Dal 1985 al 2011 ha partecipato come discente a n. 195 corsi di formazione professionale inerenti tutto l’ambito della Medicina Legale e della Gestione del Rischio complessivamente intesa Direttore dell’UOC di Medicina Legale e Gestione Integrata del Rischio dell’AOU di Bologna (Policlinico S.Orsola-Malpighi) Direttore f.f. dell’Ufficio Comunicazione, Informazione, Marketing e Qualità dell’AOU di Bologna (Policlinico S.Orsola-Malpighi) Mediatore dei conflitti dal 2005 (corso di 192 ore) e mediatore-conciliatore ai sensi del D.Lgs. 28/2010 e del DM 180/2010 dal 23/02/2011 (corso di 54 ore) Capacità e competenze personali Docente o relatore in n. 272 convegni, corsi, seminari in materia medico-legale e di gestione del rischio, tenutisi in ambito locale, regionale e nazionale Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia per le Scuole di Specializzazione in Medicina Legale (dall’anno accademico 1988/89) e in Medicina del Lavoro (dall’an-

59

no accademico 2004/2005), tutt’ora Dall’anno accademico 2011-2012, professore a contratto presso l’Università degli Studi di Bologna, Scuola di Specializzazione in Medicina Legale Docente in alcuni Master universitari presso varie sedi italiane Docente del Corso di Alta Formazione universitaria su “La responsabilità professionale sanitaria. Gestione, assicurazione, prevenzione”, tenutosi a Bologna nell’anno accademico 2011-2012 Capacità e competenze organizzative Ha diretto, in qualità di Direttore di Struttura Complessa, l’Unità Operativa di Medicina Legale e Gestione del Rischio dell’Azienda U.S.L. di Modena, supervisionando e coordinando tutti gli ambiti medico-legali di competenza e di gestione del rischio complessivamente intesa, coordinando le attività anche del Servizio Prevenzione e Protezione aziendale, del Servizio Sorveglianza Sanitaria aziendale, l’Esperto Qualificato aziendale e tutte le attività di rischio clinico, integrandosi con tutte le articolazioni aziendali coinvolte nei processi a vario titolo. Dirige, in qualità di Direttore di Struttura Complessa, l’Unità Operativa di Medicina Legale e Gestione Integrata del Rischio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, dove coordina l’Area Sicurezza delle Cure. Coordina la Medicina legale e la gestione del rischio e contenzioso per la Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia-Romagna; ha fatto e fa parte di numerosi gruppi di lavoro ministeriali e dei tavoli tecnici della Conferenza Stato-Regioni-Province Autonome di Trento e Bolzano; coordina il gruppo di lavoro nazionale “Medicina legale” designato dalla Commissione Salute. Ha fatto parte, come vicepresidente di Sezione e quindi componente del Comitato di Presidenza, del Consiglio Superiore di Sanità nel triennio 2006-2009. È stata nominata fra gli esperti del CSS dal marzo 2011. Capacità e competenze tecniche Competenze in ambito necroscopico (attività settori medico-legale, istopatologia). Altre capacità e competenze Ha redatto 87 pubblicazioni in materia medico-legale e di gestione del rischio e presentato n. 3 poster. Ha fatto parte del panel di esperti dell’Istituto Superiore di Sanità (Sistema Nazionale Linee Guida) per la redazione delle linee guida sulla gravidanza fisiologica e sul taglio cesareo.

60

DI MARINO OSCAR 1981 - 1986 Ospedale S. Paolo Milano. Assistente Medico di Direzione Sanitaria 1986 – 1991 Ospedale Fatebeneftratelli e Oftalmico Milano Vice Direttore Sanitario 20.06.1991 Presidio Ospedaliero E. Bassini - U.S.S.L. 66 Milano Direttore Sanitario 1994 U.S.S.L. 66 Milano Viene incaricato di svolgere la funzione di Responsabile del Servizio di Specialistica intra ed extra ospedaliera e di Dirigente Coordinatore Sanitario della U.S.S.L. 66 della Regione Lombardia – 1995 A seguito dell’istituzione della Azienda U.S.S.L. ambito territoriale 31 (Cinisello Balsamo – Sesto San Giovanni – Bresso – Cologno Monzese – Cusano Milanino – Cormano) rientra nel proprio posto di ruolo di Direttore Sanitario del Presidio Ospedaliero E. Bassini 1996 Direttore Sanitario Aziendale della U.S.S.L. 31 comprendente i Presidi Ospedalieri E. Bassini di Cinisello Balsamo e l’Ospedale di Sesto San Giovanni e i Presidi ambulatoriali dei Comuni afferenti all’ambito territoriali. 1998 Direttore Sanitario di Presidio – Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza. 01.10.1999 –15.01.2002 Direttore Sanitario dell’Azienda Ospedaliera di Melegnano coincidente con l’ambito territoriale della ASL Provincia Mi 2 comprendente cinque Presidi Ospedalieri (Melzo, Gorgonzola, Melegnano, Cernusco sul Naviglio e Cassano d’Adda) Poliambulatori specialistici territoriali, oltre alle funzioni del Dipartimento di Salute Mentale. In carica fino al 14.1.2003. 16.01.2003 al 31.01.2008 Direttore Sanitario dell’Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano che comprende 2 Presidi Ospedalieri (Fatebenefratelli e Macedonio Melloni) e un Presidio Territoriale comprendente Poliambulatori specialistici e il Dipartimento di Salute Mentale. 01.02.2008 al 31/12/2008 A.O. San Gerardo di Monza 01.01.2009 al 31.03.2009 Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento Direttore Sanitario del Presidio Ospedaliero “ E. Bassini “ di Cinisello Balsamo 01.04.2008 al 31.03.2009 Direttore Sanitario con Incarico della Gestione Complessiva del Presidio Ospedaliero “ E. Bassini “ di Cinisello Balsamo 01.04.2009 a tutt’oggi A.O. San Gerardo di Monza Direttore Sanitario dell’Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza Istruzione e formazione 1980 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano (108/110) 1984

61

specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva con indirizzo in Tecnica Ospedaliera 1987 Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni 1990 Idoneità nazionale a Direttore Sanitario Idoneità nazionale nella disciplina di igiene ed organizzazione dei servizi ospedalieri (con il punteggio 96/100). 2002 - 2003 Formazione manageriale Organizzazione e gestione delle A.O./ASL Idoneità a Direttore Sanitario A.O./ASL e Direttore Generale Attestato di formazione Manageriale a Direttore Sanitario Aziendale e Direttore Generale

62

FALZEA BRUNO Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzazione in Medicina Legale Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Incarico attualmente ricoperto: Direttore Sanitario del Presidio Ospedaliero di Gallipoli (Le), ASL Lecce Precedenti incarichi: Direttore Sanitario ex Azienda USL Le/1 dall’ottobre 2005 a dicembre 2006. Corsi di perfezionamento in: “Diritto Sanitario”, presso l’Università di Bologna “Formazione Manageriale per Medici Dirigenti di Servizi Sanitari”, presso l’Alta Scuola per lo Sviluppo delle Risorse Umane dell’Istituto Scientifico S. Raffaele di Milano Corsi di formazione e aggiornamento 1996 “Accesso al II livello dirigenziale: esame di idoneità nazionale o formazione programmata?” 1996 Aggiornamenti in materia di: “Prevenzione e sicurezza sul lavoro: aspetti igienico ambientali e di sorveglianza sanitaria” “Management dei servizi Sanitari e valutazione di qualità” “L’Igiene e la Sanità pubblica alle soglie del 2000” “L’importanza della SDO nella gestione dell’Unità Operativa Ospedaliera” 1997 “L’igiene ospedaliera alle soglie del terzo millennio” “L’Ospedale del futuro: evoluzione tecnologica, igienistica, aziendale ed etica” “Rilevazioni dei carichi di lavoro: metodologie a confronto” “Il controllo di gestione” 1998 “La produttività nelle UU.SS.LL: il caso delle incentivazioni” “Il controllo di gestione come strumento per la valutazione del processo di aziendalizzazione del S.S.N.” “Il ruolo del servizio di prevenzione alla luce delle nuove realtà: vaccinazioni, immigrazione, turismo” “La radiologia nella nuova cultura aziendale sanitaria” 38° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Preventiva e Sanità Pubblica; “Il nuovo Sistema Informativo Sanitario: la tecnologia informatica al servizio del management sanitario” “Le organizzazioni della rete opedaliera e rideterminazione delle piante organiche del personale delle UU.SS.LL” “Sicurezza ed innovazione tecnologica in Ospedale” “Il ruolo delle Direzioni Sanitarie Ospedaliere nel processo di Aziendalizzazione” 1999 1° Seminario di Igiene Ospedaliera “La protezione collettiva ed individuale DPI nella Sanità: rischi biologici e chimici” Decreto legge 229 Riforma Ter del S.S.N. “Controllo delle infezioni Ospedaliere” Applicazione del D.L.626/94 nelle Strutture Sanitarie “Ruolo e funzioni del Direttore Sanitario e della Direzione Sanitaria di Presidio Ospedaliero” 2000 Accreditamento e qualità Il Dipartimento alla luce del D.L. 229/99 Il futuro della medicina di Laboratorio: nuove prospettive L’ospedale garantito La Medicina interna del territorio all’ospedale Garanzia di continuità assistenziale al cittadino il Progetto P.R.U.O. della Regione Puglia La sicurezza nelle sale operatorie: qualità totale e riduzione dei rischi 2001

63

3° Seminario Nazionale Manager Sanitari e comunicazione: “I problemi dell’uso dei mass media e di altri strumenti nelle Aziende Sanitarie” Le legionellosi, un problema emergente di Sanità Pubblica XII Convegno AIRT 2° Seminario nazionale di Igiene Ospedaliera 2002 convegno Nazionale ANMDO in qualità di Moderatore e Relatore 2003 convegno Nazionale ANMDO in qualità di Moderatore e Relatore 2004 convegno Nazionale ANMDO in qualità di Moderatore e Relatore 2005 convegno Nazionale ANMDO in qualità di Moderatore e Relatore 2006 convegno Nazionale ANMDO in qualità di Moderatore e Relatore 2007 convegno Nazionale ANMDO in qualità di Moderatore e Relatore 2008 convegno Nazionale ANMDO in qualità di Moderatore e Relatore 2009 convegno Nazionale ANMDO in qualità di Moderatore e Relatore 2010 convegno Nazionale ANMDO in qualità di Moderatore e Relatore 2011 convegno Nazionale ANMDO in qualità di Moderatore e Relatore 2012 convegno Regionale ANMDO “Un anno con il piano di rientro” in qualità di Relatore Adesioni a società scientifiche S.I.T.I. A.N.M.D.O. D.E.D.A.L.O. Già presidente regionale A.N.M.D.O. dal 1995 al 2005 Consigliere Nazionale A.N.M.D.O. attualmente in carica Incarichi universitari Docenza presso il corso di perfezionamento di “Igiene ed organizzazione Ospedaliera” dell’Università degli studi di Bari dall’anno accademico 1996/19997 all’anno accademico 1999/2000; Già docente presso scuole infermieri professionali e per tecnici di radiologia medica. Pubblicazioni La valutazione della tempestività dei ricoveri come strumento per la gestione del case-mix ospedaliero: “Distase Staging”, Editore “L’Ospedale“, 11-12, 293-296, anno 1996 Il momento del Ricovero ai fini della gestione dei “ case-mix ospedaliero”,”Disease Staging” Editore “Argomenti di Sanità e Salute“, 13, 58-60, anno 1997 La Genetica nel Sistema Sanitario Nazionale Editore; “Tecnica Ospedaliera“, 9, 70-77, anno 1998; “Asepsi, Sicurezza e comfort nel Comparto operatorio. Linee guida per una corretta prassi igienicoambientale, 2000.

64

FILIPPI ALESSANDRO 12 maggio 1956 (Milano) Medico di Medicina Generale Esperienza professionale Ad oggi Medico di Medicina Generale ASL Bergamo 1986 Assistente tempo determinato Ospedale Treviglio 1984 Assistente tempo pieno Ospedale Policlinico Milano Istruzione e formazione 1986 Specializzazione in Pneumologia Università degli Studi di Milano 1983 Specializzazione in Cardiologia Università degli Studi di Milano 1981 Università degli Studi di Milano Capacità e competenze sociali L’attività del MMG è basata sulla relazione interpersonale, arricchitasi ultimamente con la presenza di pazienti provenienti dai più diversi paesi e con le più diverse culture. Oltre a ciò, l’attività di medicina di gruppo necessita di sviluppo di buone relazioni tra colleghi. La realizzazione di lavori di ricerca, l’attività di docenza a più livelli, la partecipazione a commissioni e gruppi di lavoro comporta capacità relazionale e di lavoro in gruppo. Gli aspetti organizzativi si sono realizzati, oltre che nelle attività sopra riportate, come Responsabile dell’Area Cardiovascolare della Società Italiana di Medicina Generale, come coordinatore di gruppi di ricercatori e di gruppi di autori per testi scientifici. Capacità e competenze organizzative Capacità organizzazione lavoro di gruppo finalizzato alla realizzazione di documenti di consensus, linee guida Capacità e competenze tecniche Oltre alle competenze professionali in campo della medicina generale, cardiologia e pneumologia, ha acquisito competenze nel campo della formazione continua (Scuola Animatori SIMG) Competenze nel campo della docenza Da anni docente presso i corsi di formazione per MMG organizzati dalla ASL di Bergamo e, occasionalmente, da altre ASL lombarde. Da anni docente ai corsi regionali di formazione triennale in medicina generale. Relatore, negli ultimi anni, a congressi nazionali organizzati da SIIA, ANMCO, SIPREC, SIMG, SIF, SISA, ISS, FCSA Due docenze (4 ore l’una) presso Master Dipartimento Farmacologia Università di Milano

65

Docenze e responsabilità scientifica corsi “master” SIMG su ipertensione arteriosa, terapia anticoagulante orale (12 ore l’uno) Responsabile scientifico sessioni cardiovascolari congressi nazionali SIMG Relatore in numerosi (molte decine) congressi nazionale e regionali. Relatore Congresso Europeo Prevenzione Cardiovascolare ESC (Madrid 2008) Oltre alle competenze nel capo della formazione segnalo quelle nel campo della ricerca, sia come ricercatore sia come ideatore/coordinatore Oltre alle attività legate alle pubblicazioni sotto riportate si segnala 2005-2006 ricercatore studio Bayer fase 4 su utilizzo aspirina nel raffreddore comune Ricercatore studio epidemiologico ISS-SIMG su obesità Ricercatore Health Search Ricercatore rete lombarda RRO Coordinatore per SIMG Progetti AIFA: RIACE, Reminder, PHIDIAS Coordinatore per SIMG a) progetto ITACA, b) SURVEY ANMCO-SIMG fibrillazione atriale, c) PROGETTO RRO REGIONE LOMBARDIA, d) PROGETTO SINDROME METABOLICA, e) PROGETTO ALTO RISCHIO BG, f) PROGETTO DAVID_BG Responsabile Area Cardiovascolare della Società Italiana di Medicina Generale (dal 2000) Valutatore per Esame di Stato (Università Milano) Referee ECM Ministero della Salute Membro commissioni nazionali per linee guida: scompenso cardiaco, fibrillazione atriale, ictus cerebri, terapia anticoagulante orale Membro commissione regionale Lombardia prevenzione CV Membro area scompenso ANMCO Pubblicazioni Linee guida Coautore delle linee guida nazionali sull’ictus (SPREAD): www.spread.it Coautore delle linee guida intersocietarie sulla gestione della terapia anticoagulante orale in medicina generale (FCSA-SIMG): www.simg.it Coautore delle linee guida intersocietarie (ANMCO-SIMG) sullo scompenso cardiaco in medicina generale: www.anmco.it Coautore linee guida sulla fibrillazione atriale in medicina generale: www.simg.it Coautore documento SIMG su alto rischio: www.simg.it Testi per la medicina generale Zaninelli A, Filippi A, Fardello R Le interazioni tra farmaci in cardiologia: guida pratica per il medico di medicina generale 1998 ED Mediserve Caviglia E, Filippi A, Pessina A Crisi ipertensive 2001 Ed Pacini Filippi A Le eparine a basso peso molecolare 2002 Ed Pacini Filippi A, Besutti D, Pollini A Prescrizione del farmaco in Italia in Goodman & Gilman Le Basi farmacologiche della terapia decima ed italiana McGrow-Hill Filippi A Patologie cardiovascolari 2004 Ed Hippocrates Filippi A & Al Prevenzione CV 2005 Ed Hippocrates Pubblicazioni scientifiche (riportate solo quelle indicizzate e repribili su Pub Med) Filippi A, Bettoncelli G, Zaninelli A. Detected atrial fibrillation in north Italy: rates, calculated stroke risk and proportion of patients receiving thrombo-prophylaxis. Fam Pract. 2000 Aug;17(4):337-9 Filippi A, Bignamini AA, Sessa E, Samani F, Mazzaglia G. Secondary prevention of stroke in Italy: a cross-sectional survey in family practice. Stroke. 2003 Apr;34(4):1010-4. Epub 2003 Mar 13 Filippi A, Sabatini A, Badioli L, Samani F, Mazzaglia G, Catapano A, Cricelli C. Effects of an automa-

66

ted electronic reminder in changing the antiplatelet drug-prescribing behavior among Italian general practitioners in diabetic patients: an intervention trial. Diabetes Care. 2003 May;26(5):1497-500 Filippi A, Buda S, Brignoli O, Cricelli C, Degli Esposti E. Global cardiovascular risk evaluation in Italy: a cross-sectional survey in general practice. Ital Heart J. 2004 Mar;5(3):223-7 Filippi A, Gensini G, Bignanimi AA, Sabatini A, Mazzaglia G, Cricelli C. Management of patients with suspected angina, but without known myocardial infarction: a cross-sectional survey. Br J Gen Pract. 2004 Jun;54(503):429-33 Filippi A, Brignoli O, Cricelli C. Role of the general physician: opportunistic screening Ital Heart J. 2004 Nov;5 Suppl 8:64S-68S; discussion 84S-85S, 116S-121S Filippi A, Sessa E, Trifiro G, Mazzaglia G, Pecchioli S, Caputi AP, Cricelli C. Oral anticoagulant therapy in Italy: prescribing prevalence and clinical reasons. Pharmacol Res. 2004 Dec;50(6):601-3 Filippi A, Vanuzzo D, Bignamini AA, Mazzaglia G, Cricelli C, Catapano AL. The database of Italian general practitioners allows a reliable determination of the prevalence of myocardial infarction. Ital Heart J. 2005 Apr;6(4):311-4 Filippi A, Tragni E, Bignamini AA, Sessa E, Merlini G, Brignoli O, Mazzaglia G, Catapano AL. Cholesterol control in stroke prevention in Italy: a cross-sectional study in family practice. Eur J Cardiovasc Prev Rehabil. 2005 Apr;12(2):159-63 Filippi A, Vanuzzo D, Bignamini AA, Sessa E, Brignoli O, Mazzaglia G Computerised general practice databases provide quick and cost-effective information on the prevalence of angina pectoris Italian Heart Journal 2005; 16:49-51 Filippi A, Sessa E, Pecchioli S, Trifirò G, Samani F, Mazzaglia G Homecare for patients with heart failure in ItalyItalian Heart Journal 2005; 6: 573 – 577 Giampiero Mazzagliaa,c, Lorenzo G. Mantovanic, Miriam C.J.M. Sturkenboome, Alessandro Filippib, Gianluca Trifiro` d, Claudio Cricellib, Ovidio Brignolib and Achille P. Caputid Patterns of persistence with antihypertensive medications in newly diagnosed hypertensive patients in Italy: a retrospective cohort study in primary care J Hypertens 23:2093–2100 Q 2005 Filippi, Alessandro a; Vanuzzo, Diego b; Bignamini, Angelo A c; Mazzaglia, Gianpiero d; Brignoli, Ovidio a; Sabatini, Andrea d; Cricelli, Claudio a; Catapano, Alberico L Secondary prevention of myocardial infarction: a survey in primary care. Journal of Cardiovascular Medicine. 7(6):422-426, June 2006. Michele Senni, Giovanna Santilli, Piervirgilio Parrella, Renata De Maria, Gabriela Alari, Mario Scuri, Alessandro Filippi, MD‡Maurizio Migliori, Bruno Minetti,, Paolo Ferrazzi, Antonello Gavazzi, A Novel Prognostic Index to Determine the Impact of Cardiac Conditions and Comorbidities on 1-Year Outcome in Patients with Heart Failure Am J Cardiol. 2006 Oct 15;98(8):1076-82 Giampaoli S, Palmieri L, Donfrancesco C, Panico S, Pilotto L, Addis A, Boccanelli A, Di Pasquale G, Brignoli O, Filippi A, Vanuzzo D, a nome del Gruppo di Ricerca dell’Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare La valutazione del rischio cardiovascolare globale assoluto: confronto tra carta e punteggio del Progetto Cuore G Ital Cardiol 2006; 5: 359-364 Elena Tragni1*, Alessandro Filippi2, Giampiero Mazzaglia3, Emiliano Sessa3, Claudio Cricelli2 and Alberico L. Catapano1 Monitoring statin safety in primary care pharmacoepidemiology and drug safety 2007; 16: 1–6 Giorgia De Berardis, Michele Sacco, Virgilio Evangelista, Alessandro Filippi, Carlo B Giorda, Gianni Tognoni, Umberto Valentini and Antonio Nicolucci Aspirin and Simvastatin Combination for Cardiovascular Events Prevention Trial in Diabetes (ACCEPT-D): design of a randomized study of the efficacy of low-dose aspirin in the prevention of cardiovascular events in subjects with diabetes mellitus treated with statins.Trials 2007, 8:21 doi:10.1186/1745-6215-8-21 Filippi A ESPRIT trial. Lancet. 2006 Aug 5;368(9534):447-8 Giampiero Mazzaglia1, Alessandro Filippi1,Ovidio Brignoli1,Claudio Cricelli1Stroke prevention in Italy: the role of the family doctor IJPH - Year 5, Volume 4, Number 2, 2007 138-142 Alessandro Filippi, Giampiero Mazzaglia, Emiliano Sessa,Serena Pecchioli,Rachele Capocchi, Francesca Caprari, Alessandro Scivales, Claudio Cricelli Out of hospital sudden cardiac death in Italy Journal of Cardiovascular Medicine 2007, Vol 8

67

Mazzaglia G, Yurgin N, Boye KS, Trifirò G, Cottrell S, Allen E, Filippi A, Medea G, Cricelli C. Prevalence and antihyperglycemic prescribing trends for patients with type 2 diabetes in Italy: A 4-year retrospective study from national primary care data. Pharmacol Res. 2008 May;57(5):358-63. Sturkenboom MC, Dieleman JP, Picelli G, Mazzaglia G, Mozaffari E, Filippi A, Cricelli C, van der Lei J. Prevalence and treatment of hypertensive patients with multiple concomitant cardiovascular risk factors in The Netherlands and Italy. J Hum Hypertens. 2008 Jul 31. [Epub ahead of print] Maura Ravera, Giuseppe Noberasco, Michela Re, Alessandro Filippi, Anna Maria Gallina, Ursula Weiss, Rossella Cannavò, Giambattista Ravera, Claudio Cricelli and Giacomo Deferrari1 Chronic kidney disease and cardiovascular risk in hypertensive type 2 diabetics: a primary care perspective NDT Advance Access published online on December 10, 2008 A Filippi, I Paolini, F Innocenti, G Mazzaglia, A Battaggia and O Brignoli Blood pressure control and drug therapy in patients with diagnosed hypertension: a survey in Italian general practice Journal of Human Hypertension (2009), 1–6 Filippi A, D ambrosio G, Giustini SE, Pecchioli S, Mazzaglia G, Cricelli C Pharmacological treatment after acute myocardial infarction from 2001 to 2006: a survey in Italian primary care.J Cardiovasc Med (Hagerstown). 2009 May 21. [Epub ahead of print] Mazzaglia G, Ambrosioni E, Alacqua M, Filippi A, Sessa E, Immordino V, Borghi C, Brignoli O, Caputi AP, Cricelli C, Mantovani LG. Adherence to antihypertensive medications and cardiovascular morbidity among newly diagnosed hypertensive patients. Circulation. 2009 Oct 20;120(16):1598-605. Epub 2009 Oct 5. Alessandro Filippi1, Luca Tedeschi 1, Damiano Parretti 1, Stefano Ricci 2, Patrizia Morelli 3, Piero Grilli 1, Alessandro Rossi 1 & Francesco Innocenti Lifestyle counselling in primary care: Long-term effects on cholesterol level European Journal of General Practice November 2009, Vol. 15, No. 3, Pages 136-140 Mazzaglia G, Filippi A, Alacqua M, Cowell W, Shakespeare A, Mantovani LG, Bianchi C, Cricelli C. A national survey of the management of atrial fibrillation with antithrombotic drugs in Italian primary care.Thromb Haemost. 2010 Mar 9;103(5). Filippi A, Casula M, Tragni E, Brignoli O, Cricelli C, Poli A, Catapano AL ; for the CHECK Study Group Blood pressure and antihypertensive therapy according to the global cardiovascular risk level in Italy: the CHECK Study.Eur J Cardiovasc Prev Rehabil. 2010 Mar 19. [Epub ahead of print] Di Guardo A, Profeta G, Crisafulli C, Sidoti G, Zammataro M, Paolini I, Filippi A Obstructive sleep apnoea in patients with obesity and hypertension.Br J Gen Pract. 2010 May;60(574):325-8 Gaetano D’Ambrosio, Alessandro Filippi, Raffaele Labriola, Maria S Padula, and Claudio Cricelli Identification of patients with asymptomatic left ventricular dysfunction: ‘real practice’ results in primary care Fam. Pract. 2010 27: 359-362; [Long-term management of patients at high cardiovascular risk in general practice] Filippi A; Comitato Promotore della Società Italiana di Medicina Generale. Monaldi Arch Chest Dis. 2009 Dec;72(4):179-89 Corrao G, Parodi A, Zambon A, Heiman F, Filippi A, Cricelli C, Merlino L, Mancia G Reduced discontinuation of antihypertensive treatment by two-drug combination as first step. Evidence from daily life practice. J Hypertension 2010 Filippi A, Casula M, Tragni E, Brignoli O, Cricelli C, Poli A, Catapano AL; for the CHECK Study Group. Blood pressure and antihypertensive therapy according to the global cardiovascular risk level in Italy: the CHECK Study.Eur J Cardiovasc Prev Rehabil. 2010 Mar 19. [Epub ahead of print Venous thromboembolism in medical patients treated in the setting of primary care: A nationwide casecontrol study in Italy. Cimminiello C, Filippi A, Mazzaglia G, Pecchioli S, Arpaia G, Cricelli C. Thromb Res. 2010 Aug 13. [Epub ahead of print] How many patients need statin treatment in a low-cardiovascular-risk country? Low-density lipopro-

68

tein-cholesterol target and distance from target distribution in an Italian cohort. Poli A, Tragni E, Casula M, Filippi A, Diotti R, Brignoli O, Cricelli C, Catapano AL; for the CHECK Group. Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2010 Sep 28. [Epub ahead of print [Global cardiovascular risk evaluation in primary care] Brignoli O, Filippi A, Cuffari A, Ferrario MM, Ganna A, Palmieri L. G Ital Cardiol (Rome). 2010 May;11(5 Suppl 3):48S-52S. Italian. No abstract available [Role of outpatient heart failure clinics and primary care physicians in the tailored follow-up of heart failure patients] De Maria R, Misuraca G, Milli M, Filippi A. G Ital Cardiol (Rome). 2010 May;11(5 Suppl 2):38S-44S. Italian [Tailored follow-up for chronic heart failure patients: time for discussion] Senni M, Filippi A. G Ital Cardiol (Rome). 2010 May;11(5 Suppl 2):5S-7S. Italian. Ravera M, Noberasco G, Weiss U, Re M, Gallina AM, Filippi A, Cannavò R, Ravera G, Cricelli C, Deferrari G.CKD Awareness and Blood Pressure Control in the Primary Care Hypertensive Population.Am J Kidney Dis. 2010 Nov 16. [Epub ahead of print] Tridico C, Fontana G, Diaco T, Oliva F, Giordano A, Senni M, Filippi A, Marzegalli M, Fiorini G, Ambrosetti M, Febo O; Commissione Cardiocerebrovascolare; Sottocommissione [Continuity of care in patients with cardiac failure after acute event]. Monaldi Arch Chest Dis. 2010 Jun;74(2):58-63. Italian. No abstract available. PMID: 21280286 [PubMed - in process Filippi A, Bianchi C, Parazzini F, Cricelli C, Sessa E, Mazzaglia G A national survey on aspirin patterns of use and persistence in community outpatients in Italy. Eur J Cardiovasc Prev Rehabil. 2011 Mar 1.

69

FINOTTO RITA 18 Luglio 1957 Azienda Ulss N. 10 Veneto Orientale Direttore Funzione Ospedaliera e Direttore Uoc Direzione Medica Titoli di studio e professionali ed esperienze lavorative Laurea in Medicina e Chirurgia a Padova il 2.11.1982 Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva indirizzo Sanità Pubblica a Verona il 6.11.1987 Dal 1°.4.1983 a tutt’oggi dipendente Azienda ULSS.N. 10 “Veneto Orientale” in qualità di dirigente medico; dal 22.2.2204 con incarico quinquennale di Direzione di Struttura Tecnico Funzionale – Direzione della Funzione Ospedaliera comprendente anche le due unità operative semplici di “Direzione della funzione amministrativa dell’ospedale” e di “Direzione della funzione igienico-organizzativa dell’ospedale”. Dal 7.4.1988 al 24.11.1988 frequentato presso il CUOA di Altavilla Vicentina il percorso formativo su “La gestione e l’organizzazione delle strutture sanitarie”; Dal 18.11.1993 al 24.2.1994 frequentato presso il CUOA di Altavilla Vicentina il “percorso intensivo di sviluppo manageriale “; Dal 1984 al 1994 ha effettuato attività di insegnamento presso la Scuola per infermieri professionali dell’ex Ulss. n. 15; Nel 2001 ha partecipato al Gruppo di lavoro Regionale su “Disposizioni per l’istituzione ed il funzionamento dei dipartimenti e delle aree omogenee per le Aziende UU.LL.SS. ed Ospedaliere e sui dipartimenti interaziendali sulle liste di attesa”; Dal 2002 al 2009 ha partecipato a numerosi viaggio studio, organizzati dalla Regione Veneto e dall’ANMDO, con visite presso vari ospedali a Barcellona, a Bruxelles, a Dublino, in Carinzia, in Svezia, in Scozia, in Slovenia e in Repubblica Ceca; Il 4 e 5 luglio 2003 partecipazione a due giornate studio organizzate dall’ANMDO presso l’Azienda Ospedaliera di Ferrara; Nel 2002, 2003 e 2004 docente nel Progetto Formativo Aziendale ECM per Medici e laureati dipendenti e convenzionati “Donazione e trapianto di organi: una scelta consapevole. Informati, informa,rifletti, scegli anche tu”, trattando il tema “ Le disposizioni legislative in materia di prelievi e di trapianti di organi e tessuti”; Il 7 novembre 2003 a Verona relatore al Convegno Interregionale ANMDO “Esperienze a confronto” con la relazione “Risposta alla maxiemergenza sulla A4 il 13 marzo 2003: fortuna od organizzazione?”; Dal 23 al 25 settembre 2004 a Sorrento relatore al 30° Congresso Nazionale ANMDO “L’Azienda Sanitaria: quale “Direzione”?” con la relazione “Sessione educativa – l’accreditamento della Direzione Medica d’Ospedale”; Il 14 dicembre 2004 a San Donà di Piave relatore all’Incontro di aggiornamento “Comportamenti omissivi in ambito sanitario: una responsabilità non conosciuta” con la relazione “Il funzionamento di un sistema sanitario integrato”; Il 15 – 16 aprile 2005 relatore a Città di Castello al Corso Nazionale di Igiene Ospedaliera: “Dal cotone ai Tessuti Tecnici: orientamenti e percorsi”, con la relazione “Esperienze di gestione dei tessuti chirurgici: dal cotone al TNT e dai TTR”; Nei giorni 28 maggio 2005, 17 giugno 2005, 9 settembre 2005, 19 ottobre 2005, 21 novembre 2005 e 3 dicembre 2005 partecipazione al corso di aggiornamento con stesura del manuale di accreditamento di eccellenza delle direzione mediche su “Accreditamento di eccellenza delle direzioni mediche ospedaliere” tenutosi a Padova e organizzato dal CEREF; Dal 22 al 24 settembre 2005 a Treviso relatore al 31° Congresso Nazionale ANMDO “La Direzione dell’Ospedale. Competenza e Professionalità” con la relazione “Medici di Direzione Sanitaria si nasce o si diventa?”; Il 24 novembre 2005 a Venezia relatore al corso di aggiornamento “La segnalazione volontaria degli

70

(Video) Send a PDF File in Your Auto Responder - WordPress

eventi avversi” organizzato dall’Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto; Dal 18 novembre 2005 al 31 maggio 2006 seguito il corso di formazione per i Direttori delle Aziende Sanitarie attivato dalla Regione Veneto ai sensi degli artt. 3bis e 16 quinquies del D.Lgs. n. 502/1992 e successive modificazioni presso l’Università degli Studi di Padova per complessive 149 ore, superando con esito positivo il corso stesso e presentando l’elaborato dal titolo “La sanità al servizio del cittadino: quale futuro”. Nel corso erano compresi due viaggi studio: uno a Stoccolma e uno a Nottigham; Il 25 luglio 2008 relatore al Seminario presso la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva-Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia; Dal 17 al 20 settembre 2008 a Catania relatore al 34° Congresso Nazionale A.N.M.D.O.; Il 25 novembre 2008 relatore al Congresso “Dal dolore alla cura” tenutosi a S.Bonifacio (VR); Nel maggio 2009 a Torino relatore al 35° Congresso Nazionale A.N.M.D.O.; Dall’aprile al dicembre 2009 partecipazione al gruppo di lavoro: “Tavolo tecnico sulla ristorazione ospedaliera ed assistenziale” per l’elaborazione di linee guida presso il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali; Il 16 aprile 2009 a Padova relatore al convegno “Le infezioni ospedaliere focus sugli antisettici”; Dall’8 aprile al 4 giugno 2009 partecipazione al corso di formazione promosso dalla Regione Veneto per i referenti per la sicurezza del paziente; Il 12 giugno 2009 a Jesolo relatore al Convegno Nazionale Rischio Clinico: abilità non tecniche (Non tecknical Skill) e responsabilità; Moderatore ai Congressi Nazionali e Regionali ANMDO Anni 2010 e 2011; Partecipazione a numerosi convegni attinenti le materie di Igiene Ospedaliera e di Management, anche come moderatore. Attività scientifica “Prelievi di cornea. Le esperienze dei presidi ospedalieri di S.Donà di Piave e Jesolo” con Dr. Guido Sattin. Pubblicato su “L’Ospedale” n. 3 dell’aprile 1997. “L’analisi dei costi di laboratorio” con Dr. Nicola Bizzaro. Pubblicato su “L’Ospedale” n. 10 dell’ottobre 1998. N.3 poster presentati al Congresso Nazionale ANMDO “La Sanità nelle Regioni” Strategie e Modelli Organizzativi, Rimini 9-10-11 maggio 2001: 1) “Uso improprio del Pronto Soccorso. Studio osservazionale sui motivi di richiesta di prestazioni urgenti ai pronto soccorso degli ospedali dell’Ulss 10 per i codici bianco/verde”; 2) “Implementazione del sistema HACCP nelle cucine a gestione diretta. Il ruolo della Direzione Ospedaliera”; 3) “Lotta alle infezioni ospedaliere. Valutazione delle conoscenze sulle precauzioni standard e verifica dell’efficacia dell’attività formativa negli ospedali dell’Ulss 10. Presentazione di abstract, in concorso con altri, al 3° Congresso Naz. SIMPIOS tenuto dal 7 al 9 aprile 2008 a Grado “La sorveglianza delle infezioni correlate a CVC 6 mesi di indagine”. N. 1 abstract (in concorso con altri) esposto al Congresso SIFO 2011 “Monitoraggio dell’aderenza alle linee guida di antibioticoprofilassi perioperatoria mediante il supporto di un software informatico (ORMAWEB)”. Presentazione di poster, in concorso con altri, al Forum Risk Management in Sanità tenuto dal 22 al 25 novembre 2011 ad Arezzo (“La sicurezza del paziente in sala operatoria” e “Monitoraggio analisi degli eventi a ‘rischio clinico’ in ospedale: le cadute”) Presentazione di altri poster, in concorso con altri, ai Congressi ANMDO Nazionali e Regionali. Molte delle relazioni tenute ai congressi summenzionati sono state pubblicate negli atti relativi.

71

FINZI GIANFRANCO Nato a Bologna il 30 maggio 1948 Cavaliere, Ufficiale e Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, Direttore della Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, Area di igiene, prevenzione, Protezione presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola Malpighi Istruzione e formazione 1974 Laurea in Medicina e Chirurgia 1975 Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo 1977 Specializzazione in Igiene e Medicina preventiva indirizzo di Sanità Pubblica 1979 Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, indirizzo di Laboratorio 1986 Specializzazione in Malattie Infettive 1986 Idoneità per la posizione funzionale apicale nella disciplina d’Igiene ed Organizzazione dei Servizi Ospedalieri 1984 Atelier di Formazione Pedagogica 1995 Corso di Aggiornamento “Il nuovo sistema di contabilità: il budget” 1996 “Corso di sensibilizzazione sulla implementazione del sistema di qualità aziendale” 1998 “Corso di formazione manageriale per medici di organizzazione dei servizi sanitari”. Direttori Sanitari, Medici di Direzione Sanitaria Ospedaliera, Direttori Medici di Distretto dell’Accademia Nazionale di Medicina in collaborazione con l’Università degli Studi di Bologna e l’Azienda Ospedaliera Policlinico Sant’Orsola – M. Malpighi 2002 Percorso formativo per i Direttori di Presidio Ospedaliero delle Aziende Sanitarie dell’Emilia Romagna 2010 “Formazione e Addestramento per Responsabile Gruppo Visita Ispettiva (RGVI) in sanità” presso la sede del Comitato Nazionale Italiano per la Manutenzione (CNIM) Esperienze di lavoro 1975-1976 Ispettore Sanitario incaricato a tempo pieno presso la Direzione Sanitaria dell’Ente Ospedaliero Marcello Malpighi di Bologna 1976 Assistente di Ruolo a tempo pieno di Geriatria, con incarico di Ispettore Sanitario a tempo pieno presso la Direzione Sanitaria dell’Ente Ospedaliero Marcello Malpighi di Bologna 1977-1980 Ispettore Sanitario a tempo pieno presso la Direzione Sanitaria dell’Ente Ospedaliero Marcello Malpighi di Bologna 1980 - 1983 Assistente medico di ruolo a tempo pieno di Direzione Sanitaria presso la Direzione Sanitaria del Servizio Ospedaliero S. Orsola - Malpighi, U.S.L. Ventotto Bologna Nord 1983 – 1986 Assistente medico di igiene e organizzazione dei servizi ospedalieri di ruolo a tempo pieno presso la Direzione Sanitaria del Servizio Ospedaliero S. Orsola - Malpighi, U.S.L. Ventotto Bologna Nord 1986 – 1990 Vice Direttore Sanitario di ruolo a tempo pieno di Igiene e Organizzazione dei Servizi Ospedalieri presso la Direzione Sanitaria del Servizio Ospedaliero S. Orsola-Malpighi U.S.L. Ventotto Bologna Nord 1990 - 1994 Vice Direttore Sanitario di ruolo a tempo pieno di Igiene e Organizzazione dei Servizi Ospedalieri presso la Direzione Sanitaria del Servizio Ospedaliero S. Orsola-Malpighi 1994 – 1997 Medico I livello dirigenziale fascia di igiene e organizzazione dei servizi ospedalieri di ruolo a tempo pieno con incarico di Medico II livello dirigenziale di igiene e organizzazione dei servizi ospedalieri a tempo pieno, presso l’Azienda Ospedaliera di Bologna 1997 - 1998 Medico di II livello dirigenziale di igiene e organizzazione dei servizi ospedalieri con incarico quinquennale a tempo pieno, presso l’Azienda Ospedaliera di Bologna, conferimento provvisorio di incarico dirigenziale di direzione di struttura complessa

72

1998 - 1999 Medico di II livello dirigenziale di Direzione Medica di Presidio Ospedaliero a tempo indeterminato a tempo pieno, presso l’Azienda Ospedaliera di Bologna 1999 – 2000 Dirigente medico di Direzione Medica di Presidio Ospedaliero responsabile di struttura complessa a tempo indeterminato e a tempo pieno, presso l’Azienda Ospedaliera di Bologna Dal 2000 - Direttore della Direzione Medica di Presidio Ospedaliero Direttore di Struttura Complessa a tempo pieno e indeterminato, Area di igiene, prevenzione, Protezione e di Coordinamento e Controllo dei Servizi di Supporto presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola Malpighi Altre qualifiche/incarichi Presidente della “Associazione Nazionale Medici delle Direzioni Ospedaliere (A.N.M.D.O.)” Professore a contratto presso varie scuole di specializzazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bologna, dell’Università di Parma e dell’Università Cattolica di Roma. Ha incarichi direttivi a livello nazionale nelle seguenti società scientifiche: Vice Presidente della Società Italiana per lo studio delle Biotecnologie e delle Tecnologie Sanitarie (SISBE) Componente della giunta nazionale della Società Italiana Medici Manager (SIMM) Vicepresidente del comitato di redazione della rivista E-Hospital del board editoriale dell’EAHM - European Association of Hospital Managers Membro del board dell’EAHM - European Association of Hospital Managers Direttore Editoriale della rivista “L’Ospedale”, Coordinatore scientifico della rivista “Hospital & Public Health” e componente scientifico della Rivista Italiana D’igiene. Moderatore/Relatore in numerosi Congressi Nazionali ed Internazionali Pubblicazioni Autore di oltre 200 pubblicazioni su riviste scientifiche italiane e straniere, numerose linee guida e 4 libri

73

FRABETTI ALESSIA Bologna, 15-05-1978 Formazione scolastica Ottobre 2004 Laurea in Scienze Biologiche, indirizzo Fisiopatologico, conseguita presso l’Università degli studi di Bologna. Dicembre 2007 Dottorato di Ricerca, conseguito presso Università degli Studi di Ferrara. Esperienze lavorative 2008/oggi assegnista di ricerca presso il CIAS, Centro per lo Studio dell’Inquinamento in Ambienti ad Elevata Sterilità, del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, per: lo studio dei fenomeni di contaminazione ambientale e genesi dei fenomeni di Infezione in ambienti indoor ad elevata e media sterilità (Sale Operatorie, Degenze e Camere Bianche), in collaborazione con la Sezione di Microbiologia, Dipartimento di Medicina Diagnostica e Sperimentale, dell’Università di Ferrara e Aziende Sanitarie Locali; la verifica e convalida di protocolli di sanificazione in Ambito Sanitario in collaborazione con Aziende Private attraverso protocolli di monitoraggio per determinare la cinetica dei fenomeni di contaminazione (microbiologici, fisici e microclimatici), di riduzione e di mantenimento della carica microbiologica delle superfici; la convalida prestazionale di ambienti ad elevata sterilità secondo i principali standard normativi e Lineeguida (ISO 14698, ISO 14644, ISPESL e EU GMP); l’elaborazione statistica dei dati analitici (Spss for Windows), stesura dei report tecnici, e linee guida per la corretta gestione della pratica medica e dei comportamenti degli operatori sanitari in ambienti sterili. 2009/oggi auditor/consulente/formatore: Lead Auditor per sistemi qualità ISO 9001, ISO 13485:2003, Esperto MDD 93/42/EEC per Enti di Certificazione; Attività di consulenza per la produzione e lo sviluppo di cosmetici e dispositivi medici secondo le principali Norme e Direttive (ISO 22716, Reg. 1223/2009, Direttiva 93/42/CE smi, ISO 13485); Attività di consulenza per Analisi del Rischio in ambito Ospedaliero per AUSL di Bologna e Farmaceutico (FMEA, HACCP); Attività di Consulenza presso Aziende Farmaceutiche e stabilimenti per Terapie Avanzate per lo sviluppo ed il mantenimento di un sistema di produzione e controllo in compliance con le linee guida GMP, GLP per il rilascio dell’autorizzazione AIFA per la produzione di farmaci e cellule per le terapie avanzate ad uso umano (attività di controllo qualità, qualifica fornitori, cleaning validation, convalide e riconvalide di ambienti ed infrastrutture, Annual product review) Attività di formazione professionale su processi di sterilizzazione e igiene ambientale.

74

FREDA PAOLA Genova, 6 maggio 1961 Ingegnere Clinico Esperienza professionale Dal 1 maggio 2004 ad oggi Direttore S.C. Ingegneria Clinica Partecipazione alle commissioni tecniche per prove, comodati d’uso e per l’acquisizione delle apparecchiature elettromedicali. Collaudi di tutte le attrezzature (acquisto, noleggio e service) elettromedicali. Riordino delle attività di gestione, sia interna con i reparti sia esterna con le ditte, delle attività di manutenzione ordinaria, correttiva e straordinaria. Individuazione ed avvio del sistema informativo per la gestione centralizzata delle chiamate (predisposizione del “call center” previsto dall’atto aziendale). Partecipazione attiva al progetto per la realizzazione “chiavi in mano” di un sito produttivo per radiofarmaci (Ciclotrone) ad uso PET per utilizzo clinico e di ricerca della Medicina Nucleare 2 (6 milioni di euro di finanziamento della Compagnia di San Paolo). Avvio revisione del parco tecnologico utilizzato in Azienda (anche di proprietà universitaria con utilizzo a fini assistenziali) per programmazione degli acquisti, attraverso l’utilizzo di metodi originali per il calcolo degli indici di priorità nelle sostituzioni e metodologie di Health Technology Assessment per le nuove dotazioni. In quanto Direttore della S.C.I.C. sono responsabile di tutta la gestione ordini e liquidazione per i contratti di assistenza tecnica su tutte le dotazioni biomedicali presenti in ospedale Partecipazione ai Comitati di Dipartimento di Direzione Sanitaria in qualità di componente, (essendo la S.C. Ingegneria Clinica dipendente funzionalmente da questo Dipartimento fino alla riorganizzazione del luglio 2008) e al Dipartimento Servizi Tecnici e Professionali (in qualità di Vice Direttore di Dipartimento), attuale Dipartimento Produzione. Partecipazione attiva alle Commissioni Metodologica e Tecnica per l’HTA Institute dal gennaio del 2007 e stesura piani di programmazione pluriennali Componente del gruppo di lavoro aziendale “Unità di gestione dell’accreditamento istituzionale” costituito il 2 aprile 2009 Componente del tavolo di lavoro presso Aress “Modelli Organizzativi per l’ingegneria clinica” per la proposta di un modello sostenibile di SIC in Piemonte Coordinatore Nucleo Tecnico HTA Aress Piemonte (da maggio 2011) A.O.U. San Giovanni Battista (Molinette) – Torino Luglio 1999 – aprile 2004 Dirigente Vice Responsabile della U.O.A. Tecnologie Biomediche Responsabile tecnico del Gruppo operativo sulla manutenzione di tutte le attrezzature elettromedicali dell’Ospedale. Stesura capitolati di gara per l’acquisto di nuove attrezzature, nell’ambito del processo di rinnovamento del parco tecnologico esistente e svolgimento delle relative attività tecnico/gestionali. Referente a livello nazionale dell’OPT (Osservatorio Prezzi e Tecnologie) del Ministero della Sanità per il centro pilota regionale ASO S. Giovanni Battista di Torino. Referente per l’OTR (Osservatorio Tecnologie Regionale) della Regione Piemonte. Referente per l’U.O.A. Tecnologie Biomediche nel Comitato Tecnico costituito allo scopo di monitorare i lavori per la realizzazione della nuova clinica odontoiatrica presso le ex - officine Lingotto (“Dental School”), un progetto finanziato dalla Comunità Europea (totale della superficie assistenziale, didattica e di ricerca 16.000 mq). Componente del Comitato Direttivo per la gestione ed il monitoraggio del nuovo portale dell’Azienda S. Giovanni Battista di Torino (www.molinette.piemonte.it)

75

Direttore lavori nella realizzazione di alcuni chiavi in mano ad elevato contenuto tecnologico (in particolare installazione e collaudo della PET della Medicina Nucleare 2 nel maggio del 2004). A.O.U. San Giovanni Battista (Molinette) – c.so Bramante 88/90 - 10125 Torino Luglio 1987 – giugno 1999 Funzionario tecnico (inizialmente progettista di nuovi sistemi fino a projefct manager per progetti ad elevata complessità in A.T.I. con le maggiori aziende italiane ed internazionali del settore) Fino al 30 giugno del 1999 l’esperienza si è sviluppata nel settore trasporti dalla progettazione di nuovi sistemi fino al project management di progetti di sviluppo di nuovi prodotti basati sulla tecnologia RFID. Parte dell’esperienza si è svolta all’estero (USA) per lo sviluppo di un sistema innovativo per l’identificazione automatica a distanza ed in velocità basato su tecnologia proprietaria (RFID) in collaborazione con Aziende americane, con coordinamento attività di personale tecnico americano, proveniente in parte dai laboratori di Los Alamos, e viaggi mensili nelle sedi AMTECH – USA (Santa FeNew Mexico, Dallas-Texas), per la verifica dell’avanzamento lavori. I lavori sono stati presentati a congressi internazionali del settore. Alcune attività sono state sviluppate anche presso la sede della consociata americana Union Switch & Signal a Pittsburgh (Pensilvanya). L’attività di project mamagement si è sviluppata anche in A.T.I. con le maggiori aziende del settore per la realizzazione del nuovo sistema combinato a supporto dell’ATC (Automatic Train Control), basato su tecnologia svedese di ATSS (Ansaldo Svezia). Venivano utilizzate le tecnologie più sofisticate, derivate dalle bio-tecnologie, al fine di garantire massimi livelli di sicurezza ed affidabilità nel trasporto di persone, anche ad alte velocità. Wabco Westinghouse Compagnia Italiana Segnali, successivamente Ansaldo Trasporti – Piossasco (Torino) Istruzione e formazione Ottobre 1980 – maggio 1987 Laurea in Ingegneria Elettronica (vecchio ordinamento, votazione finale 100/110). Fra gli esami sostenuti: strumentazione per bioingegneria, tecnica impulsiva (compatibilità elettromagnetica), scienza delle costruzioni e fisica tecnica Politecnico di Torino Settembre 1975 - 1980 Diploma di maturità scientifica (votazione finale 60/60) Liceo Scientifico Statale “Marie Curie” di Grugliasco (Torino) Capacità e competenze personali Buona capacità nel lavoro di gruppo, gestione dei rapporti interpersonali, buone doti di leadership Pianificazione strategica Risk Assessment Gestione del personale Gestione di attività complesse Integrazione di Dispositivi Medici Problem solving Ottima conoscenza di sistemi operativi, office e navigazione su internet Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere, iscritta all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino dal gennaio 1999. Coordinatrice della Commissione Clinica Biomedica da novembre 2009. Presidente AIIC (Associazione Italiana Ingegneri Clinici) dal 13 marzo 2010 Pubblicazioni Articoli Titolo: Piano di sostituzioni Tecnologie Biomediche Rivista: Tecnica Ospedaliera, n. 7 Agosto 2005 (Casa Editrice: Tecniche Nuove)

76

Titolo: Un Modello Sostenibile - Rete Regionale di SIC (prodotto dal gruppo di lavoro “Modelli Organizzativi per l’ingegneria clinica” Aress Piemonte) Rivista: Tecnica Ospedaliera, n. 3 Marzo 2009 (Casa Editrice: Tecniche Nuove) Relazioni e docenze Convegno su “I servizi di Ingegneria Clinica nella realtà ospedaliera”, organizzato dal Politecnico di Torino, Regione Piemonte e Unione Industriale (Politecnico di Torino 22 marzo 2004) Convegno “L’ingegnere clinico e biomedico: una professione emergente al servizio della sanità”, Commissione Ingegneria Biomedica – Clinica dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino (Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino - 14 ottobre 2004) Convegno “La progettazione ospedaliera: uno strumento per creare efficienza sanitaria” Commissione Ingegneria Biomedica – Clinica dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino (Centro Congressi Torino Incontra, 28 febbraio 2005), con patrocinio Regione Piemonte, FIASO, Consiglio Nazionale degli Ingegneri. VI Convegno Nazionale AIIC “La sala operatoria: complessità tecnologica, progettazione integrata e sicurezza sistemica” (Roma, 4-5 marzo 2005). Convegno: “La manutenzione del patrimonio tecnologico biomedico: il rischio e le responsabilità” (Politecnico di Milano, 10 febbraio 2006). Seminario: “Tecnologie in artroscopia”, (Pavia, Health Technology Assessment: evoluzione e diffusione in Italia, 13-14 ottobre 2006) Seminario: “Innovazione in Chirurgia: valutazione e impatto delle moderne implementazioni tecnologiche in chirurgia”, (Politecnico di Milano, 23 marzo 2007) Congresso: I Congresso SIAIS, partecipazione in rappresentanza AIIC alla tavola rotonda su “Il ruolo della committenza in Sanità” (Castel San Pietro Terme, 12 ottobre 2007) Convegno: “II Forum Risk Management in Sanità: Applicazione delle Tecnologie alla sicurezza del Paziente”, (Arezzo, 28-30 novembre 2007) Congresso: “Primo Congresso SIHTA”, intervento su “Health Tecnology Assessment in Ospedale: l’esperienza dell’AOU San Giovanni Battista di Torino (Roma, Università del Sacro Cuore, 8-9 febbraio 2008) Convegno: VIII Convegno Nazionale AIIC – Applicazioni dei dispositivi medico-diagnostici in vitro nella pratica clinica e nella ricerca scientifica (TGO Cremona, 2-3 aprile 2008) Congresso: 13^ Congresso Nazionale Federazione Nazionale Tecnici Sanitari di Radiologia Medica – intervento a tavola rotonda sull’HTA (Rimini, 23-24 ottobre 2008) Congresso: SIHTA - TGO Cremona 2009, “HTA nell’evoluzione dei modelli e processi di acquisizione pubblici” e “Progettazione integrata in radiologia: necessità, valutazione, proposte” (TGO Cremona, 3 – 4 aprile 2009) Convegno: IX Convegno nazionale AIIC - “IL ruolo dell’ingegneria Clinica per la Patient Safety nelle aree critiche – Aspetti clinici, tecnologici, organizzativi e gestionali” - (Palermo, 11 - 12 giugno 2009) Corso: “Health Technology Assessment – Esperienze E Modelli A Confronto” (ASO Alessandria, 21 ottobre 2009) Forum Risk Management 2009: “L’Health Technology Assessment nel processo emogasanalitico” (Arezzo 26 novembre 2009) Seminario: “Realizzazione di un sistema di navigazione integrato in sala operatoria e possibili scenari evolutivi” (Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena, Milano – 11 dicembre 2009) Convegno: X Convegno Nazionale AIIC - “L’Ingegneria Clinica in Italia – Genesi, Scenari e Prospettive”, (Roma, 11-13 marzo 2010) Corso: “Rischio clinico connesso all’uso di Dispositivi Medici”, intervento in qualità di docente (Regione Piemonte, Molinette – Rosmini, 19 aprile 2010) Corso: “Le novità legislative e normative nel settore dei dispositivi medici e le nuove modalità di assistenza tecnica”, responsabile scientifico (AIIC e Regione Piemonte, Molinette – Rosmini, 17-18 giugno 2010) Corso: “Rischio avanzato”, docente e responsabile scientifico (Molinette – Rosmini, 15 dicembre 2010)

77

FUSARO ENRICO Nato a Torino il 23/10/55 Esperienza lavorativa Dal 21/4/1991 a tutt’oggi dirigente medico, presso la S.C.Reumatologia, diretta prima dal Prof. S. Di Vittorio e quindi dal Dott. V. Modena Dalla data del 8/8/2008 a tutt’oggi è Direttore f.f. della S.C. di Reumatologia dell’AOU San Giovanni Battista di Torino Al 1985 Al 1987 Assistente Medico Presso Ospedale San Luigi Azienda Ospedaliera Universitaria San Lugi Di Orbassano Dal 2008 Direttore F.F. Sruttura Complessa Di Reumatologia A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Istruzione e formazione 1974-1981 Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino 1983-1987 Specialità in Tisiologia e Malattie dell’Apparato respiratorio Università degli Studi di Torino Attività scientifica Ha partecipato a numerose pubblicazioni scientifiche, eventi congressuali e corsi di aggiornamento in qualità di docente o di partecipante, ha partecipato a numerosi studi clinici condotti secondo gcp. Attività didattica Docente a contratto scuola di specializzazione in reumatologia Università degli studi di Pavia Docente a contratto corso di laurea tecnici di laboratorio Università degli studi di Torino Tutor capo-area per l’AOU San Giovanni Battista Di Torino per la formazione specifica in medicina generale

GABELLINI DANIELA Data di nascita: 16 febbraio 1971, Cesena (FC), Italia Studi 1995/1996 Institut Fernand Cocq, Bruxelles, Belgique corso annuale di lingua francese 22/02/1995 Università di Bologna Laurea in Scienze Politiche, indirizzo Politico - Internazionale. Voto: 110/110 e lode 23/07/1990 Liceo Scientifico Statale “A. Righi”, sede Cesena (FO) Maturità Linguistica 1987/1989 Partecipazione allo scambio culturale Cesena (Italia)-Santhofen (Germania); corso estivo di lingua inglese presso Anglo-Continental Vacation Centre, Bournemouth, England; corso estivo di lingua francese presso CSLC (Centre de Séjours Linguistiques et Culturels), Clermont-Ferrand, France Esperienze di lavoro 1994 Chambre de Commerce Belgo-Italienne, Bruxelles Stage di 6 mesi a seguito di assegnazione borsa di studio COMETT conferita dall’organizzazione T.V.V., Tecnologische Vorning Vlaanderen e assegnazione Premio di studio conferito dal comitato di assegnazione del Centro Italiano di Solidarietà Sociale “Alessandro Schiavi”

78

Attività professionale CERMET Soc.con. a r.l., Bologna 01/04/08 Product Manager Sanità – Istruzione – Pubblica Amministrazione ad oggi - Responsabilità tecnica e commerciale, comunicazione e marketing per lo sviluppo dei settori sanità, istruzione e pubblica amministrazione in ambito di accreditamento volontario e istituzionale e in ambito di certificazione di qualità, di sistema, processo/servizio e prodotto. Responsabilità di sviluppo, supervisione e controllo progetti complessi con: Istituzioni e Aziende Pubbliche, Società Scientifiche e Associazioni Professionali. Responsabilità gestione gare indette dalla Pubblica Amministrazione. 01/03/02 Responsabile Sviluppo Strategico Sanità Responsabilità di progettazione e gestione progetti di ricerca e sviluppo finalizzati al miglioramento della qualità dell’assistenza attraverso interveti formativi e di certificazione di sistema, processo, prodotto. 01/05/96 Attività Tecnica in ambito Certificazione e Formazione: gestione del processo di certificazione e delle attività formative settore servizi. Certificazione: gestione contatto cliente, gestione pratica (piano di certificazione), attività di audit sul campo, analisi tecnica del rapporto di valutazione, supporto tecnico al comitato di delibera, attività di customer care. Formazione: gestione contatto clienti, progettazione attività formativa, attività di docenza, attività di coordinamento corsi, gestione docenti, attività di customer care. 01/03/95 Chambre de Commerce Belgo-Italienne, Bruxelles 30/04/96 Responsabile del Servizio Europa Consulenza Comunitaria: soluzione dei problemi connessi all’attività regolamentare della Comunità; reperimento documentazione relativa ai programmi e alle azioni di sviluppo della Comunità e verifica del loro stato di avanzamento; monitoraggio sulle decisioni di finanziamento dei Comitati FES, PHARE/TACIS Europartenariato: ricerca cooperazione transnazionale, di tipo commerciale, finanziario, tecnologico, tramite gli strumenti creati dalla Commissione della CE: BRE, COOPECO; promozione di partenariato tra imprese e promozione della partecipazione alle manifestazioni di interesse europeo: Med-Interprise, All-Invest Pubblicazioni: “Monitoring CCE”, quindicinale di informazione comunitaria; “CCBI-BRE opportunités”, lista di cooperazione transnazionale tra PMI; “Exchange”, organo ufficiale della CCBI e “ANNUARIO” dei Soci Progettazione e gestione progetti con la PP.AA (dal 1996 ad oggi) Progettazione e gestione di progetti di accreditamento istituzionale finalizzati al miglioramento della qualità nella PA: Agenzia Sanitaria Regionale Regione Emilia Romagna Anni 1996 – 2000 Supporto tecnico per l’Accreditamento Istituzionale dei centri Cardio-Chirurgici pubblici e privati della regione E.R.: analisi documentale - attività di audit presso i 6 centri cardiochirurgici regionali - verbalizzazione Centri Cardio-Chirurgici pubblici e privati della regione E.R. Supporto tecnico per la messa a punto del sistema di accreditamento regionale: - definizione del modello di accreditamento istituzionale - definizione dell’iter di accreditamento - formazione dei valutatori regionali - tutoraggio nell’attività di audit sperimentali sul campo presso 28 strutture sanitarie pubbliche e private della regione E.R. Professionisti Sanitari e Strutture Sanitarie pubbliche e private della regione E.R. Progettazione ed erogazione di un corso qualificato per valutatori idonei a svolgere attività di verifica delle strutture sanitarie a scopo di accreditamento Professionisti Sanitari della regione E.R. ed extra regione Settore

79

Politiche Sociali e Sanitarie Comune di Modena Anno 1999 Anno 2000 Supporto alla progettazione e sviluppo di un sistema per l’accreditamento di agenzie, imprese e soggetti singoli di prestazioni domiciliari a personale anziane non autosufficiente Operatori sanitari sociali e tecno-amministrativo di agenzie, imprese del comune di Modena Assessorato alla Sanità della Provincia Autonoma di Anno 2001 Progettazione ed erogazione di un percorso di formazione per la Qualifica di valutatori idonei a svolgere l’attività di verifica in Strutture Sanitarie a scopo di Accreditamento, commissionato dalla Operatori della Provincia Autonoma di Bolzano Bolzano Provincia Autonoma di Bolzano Dipartimento del Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà Regione Toscana Anno 2001 Progettazione ed erogazione di un corso di formazione teorico-pratico rivolto ai rappresentanti designati ai fini della costituzione delle commissioni regionali di accreditamento Professionisti Sanitari, amministrativi e rappresentanti dell’utenza della regione Toscana Anno 2002 Progettazione ed erogazione di un corso di formazione rivolto agli operatori dei dipartimenti di prevenzione delle Aziende USL della regione Toscana coinvolti nell’attività di valutazione per l’accreditamento istituzionale. Operatori dei dipartimenti di prevenzione delle Aziende USL della regione Toscana Anno 2003. Aggiornamento delle competenze acquisite rivolto ai membri delle commissioni regionali di accreditamento Membri delle commissioni regionali di accreditamento. Provincia Autonoma di Trento - Ufficio Barriere Architettoniche Anno 2003/2004 Definizione del processo di Accreditamento dei soggetti che erogano servizi di trasporto e accompagnamento a favore di portatori di minoranze Provincia Autonoma di Trento Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali Regione Umbria Anno 2004 /2009 Gestione attività di verifica per l’accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie e socio-sanitarie della regione Umbria Strutture sanitarie e socio-sanitarie della regione Umbria Direzione Generale Attività Produttive Commercio e Turismo Regione Emilia Romagna Anno 2008 (progetto in corso) Svolgimento delle attività istruttorie per l’ottenimento dell’accreditamento regionale per i Laboratori di Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico Strutture di ricerca industriale e trasferimento tecnologico Direzione Generale Attività Produttive Commercio e Turismo Regione Emilia Romagna Anno 2011 (progetto in corso) Servizi inerenti la definizione e la realizzazione di un sistema per l’esecuzione di verifiche e controlli sulle attività di certificazione energetica degli edifici svolte dai soggetti accreditati Certificati e Certificatori energetici Agenzia Regionale Sanitaria Liguria Anno 2011 (progetto in corso) Formazione dei valutatori per l’Accreditamento Istituzionale dei Nidi d’Infanzia della Regione Liguria ai sensi L.R. 6/09 e D.G.R. 588/09 Nidi di Infanzia Regione Liguria Progettazione e gestione progetti con società scientifiche Progettazione e gestione di progetti di accreditamento professionale finalizzati al miglioramento della qualità in sanità: Associazione Medici Diabetologi Anno 2002 / 2003 Gestione processo valutativo intergrato di “sistema” e fra “pari” per l’accreditamento professionale Centri di Diabetologia Società Italiana di Cardiologia Pediatrica e Sezione Pediatrica della Società Italiana di Cardiochirurgia Anno 2003 / 2010 Supporto tecnico e metodologico per la messa a punto del sistema di accreditamento professionale: definizione del modello di accreditamento formazione dei valutatori di accreditamento gestione processo di audit Centri di Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica Medici di Malattie Infettive e Tropicali Anno 2004 / 2010 Supporto tecnico e metodologico per la messa a punto del sistema di accreditamento professionale:

80

- definizione del modello di accreditamento Centri di Malattie Infettive e Tropicali - formazione dei valutatori di accreditamento - gestione processo di audit Società Scientifica SIS 118 Anno 2010 / 2011 Supporto tecnico e metodologico per la messa a punto del sistema di accreditamento professionale: - definizione del modello di accreditamento - formazione dei valutatori di accreditamento - gestione processo di audit Centrali 118 Progettazione e gestione progetti con associazioni professionali Progettazione e gestione di progetti di qualifica dei servizi esternalizzati: Cliente Date Attività Destinatari A.N.M.D.O. (Associazione Nazionale Medici di Direzione Ospedaliera) dal 2006 Supporto tecnico e metodologico per la messa a punto del sistema di qualifica del servizio di sterilizzazione in ambito sanitario e gestione del processo di valutazione di parte terza Centrali di Sterilizzazione A.N.M.D.O. (Associazione Nazionale Medici di Direzione Ospedaliera) dal 2008 Supporto tecnico e metodologico per la messa a punto del sistema di qualifica del servizio di pulizia e sanificazione in ambientale in ambito sanitario e gestione del processo di valutazione di parte terza Imprese di Pulizia Qualifiche/nomine Dal 2008 Verificatore / Tecnico di prevalutazione per la Certificazione di Impianto Sportivo a marchio QIS Dal 1999 Docente qualificato CERMET Docenza sulla progettazione, sviluppo e implementazione del Sistema Qualità in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008 Docenza sulle tecniche di conduzione degli audit in conformità alla norma UNI NE ISO 19011:2003 Dal 1997 Responsabile di Gruppo di Valutazione Sistemi Qualità – n° 126 Registro CEPAS Attività di valutazione per la Certificazione presso Strutture Sanitarie (settore EA 38) Attività di valutazione per la Certificazione presso Scuole ed Enti di Formazione Professionale (settore EA 37) Attività di valutazione per la Certificazione presso società di servizi (settore EA 35) Attività di valutazione per la Certificazione presso Enti Pubblici (settore EA 36) Nomine Già Membro del Gruppo di lavoro SINCERT settore Sanitario Già Membro del Gruppo di lavoro CEPAS settore Sanitario

81

GEDDES DA FILICAIA MARCO Nato a Fiesole (FI) il 22/08/1947 Laureato in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze, si è specializzato in Igiene e Sanità Pubblica, Medicina del Lavoro, Medicina Legale e Oncologia. Ha svolto attività di ricerca in ambito oncologico, come epidemiologo, collaborando con l’Agenzia Internazionale di Ricerca sul Cancro. È stato Direttore sanitario dell’Istituto Nazionale Tumori di Genova e vice Presidente del Consiglio Superiore di Sanità (1997 – 2003). Assessore alla sanità e servizi sociali del Comune di Firenze (1996 – 2000), è stato Presidente della conferenza dei sindaci dell’area fiorentina. Ha pubblicato fra l’altro il Trattato di Sanità Pubblica (Editore NIS), la Guida all’Audit clinico (Il Pensiero Scientifico Editore, 2008) ed è stato curatore, in collaborazione con Giovanni Berlinguer, del Rapporto annuale “La Salute” in Italia (Ediesse). Fa parte della redazione della Rivista “Prospettive sociali e sanitarie” ed è direttore responsabile della Rivista “Medicina & Storia”. Il Dr. Geddes si occupa prioritariamente di programmazione sanitaria e di edilizia ospedaliera e di verifiche di qualità, tramite Audit clinici; è attualmente Direttore Sanitario del Presidio Ospedaliero Firenze centro; Membro del Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici del Ministero della Salute; Esperto per le problematiche ospedaliere del Consiglio Superiore di Sanità. L’ospedale di Firenze centro, da lui diretto, si articola in due stabilimenti: Palagi e Santa Maria Nuova. Nello stabilimento Palagi, struttura realizzata nel 1970 sulle colline di Firenze, sono collocate le attività ambulatoriali, la oculistica, il day hospital oncologico e la day surgery. L’attività chirurgica (free standing day surgery) viene effettuata per tutta l’area fiorentina, con equipe mobili provenienti dai diversi ospedali cittadini. Santa Maria Nuova è invece un ospedale fondato nel 1288, nel centro della città di Firenze, e rappresenta un esempio di architettura ospedaliera a crociera. La struttura, che accoglie il dipartimento di emergenza, medicina, chirurgia, cardiologia, terapia intensiva, radiologia e laboratorio, è in fase di completa ed avanzata ristrutturazione per adeguarsi agli standard e alle esigenze tecnologiche contemporanee. Titoli Laureato in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze con 110/110 e lode - anno 1971 Specializzato in Igiene e Sanità Pubblica – Università degli studi di Firenze in data 9.7.1974 Specializzato in Medicina del Lavoro – Università degli studi di Padova (sede di Verona) in data 26.11 1976 Specializzato in Medicina Legale e delle Assicurazioni - Università degli studi di Firenze in data 22.10 1979. Specializzato in Oncologia presso l’Università degli studi di Genova in data 8/10/1986 Vincitore di pubblico concorso per titoli ed esami (deliberazione n. 2470 del 27/12/1973) per “Assistente” di ruolo presso il Reparto Medico del Laboratorio di Igiene e Profilassi di Arezzo Vincitore di pubblico concorso per titoli ed esami per Capo Sezione Medico presso il Centro di Medicina Sociale dell’Amministrazione Provinciale di Firenze (deliberazione n. 248/c del 10/6/1976) Vincitore di concorso interno per titoli ed esami per Funzionario Medico dei ruoli del Centro di Medicina Sociale dell’Amministrazione Provinciale di Firenze (deliberazione della Giunta Provinciale del 5/6/1981 e ratifica del Consiglio Regionale Delibera n. 430/c del 29/7/1981) Idoneità nazionale a primario in Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica (G.U. n. 167 del 20/6/1983) 94/100 anno 1985 Vincitore di pubblico concorso per titoli ed esami per Direttore Sanitario presso l’Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova (19/12/1987) Vincitore di pubblico concorso per titoli ed esami per Direttore Sanitario di Presidio ospedaliero presso la Azienda sanitaria di Firenze, anno 2001

82

Corsi e borse di studio: “Cours d’Epidemiologie du Cancer” - IARC/OMS (Bruxelles, 5-15 giugno 1979) Specialized Course “Epidemiological Approach for Occupational Cancer” IARC/OMS (28 luglio-1 agosto 1980) Borsa di studio dell’UICC (Union International Contre le Cancer) per un soggiorno di studio presso il MRC (Environmental Epidemiology Unit-University of Southampton - Prof. E.D. Acheson) febbraio 1982 Soggiorno di studio presso il Registro Tumori di Losanna (Dr. F. Levi) luglio 1983 e presso l’IARCOMS (Prof. C. Muir) agosto 1983 con finanziamento della Lega Italiana per la lotta contro i tumori Soggiorno di studio presso l’O.P.C.S. (Office of Population and Census) Londra - U.K. (Prof. M. Alderson) di 1 mese nel 1985 con un finanziamento della Lega Italiana per la lotta contro i tumori Postgraduate course “Role of viruses in human cancer: epidemiology and basic mechanism”. IARC, Lyon, 15-18/9/1987 Corso di “Multivariate Modelling in Epidemiology” (Prof. David Kriebel, febbraio/aprile 1988, Firenze FIN Lombarda: “Finanza e infrastrutture sanitarie”. Milano 19/2/2003 Riunioni di aggiornamento professionale DEA - OSMA su architettura degli ospedali (25/2/2003) Corso “La valutazione del personale nelle aziende sanitarie” SDA Bocconi, 8-9 maggio; 22-23 maggio 2003 Secondo Convegno Nazionale di Organizzazione Igiene e Tecnica Ospedaliera, ANDO. “L’accoglienza ospedaliera e i servizi di diagnostica per immagine”, Grado 1-2 Aprile 2004. Seminari ARSS Toscana: “Significati, scopi e metodologie della costruzione di scenari in sanità”, 17 Maggio 2004. “Gli effetti dell’evoluzione della medicina e delle tecnologie sanitarie sui sistemi sanitari” 11 Giugno 2004. “L’evoluzione degli assetti politico-istituzionali e della organizzazione dei servizi sanitari” 23 Giugno 2004 Regione Emilia Romagna – ECM: Linee Guida – Aspetti Clinici e medico legali. Comacchio 24 settembre 2004 Terzo Convegno Nazionale di Organizzazione Igiene e Tecnica Ospedaliera, ANDO. “La logistica in ospedale e i servizi di diagnostica di laboratorio”. Grado 17-18 Marzo 2005 Regione Emilia Romagna. ARSS Emilia Romagna. “Appropriatezza dei ricoveri ospedalieri, Criteri di valutazione e strategie di miglioramento”, 16/9/2005 Quarto Convegno Nazionale di Organizzazione Igiene e Tecnica Ospedaliera, ANDO. “Ospedali in rete e servizi di pronto soccorso”. Grado 6-7 Aprile 2006 Regione Piemonte, ISPESL: Convegno internazionale “L’ospedale nel terzo millennio”, Alba 17 - 19 maggio 2006 Seminario ARSS Toscana: “Indicatori di qualità dell’assistenza in cardiologia”, Firenze 19/6/2006 Attività didattica fondamentale e relazioni a Convegni nazionali e internazionali Docente al I corso in Epidemiologia in campo oncologico promosso dalla Regione Toscana e dal Centro per lo Studio e la prevenzione oncologica, Firenze, 6-11/4/1988 - 8-13/6/1988 Docente al II corso “Principi di Epidemiologia in campo oncologico” promosso dalla Regione Toscana e dal Centro per lo Studio e la prevenzione oncologica di Firenze 16 - 27/5/1988. Professore a contratto per l’insegnamento di Organizzazione della lotta contro i tumori presso la Scuola di Specializzazione in Oncologia dell’Università degli Studi di Genova per gli anni accademici 1988/89, 1989/90, 1990/91, 1991-92 Direttore del corso: “La rilevanza clinico-assistenziale dei dati di mortalità e di incidenza dei tumori”. Scuola Superiore di Oncologia e Scienze Biomediche - Santa Margherita Ligure. 15 - 17 marzo 1990 Direttore del I Corso di Assistenza Infermieristica in Oncologia. Assessorato alla Sanità Regione Liguria - Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro - Genova. Novembre 1990 - Febbraio 1991 Relatore al VII Convegno nazionale di Psico-Oncologia, Brescia 25 ottobre 2001 Relatore al Convegno internazionale: “Présente e Avenir du patrimoine Hospitalier Européen”, Paris, 13 décembre 2001

83

Docente al Corso di Perfezionamento: “gestione del sistema sanitario: principi, strumenti e metodi” Università di Firenze, Dipartimento di Sanità Pubblica, 18/4/2002 Relatore al V Convegno annuale del Comitato di Bioetica della Azienda Ospedaliera di Bergamo: “Quale ospedale per il XXI secolo”. Bergamo, 16/Novembre/2002 Relatore al Convegno: “Quale ospedale-Ospitale per il XXI secolo” Università degli Studi di Milano, Ospedali Riuniti di Bergamo. Bergamo, 8/4/2003 Docente al Master di Clinical Governance del Dipartimento di Sanità Pubblica della Università degli Studi di Firenze: 2003, 2004, 2005 Comunicazione al II Convegno Nazionale di Organizzazione, igiene e tecnica ospedaliera su: “Le strutture di accoglienza in un ospedale del centro città”. Grado 1 aprile 2004 Relatore Convegno “L’ospedale di base nel sistema sanitario territoriale; tra innovazione umanizzazione”. Maggio 2004. organizzato da Fondazione BNC – Dipartimento ITACA – Università degli studi di Roma La Sapienza Docente Master II livello “Programmazione, progettazione e gestione degli edifici sanitari nei Paesi del Mediterraneo” Dipartimento ITACA università degli studi La Sapienza – Ministero degli affari esteri. 24-28 maggio; 7-8 giugno 2004 Relatore al Congresso AISU “Patrimoni e trasformazioni urbane”. Università degli studi Roma 3 giugno 2004 Docente al Master di II livello di “Bioetica” della Facoltà di Filosofia della Università degli Studi di Firenze, anno 2005 Relatore Convegno “Ospedale e Territorio: esperienze per l’integrazione e la continuità assistenziale” 23 giugno 2005 promosso da Asl 12 Piemonte Docente al Master di Clinical Governance presso ASL di Ragusa organizzato dal Dipartimento di sanità pubblica Università degli studi di Firenze anni 2005, 2006 e 2007 Docente Master II livello “Programmazione, progettazione e gestione degli edifici sanitari nei Paesi in via di sviluppo Dipartimento ITACA” università degli studi La Sapienza. 8-10 febbraio; 13-15 febbraio 2006 Docente al Master in “Quotidianità dell’etica clinica” della Facoltà di Medicina dell’Università degli studi di Firenze – novembre 2005 Docente al Corso di Laurea per Tecnici di Neurofisiopatologia, Università degli Studi di Firenze, anno 2005 Docente al Corso per “Clinical Risk Manager” promosso dall’Istituto di Studi Superiore S. Anna di Pisa, 16 novembre 2005 Docente al Corso per facilitatori gestione del Rischio Clinico dell’Istituto di Studi Superiore S. Anna di Pisa, 15-16 dicembre 2005; 17 – 18 gennaio 2006 Docente ai Master della Università della Sapienza di Roma, Master di II Livello in "Programmazione, progettazione e gestione degli edifici sanitari nei Paesi del Mediterraneo” (2004-2005), in "Programmazione, progettazione e gestione degli edifici sanitari nei Paesi in Via di Sviluppo2 (2005-2006) Docente al Master della Università della Sapienza di Roma e della Università San Carlo del Guatemala, tenuto ad Antiqua (Guatemala): "Programmazione, progettazione e gestione degli edifici sanitari2. Corso di insegnamento Febbraio – marzo 2009 Consulenze e Comitati Scientifici Ha svolto attività di consulenza per il Ministero della Sanità (Ufficio Programmazione) per quanto concerne la riorganizzazione del flusso informativo di mortalità Ha svolto consulenza per l’Istituto Oncologico Romagnolo per quanto concerne l’istituzione di un Registro Tumori È stato segretario (legale rappresentante) del Comitato Italiano per gli Studi di Mortalità (dal 1986 al 1994), che promuove conferenze ed incontri sulla rilevazione della mortalità ed il suo utilizzo a fini epidemiologici È stato membro della Società Italiana di Cancerologia

84

È membro dell’International Association of Cancer Registries Membro della Associazione Italiana di Epidemiologia Membro del Comitato Regionale per le attività sanitarie e sociali della Regione Toscana (CORASS) (1984 - 1989) Componente della commissione regionale di bioetica della Regione Toscana in qualità di esperto (1989 - 1993) Membro della Commissione BIOMED presso la CEE nel 1993 e 1994 Vice presidente del Consiglio Superiore di Sanità (dal marzo 1997) Membro del Comitato di redazione della rivista “Salute e Territorio – Rivista bimestrale di politica socio sanitaria”. Pacini editore Direttore responsabile della rivista Medicina & Storia - Rivista di Storia della Medicina e della Sanità. Edizioni Polistampa Membro della Commissione di valutazione (art. 71, comma 2, L. 448/1998) per gli interventi di riorganizzazione e riqualificazione dell’assistenza sanitaria nei grandi centri urbani (Decreto del Ministro della sanità 16 giugno 2000) Membro del Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici del Ministero della Sanità, di cui all’art. 1, comma 1, della legge 17 maggio 1999, n. 144 (Decreto Ministro della Sanità, 1 marzo 2001) Membro del Comitato scientifico dell’Edizione italiana di “Clinical Evidence” – Ministero della Salute. Direzione generale per la valutazione dei medicinali e la farmacovigilanza Membro del Gruppo di lavoro per il Piano Strategico del Comune di Firenze: “Qualità urbana – Sanità e riqualificazione urbana”, anno 2001 – 2002 Esperto del Consiglio Superiore di sanità per il triennio 2007 – 2009 (Decreto del Ministro della Salute del 26 aprile 2007, registrato il 5 giugno 2007) Attività lavorativa Dirigente del Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori dell’Amm.ne Prov.le di Arezzo dal 17/1/1972 al 1/1/1974 Assistente di ruolo presso il Laboratorio di Igiene e Profilassi dall’1/1/1974 al 19/5/1976 Capo Sezione Medico presso l’Amministrazione Provinciale di Firenze dall’1/7/1976 all’1/9/1980 Assistente Medico presso la U.S.L. 10/E (Servizio Multizonale di Prevenzione Oncologica) di Firenze dal 17/9/1980 al 4/6/1981 Coadiutore medico presso la U.S.L. 10/E (Servizio Multizonale di Prevenzione Oncologica) dal 5/6/1981 al 2/5/1988 Direttore sanitario dell’Istituto nazionale per la ricerca sul cancro di Genova dal 1.4.1988 all’1.1.1992 Direttore del Laboratorio (trasferimento) del Servizio di epidemiologia descrittiva valutativa e di cancerogenesi ambientale dell’Istituto nazionale per la ricerca sul cancro di Genova dal 1.1.1992 In comando presso la Azienda sanitaria di Firenze dal 1/8/1999, con l’incarico di Coordinamento interaziendale per l’area metropolitana al 3/6/2001 Direttore sanitario del Presidio ospedaliero di Firenze centro (dirigente medico di struttura complessa), Azienda sanitaria di Firenze, dal 1/7/2001 Esperienza amministrativa Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Ente Ospedaliero “O. Basilewsky” di Firenze dal 29.3.1971 al 30.1.1979 Presidente del Consorzio socio-sanitario Scandicci-Le Signe dal 7.1.1977 all’aprile 1980 Presidente dell’U.S.L. 10/f dal 12.4.1980 al 25.3.1981 Membro del Consiglio di Amministrazione dell’azienda municipalizzata Fiorentina Ambiente dal 27.1.1987 al 1.12.1989 Membro del Comitato Direttivo della Lega Italiana per la lotta contro i Tumori (ente pubblico ex lege n. 70 del 20.3.1975) - sezione di Firenze (dotata di proprio bilancio e di autonomo collegio di sindaci revisori) dall’11.1.1983 alla data odierna. Ha svolto funzioni di presidente e legale rappre-

85

sentante dell’Ente dal 18.6.1985 al 6.4.1991. Assessore alla solidarietà e servizi socio-sanitari del Comune di Firenze (gennaio 1995 – giugno 1999) Presidente della Conferenza dei sindaci per l’area fiorentina dal febbraio 1995 al giugno 1999 Presidente del Centro di documentazione per la storia dell’assistenza e della sanità fiorentina, associazione senza fini di lucro di Enti pubblici (Comune di Firenze, provincia di Firenze, Università degli studi di Firenze, Ordine dei Medici di Firenze, Azienda sanitaria locale 10, Azienda ospedaliera Careggi, Azienda ospedaliera Meyer) dal 1998 alla data odierna Presidente della Fondazione Giovanni Michelucci, dal 3 marzo 2000 al 29 giugno 2002 Le attività direttamente correlate alle caratteristiche della struttura da Dirigere sono individuabili in particolare: Nella attività di Direttore sanitario, svolta all’Istituto Tumori di Genova dal Maggio 1988 al Gennaio 1992. Nella attività di programmazione sanitaria svolta in riferimento alla realtà fiorentina e regionale. Nella attività effettuata in posizione di comando presso l’Azienda sanitaria di Firenze, concernente in particolare il coordinamento interaziendale e la programmazione degli interventi di riqualificazione dell’assistenza nell’area fiorentina che concernono molteplici presidi ospedalieri dell’Azienda Usl. Pubblicazioni P. Dolara, E. Buiatti, M. Geddes: ”Hydrocortisone protection of phalloidin induced rat liver lysosome damage”. Pharmacological Research Communications, Vol. 3, No 1, 1971. P. Dolara, E. Buiatti, M. Geddes: “Inulin distribution kinetics in Normal and phalloidin-poisoned rat livers”. Naunyn Schmoedeberg’s Arch. Pharmac. 275, 146-151, 1972. M. Geddes, P. Dolara: “L’Epatite acuta da “amanita phalloides”. Il Fegato. 18: 3, 1972. P. Caneva, M. Geddes, G. Regoli: “Polineuropatie tossiche nell’industria delle calzature”. Rassegna di Medicina dei lavoratori. n. 5, 1973. G. Regoli, M. Geddes: “Il rischio nella lavorazione delle calzature”. Sapere, agosto-settembre 1974. M. Geddes, G.C. Maltoni: “Critical evaluation of several years activity aimed at the diagnosis of asymptomatic diabetes in the Province of Florence. Revision of method”. Acta Diabetologica Latina, vol. XIV, january-april 1977, No. 1-2. M. Geddes: L’attività del Centro di Medicina sociale per la prevenzione delle malattie dismetaboliche e cardiovascolari: una revisione della metodologia di intervento. In: CMS e territorio “Nuove funzioni per una nuova realtà, marzo 1978 pp. 35-42. M: Geddes: La medicina legale: uno degli impegni dell’Amministrazione provinciale di Firenze nell’ambito della medicina del lavoro. In: CMS e territorio “Nuove funzioni per una nuova realtà, marzo 1978 pp. 43-49. M. Geddes, G. Castiglione: “Fattori di rischio e patologia cardiovascolare”. Sapere, n. 814, novembre 1978. M. Geddes: “Consorzi, future Unità Sanitarie Locali”. Salute e Territorio, n. 0, pagg. 7-12, 1977. M. Geddes: “Autonomie e riforma sanitaria”. Salute e Territorio, n. 3, pagg. 5-9, 1978. M. Geddes: “ Harrisburg: e se fosse accaduto in Italia?” Salute e Territorio, n. 4-5, pag. 35, 1979. M. Geddes, E. Buiatti, S. Baccetti: “Dal rilevamento dei danni al rilevamento dei rischi”. Salute e Territorio, n. 4-5, pagg. 40-43, 1979. M. Geddes: “La nascita dell’epidemiologia”. Salute e Territorio, n. 8, pagg. 38-39, settembre-ottobre 1979. E. Buiatti, M. Geddes: “L’ABC dell’epidemiologia”. Salute e Territorio, n. 8, pagg. 51-57, settembreottobre 1979. E. Buiatti, M. Geddes: “Tumori ed ambiente”. Firenze Medica, n. 10, 11, 12 - ottobre-novembre-dicembre 1979 - Anno XVIII E. Buiatti, M. Geddes, C. Falciani: “La mortalità per tumori in una U.S.L.: elaborazione dei dati e suo significato”. Epidemiologia e Prevenzione, Anno III-IV, n. 10-11, autunno 1979 - inverno 1980. L. Gambassini, M. Geddes: “Il punto sul cancro”. Salute e Territorio 11-12, pagg. 20-21, 1980.

86

D. Scala, A. Scarpelli, E. Buiatti, M. Geddes, S. Natucci, A.R. Seniori: “Rischio cancerogeno nell’industria del vetro”. Medicina dei lavoratori, Anno VIII, n. 5-6, 1981. M. Geddes: “Cause di morte come indicatori di salute”. Salute e Territorio, n. 20, pagg. 9-15, 1981. M. Geddes: “Metodologia clinica ed epidemiologica”. Salute e Territorio, n. 21, pagg. 14-15, 1981. M. Geddes, D. Scala: “Il registro tumori”. Salute e Territorio, n. 24, pagg. 12-17, maggio-giugno 1982. G. Cirinei, M. Geddes, A. Masina, G. Mazzoni, R. Romizi: “Lo studio della mortalità in Italia”. Salute e Territorio, n. 27, pagg. 11-13, novembre-dicembre 1982. M. Geddes: “La programmazione degli screening nella realtà sanitaria italiana: L’efficacia ed i limiti”. Salute e Territorio, n. 27, pagg. 22-24, novembre-dicembre 1982. A. Barchielli, E. Buiatti, M. Franchini, M. Geddes, G. Scarselli: “Infertilità maschile ed esposizione ad agenti chimici. Una rassegna”. Medicina Lavoro, 5, 483-495, 1982. E. Merler, F. Carnevale, F. Rebesan, R. Ricci, M. Geddes, L. Fiore-Donati: “Mortalità per tumore maligno nei residenti della città di Verona al 1980”. Minerva Medica, vol. n. 74, n. 44, novembre 1983. E. Buiatti, M. Geddes, F. Carnevale, E. Merler: “Nasal cavity and paranasal sinus tumors in woodworkers and shoemakers in Italy compared to other countries”. Nasal Tumors in animals and man. CRC Press, 1983. M. Geddes, A. Masina, G. Mazzoni, G. Cirenei, R. Romizi: “Nuova classificazione delle cause di morte”. Salute e Territorio n. 28-29, pagg. 7-11, gennaio-aprile 1983. E. Merler, F. Carnevale, M. Geddes: “La rilevazione dei dati di mortalità”. Salute e Territorio n. 30, pagg. 6-7, maggio-giugno 1983. M. Geddes: “I nodi extrasanitari”. Salute e Territorio n. 33, pagg. 47-50, novembre-dicembre 1983. G. Maltoni, E. Buiatti, M. Geddes, A.R. Seniori Costantini “Principi generali di prevenzione oncologica”. In: F. Pannuti trattato di clinica oncologica vol. 1, Piccin, 1984. M. Geddes, E. Buiatti,: “I conti in tasca alla prevenzione”. Salute e Territorio, n. 38, pagg. 52-55, settembre-ottobre 1984. E. Buiatti, A. Barchielli, M. Geddes, L. Nastasi, D. Kriebel, M. Franchini, G. Scarselli: “Risk factors in male infertility: a case-control study”. Archives of environmental health, vol. No 39, No 4. July - August 1984. A. Barchielli, M. Geddes: “Le cause di morte non adeguatamente definite nelle statistiche di mortalità italiane”. L’Igiene Moderna, vol. LXXXI, 1984, n. 5 maggio. M. Geddes, E. Buiatti, A.R. Seniori Costantini, M. Santucci: “Cell type distribution in histologic specimens of primary lung cancer”. Tumori, 70, pagg. 255-260, 1984. M. Geddes: “Il Registro Tumori”. Federazione Medica, N. 1/1/85, pagg. 85-91. A. Barchielli, M. Geddes: “Statistiche di mortalità e valutazione dello stato di salute di una popolazione: alcuni indicatori di utilizzo meno frequente”. L’Igiene Moderna, vol. n. LXXXIII, 1985, n. 4, aprile. M. Geddes, F. Falcini, A. Callea: “Il Registro Tumori”. I tumori maligni in Romagna, settembre 1985, Maggioli Editore. M. Geddes, C. Osmond, A. Barchielli, E. Buiatti: “Analysis of trends in cancer mortality in Italy, 19511978; the effects of age, period of birth and period of death.” Tumori, 71: pagg. 101-110, 1985. M. Geddes: “Raccomandazioni per la realizzazione degli studi di mortalità”. Regione Toscana - Osservatorio Epidemiologico Regionale, Firenze 1985. E. Buiatti, M. Geddes, M. Santucci, D. Kriebel, N. Pucci: “A case control study of lung cancer in Florence-Italy”. I. Occupational risk factors. Journal of Epidemiology and Community Health, vol. 39, No 3, pages 244-250, September 1985. E. Buiatti, M. Geddes, D. Kriebel, M. Santucci and A. Biggeri: “A case-control study of lung cancer in Florence - Italy”. II. Effect of migration from the South. J. of Epidemiology and Community Health, vol. 39, No 3, pages 251-255, September 1985. M. Geddes, M.A. Vigotti, A. Biggeri, D. Cervellini, P. Salvadori: “Atlante della mortalità per tumori nella provincia di Firenze 1971-1979.” Quaderni di Oncologia n. 1; supplemento al n. 4 del Notiziario della Sezione F.na della Lega Italiana per la lotta contro i tumori, 1985. M. Geddes: “Tumori delle cavità nasali e dei seni paranasali”. Epidemiologia e principi di prevenzio-

87

ne in: “F. Pannuti - Trattato di Clinica Oncologica”, vol. III/2, Piccin Editore 1986. A. Barchielli, M. Geddes: “The accuracy of local death certificates in cancer of the lung and stomach”. Tumori: 72: 475-479, 1986. E. Buiatti, M. Geddes: “La relazione sullo stato di salute: gli aspetti epidemiologici”. Salute e Territorio, n. 49, pagg. 43-47, 1986. E. Paci, E. Buiatti, M. Geddes: “A case referent study of lung tumors in non asbestos textile workers”. American Journal of Industrial Medicine, vol. 11, No. 3, pages 267-273, 1987. E. Buiatti, M. Geddes, A. Biggeri: “L’uso dei dati di mortalità in oncologia”. Acta Oncologica, vol. 8, n. 2, 1987. P. Stefanini, N. Comodo, M. Geddes: “Il problema del suicidio nel Comune di Firenze. Aspetti epidemiologici”. Igiene e Sanità Pubblica, vol. XLIII, novembre-dicembre 1987, nn. 11-12. F. Armellini, E. Buiatti, M. Geddes, M. Valsecchi: “Gli eventi sentinella”. Salute e Territorio, n. 57, dicembre 1987. M. Corsetti, D. Balzi, A. Biggeri, M. Geddes, S. Sarti, M.A. Vigotti: “Atlante della mortalità per tumori nella provincia di Grosseto 1971/79”. Stampato a cura della sezione di Grosseto della Lega Italiana per la lotta contro i tumori, 1988. M. Geddes, A. Amorosi, D. Balzi, A. Biggeri, V. Cavallini, E. Chellini, M. Quinn: “Incidenza e mortalità per tumori nella provincia di Firenze 1985. Cancer Incidence and mortality in the province of Florence 1985”. Quaderni di Oncologia n. 2, supplemento al n. 1-1988 del Notiziario della Sezione fiorentina della Lega Italiana per la lotta contro i tumori. D. Balzi, A. Barchielli, A. Biggeri, M. Geddes, P. Stefanini, G. Vannucchi: “La mortalità nella provincia di Firenze 1985-1986”. Rapporti Epidemiologici n. 1, supplemento al n. 2-1988 del Notiziario della Sezione fiorentina della Lega Italiana per la lotta contro i tumori. A. Barchielli, D. Balzi, A. Biggeri, M. Geddes, L. Granelli, A. Sciacca, P. Stefanini, G. Vannucchi: “Dati di mortalità nel Comune di Firenze anni 1985-86, confronto con gli anni 1971-79; la mortalità nelle UU.SS.LL. fiorentine”. Firenze, aprile 1988. M. Geddes, E. Chellini: “Increasing Incidence and Mortality Rate of Small Cell Lung Cancer: an Emerging Problem?” in: M. Marangolo, G. Fiorentini. Small Cell Lung Cancer. Advances in the biosciences volume 72, pp. 1-17 Pergamon Press Oxford, 1988. M. Geddes, D. Balzi, A. Biggeri, V. Cavallini, G. Vannucchi: “Registri Tumori Ospedalieri”. L’Ospedale, n. 53, 5-6 maggio-giugno 1989. E. Buiatti, M. Geddes: “Ineguaglianze di fronte alla morte, alcune considerazioni sulla mortalità differenziale”. Federazione Medica, XLII, 2, febbraio 1989. D. Balzi, A. Barchielli, A. Biggeri, S. Carli, V. Cavallini, M. Geddes: “I tumori in Toscana”. Quaderni di Oncologia 3 - Sezione fiorentina della Lega Tumori - Comitato regionale toscano sezioni provinciali Lega Tumori. 1989. M. Geddes: “Italiani, come state?”. Salute e Territorio, n. 66-67, pagg. 4-5, Maggio-Agosto 1989. M. Geddes, S. Carli: “I tumori”. Salute e Territorio, n. 66-67, pagg. 11-16, Maggio-Agosto 1989. M. Geddes: “I ricoveri ospedalieri”. Salute e Territorio, n. 66-67, pagg. 34-35, Maggio-Agosto 1989. M. Geddes, E. Buiatti: “Le diversità sociali”. Salute e Territorio, n. 66-67, pagg. 73-76, Maggio-Agosto 1989. A. Chellini, A. Biggeri, E. Chellini, M. Geddes et al.: “Stadiazione, tipizzazione istologica, valutazione della sopravvivenza del carcinoma polmonare. Proposta di un protocollo diagnostico”. Acta Oncologica, vol. 11 n. 1 1990. P. Stefanini, A. Biggeri, N. Comodo, M. Geddes: “Analisi della distribuzione temporale dei suicidi note metodologiche relative al confronto tra la data di morte e la data dell’atto suicida”. Epidemiologia e Prevenzione, n. 42, Marzo 1990. M. Geddes, A. Cellerini: “Campagna antifumo. Interventi di educazione sanitaria e valutazione di efficacia”. Federazione Medica, 3 - 1990. G. Costa, R. Zanetti, A. Bena, A. Biggeri, R. Cecconi, R. Gaspari, M. Geddes: “La mortalità secondo il luogo di nascita nello studio longitudinale torinese”. Epidemiologia e Prevenzione, n. 44, 31-42, 1990.

88

M. Geddes, D. Balzi, E. Buiatti, M. Khlat, D.M. Parkin: “Cancer in Italian Migrant”. Cancer Causes and Control, 2, 133-140, 1991. E. Buiatti, M. Geddes: “Classi sociali e salute” CUAMM - International College for Health Cooperation in Developping Countries - Notizie, Anno IV, n.1, pp 23-30, Padova 1991. A. Barchielli, R. Capocaccia, G. Feola, M. Geddes et al.: “Problemi di codifica delle cause di morte; confronto tra i dati di mortalità dell’ISTAT e del Registro di Mortalità Regionale della Toscana”. Epidemiologia e Prevenzione, 47, 31-37, 1991. M. Geddes: “Sperimentazioni Cliniche, Comitato Etico e consenso informato”. Epidemiologia e Prevenzione, 47, 13-17,1991. S. Franceschi, M. Geddes: “Mammographic screening in Italy”. Lancet, vol. 338: nov. 30, 1991 pagg. 1402-3. P. Bottaro, O. Puricelli, S. Bonassi, E. Cusimano, F.Emanuelli, L. Tibaldi, R. Lai, R. Dell’Olio, M. Geddes: “Indagine sull’abitudine al fumo fra il personale di un Istituto per la ricerca sul cancro”. Educazione sanitaria e promozione della salute, vol. 14, n. 4, dicembre 1991, pp. 242-51. S. Franceschi, M. Geddes: “Female tumours in Italy: an example of quantitative assessment of disease burden and preventive strategies”. European Journal of Cancer Prevention, 1, 165-175, 1992. E. Buiatti, M. Geddes et al.: “Incidenza e mortalità per tumori nella Provincia di Firenze, 1985-1987. Quaderni di Oncologia, n. 4, 1992. Caltabellotta M., Geddes M., P. Scarsi: “L’ospedalizzazione a domicilio”. Salute e Territorio n. 76/77, 1992, pagg. 12/5. Barchielli A., Geddes M.: “Uso dei dati di mortalità per lo studio della diffusione dei tumori dell’apparato respiratorio in Italia: caratteristiche e qualità dei dati”. Annali Istituto Superiore di sanità, 28, 1 13-20, 1992. Geddes M.: “I tumori del naso e dei seni paranasali”. In: Il cancro in Italia. I dati di incidenza dei Registri Tumori 1983-1987; a cura di R. Zanetti, P. Crosignani. Lega Italiana per la lotta contro i tumori, Associazione Italiana di Epidemiologia, 1992. Geddes M., Bottaro P., Caltabellotta M., Delfino E., Di Giorgio F., Guidi A., Scarsi P., Verganelli E.: “ Le dimissioni ospedaliere”. Salute e territorio, 78, 13-19, 1992. Tison V., Geddes M. et alii: “Indagine epidemiologica sull’incidenza tumorale tra i lavoratori dell’industria ceramica: presentazione dello studio di coorte”. Rassegna di medicina dei lavoratori, n. 24, gennaio/marzo 1992. Geddes. M.: “Smoking”, in: Environmental and health in Italy. WHO, 1992 Geddes M.: A cosa servono i Registri Tumori. Epidemiologia e Prevenzione n. 51, 7-8, 1992. Barchielli A., Buiatti E., Geddes M., Cellerini A., Zamboni E.: Diffusione dell’abitudine al fumo nel comune di Firenze nel 1989. Epidemiologia e Prevenzione, n. 51, 40-47, 1992. Geddes M.: Cosa aspettarsi dalla nuova Sanità. Salute e Territorio,:3-5, 1992. Geddes M., Balzi D., Buiatti E.: Nasopharinx cancer in italian migrants. Cancer Causes and control, 4: 111-116; 1993. Geddes M.: Proibire l’aborto è una strage certa. Tempo Medico 20/1/1993. Geddes M.: Etica ed equità nella ripartizione delle risorse. Toscana medica, 5, 30-35, 1993. Geddes M.: La migrazione sanitaria: i termini del problema. Salute e Territorio, n. 87, 1993. Barchielli A., Geddes M.: Le malattie più frequenti. In: Regione Come, n. 29, Firenze, ottobre/dicembre 1993, pp. 30-2. Geddes M., Balzi D., Tomatis L.: Progress in the fight against cancer in EEC countries: changes in mortality rates, 1970-90. Eur. J. of Cancer Prevention, vol. 3:31-44, 1994. Geddes M., Franceschi S., Barchielli A. et al: Kaposi’s sarcoma in Italy before and after Aids epidemic. British Journal of Cancer, Vol. 69: 333-6, 1994. Geddes M., Balzi D., Buiatti E:, Brancker A., Parkin M.: Cancer mortality in italian migrants to Canada. Tumori, vol 80, n. 1, Feb. 28, 1994 pp 19-23. Geddes M.: La salute è cittadinanza. Tempo Medico, n. 14, 4 maggio 1994, p. 2. Geddes M., Balzi D., Sorso B.: I progressi nella lotta contro i tumori in Italia. Come si è modificata la

89

mortalità per tumori negli ultimi venti anni. NAM, volume 10 n. 4, maggio 1994, pp 157-70. Geddes M.: Nuove patologie in una società che cambia (pag. 314-6). Aids: le categorie più colpite (pag. 317-8). Tossicodipendenze (pag. 319-20) in: “La salute” - sezione de “Stato dell’Italia”. P. Ginsborg (a cura di). Ed. Il Saggiatore - Bruno Mondadori, Milano, maggio 1994. Crotti N., Geddes M.: Perdita del seno, perdita di sè. Tempo Medico, 8 giugno 1994, n. 19, p. 2. Geddes M. et al: Valutazione del costo socio-sanitario della malattia cancro. in: La Psiconcologia degli anni ‘90, a cura di Invernizzi G. Consiglio Nazionale delle Ricerche, pagg. 113-128, 1994. Geddes M.: L’impatto sociale dei nuovi profili epidemiologici. in: L’Arco di Giano, n. 5 maggio-agosto 1994, Franco Angeli p. 59-71. Geddes M. et al. Cancer: an evaluation of social sanitary costs. In: Atti Convegno CNR La ricerca oncologica in Italia. Roma, 9-10/6/1994. Geddes M.: Lavorare male e informare poco. Tempo Medico, 14 settembre 1994, n.22, p.2. Geddes M.: Oncologia ottimista ma generica. Tempo Medico, 12 Ottobre 1994, n. 26, p.2. A. Barchielli, E. Buiatti, M. Geddes: Non-aids related Kaposi’s Sarcoma in Florence, Italy (1985-89). Eur. J. of Cancer (Letters) vol. 30A, No9, p.1045, 1994. Geddes M.: Il Cairo, l’aborto e L’Italia. Editoriale Salute e territorio, n. 90, 1994. Geddes M.: Recensione de “La sanità in un’Europa che cambia. In salute e Territorio, n. 90, 1994. Geddes M.: la prevenzione dei tumori femminili negli anni Sessanta. Salute e Territorio – Il lungo cammino verso il paziente. Numero speciale dedicato a Lucaiano Gambassini,. Giugno 1994: 14 – 18. Crocetti E., Crotti N., Geddes M., Tournade M.F.: La migrazione sanitaria dei pazienti italiani all’estero: analisi della casistica dell’Istituto Gustave Roussy. Epidemiologia e prevenzione 18, 61, 1994, pp. 204-10. Barchielli A., Paci E., Balzi D., Geddes M. et al: Population-based breast cancer survival: mammographic screening activities in Central Italy. Cancer, Vol. 74, No 12, December 15 1994, pp3126-34. Balzi D., Geddes M., Brancker A., Parkin D.M.: Cancer mortality in Italian migrants and their offspring in Canada, Cancer Causes and Control, Vol. 6, No 1, January 1995. Geddes M.: Ambiente e protezione della salute. Salute e Territorio. Novembre-Dicembre 1994, n.93; pag. 2-5. Geddes M., Franceschi S., Balzi D. et al.: Birthplace and Kaposi’s sarcoma in Italy. J Nat Cancer Inst, v. 87, n. 13: 1015-1017, 1995. Crocetti E. Geddes M.: La scelta di curarsi a Parigi. Toscana Medica, n. 7: 27-30, 1995. Franceschi S., Geddes M.: Epidemiology of classic Kaposi’s sarcoma in Mediterrean area. Tumori, 81: 308-314, 1995. Crocetti E., Geddes M., Buiatti E: I tumori pediatrici nella provincia di Firenze, 1985-89. Aspetti epidemiologici e di migrazione sanitaria. Rivista italiana di pediatria, 21: 699-705, 1995. Geddes M.: Sistemi sanitari nazionali e welfare comunitario. Epidemiologia e prevenzione. 19: 297303, 1995. Montella M., Franceschi S., Geddes M., Arniani A., Cocchiaraffa G.: Classic Kaposi’s sarcoma and volcanic soli in southern Italy. Lancet (let.),347: 905, 1996. Buiatti E., Geddes M., Arniani S.: Epidemiology of lung cancer. Ann. Ist. Super. sanità, vol. 32. n. 1: 133-44,1996. Geddes M., Carli S., Ercolanelli M. et al: Colo-rectum, lung and breast cancer care during 3-years after diagnosis. A population based study. Tumori, 82, 3: 210-214, 1996. Geddes M.: Introduzione alla Monografia “La salute in Toscana”. Salute e Territorio, 96: 83-84, 1996. Geddes M., Gostinicchi S., Ponton P.: Modalità di selezione delle priorità in ambito sanitario. Salute e Territorio, 97: 183-187, 1996. Franceschi S., Arniani S., Balzi D., Geddes M.: Survival of classic Kaposi’s sarcoma and risk of second cancer. British. Journal of Cancer. 74, 1812-1814, 1996. Cipriani F., Geddes M.: Epidemiologia eziologica dei tumori del colon-retto. Annali istituto Superiore di Sanità, 32;4:473-593, 1996. Balzi D., Geddes M, Buiatti E.: I tumori dell’apparato gastroenterico nei migranti italiani all’estero. An-

90

nali Istituto Superiore di sanità, 32, 4: 497-502, 1996. Geddes M.: Programmazione sociosanitaria e ruolo del comune. Prospettive sociali e sanitarie.1: 67, 1997. Balzi D. Carli P., Geddes M.: Malignant melanoma in Europe: changes in mortaliry rates (1970-90) in European Community countries. Cancer Causes and Control, 8, 85-92, 1997. Geddes M.: I poteri locali. Salute e territorio. XVII, 100/101, 41.42, 1997. Crocetti E., Geddes M., Crotti N., Del’Olio E., Spigai R.: La migrazione dei pazienti italiani nei paesi della Cee, Revisione di dati pubblicati dal Ministero della Sanità. Epidemiologia e prevenzione, 21: 100-105; 1997. Geddes M. et altri: Parte introduttiva del volume: Ambiente e salute in Italia, a cura di Bertollini R., Faberi M., Di Tanno N., Organizzazione Mondiale della Sanità - Centro Europeo Ambiente e salute. Divisione di Roma. Il pensiero Scientifico Editore. 1997. Geddes M.: Quale piano per la sanità in Italia? Tempo Medico, 570, Ottobre 1997. Geddes M.: Proposte per l’integrazione fra sanitario e sociale. Prospettive sociali e sanitarie XXVII 18/19, 12-17, 1997. Geddes M., Barchielli A., Carli S., Orlandini C.: Ricoveri ospedalieri, prestazioni diagnostiche e terapeutiche nei pazienti affetti da tumore del colonretti durante cinque anni dalla diagnosi: uno studio di popolazione. Epidemiologia e prevenzione; 21: 271-278, 1997. Geddes M.: Sotto pressione senza alcuna necessità. Tempo medico, 582, 28 Gennaio 1998. Geddes M.: Sanità e medicina: i limiti sociali dell’agire medico. Toscana medica. 19-20 marzo 1998. Crocetti E., Crotti N., Feltrin A., Ponton P., Geddes M., Buiatti E.: The use of complementary therapies by breast cancer patients attending conventional treatment. European Journal of Cancer. 34, 3: 324-326, 1998. Geddes M.: Il quadro italiano rispetto a quello di altri paesi, in: Zavoli S. (a cura di): La lunga vita, pag. 94 – 110. Mondatori, Milano, 1998. Geddes M.: Elementi di Epidemiologia, in Leonardo Bellino (a cura di): Argomenti di medicina generale. Pag 177 - 198, Carocci editore, Roma, 1999. Geddes M.: L’Unità sanitaria locale: articolazione istituzionale e organizzazione dei servizi. Prospettive sociali e sanitarie, XXVIII, 1: 4-8, 1998. Geddes M.: Determinanti di salute e Piano sanitario nazionale. Annali della Sanità Pubblica, IV: 3342, 1999. Geddes M: Diseguaglianze di Salute in Italia. Salute e Sviluppo 3: 14-19, 1999. Geddes M.: Un’occasione per i grandi centri urbani. Prospettive Sociali e Sanitarie. 2: 2-6, 2000. Geddes M.: Determinanti di salute e Piano sanitario nazionale. Politiche sanitarie 1, 1: 6 - 16, 2000 Geddes M.: Il sistema ospedaliero fiorentino fra passato e futuro; in L’Ospedale e la Città – dalla Fondazione di S. Maria Nuova al sistema ospedaliero del 2000, a cura della Fondazione Giovanni Michelucci. Pag 70-89. Edizioni Polistampa, Firenze 2000. Geddes M.: Singolare, questa evidence based medicine…; Tempo Medico, 686: 2; 29/11/2000. Geddes M.: Le statistiche della salute: dalla “normalità” ai servizi. In:: Statistica ufficiale e storia d’Italia, Gli “Annali di statistica” dal 1871 al 1997. Annali di Statistica, 129, 21: 175-199, 2000. Geddes. M.: Storia breve ma veridica delle riforme sanitarie. Qualità Equità., 19: 95-109, 2000. Geddes M.: Finalità e periodicità dei Piani sanitari nazionali: è maturo il tempo di un ripensamento?. Politiche sanitarie 1, 4: 163 - 166, 2000. Geddes M.: L’Ospedale e la città. L’Arco di Giano, 26 inverno 2000. Geddes M.: La politica culturale va esplicitata (Evidence based medicine). Tempo Medico: 2; 25/1/2001. Geddes M.: Un piano per stare meglio? Tempo Medico, 696. 28/3/2001. Geddes M.: Il percorso della riforma. Salute e Territorio, 124/125: 30-33, 2001 Geddes M.: I livelli uniformi di assistenza. Salute e Territorio, 124/125: 55-56, 2001. Geddes M.: L’elogio della trasparenza. Salute e Territorio, 126: 82-86, 2001. Geddes M.: La destra, la sinistra e le politiche sanitarie. Qualità Equità, 21/22: 104 - 117, 2001. Geddes M.: La “questione” ospedaliera. Salute e Territorio, 131: 78-79, 2002.

91

Geddes M.: Le politiche ospedaliere in Italia. Salute e Territorio, 131: 92 – 99, 2002. Geddes M.: Presente e avvenire del patrimonio ospedaliero europeo. Il progetto Paphe e il simposio internazionale di Parigi (13 – 14 dicembre 2001). Medicina & Storia. Anno II 3: 129 – 135, 2002 Geddes M.: Elementi di edilizia ospedaliera, in: Igiene e sanità pubblica a cura di N. Comodo e G. Maciocco. Carocci editore, Roma, 2002. Geddes M., Campanile G., L. Roti: Vademecum per ridisegnare il look dell’ospedale. Il Sole 24 ore sanità; 4-10 febbraio 2003 Balzi D., Geddes M., Lispi L.: La “migrazione sanitaria” per tumore della mammella fra regioni italiane. Politiche sanitarie IV, 1: 18-21, 2003. Geddes M.: Santa Maria Nuova: perché un ospedale nel centro città? Toscana Medica 3, 7-9, marzo 2003. Geddes M.: Quale confine fra ospedale e territorio? Prospettive sociali e sanitarie, n. 12-13. 1-3, 2003. Geddes M., Campanile G.: Santa Maria Nuova: le attuali caratteristiche dell’ospedale. Toscana Medica; 5: 14 - 17; maggio 2003 Geddes M., Campanile G. Leoni M.: Santa Maria Nuova: le scelte progettuali fondamentali. Toscana Medica; 7: 14 - 17; luglio 2003 Geddes M., Campanile G.: Edilizia ospedaliera – L’adeguamento della rete nazionale. Salute e territorio n. 139: 209-219, 2003. Geddes M., Campanile G.: Riflessioni sull’ospitalità in Italia: c’è ancora spazio per un ospedale nella città? QA, 14; 3: 141-147, 2003. Geddes M.: Difesa della salute pubblica. Il Sole 24 Ore Domenica 11.4.2004 n. 101, pag. 31. Geddes M.: Presidi ospedalieri: programmare attività e dimensionamento. Tecnica ospedaliera, 4: 5259. 2004. Geddes M.: Programmazione ospedaliera e dimensionamento dei servizi – Presentazione Monografia. Salute e Territorio n. 142: 14, 2004. Geddes M.: Il St. Olav’s hospital di Trondheim – Norvegia. Salute e Territorio n. 142: 26 - 28, 2004. Geddes M.: L’Ospedale europeo “Georges Pompidou” Parigi. Salute e Territorio n. 142: 28 – 29, 2004. Geddes M.: La riconversione delle strutture ospedaliere. Salute e Territorio n. 142: 46 - 50, 2004. Geddes M.: I conflitti di interesse dei medici. Epidemiologia & Prevenzione 28, 4-5: 295. 2004 Arniani S., Bartolacci, S., Campanile G., Geddes M. “Ricoverarsi a Firenze: la georeferenziazione come strumento di analisi della mobilità”. Documenti dell’Agenzia Regionale Sanità Toscana, n. 11 – settembre 2004. Geddes M.: Successi della medicina e aumento dei malati. DOC Toscana 4, 13: 75 – 77, 2004 Geddes M.: L’ospedale nel ventunesimo secolo. Toscana medica: 3: 40-42, 2005. Geddes M.: Ospedale e futurologia Toscana medica: 6: 22-23, 2005. Geddes M.: Se l’assistenza intermedia diventa “british style”. Il Sole 24 Ore Sanità, pag. 28-29 6-12 dicembre 2005. Geddes M.: Il rapporto tra ospedale e territorio (I parte). Prospettive Sociali e Sanitarie XXXV, 21: 1-5, 2005. Geddes M.: Il rapporto tra ospedale e territorio (II parte). Prospettive Sociali e Sanitarie XXXV, 22: 3-8, 2005. Geddes M.: Gli ospedali storici. Un patrimonio architettonico e una risorsa assistenziale nella realtà urbana delle città europee (pag. 483 – 518). In: La bellezza come terapia – Arte e assistenza nell’ospedale di Santa Maria Nuova di Firenze. A cura di Enrico Ghidetti e Esther Diana Edizioni Polistampa. Firenze, 2005 Polistampa. Geddes M. Recensione di: Roy Porter: Breve ma veridica storia della medicina occidentale. Carocci editore, Roma, 204. Medicina& Storia 10, 2005 132-134. Geddes M.: Le devenir des Hôtels-Dieu: L’Hôpital de Santa Maria Nuova – Florence. Revue de la Socéte Francaise d’Histoire des Hopitaux. n. 121 – 122, pag. 52-54 – 1-2/2006. Geddes M. Medicine non convenzionali. Toscana medica n. 6: 36-37, giugno 2006. Geddes M.: Il diritto alla salute e all’assistenza sanitaria – le disuguaglianze nell’utilizzazione e nella

92

qualità dei servizi. Salute e Sviluppo 3/05, pag. 29-42. Geddes M., Maciocco G.: Le disuguaglianze di salute – Introduzione alla Monografia. Salute e Territorio, 158: 266, 2006. Geddes M.: Equità e politiche sanitarie. Salute e Territorio, 158: 274 - 276, 2006. Geddes M.: Le diseguaglianze nell’assistenza sanitaria (pag. 266 – 278), in: Maciocco G. A caro prezzo – Le disuguaglianze di salute. Edizione ETS, 2006. Geddes M.: Intervista a cura di Renzo Cassigoli in: CSPO: 40 anni di ricerca per la salute – memoria e storia di un’identità collettiva. 39-46, CSPO, 2006. Geddes M., Maciocco G.: Psoriasi, terapie al test Aifa. Il Sole 24 Ore X, 6 13 – 19, 2007. Geddes M., Maciocco G.: Disuguaglianze nella salute in Europa. Prospettive sociali e sanitarie anno XXXVII, 7: 1 - 9. 15 aprile 2007. Geddes M.: La reinvenzione del percorso assistenziale. Salute e Territorio, XXIX, 160: 12-15. 2007. Geddes M., Tomassini C.R.: Il governo dell’Ospedale. - Opinioni a confronto. Salute e Territorio, XXIX, 160: 15-17. 2007. Geddes M., Maciocco G. (a cura di): L’Ospedale del futuro. Salute e Territorio n. 161: 119 – 124; 2007 Geddes M.: Centralità del paziente o dell’immagine? Prospettive sociali e sanitarie, 17: 1-2, 1 ottobre 2007. Geddes M.: Sanità: le questioni ancora aperte. In: La Riforma del welfare dal Rapporto Onofri a oggi. Prospettive sociali e sanitarie, 19 – 20, 33-40, 1 – 15 novembre 2007. Geddes M.: Interventi di riconfigurazione di ospedali storici. Esempi di Architettura, anno II, n. 4/2008: 44 - 51. Gemmi F., Mechi M.T., Geddes M., Turco L, Appicciafuoco A.: Il progetto OLA – Organizzazione lean dell’Assistenza. Una reingegnerizzazione dei servizi ospedalieri basata sul lean thinking, per una disposizione più efficiente delle risorse. L’Ospedale 3/2008: 76-83. Geddes M.: Ma Bismarck era un no global? (Recensione al libro di Gavino Maciocco – Politica, salute e sistemi sanitari. Il Pensiero scientifico editore). Janus 2008, 30: 71-74. Geddes M.: Il sistema sanitario: questioni aperte e linee di intervento, in La riforma del welfare a cura di Luciano Guerzoni, pag. 367 – 82. Il Mulino, 2008. Geddes M: Parole chiave: Audit clinico. Care – Costi dell’assistenza e risorse economiche (Il Pensiero Scientifico Editore), I: 16 – 18, 2009 Geddes M: La vita buona nella società attiva – Libro Bianco sul futuro del modello sociale. Toscana Medica. Luglio – Agosto 2009: 34 - 35. Geddes M: How to… Le 5 cose importanti per condurre un audit clinico Ricerca& Pratica 2010; 26 (1): 42. Geddes M. Venneri F.: L’Audit clinico – Un confronto fra regioni e fra Paesi. Toscana medica 3/10:1314. Geddes M. Prefazione, in: Storia del dolore (a cura di Armando Sarti) Primula, Milano 2010. Geddes M. Conosci il tuo fegato. Toscana medica, 2010, 6: 54-55. Geddes M. Valori etici nella Legge 833/1978: fondamenti e prospettive. In 1978 – 2008. Trent’anni di sanità tra bioetica e prassi quotidiana. Commissione regionale di Bioetica. Atti del Convegno 20 22 Novembre 2008. pag. 79 – 80. Firenze, Giugno 2010. Geddes M. Una storia italiana: il caso Di Bella. Toscana medica, 2010, 8:5-13. Geddes M. Pietro Leopoldo, Santa Maria Nuova e la nascita dell’ospedale moderno, (p. VII – LXV) in: Regolamento dei Regi Spedali di Santa Maria Nuova e di Bonifazio. Edizioni Polistampa, Firenze 2010. Geddes M. Corrado Tommasi - Crudeli e il tema dell’acqua ai tempi del colera (p. 83 – 97) in: Territori delle acque – esperienze e teorie in Italia e in Inghilterra nell’ottocento (a cura di G. Corsani). Leo S. Olschki Editore, Firenze 2010. Geddes M. Evoluzione storica del comparto operatorio (3 – 27) in: Il reparto operatorio - Progettazione, organizzazione, controllo (a cura di Cambieri A, Girardi F, D’Alfonso M E,). Il Pensiero scientifico editore, Roma 2010.

93

Geddes M. E non ci indurre in prestazioni Salute e Territorio2001, 187:224 – 226. Geddes M. Lo sviluppo dei servizi ospedalieri dall’Unità d’Italia all’attuale configurazione per intensità di cure. Sole 24 Ore Sanità, Ottobre 2011. Geddes M. Maciocco G. Che fare per salvare la Sanità Toscana Medica 2012, 1:21. Geddes M. Sui modelli organizzativi, teorie evolute e pratiche inadeguate, in: La Facilitazione in Sanità (a cura di Pino De Sario) pag. 3-17, Il Pensiero Scientifico, Roma 2012. Circolo F., Geddes M. La Direzione sanitaria e la Facilitazione, in: La Facilitazione in Sanità (a cura di Pino De Sario) pag. 3-17, Il Pensiero Scientifico, Roma, 2012. Geddes M. Cliente, paziente, persona Ricerca & Pratica 2012, 28,1: 28-29. Libri 1. C. Aiello, M. Geddes: “Che cosa è l’educazione sanitaria”. NIS aprile, 1980, Roma. 2. E. Buiatti, M. Geddes, G. Maciocco: “Manuale di Sanità pubblica”, pagine 440, NIS febbraio, 1981, Roma. 3. D. Balzi, A. Barchielli, M. Geddes, P. Stefanini, G. Vannucchi: “Manuale per la raccolta, codifica ed elaborazione dei dati di Mortalità, CISM, 1989, Firenze 4. M. Geddes, S. Carli, G. Farchi, L. Gogioso, P. Morganti, A. Verdecchia, E. Verganelli: Mortalità per tumori nelle Unità Sanitarie Locali 1980/82, IST-ISS, Genova, Aprile 1990. 5. M. Geddes (a cura di): La Salute degli Italiani - Rapporto 1990. Pagine 251, Nuova Italia Scientifica, Roma, Giugno 1990. 6. A. Barchielli, C. Bottai, E. Delfino, A. Di Iorio, M. Geddes, C. Orlandini: “La rilevazione della incidenza dei tumori in Italia”, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Roma, Settembre 1990. 7. M. Geddes (a cura di): La Salute degli Italiani - Rapporto 1991. Pagine 279, Nuova Italia Scientifica, Roma, Settembre 1991. 8. M. Geddes (a cura di): La salute degli Italiani - Rapporto 1992. La Nuova Italia Scientifica, Roma 1992, 365. 9. G. Morasso, M. Geddes, P. Pronzato, N. Crotti: Viaggiare per guarire? Dati, storia ed interpretazione delle migrazioni sanitarie in oncologia. Masson Italia, Milano, dicembre 1992, p. 130. 10. E. Buiatti, F. Carnevale, M. Geddes, G. Maciocco: “Trattato di Sanità Pubblica”. La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1993, p. 895. 11. M. Geddes, D.M. Parkin, M. Khlat, D. Balzi, E. Buiatti: Cancer in Italian Migrant Populations. Iarc Scientific Publications n. 123, IARC Lyon, 1993, p. 292. 12. M. Geddes (a cura di): La salute degli italiani - Rapporto 1993. La Nuova Italia Scientifica, Roma gennaio 1994, p. 367 13. S. Arniani, C. Bottai, M. Geddes: La salute degli italiani - Compendio 1994. CISM. Firenze, febbraio 1995. 14. M. Geddes (a cura di): Rapporto sulla salute in Europa. Salute e sistemi sanitari nell’Unione Europea. Ediesse. Roma, p. 270, settembre 1995 15. M. Geddes, E. Chellini: Ozono. Edizioni Cultura della Pace, Firenze 1996. 16. M. Geddes, G. Berlinguer (a cura di): La salute in Italia. Rapporto 1997. Ediesse. Roma, p. 276. 1997 17. Balzi D., Bidoli E., Franceschi S., Arniani S., Pisani P., Geddes M. e Associazione Italiana Registri Tumori: Stima dell’incidenza e mortalità per tumore nelle Regioni Italiane, 1990. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, Aviano, Italia, 1997. 18. M. Geddes, G. Berlinguer (a cura di): La salute in Italia. Rapporto 1998. Ediesse. Roma, p. 333, 1998. 19. M. Geddes, G. Berlinguer (a cura di): La salute in Italia. Rapporto 1999. Ediesse. Roma, p. 317, 1999. 20. Benigni B., Fagnoni P.M., Geddes M., Giofrè F., Terranova F.: La casa della Salute - Idee d progetto. pag. 190, Alinea Editrice, Firenze 2007. 21. M. Geddes. Guida all’Audit clinico. Il Pensiero scientifico editore, Roma, pag. 261, giugno 2008.

94

22. M. Geddes. Le Tavole del Regolamento dei Regi Spedali di Santa Maria Nuova e di Bonifazio. Edizioni Polistampa, Firenze, 2008. Rapporti: Geddes M.: The effect of treatment on cancer mortality in Europe: Feasibility study in some European countries. IARC/CEE. February 1993. Grant n. ERBM4*CT925001.

95

GHIRARDINI ALESSANDRO Milano, 4 Novembre 1957 Laurea in Medicina e Chirurgia, Specializzazione in Ematologia, Specializzazione in Malattie Infettive; ha svolto attività clinica e di laboratorio nel campo delle malattie del sangue, presso l’Università degli Studi di Roma, Dipartimento di Biopatologia Umana, Sezione di Ematologia. Successivamente ha prestato servizio, come ricercatore presso il Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica dell’Istituto Superiore di Sanità A partire da luglio 2001 ha diretto l’Ufficio Piano Sanitario Nazionale del Ministero della Salute, Direzione Generale della Programmazione Sanitaria e quindi l’Ufficio Rapporti con OCSE e Consiglio d’Europa, Ministero della Salute, Direzione Generale per i Rapporti Internazionali. Dal gennaio 2004 è il Direttore dell’Ufficio Qualità delle attività e dei servizi, Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali, Direzione Generale della Programmazione Sanitaria dei livelli essenziali di assistenza e dei principi etici di sistema. In tale veste coordina il gruppo di lavoro nazionale sulla sicurezza dei pazienti ed il rischio clinico.

96

GIMIGLIANO ALESSANDRA Nata a Napoli il 22/09/1980 Istruzione ed esperienze lavorative febbraio 2012 – presente: Dirigente Medico Direzione Medica di Presidio Ospedaliero – Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico Milano luglio 2011: Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva presso la Seconda Università degli Studi di Napoli con votazione 50/50 e lode luglio 2007 – presente: Partecipazione a numerosi congressi in qualità di relatrice e di uditrice luglio 2007 – luglio 2011: Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva presso la Seconda Università degli Studi di Napoli settembre 2010 – luglio 2011: Direzione Sanitaria Aziendale del Policlinico Universitario di Napoli ottobre 2009 – ottobre 2010: Portavoce Nazionale della Consulta degli Specializzandi SItI novembre 2009 – aprile 2010: eHealth Unit Division of Epidemiology, Public Health and Primary Care of the “Imperial College” London ottobre 2008 – ottobre 2011: Rappresentante nella Consulta degli Specializzandi SItI febbraio 2009 – luglio 2009: Direzione Sanitaria dell’IRCCS “Pascale” di Napoli luglio 2008 – gennaio 2009: Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione – ASL AV2 Avellino settembre – ottobre 2007: ASL Roma E, Roma febbraio 2007: Abilitazione all’esercizio della professione medica luglio 2006: Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Seconda Università degli Studi di Napoli con votazione 110/110 e lode settembre 1994 – luglio 1999: Liceo Scientifico, Napoli con votazione: 85/100 Pubblicazioni Pinto M, Gimigliano F, Martiniello A, Gimigliano A, Iolascon G. Impatto del trattamento del linfoedema postchirurgico sull’outcome dell’arto superiore. Eur Med Phys 2006;42 (Suppl.1 to No.2): 1099-100 Gimigliano R, Marfella P, Gimigliano A. Ruolo dell’allevio del carico nel recupero della deambulazione nell’amiplegico. Congresso nazionale della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica. Palermo 2426 Maggio 2007 Di Blasio R, Gimigliano F, Panariello G, Gimigliano A, Iolascon G. Il recupero della deambulazione con tresdmill training e supporto per il discarico del peso corporeo nel mieloleso. EUR MED PHYS 2006;42 (Suppl. 1 to No.2): 591-3 Giordano VA, Orlando V, Ferrara I, Pagano E, Bellarosa I, Minichiello S, Panariello G, Randazzo A, D’Onofrio C, Valentino T, Nargi L, Di Biase G, Scarano V, Tucci C, Terracciano AM, Gimigliano A, Panevino G, Covino A, Lo Conte V, Montano G, Renzulli, Ciaramella V, Triassi M. Arriva il “Case Manager”. Panorama della Sanità anno XX n. 5, 2007 Agozzino E, Di Palma MA, Gimigliano A, Piro A. L’Impatto economico delle Infezioni Ospedaliere. Ig Sanità Pubbl. 2008 Sep-Oct; 64(5):655-70 Piscitelli P, Gimigliano F, Gatto S, Marinelli A, Gimigliano A, Marinelli P, Chitano G, Greco M, Di Paola L, Sbenaglia E, Benvenuto M, Muratore M, Quarta E, Calcagnile F, Colì G, Borgia O, Forcina B, Fitto F, Giordano A, Distante A, Rossini M, Angeli A, Migliore A, Guglielmi G, Guida G, Brandi ML, Gimigliano R, Iolascon G. Hip fractures in Italy: 2000-2005 extension study. Osteoporos Int. 2009 Oct.7. Piscitelli P, Iolascon G, Gimigliano F, Gimigliano A, Marinelli A, Di Nuzzo R, Colì G, Di Paola L, Gianicolo E, Chitano G, Sbenaglia V, Gismondi R, Graco M, Camilli D, Modena M.G, Brandi M.L, Distante A, Cozma A. Osteoporosis and cardiovascular diseases’ cosegregation: epidemiological features. Clin Cases Miner Bone Metab. Jan-Apr 2008; V(1): 14-18 Attena F, Di Palma MA, Esposito S, Galdo V, Gimigliano A, Parmeggiani C, Agozzino E. Quality improvement of medical records in a teaching hospital. J Prev Med Hyg. 2010 Jun;51(2):53-6

97

Abstract: Tantucci L, Esposto E, Abbate R, Bentivegna R, Bianchi C, Botta E, Brambilla R, Cacace G, Cantù AP, Caputo D, Ciotti E, Colosi A, Coppo C, Cuccaro P, Dinelli F, Farneti F, Gimigliano A, Lonardi G, Matricoti F, Nasso E; Nicolotti N, Palla S, Palombo A, Pasqualetto C, Piras G, Riccò M, Rocchi B, Salemi M, Sarlo M, Siena G, Tafuri S, Termini S, Trapani MM, Torri E, Vigiani N, Vitale A, Cereda D. (Consulta Specializzandi SItI). Fotografia dei programmi regionali per la vaccinazione anti-HPV. 43° Congresso Nazionale SItI (Società Italiana di Igiene) Bari 1-4 Ottobre 2008 Agozzino E, Di Palma MA, Esposito S, Gimigliano A, Galdo V, Di Lorenzo V, Parmeggiani C, Attena F. Miglioramento della Qualità di compilazione delle Cartelle Cliniche nella AOU-SUN. 43° Congresso Nazionale SItI (Società Italiana di Igiene) Bari 1-4 Ottobre 2008 Olivieri G, Rossi V, Ciaramella P, D’Urzo M, Ricciardelli S, Abbate R, Galdieri A, Parmeggiani C, Gimigliano A. Applicazione di un sistema di verifica della procedura per la sterilizzazione del materiale chirurgico. Congresso nazionale ANMDO (Associazione Nazionale Medici di Direzione Ospedaliera) Torino 27-30 Maggio 2009 Parmeggiani C, Agozzino E, Attena F, Di Palma MA, Esposito S, Galdo V, Gimigliano A, Piro A. Ciclo di miglioramento della qualità di compilazione della Cartella Clinica nella Azienda Ospedaliera Universitaria della II Università di Napoli. XI Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica Napoli 15-17 Ottobre 2009 Gimigliano A, Fanesi M, Tafuri S, Proto D, Ciotti E, Franchino G, Maifredi G, Barletta V, Serafini V, Lacaria T, Biasiolo E, Allodi G, Bartolini R, Battistella A, Sasso T, Martinelli S, Nasso E, Cereda D, Siena G, Andreoli G, Granata A, De Marco G, Dauria M, Termini S, Gioè S, Riccò M, Salentina P, Dinelli F, Belli E, Biasco, Nicolotti N, Trapani MM, Colosi A, Sarlo MG, Papa R, Rocchi B, Favilla M, Papalia R, Covre E, Pasqualetto C, Coppo C, Gobbo S (Consulta degli Specializzandi di Igiene e Medicina Preventiva). Analisi e valutazione del percorso formativo degli specializzandi in Igiene e Medicina Preventiva. XI Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica Napoli 15-17 Ottobre 2009 Biasiolo E, Cereda D, Fanesi M, Tafuri S, Proto D, Ciotti E, Franchino G, Maifredi G, Barletta V, Serafini V, Lacaria T, Allodi G, Bartolini R, Battistella A, Sasso T, Martinelli S, Nasso E, Siena G, Andreoli G, Granata A, De Marco G, Gimigliano A, Dauria M, Termini S, Gioè S, Riccò M, Salentina P, Dinelli F, Belli E, Biasco, Nicolotti N, Trapani MM, Colosi A, Sarlo MG, Papa R, Rocchi B, Favilla M, Papalia R, Covre E, Pasqualetto C, Coppo C, Gobbo S (Consulta degli Specializzandi di Igiene e Medicina Preventiva). Questionario per la valutazione della tematica “Salute Globale” nel percorso formativo dei medici in formazione specialistica in Igiene e Medina Preventiva. XI Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica Napoli 15-17 Ottobre 2009 Abbate R, Ricciardelli S, Ciaramella P, Rossi V, Ammendola E, Parmeggiani C, Galdieri A, Gimigliano A, Olivieri G. Il paziente al centro del sistema sanitario: l’analisi del profilo per una appropriata programmazione sanitaria delle strutture ambulatoriali di un istituto oncologico. XI Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica Napoli 15-17 Ottobre 2009 Ciaramella P, Ricciardelli S, Rossi V, D’Urzo M, Abbate R, Galdieri A, GimiglianoA, Parmeggiani C, Esposito MR, Olivieri G. Regione Campania-Piano Regionale di prevenzione e Controllo delle infezioni associate all’assistenza sanitaria. Esperienza dell’Istituto di R Picerca e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) Oncologico Fondazione Pascale. XI Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica Napoli 15-17 Ottobre 2009 Olivieri G, Ciaramella P, Ricciardelli S, Parmeggiani C, Rossi V, Napoli C, Abbate R, Galdieri A, GimiglianoA. Approccio Sistematico e Riorganizzazione Dipartimentale: Sinergie per un miglioramento continuo della qualitò nell’assistenza. Esperienza in un IRCCS Oncologico. XI Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica Napoli 15-17 Ottobre 2009 Ricciardelli S, Ciaramella P, Rossi V, Galdieri A, Abbate R, Parmeggiani C, Gimigliano A, Attianese R, Trocino B Olivieri G. Risk Management: prevenzione dell’evento avverso con l’utilizzo di indicatori applicati alla verifica della procedura del rischio di caduta. XI Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica Napoli 15-17 Ottobre 2009 Gimigliano A, Prota D, Guaccero A, Franchino G, Maifredi G, Meloni A, Battaglia A, D’Asta M, Laca-

98

ria T, Capasso L, Allodi G, Alberti M, Russo MR, Pasqua C, Mallamace N, Nobile M, Ferretti V, Siena G, Andreoli G, Granata A, Passaro M, Biasiolo E, Gioè S, Riccò M, Biasco A, Nicolotti N, Simone B, Gliubizzi D, Trapani MM, Colosi A, Sanasi S, Papa R, Di Martino M, Favilla M, Papalia R, Cerchi R, Zappetti C, Covre E, Moccia A, Gobbo S. Attività prospettive della Consulta degli Specializzandi SItI. 44° Congresso Nazionale S.It.I. Venezia 3-6 ottobre 2010 (relatrice) Franchino G, Prota D, Guaccero A, Maifredi G, Meloni A, Battaglia A, D’Asta M, Lacaria T, Capasso L, Allodi G, Alberti M, Russo MR, Pasqua C, Mallamace N, Nobile M, Ferretti V, Siena G, Andreoli G, Granata A, Passaro M, Gimigliano A, Biasiolo E, Gioè S, Riccò M, Biasco A, Nicolotti N, Simone B, Gliubizzi D, Trapani MM, Colosi A, Sanasi S, Papa R, Di Martino M, Favilla M, Papalia R, Cerchi R, Zappetti C, Covre E, Moccia A, Gobbo S. Proposta di stabile adozione, nel core curriculum dei medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva, della tematica Salute Globale. 44° Congresso Nazionale S.It.I. Venezia 3-6 ottobre 2010 Gimigliano A, Prota D, Guaccero A, Franchino G, Maifredi G, Meloni A, Battaglia A, D’Asta M, Lacaria T, Capasso L, Allodi G, Alberti M, Russo MR, Pasqua C, Mallamace N, Nobile M, Ferretti V, Siena G, Andreoli G, Granata A, Passaro M, Biasiolo E, Gioè S, Riccò M, Biasco A, Nicolotti N, Simone B, Gliubizzi D, Trapani MM, Colosi A, Sanasi S, Papa R, Di Martino M, Favilla M, Papalia R, Cerchi R, Zappetti C, Covre E, Moccia A, Gobbo S. Confronto del percorso formativo in Igiene e Medicina Preventiva svolto dagli specializzandi italiani e francesi. 44° Congresso Nazionale S.It.I. Venezia 3-6 ottobre 2010. (relatrice) Maifredi G, Prota D, Guaccero A, Franchino G, Meloni A, Battaglia A, D’Asta M, Lacaria T, Capasso L, Allodi G, Alberti M, Russo MR, Pasqua C, Mallamace N, Nobile M, Ferretti V, Siena G, Andreoli G, Granata A, Passaro M, Gimigliano A, Biasiolo E, Gioè S, Riccò M, Biasco A, Nicolotti N, Simone B, Gliubizzi D, Trapani MM, Colosi A, Sanasi S, Papa R, Di Martino M, Favilla M, Papalia R, Cerchi R, Zappetti C, Covre E, Moccia A, Gobbo S. Salute Globale e Formazione: studio sulle conoscenze e il bisogno formativo dei medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva in tema di Salute Globale. 44° Congresso Nazionale S.It.I. Venezia 3-6 ottobre 2010 Olivieri G, Napoli C, Gatti S, Galdieri A, Di Palma M.A, Gimigliano A, Abbate R. Impiego sperimentale del break-even-point nelle strategie di management di un’Azienda Ospedaliera Universitaria. 44° Congresso Nazionale S.It.I. Venezia 3-6 ottobre 2010 Gimigliano A, Prisco Piscitelli, Marinelli A. Incidenza e costi degli ictus versus l’infarto del miocardio in Italia. 1° Edizione “Giornate degli specializzandi SItI”. Roma 19-20 maggio 2011 (RELATRICE). Gimigliano A, Galdieri A, Abbate R, Filippini A, Di Palma MA, Olivieri G. Applicazione sperimentale di Indicatori di verifica delle aree della Clinical Governance presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria della Seconda Università degli Studi di Napoli. 37° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Bologna 8-11 giugno 2011 Olivieri G, Abbate R, Galdieri A, Filippini A, Gimigliano A, Setola AA, Sica G, Olivieri MA. Change Management – Applicazione sperimentale del Decreto Legislativo n. 150/2009 nell’ambito della valutazione delle performance organizzative ed individuali dell’Azienda Ospedaliera Universitaria della Seconda Università degli Studi di Napoli. 37° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Bologna 8-11 giugno 2011 Olivieri G, Gimigliano A, Abbate R, Galdieri A, Filippini A, Ibba N, Samuelli Ferretti G, Specchia ML, Ricchiardi W. Valutazione del livello di utilizzo degli strumenti della Clinical Governance mediante la metodica OPTIGOV (Optimizing Health Care Govenrnance) per l’ideazione di un piano di miglioramento dell’assistenza erogata presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria – Seconda Università degli Studi di Napoli. Relazione XII Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica. Roma 12 – 15 ottobre 2011, pag. 315 – 322 (relatrice) Battaglia A, Ricciardi A, Guaccero A, Marcantoni C, Micò R, Capasso L, Bonato B, Russo MR, Mallamace NR, Nobile M, Andreoli G, Granata A, Gimigliano A, Boemo D, Campanella F, Gliubizzi D, Turchetta F, Sanasi S, Di Martino M, Papalia R, Gobbo S, Baldini C. Le prospettive dei neospecialisti in Igiene: indagine conoscitiva della Consulta degli Specializzandi SItI. XII Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica. Roma 12 – 15 ottobre 2011, pag. 686

99

GIRARDI FLAVIO Nato a Bolzano il 02/09/1956, dopo la scuola dell’obbligo ha frequentato il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Trento ottenendo il Diploma di Maturità Scientifica nell’anno 1975 (54/60). Iscritto alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bologna nell’anno 1975 ha ottenuto la Laurea presso la stessa facoltà il 28/10/1983 con 110/110 e lode discutendo una tesi sperimentale sul controllo laboratoristico del decorso del Morbo di Crohn. Nel mese di Novembre dello stesso anno (II sessione) ha superato l’esame di abilitazione professionale presso lo stesso ateneo e dal 31 Gennaio 1984 sono iscritto all’Ordine dei Medici-Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Bolzano. Ha svolto servizio sostitutivo civile al posto del servizio militare dal dicembre 1983 all’ottobre 1984 presso la Casa di Cura “Opera Romani” di Nomi (TN), svolgendo in tale periodo anche assistenza medica ai degenti affetti da patologie di competenza prevalentemente geriatrica e psichiatrica. Dal gennaio 1985 per alcuni mesi ho frequentato la divisione di Medicina I dell’Ospedale Generale Regionale di Bolzano e nello stesso anno ha svolto attività di Medicina Legale sotto forma di visite di controllo fiscale fino al febbraio 1986. Dal 10 febbraio 1986 al 9 ottobre 1988 ho prestato servizio come Medico di Base incaricato nel Distretto Ora-Aldino-Trodena-Anterivo, Bolzano (fino a 1800 assistiti) nonché Ufficiale Sanitario del Comune di Trodena (Bz). Dal 10 ottobre 1988 al 9 aprile 1989 ha prestato servizio con tali ultime qualifiche nel distretto Bronzolo-Laives-Vadena (Bz). Negli anni dal 1986 al 1989 ha frequentato un corso triennale di Agopuntura Medica presso il centro NU.ME. di Bologna ottenendo il Diploma di Medico Agopuntore nel maggio 1989. Dal 10 aprile 1989 sono in servizio presso la Direzione Sanitaria dell’Ospedale Generale Regionale di Bolzano. Dal 10/4/89 al 9/4/92 li ha svolto il previsto periodo triennale in qualità di Assistente il formazione dell’Area Igiene e Sanità pubblica dell’USL Centro-Sud Bolzano come previsto dal DPR 761/79. Dal 10/4/92 al 23/9/93 li ha ricoperto il posto di ruolo di Assistente Medico. Iscritto nell’anno accademico 1989-90 alla Scuola di specializzazione in Igiene dell’Università Cattolica del S. Cuore di Roma ha ottenuto il Diploma di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva con indirizzo di “Igiene ed Organizzazione dei Servizi Ospedalieri” in data 25/06/1993 con la votazione di 50/50 e lode discutendo una tesi dal titolo “La cartella infermieristica quale parte integrante la cartella clinica tradizionale: verifica dopo 10 anni di applicazione presso l’Ospedale di Bolzano”. Dal 23/09/1993 al 17/3/94 è stato titolare di incarico come Vicedirettore Sanitario presso l’Ospedale di Bolzano dove dal 1 gennaio 1994 ha ricoperto per incarico anche le mansioni di Responsabile del Servizio di Igiene Ospedaliera fino al 30/9/94. Dal 18/3/94 (Delibera nr.920/AS/94) è stato titolare del posto di ruolo di Vicedirettore Sanitario presso l’Ospedale di Bolzano. Dal 5/6/96 ha svolto le mansioni superiori di Dirigente medico di II livello Responsabile della gestione igienicoorganizzativa dell’ospedale (Deliberazione n. 3161 del 29/7/96). Dal 16/9/96 è stato titolare di incarico di supplenza quale Dirigente medico di II livello - Responsabile della gestione igienico-organizzativa dell’ospedale (Deliberazione n. 3900 del 16/9/96). Dalla data del 1 agosto 1998, pur conservando l’incarico di Dirigente medico di II livello, la qualifica di Vicedirettore Sanitario, con Deliberazione del Direttore Generale dell’USL Centro-Sud Bolzano n. 3146 del 3/8/98, è stata trasformata in Medico Dirigente di I livello in applicazione dell’apposita normativa provinciale (L.P. n. 5 del 9/6/98). Dal 1/8/1999 è titolare di incarico quinquennale di Dirigente Medico del II livello dirigenziale con Deliberazione n. 2737 del 1/7/1999, successivamente rinnovato in data 1/8/2004 con deliberazione del DG n. 1853 del 13/9/2004. Sintesi della vita professionale 28/10/1983 Laurea in Medicina e Chirurgia II Sessione 1983 (novembre). Abilitazione all’esercizio della professione medica Dicembre 1983 - Ottobre 1994. Servizio sostitutivo civile 10/2/86 - 9/10/1988. Medico di base e Ufficiale Sanitario (Distretto Ora-Trodena-Aldino-Anterivo) 10/10/1988 - 9/4/1989. Medico di base e Ufficiale Sanitario (Distretto Laives-Bronzolo-Vadena) 10/4/1989 - 9/4/1992. Assistente in formazione – Direzione Sanitaria, Ospedale di Bolzano 10/4/1992 - 22/9/1993. Assistente - Direzione Sanitaria, Ospedale di Bolzano 25/6/1993. Specializzazione in Igiene e Medicina Preven-

100

tiva con indirizzo di “Igiene ed Organizzazione dei Servizi Ospedalieri” 23/9/1993 - 17/3/1994. Incarico di Vicedirettore Sanitario, Ospedale di Bolzano. Dal 1/1 al 30/9/94 Incarico di Responsabile del Servizio di Igiene Ospedaliera, Ospedale di Bolzano Dal 18/3/1994 Vicedirettore Sanitario di ruolo, Ospedale di Bolzano Dal 5/6/96 al 15/9/96 Funzioni superiori di Dirigente medico dell’Ospedale di Bolzano Dal 16/9/96 Incarico di supplenza di Dirigente medico dell’Ospedale di Bolzano. Dal 1/8/1999 Incarico quinquennale di Dirigente Medico dell’Ospedale di Bolzano. Dal 1/8/2004 Rinnovo dell’incarico quinquennale di Diriettore Medico dell’Ospedale di Bolzano. Dal 1/8/2009 Rinnovo dell’incarico quinquennale di Diriettore Medico dell’Ospedale di Bolzano Attività scientifica e di aggiornamento Corsi SAGO - ANMDO “Corso di perfezionamento per medici di Direzione Sanitaria” Corso articolato in otto moduli di tre giorni con compilazione di una tesina conclusiva. Ancona gennaio-giungo 1994 SDA Bocconi Corso: “Management in sanità” Corso composto di 6 moduli per un totale di 14 giorni - novembre 1995/febbraio 1996 SDA Bocconi Corso: “Corso avanzato Top Management in sanità” Corso composto di 8 giornate novembre 1996/gennaio 1997 Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige Assessorato agli affari sociali e sanità - CEREF Corso: “Realizzare progetti per lo sviluppo della qualità nell’azienda Unità Sanitarie Locale” Dicembre 1996 - settembre 1997 Case Western Reserve University - CEREF PADOVA Corso: “Management sanitario” 26-27-28-2930 gennaio 1998 (38 ore) - Cleveland Ohio USA Agenzia Per I Serv. San. Regionali Emilia Romagna – CERMET - CEPAS Corso per “valutatori di sistema qualità nell’ambito del settore sanitario” Bologna, 31 gennaio – 3 febbraio 2000 - 40 ore Scuola Delle Autonomie Locali Corso: “L’attività libero professionale intramuraria del personale della dirigenza sanitaria“ Milano 24 novembre 2000 SDA Bocconi Corso: “La gestione elettronica dei dati del paziente“ Milano 5 e 6 marzo 2001 dalle 9.00 alle 17.30 Agenzia Per I Serv. San. Regionali Emilia Romagna – CERMET - CEPAS Corso: “Corso di aggiornamento per valutatori interni di sistemi qualità nelle strutture sanitarie secondo le norme ISO 9000:2000 ISO 10011“ Villa Salina Castel Maggiore Bologna 28 novembre 2001 Accademia Nazionale Di Medicina Corso residenziale: “Manager sanitari e comunicazione: i problemi dell’uso dei mass media e di altri strumenti nelle aziende sanitarie“ Napoli, 30 novembre 1 dicembre 2001 58 partecipazioni a congressi e seminari come discente 40 pubblicazioni 62 partecipazioni a congressi in qualità di relatore Attività di insegnamento Scuola per Infermieri Professionali S. Francesco di Bolzano Microbiologia (I corso) anni 1989-90, 1990-91, 1991-92, Igiene e tecnica ospedaliera (II corso) anni 1989-90, 1990-91, 1991-92 Epidemiologia delle malattie infettive (II corso) anni 1992-93, 1993-94, 1994-95, 1995-96, 1996-97 e fino alla data di presentazione della presente documentazione, Totale ore 710 Scuola per Vigilatrici di infanzia, Bolzano Igiene (I corso), anno 1989-90, Totale ore 30 Scuola per Tecnici sanitari di radiologia medica - Bolzano Igiene (II corso) anno 1989-90 Igiene (II corso) anno 1991-92; Totale ore 52 Scuola per Tecnici sanitari di laboratorio - Bolzano

101

Igiene (II corso) anno 1991-92; Totale ore 30 Scuola per Infermieri Professionali Coordinatori Igiene e Tecnica Ospedaliera - anno scolastico 1993-1994 Igiene e Tecnica Ospedaliera - anno scolastico 1995-1996 Totale ore 30 Organizzazione, insieme al Dr. Elio Braito, Primario della Divisione di Cardiologia dell’Ospedale di Bolzano del “Corso di Cardiologia per infermieri professionali, anno 1994-95” Delibera USL Centro Sud Bolzano n. 4563/94 del 28/11/94 Organizzazione in collaborazione con CNA-SHV (Unione provinciale artigiani e piccole imprese, con il patrocinio della Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige del “Corso per operatori addetti alle opere di pulizia e sanificazione in ambiente sanitario, corso base e corso integrativo” - Impegno complessivo 52 ore. Bolzano gennaio/marzo 1997 Altre attività Membro della commissione d’esame per il conferimento delle funzioni di “Direzione ed organizzazione quale Direttore Medico” dell’Ospedale F. Tappeiner di Merano. Merano 22 marzo 2002 Consulente per la Direzione Sanitaria dell’Ospedale di Brunico negli anni 2002 e 2003 (420 ore in due consulenti)

102

JOMMI CLAUDIO Claudio Jommi è (i) Professore Associate di Economia Aziendale presso la Facoltà di Farmacia dell’Università del Piemonte Orientale A. Avogadro, Novara dal 2007 (conferma giugno 2011); (ii) Responsabile dell’Osservatorio Farmaci del Cergas (Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale), Bocconi dal 1997, nonchè Membro del Consiglio Direttivo del Cergas; (iii) Docente presso la Scuola di Direzione Aziendale (SDA), Università Bocconi, dove svolge il ruolo di coordinatore della Specializzazione in Pharmaceuticals and Medical Technologies del Master in International Health Management, Economics and Policy; (iv) Membro del Consiglio Direttivo dell’AIES (Associazione Italiana di Economia Sanitaria; (v) Membro della Commissione Brevetti dell’Università del Piemonte Orientale A. Avogadro; (vi) Membro del Consiglio di Corso del Master di secondo livello in Discipline Regolatorie e Market Access in Ambito Farmaceutico Biotecnologico; (vii) Membro del Collegio dei Docenti del Phd in Pharmaceutical and Food Biotechnologies; (viii) Consulente dell’AIFA. È stato Visiting Professor presso Essec Business School, Cergy (Parigi), l’Herivan K. Haub School of Business, St Joseph University, Philadelphia (USA) e l’Andrija School of Public Health, Zagabria. La sua attività di ricerca è focalizzata su economia, politica e gestione dell’assistenza farmaceutica, valutazione economica dei farmaci e della tecnologie, processi decisionali pubblici in sanità. Ha pubblicato su diverse riviste nazionali ed internazionali (Health Policy, Pharmacoeconomics, International Journal of Health Planning and Management, Public Money and Management). È membro del Board di due riviste italiane: Pharmacoeconomics Italian Research Articles e Giornale Italiano di Health Technology Assessment.

103

KOB KARL Nato a Stein an der Enns (A) il 12.01.1946 Provincia Autonoma di Bolzano, Dipartimento alla Famiglia, Sanità e Politiche Sociali 06.10.2003 a tutt’oggi: consulente medico-scientifico presso l’Assessorato alla Famiglia, Sanità e Politiche Sociali in materia di programmazione-organizzazione sanitaria, governance e promozione della ricerca scientifica e membro designato delle Provincie autonome di Trento e Bolzano nella Commissione Nazionale per la Ricerca Sanitaria Coordinatore scientifico dell’area di prevenzione della Scuola Provinciale Superiore di Sanità – Claudiana di Bolzano, convenzionata con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e docente in materia di programmazione ed organizzazione sanitaria pressi i rispettivi corsi di laurea per Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro nonché per Assistenti sanitari Dal 1997 a tutt’oggi, funzioni di professore a contratto presso la Scuola di specializzazione di Igiene e medicina preventiva dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Materia di insegnamento al IV anno: “Medicina preventiva, sociale e riabilitativa” 2001 a tutt’oggi: consulente per gli aspetti igienico-sanitari e funzionali nell’ambito della progettazione nonché durante la fase di costruzione/ristrutturazione di ospedali della Provincia autonoma di Bolzano, in particolare degli ospedali di Bolzano, Bressanone, Brunico e Silandro 2011: supporto tecnico-scientifico per la stesura del nuovo Piano sanitario provinciale della P.A. di Bolzano e per la ricerca sanitaria 15.07.2008 a tutt’oggi: incarico per la predisposizione dell’istruttoria medico-legale dei ricorsi per la non autosufficienza di cui alla L.P. 12.10.2007, n. 9 e presidenza della rispettiva commissione provinciale Istruzione – Formazione 1966: Diploma di maturità presso il Liceo Classico statale di lingua tedesca di Bolzano 1973: Laurea in medicina a Graz (A) e successivo riconoscimento del titolo come laurea in medicina e chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna 1974: abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo (Bologna) Specializzazione in Igiene e medicina preventiva, orientamenti di Sanità Pubblica (Bologna, 1976), Igiene e Tecnica Ospedaliera (Genova, 1977) e Laboratorio (Modena, 1978) Specializzazione in Medicina legale e delle assicurazioni (Verona, 1984) Conseguimento delle idoneità nazionali per la copertura di posizioni funzionali apicali in Igiene ed organizzazione dei servizi ospedalieri (1986), Epidemiologia e sanità pubblica (1986), Organizzazione dei servizi sanitari di base Igiene (1987) Esperienze di lavoro 1974–1978: ispettore sanitario presso l’Ospedale Generale Regionale di Bolzano 1978-1988: vicedirettore sanitario presso l’Ospedale Generale Regionale di Bolzano 1988-1994: direttore sanitario presso l’Ospedale Generale Regionale di Bolzano e Coordinatore Sanitario dell’USL Centro-Sud Bolzano 01.04.1994-05.10.2003: Direttore Sanitario dell’Azienda sanitaria di Bolzano Inoltre, nel periodo 1982-1988: incarico di Responsabile del Servizio per l’igiene e la sanità pubblica dell’U.S.L. Centro-Sud Bolzano 01.04.1994-05.10.2003: Direttore Sanitario dell’Azienda sanitaria di Bolzano Altre qualifiche ed incarichi Partecipazione, quale componente, a commissioni nazionali e provinciali in ambito sanitario o sociosanitario Commissione Nazionale per la Ricerca Sanitaria presso il Ministero della Salute, in rappresentanza delle Province autonome di Trento e Bolzano

104

1994-2008 membro di diritto presso la Consulta Tecnica per i Trapianti Centro Nazionale Trapianti (ISS) successivamente incarico di esperto della Consulta per le attività scientifiche 2004 a tutt’oggi: membro del Gruppo tecnico di coordinamento per le malattie rare dell’area vasta del nord-est Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia, Province Autonome di Trento e Bolzano 2008 a tutt’oggi: Presidente della Commissione di appello per la non autosufficienza ai sensi dell’art. 3 della Legge provinciale 12 ottobre 2007, n. 9 (Interventi per l’assistenza alle persone non autosufficienti) 2009 a tutt’oggi: membro Consiglio Provinciale di Sanità della Provincia autonoma di Bolzano (già membro dal 1984 al 2003) 2010 a tutt’oggi: membro del Comitato scientifico per la neuroriabilitazione presso la Provincia autonoma di Bolzano 2009 a tutt’oggi: membro Commissione provinciale per i ricorsi in medicina sportiva 2001 a tutt’oggi: membro Commissione provinciale per la decisione dei ricorsi in materia di assistenza sanitaria 2003 a tutt’oggi: membro Commissione provinciale per la decisione dei ricorsi in materia di protesi invalidi civili 2001 al 2009: Presidente del gruppo di valutazione per l’accreditamento delle strutture sanitarie della P.A di Bolzano Incarichi nell’ambito dell’Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere (A.N.M.D.O.) in ambito nazionale 1993-1996: membro del Consiglio Direttivo Nazionale 1996 1999: Vicepresidente nazionale con delega alla rappresentanza sindacale 1999-2007: Segretario Generale Scientifico 2007 a tutt’oggi: membro del Consiglio Direttivo e membro della Segreteria Scientifica 2010-2011: Referente Qualità Dal 2011: Segretario del Consiglio Direttivo Pubblicazioni Autore/coautore di n. 95 lavori pubblicati su riviste medico-scientifiche, libri, atti congressuali, di cui n. 9 lavori nell’ultimo triennio

105

(Video) Plant Science Food Safety Group: Introduction to Cleaning and Sanitizing for Produce Safety

LANZETTA ROSARIO Nasce a Napoli il 05/01/1957 Consegue il Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso la II Facoltà di Medicina “Federico II” di Napoli il 31/07/1982, riportando una votazione di 110/110. Si abilita all’esercizio della professione nella seconda sessione del 1982, riportando una votazione di 88/90 Si iscrive il 30/12/1982, ed è tuttora iscritto all’ Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Napoli (n° 18956) Consegue il 20 Giugno del 1985 il Diploma di Specializzazione in “Diabetologia e Malattie del ricambio”, riportando una votazione di 50/50 Consegue il 23 Luglio del 1991 il Diploma di Specializzazione in “Igiene e Medicina Preventiva”orientamento Tecnica Ospedaliera, riportando una votazione di 70 e lode/70 Assistente Medico di Direzione Sanitaria (Ispettore Sanitario) c/o la ex U.S.L. 42-P.O. Nuovo Pellegrini dal 13/02/1988 al 30/12/1993 - Dirigente I° livello Fascia “B” dal 31/12/1993, con delega del Direttore Sanitario alla gestione del personale Dirigente e del Comparto, ai rapporti con le organizzazioni sindacali ed alla attivazione dei procedimenti disciplinari. Incaricato della Direzione Sanitaria del P.O. “Pausilipon” dal 11/07/1995 al 27/12/1996, giusta delibera n°1776 del 30/06/1995 della A.S.L. Napoli 1 Incaricato della Direzione Sanitaria del P.O. “C.T.O. - Elena d’Aosta” dal 01/06/1996, giusto o.d.s. n° 5022 del 31/05/1996 e delibera n° 4862 del 26/11/1997 Incaricato della Direzione Medica del P.O. CTO, ai sensi dell’art. 15 del D.L.vo 502/92, con decorrenza 01/02/2000, quale Direttore di struttura complessa con incarico quinquennale Il P.O. C.T.O. è Centro di riferimento Regionale Ortopedico e di Neuroriabilitazione Il Presidio Elena d’Aosta era sede della Scuola per la formazione di personale sanitario (infermieri e tecnici sanitari) “Croce Bleu” Direttore Sanitario, ad interim, del P.O. “ Cardinale Ascalesi “ dal 11/10/1999 al 07/02/2000 Riepilogo dell’attività di Direzione Medica di Presidio Ospedaliero svolta Dall’11/07/1995 al 27/12/1996 – P.O. Pausilipon Dal 01/06/1996 al 23/02/2004 – P.O. C.T.O. – Elena d’Aosta Dall’ 11/10/1999 al 07/02/2000 – (P.O. Ascalesi ad interim) Dal 24/02/2004 al 31/12/2005 Direttore Sanitario Aziendale dell’ A. O. “D. Cotugno” (delibera n° 66 del 17/02/2004 dell’A.O. D. Cotugno) L’A. O. “D. Cotugno” è Centro di Emergenza Regionale per le malattie infettive Dal 01/01/2006 al 14/02/2011 Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera “G. Rummo“ di Benevento (delibera di giunta regionale n° 2199 del 31/12/2005) Dal 15/02/2011 al 04/09/2011 Direttore di U.O.C. di Direzione Medica di Presidio Ospedaliero presso la Struttura Commissariale della ASL Napoli 1 Centro Dal 05/09/2011 al 31/12/2011 Direttore Responsabile Distretto Sanitario di Base 24 ASL Napoli 1 Centro Dal 01/01/2012 a tutt’oggi Direttore del Dipartimento Assistenza Ospedaliera ASL Napoli 1 Centro Dal Maggio 2006 Coordinatore Regionale FIASO (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere) Dal 05/12/2007 Presidente della Sezione scientifica ANMDO – Campania (Associazione Nazionale Medici Direzione Ospedaliera) Dal 15/04/2009 al 07/07/2011 Vice Presidente Nazionale FIASO Dal 08/06/2011 Consigliere Nazionale ANMDO

106

LI DONNI RENATO Laureato in Medicina e Chirurgia, è specialista in Igiene e Medicina Preventiva (orientamento Direzione Ospedaliera). Nel 1980 ha conseguito l’idoneità ospedaliera ad assistente di Microbiologia e Virologia. Dal Luglio ’84 al gennaio ’85 è stato assistente medico presso il Laboratorio Analisi Cliniche dell’Ospedale “Civico” di Partinico ex USL 55. Dal 3 gennaio ’86 al 30 aprile ’88 ha prestato servizio, nella qualità di Ispettore Sanitario, presso l’USL 50 di Petralia Sottana. Dal Maggio del 1988 al gennaio ’95 è stato, prima ispettore e poi vicedirettore presso la Direzione medica del P.O. “Civico”. È stato, poi, Direttore Medico presso l’Ospedale Villa Sofia di Palermo dal 16/2/95 al 31 luglio 1997 e Direttore Medico dell’Ospedale Civico e Benfratelli di Palermo dall’1 agosto 1997 al 30 aprile 2002. Dal maggio 2002 fino al 30 giugno del 2007 è stato Direttore Sanitario presso l’Azienda “Ospedali Civili Riuniti” di Sciacca (Ag). Dal luglio 2007 ha assunto l’incarico di Direttore Medico dell’ospedale “M. Ascoli”, Presidio specializzato oncologico dell’ARNAS “Civico-Benfratelli, Di Cristina ed Ascoli”. Nella primavera del 2009 è stato chiamato a dirigere il 4° servizio (Programmazione Ospedaliera) presso il Dipartimento Pianificazione Strategica dell’Assessorato Regionale alla Salute. Dal settembre dello stesso anno è stato chiamato a ricoprire il ruolo di Direttore Sanitario Aziendale dell’AORNAS “Civico” di Palermo, incarico che detiene a tutt’oggi. Nel corso della propria attività lavorativa ha fatto parte di Organi Istituzionali e Commissioni Tecniche che ne hanno arricchito il bagaglio professionale. In particolare, è stato: componente il Consiglio Amministrazione dell’Ente Ospedaliero “ G. F. Ingrassia” di Palermo (1975-1983); componente il Comitato di Gestione della USL 56 di Carini (1983-1992); componente il Comitato Provinciale INPS di Palermo (1977-1980), Componente la Commissione Provinciale Tutela Ambiente (1979-1989), Consulente dell’Assessore Regionale della Salute (2/7/20078/12/2007). Ha, inoltre, fatto parte di una delle Commissioni istituite dal Comune di Palermo per la Sanatoria Edilizia, nonché di una Commissione per il riconoscimento dell’Invalidità Civile; infine, è stato, anche, presidente della Commissioni Regionale per l’autorizzazione delle cure all’estero e componente i Nuclei di Valutazione delle Aziende Ospedaliere ARNAS “Civico” di Palermo e “San Giovanni Di Dio” di Agrigento. È stato consulente, nella qualità di referee, per l’attività formativa del Ministero della Salute, mentre è stato componente il Comitato Tecnico delle Regioni della Commissione Nazionale Formazione (20082009). Ha al proprio attivo, a partire dal 1980, una consolidata ed ininterrotta attività didattica in discipline attinenti la specifica professionalità posseduta. In atto, è docente a contratto presso il corso di laurea in Infermieristica Generale (Economia Sanitaria) e presso la scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva; in passato è stato, anche, docente presso la scuola di specializzazione di Geriatria dell’Università degli Studi di Palermo. Ha collaborato con il CERISDI, con l’Università IULMA, con il CEFPAS e con altri enti di formazione del personale sanitario per conto dei quali ha effettuato, in particolare, attività di docenza in master per la formazione dei coordinatori dell’area infermieristica e nei corsi abilitanti per Dirigenti di Struttura Complessa Con il CEFPAS, in particolare, ha poi collaborato nell’attività formativa e nella direzione di corsi monotematici rivolti agli operatori del SSR, con specifico riferimento al personale medico ed infermieristico in servizio presso le Direzioni Mediche di PP.OO. Ha partecipato, spesso nella qualità di relatore e/o di moderatore, a numerosi convegni e congressi di livello nazionale e regionale Ha seguito il corso di manageriale per l’accesso agli incarichi relativi alle funzioni di Direzione Sani-

107

taria Aziendale (D.Lgs 502/92) Ha seguito un corso di formazione manageriale per Medici di Direzione Ospedaliera e di Distretto, curato da Accademia di Medicina, presso l’università di Bologna Ha conseguito un Master di Economia Sanitaria presso l’Università di Tor Vergata a Roma Ha seguito altri corsi di formazione, organizzati dall’Università “Bocconi”: 1) sul budget, 2) sulla gestione delle UU.OO, 3) sulla contabilità analitica ed i centri di responsabilità È componente il Direttivo nazionale dell’ANMDO, nonché socio della SIAIS (Società Italiana di Architettura ed Ingegneria Sanitaria) e della Associazione EASY (Expertises Asepsi and Sterilization Italian) Ha partecipato, in qualità di consulente, alla predisposizione del Piano di Rientro e per la stesura dell’ultima edizione del Piano Sanitario Regionale È autore di un discreto numero di lavori scientifici, articoli e contributi nella stesura di Linee Guida Nazionali

108

LIGUORI GIORGIO 12.01.05 ad oggi Università degli Studi di Napoli “Parthenope” Dipartimento di Studi delle Istituzioni e dei Sistemi Territoriali (DiSIST) Professore Ordinario SSD MED42 “Igiene Generale ed Applicata” Cattedra di “Igiene ed Epidemiologia”. Direttore del DiSIST dal novembre 2010 Dal 1983 al 13.1.2005 Seconda Università di Napoli, Facoltà di Medicina e Chirurgia Azienda Universitaria Policlinico Dipartimento di Studi delle Istituzioni e dei Sistemi Territoriali (DiSIST) Ricercatore e dal 1998 professore associato MED42; responsabile del settore Microbiologia del Servizio di Igiene Ospedaliera; consulente del SPP esperto in rischio biologico Da febbraio 2012 Rete Italiana delle Culture per la Salute (RICS CIPESAIES) Componente del Consiglio Nazionale con delega alla Ricerca Da gennaio 2012 Board scientifico regionale “Vaccini per la vita” Coordinatore regionale Dall’a.a. 2005 ad oggi Università di Napoli “Parthenope”, Facoltà di Scienze Motorie e Facoltà di Scienze e Tecnologie Insegna materie del SSD MED42 ”Igiene generale edaplicata” a: Corsi di laurea triennale e Insegnamento specialistiche, al dottorato di Ricerca in ”Scienze del Movimento Umano e della Salute”, a Master di primo e secondo livello della Facoltà di Scienze Motorie; ai Corsi di laurea triennale in Scienze Biologiche e Specialistica in Scienze Ambientali della Facoltà di Scienze e Tecnologie Dal 1985 ad oggi Insegna materie del SSDMED42 a: Corsi di Perfezionamento e Master dell’Università “Federico II”; di Salerno, Bari e Firenze; a corsi di Diploma, Aggiornamento Professionale e Formazione presso Istituzioni ed Enti diversi: AAOO, AASSLL, Assessorato alla Sanità Regione Campania, Comune di Napoli, Ordine Nazionale Biologi, Formez, FederLab, ecc. Dal 1980 al 2005 Dipartimento di Medicina Pubblica, Clinica e Preventiva Seconda Università di Napoli Insegna materie del SSD MED42 a: Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Corsi di Laurea Triennale per Professioni Sanitarie, Scuole di Specializzazione, Corsi di Perfezionamento e Master di primo e secondo livello Dal 1990 ad oggi MURST, MIUR, ISPESL, CNR, Assessorato alla Sanità Regione Campania Responsabile scientifico di progetti di ricerca finanziati Ce.Rif.A.R.C. (Centro di Riferimento AIDS Regione Campania) Componente CTS Da dicembre 2011 Assessorato alla Sanità Regione Campania Componente Commissione per l’implementazione dell’HTA in Regione Campania Da gennaio 2011 Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) Coordinatore nazionale Gruppo di Lavoro SItI ”Scienze Motorie per la Salute” (GSMS) Dal 4 novembre 2010 Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni (SIMPIOS) Componente del Comitato Scientifico Dal maggio 2009 Società Italiana di “Health Horizon Scanning” (SIHHS) Presidente Nazionale

109

2007 Network Italiano “Health Impact Assessment (HIA)” Referente per la Campania Quadrienni 20072010 e 19992002 Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) Membro eletto del Consiglio Direttivo S.It.I.Sezione Regionale Campania 2004 2006 ISPESL (Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza Lavoro) Componente del Comitato Scientifico in qualità di esperto della Regione Campania; membro della Commissione per il Settore dello SPORT e del Gruppo di Lavoro “Ambienti di vita: gli anziani: condizioni di salute e di sicurezza in casa” bienni 2002/03 e 2004/05 Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) Coordinatore nazionale del Gruppo di Lavoro “L’Igiene in Odontoiatria” Dal 2001 ad oggi Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane (OES) dell’Università Cattolica del “Sacro Cuore” di Roma Referente per la Regione Campania, componente del Comitato Scientifico e coordinatore dell’Area “Fattori di Rischio, Stili di Vita e Prevenzione” Autore di 28 tra volumi, capitoli di libri ed opere monografiche; 130 articoli scientifici editi a stampa e oltre 250 abstract presentati a Congressi Internazionali e Nazionali

110

LOMBARDI ROBERTO Nato a Roma il 28/12/1954 Esperienza lavorativa 1994 – in corso Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sul Lavoro (ISPESL), attualmente Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Si occupa di metodologie per la valutazione del rischio, inerenti in precedenza all’applicazione del D.Lgs.626/94 ed attualmente all’applicazione del D.Lgs 81/2008, con particolare riferimento alla valutazione del rischio biologico e chimico ed agli interventi di prevenzione-protezione correlati. 2008 sino al momento attuale Università degli Studi di Napoli c/o Policl. “Federico II” Professore Incaricato Corso di “Epidemiologia, valutazione e gestione del rischio da agenti chimici e biologici “ – Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva 2005 – 2009 Università “La Sapienza“ di Roma Corso di “ Igiene Generale ed Applicata” della Laurea Specialistica di Scienze Infermieristiche ed Ostetriche 2000 – 2009 Università Degli Studi Di Pisa Corso di “Igiene”, Corso di Laurea in Scienze Biologiche 2003 – 2005 Università Degli Studi Di Pisa Corso di “legislazione e metodologie di valutazione del rischio biologico“, Corso di Laurea in Scienze Biologiche 2000 – 2003 Università Degli Studi Di Pisa Corso di “Igiene del lavoro“, Corso di Laurea in Scienze Biologiche 1979 – 1992 Istituto Superiore di Sanità Incarichi di ricerca Istruzione e formazione Conseguita nel A.A. 1979/80 Laurea in Chimica con indirizzo biologico presso l’Università degli Studi di Roma Valutazione del rischio biologico, interventi di prevenzione-protezione correlati, metodologie per la valutazione del rischio Dottore magistrale secondo il vecchio ordinamento Ulteriori informazioni Negli ambiti disciplinari di propria competenza è stato autore delle Linee Guida dell’Istituto già divulgate e pubblicate, quali ad es. ISPESL - Linee guida per la valutazione del rischio nella Piccola e Media Impresa - Fogli di Informazione ISPESL n.1/95, ISPESL - Linee Guida per la valutazione del rischio: applicazione agli uffici amministrativi e ai laboratori scientifici di strutture pubbliche e private - Allegato al numero 4/95 di Fogli di Informazione ISPESL, ISPESL - Linee guida per la valutazione del rischio ( D. L.vo 626/94 ): applicazione alle Strutture del S.S.N, - Allegato al numero 1 di Fogli di Informazione ISPESL – 1996, ISPESL - Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale dei reparti operatori - ISPESL 1999, Linee Guida ISPESL – Il rischio biologico: proce-

111

dura applicativa per la valutazione del rischio e la pianificazione degli interventi di prevenzione e protezione - Ann. Ig. 12 ( Suppl. 2 ) 329 – 360 – 2000, ISPESL – Linee Guida per la scelta e l’impiego di indumenti per la protezione da agenti biologici - Ann. Ig. 12 ( Suppl. 2 ) 299-327, 2000, ISPESL - Linee Guida sull’attività di sterilizzazione quale protezione collettiva da agenti biologici per l’operatore delle strutture sanitarie (D.Lgs 626/94), www.ispesl.it 2005, ISPESL – Studio per la predisposizione di Linee Guida per gli interventi di prevenzione relativi alla sicurezza ed all’igiene del lavoro nelle strutture di Pronto Soccorso, www.ispesl.it 2005, ISPESL – Linee Guida per gli interventi di prevenzione relativi alla sicurezza ed all’igiene del lavoro nel Blocco Parto, www.ispesl.it 2006, attualmente sta inoltre partecipando attivamente alla stesura di altre, inerenti gli ambiti disciplinari di igiene del lavoro, in via di elaborazione finale. È autore di oltre 120 articoli tecnico-scientifici pubblicati.

112

MALVASIO PAOLA La dott.ssa Paola Malvasio è nata a Torino, il 26/12/1966. Ha conseguito la maturità scientifica e si è laureata in Medicina e Chirurgia il 22/03/94, presso l’Università degli Studi di Torino, discutendo una tesi dal titolo “I consumi alcolici nella popolazione italiana. Analisi trasversale su un campione casuale stratificato”. In data 06/11/98 consegue il Diploma di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, indirizzo Organizzazione e Gestione dei Servizi Ospedalieri, discutendo una tesi dal titolo “Per il miglioramento continuo della formazione nelle organizzazioni sanitarie”. Ha conseguito il Diploma Master di II livello “Clinical Risk Management”, presso l’Università degli Studi di Padova, nell’Anno Accademico 2005-2006. Dal giorno 8 marzo 1999 al 17 marzo 2003 ha prestato servizio presso l’Ospedale Mauriziano di Lanzo Torinese, in qualità di Dirigente Medico Responsabile della Direzione Medica del Presidio. Dal giorno 18 marzo 2003 presta servizio presso l’ A.O. Ordine Mauriziano di Torino, dove dal 1 gennaio 2009 riveste l’incarico di Direttore della S.C. Direzione Medica di Presidio dell’Ospedale Mauriziano Umberto I di Torino. Attività scientifica Ha avuto modo di occuparsi di alcuni temi di ricerca inerenti l’organizzazione e la valutazione dei servizi sanitari, l’approccio alla qualità, l’epidemiologia e la sorveglianza di malattie infettive, la valutazione delle tecnologie sanitarie, la progettazione e realizzazione di programmi di educazione alla salute e la formazione permanente degli operatori sanitari. Ha prestato consulenza sanitaria specifica per la progettazione di un Canale Sanitario presso l’Aeroporto “Sandro Pertini” di Torino Caselle, su incarico del Dott. Ing. U. Forgia per la SAGAT s.p.a, nell’anno 2005. Attività didattica Ha condotto in qualità di docente diversi corsi formativi, nell’ambito della statistica medica, dell’igiene e sicurezza sul posto di lavoro, dell’organizzazione sanitaria. Ha svolto attività di docenza in un Corso organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità, dal titolo “Qualità professionale, accreditamento istituzionale basato sui requisiti minimi e accreditamento volontario professionale tra pari“, nei giorni 9-10 dicembre 1998 e 13-15 dicembre 1999. Ha svolto attività di docenza nel Corso di Perfezionamento “Direzione Gestionale delle strutture sanitarie” organizzato dall’Università degli Studi di Siena, nell’Anno Accademico 1999/2000. Dall’Anno Accademico 2005-2006 collabora con il Corso di Laurea per Ostetrica della Facoltà di Medicina e Chirurgia, per quanto riguarda dapprima il C.I. di Etica, Economia ed Organizzazione Sanitaria – disciplina Programmazione e Organizzazione dei Servizi Sanitari e successivamente nel C.I. di Prevenzione ed Educazione Sanitaria nell’Ambito della Salute Sessuale e Riproduttiva e Puericultura – disciplina Servizi Materno Infantili È autrice di diverse pubblicazioni scientifiche, nell’ambito dell’igiene tradizionale e dell’organizzazione sanitaria.

113

MARTINI LORENA Nata a Roma il 14/05/1968 Posizione attuale Dal 16 settembre 2007 Responsabile dell’UOS “Formazione” dell’INMI L. Spallanzani, in qualità di Dirigente Sanitario. Titoli accademici e di studio Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito in data 30/07/1986, presso l’Istituto Tecnico Commerciale Leg. Riconosciuto Roma Otto, riportando la seguente votazione: 40/60 Diploma di Infermiere Professionale conseguito in data 29/06/1987, presso la Scuola per Infermieri dell’Ospedale S. Giacomo, durato 3 anni Certificato di Specializzazione in “Infermiere Epidemiologo”, conseguito in data 25/11/1992 presso la Scuola per Infermieri dell’Ospedale Nuovo Regina Margherita, durato 1 anno Certificato di Abilitazione a Funzioni Direttive nell’Assistenza Infermieristica conseguito in data 05/07/1995, presso la Scuola per Infermieri dell’ASL Roma C, durato 1 anno, riportando la seguente votazione: prova scritta: 63/70, prova orale: 70/70, prova pratica: 70/70 Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche, conseguito presso la 2° Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, discutendo la Tesi dal titolo “Strumenti di Prevenzione e Controllo dei Rischi Infettivi Occupazionali: Sorveglianza e Protocolli Operativi”, in data 22/02/1996 riportando la seguente votazione 70/70 e lode Corso di perfezionamento in Bioetica, presso l’Università “La Sapienza” di Roma, nell’anno accademico 2000-2001, durato 1 anno Dirigente dell’assistenza infermieristica, presso l’Università La Sapienza di Roma, discutendo la Tesi dal titolo “Applicazione della metodologia dell’apprendimento basato su problemi (PBL) in un corso di formazione per il personale infermieristico sulle infezioni ospedaliere”, in data 10 Aprile 2003, riportando la votazione 50/50 con lode, durato 2 anni Iscritta alla Laurea Magistrale in “Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua”, presso l’Università Roma Tre Laurea Magistrale in “Scienze Infermieristiche e Ostetriche”, conseguita presso l’Università “La Sapienza” di Roma, in data 28 Marzo 2007, riportando la seguente votazione 110/110 con lode e nota di merito, durata 2 anni. Conoscenze Informatiche Approfondite conoscenze delle più comuni piattaforme software per ufficio (word 97, excel 97, powerpoint 97, access 97, dbase III plus, epinfo6) e dei sistemi operativi Windows 95/98/2000, Office. Conoscenza ed utilizzo di internet con i diversi motori di ricerca. Posizioni professionali Primo impiego, in qualità di infermiere professionale con contratto a termine di giorni 90, presso l’Autoparco Centrale della C.R.I. “Servizio ambulanze – pronto soccorso” dal 19/08/1987 al 19/11/1987; Università Cattolica del Sacro Cuore Pol. A. Gemelli, dal 22/06/1988 al 26/07/1990 in qualità di infermiere professionale a tempo indeterminato nel reparto di Terapia Medica Azienda USL RM C Presidio Ospedaliero S. Eugenio, in qualità di infermiere professionale a tempo indeterminato nel reparto di Unità di Terapia Intensiva Coronarica, dal 30/07/1990 al 31/05/1999 Dal 1 giugno 1999 in servizio presso il Centro di Riferimento AIDS e Servizio di Epidemiologia delle malattie infettive dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L. Spallanzani IRCCS, con trasferimento diretto ai sensi del DL 80/98 Dal febbraio 2001 a settembre 2007, ha ricoperto con posizione organizzativa il ruolo di “Coordinatore per la formazione e la ricerca scientifica per il personale del comparto”, presso l’Istituto di ap-

114

partenenza. Gli obiettivi assegnatale sono stati raggiunti ogni anno al 100% Da settembre 2007 ad oggi, incarico di Dirigente delle Professioni sanitarie come Responsabile della UOS Formazione dell’Istituto Spallanzani Direttore didattico Corso di laurea in Infermieristica sede Spallanzani, Università La sapienza di Roma II Facoltà Medicina e Psicologia Incarichi, commissioni Durante la sua carriera, a Lorena Martini sono stati affidati numerosi incarichi speciali in conseguenza della sua specifica qualificazione professionale. Tali incarichi risultano essere: Nomina a membro della commissione infezioni ospedaliere dell’IRCCS L. Spallanzani, dal 1999 Nomina a Membro della commissione presidi dell’IRCCS L. Spallanzani, dal 1999 al 2002 Nomina a Membro della commisione bioterrorismo dell’IRCCS L. Spallanzani Nomina a Membro della commissione infezioni ospedaliere della ASL RM B, dal 2002 a tutt’oggi Socio ordinario dell’ANIPIO Associazione Nazionale Infermieri addetti alla prevenzione delle infezioni ospedaliere dal 1992 Nomina a Membro consiglio direttivo dell’ANIPIO, come delegato regionale, da novembre 2001 a tutt’oggi Nomina a Membro comitato di redazione della rivista Orientamenti dell’ANIPIO dal 2002 a tutt’oggi. Nomina dal 2002 a referee per il Ministero della Salute per l’attività ECM Nomina a Membro dal 2003 del Comitato del Dipartimento di Epidemiologia Dal 2003 al 2004, componente del gruppo di lavoro attivato dalla Federazione Nazionale IPASVI e la FIMMG per l’area tematica “Infermieri e medici di famiglia” Componente della Task force on Surgical Infection istituita dalla Ethicon Endo-surgery, come esperto di infezioni ospedaliere, dal 2001 a tutt’oggi Dal 2004 membro comitato di redazione rivista “Giornale Italiano delle Infezioni Ospedaliere” edizione Lauri Direttore del corso per Operatori Socio Sanitari presso l’INMI L. Spallanzani anno 2005 Membro sottocomitato scientifico “Infezioni Associate alla Pratica Assistenziale” istituito presso il Ministero della Salute – CCM, da Gennaio 2007 Nomina a componente della Commissione regionale per l’indagine epidemiologica presso l’ospedale d Ronciglione, anno 2007 Nomina Presidente Associazione ANIPIO da ottobre 2010, per un triennio Docenze e coordinamento Vari Enti ed Organismi hanno affidato a Lorena Martini un incarico di docenza sia per la trattazione di singoli argomenti che per lo svolgimento di un intero corso di lezioni Pubblicazioni Indicizzate 1. Petrosillo N, Drapeau CM, Nicastri E, Martini L, Ippolito G, Moro ML, Anipio IA. Surgical site infections in Italian Hospitals: a prospective multicenter study. BMC Infect Dis. 2008 Mar 7;8(1):34 2. Ippolito G, Nicastri E, Martini L, Petrosillo N. Hospital infection control in Italy. Infection. 2003 Dec;31 Suppl 2:4-9. Review. PMID: 15018466 3. Nicastri E, Viale P, Lyder CH, Cristini F, Martini L, Preziosi G, Dodi F, Irato L, Pan A, Petrosillo N; Gruppo HIV ed Infezioni Ospedaliere. Incidence and risk factors associated with pressure ulcers among patients with HIV infection. Adv Skin Wound Care. 2004 Jun;17(5 Pt 1):226-31. PMID: 15192490 4. Nicastri E, Petrosillo N, Martini L, Larosa M, Gesu GP, Ippolito G; INF-NOS Study Group. Prevalence of nosocomial infections in 15 Italian hospitals: first point prevalance study for the INF-NOS project. Infection. 2003 Dec;31 Suppl 2:10-5. PMID: 15018467 5. Petrosillo N, Raffaele B, Martini L, Nicastri E, Nurra G, Anzidei G, Ippolito G. A nosocomial and occupational cluster of hepatitis A virus infection in a pediatric ward. Infect Control Hosp Epidemiol. 2002 Jun;23(6):343-5. PMID: 12083241 6. Sodano L, Petrosillo N, Serafini C, Martini L, Valentini P, Longo S, Ippolito G. [Guidelines for noso-

115

comial infection surveillance in heart surgery and heart surgery intensive care unit. Work Group on Surveillance] Ann Ig. 2000 Jul-Aug;12(4 Suppl 2):73-94. Italian. No abstract available. PMID: 11100557 7. Sesti E, Martini L. et al. Il rischio biologico in sala operatoria: definizione di indicatori di sicurezza e buone prassi di giene per al prevenzione delle infezioni della ferita chirurgica. GIIO vol14 n.2. 2007 Attività Editoriali “La prevenzione delle infezioni ospedaliere” Procedure, linee guida, protocolli, edito da Carocci Faber giugno 2004 “Argomenti di anestesia e rianimazione per le professioni sanitarie”, ha curato il capitolo “Le infezioni in area critica”edito da Piccin anno 2006 “Infezioni ad elevato allarme sociale” co-autore del capitolo dal titolo “Raccomandazioni per le misure di isolamento in ambito sanitario”, 2008 “Fondamenti di assistenza infermieristica” curatore dell’edizione italiana di B. K. Timby, 2011. Inoltre ha curato la progettazione, pianificazione e realizzazione della formazione per Operatore Socio Sanitario corso di riqualificazione del personale dipendente dell’Istituto Spallanzani in possesso del titolo OTA, nell’anno 2005, come previsto dalla circolare Regione Lazio n. 4528 del 12 Gennaio 2005 e nell’anno 2008, sempre come Direttore del corso. Ha elaborato il progetto per l’attivazione dei corsi di formazione OSS in ATS con l’AO S. Camillo-Forlanini, per la riqualificazione del personale ausiliario dipendente dell’Istituto, come previsto dall’avviso pubblico della Regione Lazio, approvato con deliberazione 4 agosto 2006 n°518.

116

MATARAZZO GIUSEPPE Nato a Vitulano (BN) il 17/02/1953 Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università “Federico II” di Napoli il 31/10/1977 con voti 110 e Lode/110 Si è specializzato in Malattie Infettive il 16/10/1980 con voti 67/70 Si è specializzato in Medicina del Lavoro il 24/07/1984 con voti 70/70 Si è specializzato in Igiene e Medicina Preventiva il 21/7/1988 con voti 70 e lode/70 Ha frequentato il Corso di Cultura in “Medico di fabbrica”con esame finale Ha frequentato il Corso di Cultura “Medicina Preventiva di Lavoratori e Psicotecnica” con esame finale Ha frequentato il Corso di Cultura in “ Medicina Subacquea Fisiopatologia dello Sport” con esame finale Ha svolto servizio in qualità di gettonato presso l’Istituto di Medicina del Lavoro del II Policlinico di Napoli dall’1/7/1981 al 30/9/1981 È in possesso della idoneità nazionale per la posizione funzionale apicale nella disciplina di “Igiene ed Organizzazione dei Servizi Ospedalieri” conseguita nella sessione 1989 È stato assunto dagli OO.RR. di Napoli il 16/9/1981 in qualità di Ispettore Sanitario presso la Direzione Sanitaria dell’Ospedale Cardarelli, svolgendo tale mansione fino al 22/07/1990 Dal 23/7/1990 e fino al 22/8/1993 ha svolto funzioni di Vice Direttore Sanitario presso la Direzione Sanitaria dell’ Ospedale Cardarelli Dal 23/08/1993 al 29.12.93 ha svolto funzioni di Direttore Sanitario c/o l’Ospedale C.T.O. di Napoli Dal 30.12.1993 al 12/05/1996 è stato Direttore Sanitario dell’Ospedale Loreto Mare Dal 13.05.1996 al 31.08.1996 ha svolto le funzioni di Direttore Sanitario a contratto presso la ASL di Benevento, con budget annuale di lire 370 miliardi circa Dal 01/09/1996 al 22/03/1998 ha svolto le funzioni di Direttore Sanitario a contratto presso l’A.O. Monaldi - Cotugno, Azienda di rilievo Nazionale e ad alta specialità, con budget annuale di lire 270 miliardi circa Dal 23.03.1998 al 13/9/2009 ha svolto le funzioni di Direttore Sanitario a contratto presso l’A O. Cardarelli, Azienda di rilievo Nazionale e ad alta specialità, con budget annuale di circa Euro 350 milioni Dal 14-09-2009 a tutt’oggi presta servizio in qualità di Direttore Sanitario di Presidio, presso la Direzione Sanitaria del P.O. “San Giovanni Bosco” Asl Napoli 1 Centro Ha svolto attività di docenza negli anni accademici dal 1998 al 2009, presso la Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “Federico II” di Napoli con l’insegnamento di Legislazione Ospedaliera” Ha partecipato al corso di Management sanitario tenuto dall’Università Bocconi” di Milano negli anni 92/93 con esame finale È autore di numerose pubblicazioni scientifiche con particolare riferimento agli argomenti Igiene e Tecnica Ospedaliera Ha partecipato a numerosi corsi, congressi e convegni anche in qualità di relatore

117

MATHIEU ALESSANDRO Nato a Siena il 5 aprile 1949 Professore Ordinario di Reumatologia Cattedra di Reumatologia Dipartimento di Scienze Mediche e Struttura Complessa di Reumatologia Policlinico AOU di Cagliari Titoli di studio e di carriera 1973 - Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari, 110/110 1974 – Assistente ordinario, Istituto di Patologia Medica II, Università di Cagliari 1976 - Specializzazione in Reumatologia, Università di Ferrara, 70/70 1979 - Specializzazione in Immunologia Clinica e Allergologia, Università di Firenze, 70/70 1980 - Professore Associato di Terapia Medica Sistematica, Università di Cagliari 1990 - Professore Straordinario di Reumatologia, Università di Cagliari 1993 - Professore Ordinario di Reumatologia, Università di Cagliari Attività all’estero 1981/82 - Frequenza presso il Dept. of Medicine, Rheumatology Unit, Guy’s Hospital, University of London 1986 - Frequenza per attività di ricerca presso il Dept. of Immunology, Rayne Institute, S.Thomas’ Hospital, UMDS, University of London Progetti collaborativi e Finanziamenti 1991 – Membro dell’ European Working Party on Systemic Lupus Erythematosus (EWPSLE) 1991 – Partecipante (Responsabile di Centro) al Progetto EURO-LUPUS (12 Centri europei) 1994 – Partecipante (Responsabile di Centro e di subcontratto) al Concerted Action Contract BMH1CT94 – 1260 “European concerted action on the immunogenetics of systemic lupus erythematosus” progetto triennale BIOMED finanziato dalla Comunità Europea 1995 – Partecipante (Responsabile di Centro) al progetto Euro-Lupus Nephritis Trial (ELNT) 1995 – Titolare proponente del Progetto triennale “Malattie Reumatiche Sistemiche e Sistema Nervoso Centrale” finanziato dalla Regione Sardegna (R.A.S.) 1997-98 – Partecipante al progetto nazionale GISAP per lo studio dell’Artrite Psoriasica. 1999 – Coordinatore nazionale di Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN), coinvolgente 6 Unità operative di ricerca, indirizzato allo studio dei fattori immunogenetici di suscettibilità ed espressione clinica delle Spondiloartriti Sieronegative. Progetto biennale 2001 – Coordinatore nazionale di Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale PRIN (avanzamento del precedente) di durata biennale 2002 – Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca Sanitaria nell’ambito del SSN, selezionato dalla Regione Sarda su “Artrite Reumatoide e Connettiviti” di durata biennale 2004 – Titolare proponente del Progetto triennale “Malattie Reumatiche Sistemiche e cause di danno organico e funzionale: l’impegno su base vascolare. Prospettive terapeutiche innovative” finanziato dalla R.A.S. 2006 – Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca Sanitaria nell’ambito del SSN, selezionato dalla Università degli Studi di Cagliari e dalla Regione Sarda “Monitorizzazione dello sviluppo di neoplasie in corso di terapia con farmaci da bioingegneria” di durata biennale 2007 – Partecipazione a Progetto Nazionale SIR su NeuroLupus 2008 – Responsabile Scientifico del Progetto “Genetica delle Spondiloartriti in Sardegna” in collaborazione con il Dipartimento di Biologia Cellulare dell’Università di Roma “La Sapienza”

118

2009/10 – Partecipazione al progetto “Pathobiology of Early Arthritis Consortium” (PEAC) 2010 – Responsabile Scientifico del Progetto di telemedicina “RE.MO.TO” in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria elettronica dell’Università di Cagliari sul recupero funzionale nella Sclerosi Sistemica e Artrite Reumatoide 2011 – Coordinatore di progetto collaborativo nazionale prospettico sull’”Early Lupus eritematoso Sistemico” finanziato dal premio nazionale del Gruppo LES Italiano Il Prof. Alessandro Mathieu è autore di circa quattrocento pubblicazioni scientifiche di cui la metà in extenso (di cui oltre120 su riviste internazionali), comprendenti lavori su riviste scientifiche, capitoli di libri, relazioni a congresso. I principali temi della ricerca svolta comprendono: Immunogenetica delle Malattie Reumatiche: Spondiloartriti Sieronegative: osservazione originale della assenza di associazione tra Spondilite Anchilosante e antigene HLA-B2709 nella popolazione sarda; Geni non B27 HLA-correlati e suscettibilità allo sviluppo di malattia; Ipotesi selezione genetica negativa degli individui B27 positivi da parte della malaria endemica. Artrite Reumatoide e alleli DRB1; Aspetti di immunogenetica del Lupus eritematoso Sistemico. Aspetti immunopatogenetici: Artrite Reumatoide: studio delle alterazioni linfocitarie del sangue periferici e sinoviali; Lupus Eritematoso Sistemico: studio degli anticorpi anti-linfocitari, degli anticorpi anti-fosfolipidi e degli anticorpi anti-antigeni neuronali neurotipici e eliotipici; Spondilite Anchilosante: analisi citofluorimetrica di molecole HLA-B27 espresse in membrana linfocitaria, con osservazione originale della iperespressione della molecola B27 nella spondiloartrite dell’uomo; analisi dell’espressione molecole KIR. Aspetti clinici delle Connettiviti: Sindrome di Sjogren: studio originale mediante imaging funzionale della clearance mucociliare tracheo-bronchiale nella sindrome di Sjogren con xerotrachea; Lupus Eritematoso Sistemico: i) interessamento del Sistema Nervoso Centrale, studiato col neuroimaging; ii) studio collaborativo internazionale prospettico delle manifestazioni cliniche su una vasta coorte di pazienti con Lupus Eritematoso Sistemico; iii) studio collaborativo europeo sulla terapia immunosoppressiva della nefrite lupica (ELNT); studio collaborativo nazionale sui fattori di rischio per manifestazioni neurologiche del Lupus Eritematodo Sistemico. Aspetti terapeutici dell’Artrite Reumatoide. Studio con imaging funzionale articolare delle modificazioni determinabili in corso di trattamento con terapia di fondo; esperienze cliniche su vari farmaci immunomodulanti e immunosoppressori.

119

MAZZACANE SANTE Sante Mazzacane, è professore associato di Fisica Tecnica e Impianti presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara. Attualmente ricopre il ruolo di direttore scientifico del Centro ricerche CIAS (Centro Ricerche Inquinamento Ambienti Alta Sterilità), che si occupa di problemi di inquinamento chimico, fisico e microbiologico e di problemi di ventilazione e controllo della contaminazione in locali ad elevata sterilità (sale operatorie, laboratori per terapie cellulari etc..). Ha partecipato ai lavori della Commissione nazionale AICARR/CTI SG5 GC01 GL03 per la redazione delle nuove normative UNI sugli impianti di ventilazione delle sale operatorie (Progetto di Norma E02058560). Nel periodo 2002-2005 è stato membro dell’Advisory Board del Centro Ricerche “CURE” dell’Università di Danzica (Polonia) - Centre for Urban Construction and Rehabilitation (proposta europea n. EVK4-2002-00502). Nel periodo 1997-2004 è stato delegato nazionale del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica nell’Azione Europea Cost G3 “Industrial ventilation” che ha permesso la realizzazione, con il contributo di un centinaio di esperti internazionali, del volume Design Guide Handbook For Industrial Ventilation Systems - Academic Press Inc. - San Francisco, 2001- pagine 1519 - ISBN 012-289676-9. Ha stipulato numerose convenzioni di ricerca con Enti pubblici e privati Italiani inerenti al tema del controllo della contaminazione ambientale (Copma scrl-Ferrara, Etabeta srl-Imola, ISMETT srl-Palermo, Comune di Bologna-Bologna, Azienda USL di Bologna e Ferrara, ALDES France-Lione, DEGREMON Italia spa-Milano, PRODURRE PULITO spa-Firenze).

120

MONTAGUTI UBALDO 24.11.1947 Esperienza lavorativa 01.08.2010 a oggi Accademia Nazionale di Medicina Bologna Responsabile della Sezione di Sanità Pubblica e Management Sanitario 01.08.2005 al 31.07.10 Policlinico Umberto I Roma Direttore Generale 1.10.99 - 30.7.2005 Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara Direttore Generale 15.3.99 - 30.9.99 Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara Direttore Sanitario 1.9.1998 – 14.3.1999 Azienda per i Servizi Sanitari di Trento Dirigente Medico II livello in comando presso l’Assessorato alla Sanità della Regione Emilia Romagna per collaborare alla stesura del 3° Piano Sanitario 18.7.1994 – 31.8.1998 Azienda USL - Cesena Direttore Sanitario 9.3.1994-17.7.1994 USL C8 – Alto Garda e Ledro Provincia Autonoma di Trento Direttore Sanitario Servizio Assistenza Ospedaliera e Coordinatore dei Servizi Sanitari 12.10.1981–8.3.1994 Policlinico S. Orsola – Malpighi Bologna Assistente Medico di Direzione Sanitaria, poi dal 10.4.1987 Vicedirettore Sanitario e dal 1.12.1990 Responsabile del Modulo Funzionale “Sistema Informativo Ospedaliero” Istruzione e formazione 22.10.1986 Corso di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva - Indirizzo Tecnica Ospedaliera presso l’Università di Chieti 22.6.1984 Corso di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva - Orientamento Sanità Pubblica presso l’Università di Bologna 4.7.1980 Corso di Specializzazione in Medicina Interna presso l’Università di Bologna 14.2.1974 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna Ulteriori informazioni Ha svolto la sua attività come medico clinico fino al 1980, poi come medico di Direzione Sanitaria. Si è formato nel campo dell’epidemiologia, della programmazione e valutazione dei servizi, dell’organizzazione e gestione ospedaliera, del miglioramento della qualità dell’assistenza. Ha scritto oltre 160 lavori - tra i quali il libro “Il Medico e il Management” (1° edizione 1994, 2° edizione 2007) - attinenti ai seguenti ambiti: Epidemiologia e Clinica delle Malattie Cardiovascolari e Dismetaboliche

121

Epidemiologia Clinica Igiene e Medicina Preventiva Sanità Pubblica Formazione dei Medici e degli Operatori Sanitari Educazione Sanitaria Sistemi Informativi Sanitari e Informatica Sanitaria Economia Sanitaria Pianificazione Sanitaria e Metodologie di Politica Sanitaria e Definizione di Priorità Tecniche di Programmazione, Organizzazione e Gestione dei Servizi Sanitari con particolare riferimento all’Ospedale e, in seconda istanza, al Distretto Valutazione della Qualità dell’Assistenza Sanitaria e Promozione di Stili Professionali fondati sulle Evidenze Scientifiche Management dei Servizi Sanitari. Dal 1976 ad oggi ha svolto costantemente attività di docenza e di formazione finalizzati all’apprendimento ed al perfezionamento degli strumenti di programmazione, organizzazione e management dei servizi sanitari, sia in ambito universitario (corsi di laurea, post-laurea, master e scuole di alta formazione), sia in ambito extra – universitario, su richiesta di enti pubblici e privati. È stato coordinatore di Corsi di Formazione attinenti al management sanitario rivolti a diverse figure professionali (medici, farmacisti, provveditori di aziende sanitarie) È stato altresì: membro della Commissione Regionale per la predisposizione del Piano Didattico del Master per Dirigenti di Distretto organizzato dall’Agenzia Sanitaria Regionale della Regione Emilia Romagna membro della Commissione Regionale per la predisposizione del Piano Didattico del Master per Direttori di Dipartimento Ospedaliero organizzato dall’Agenzia Sanitaria Regionale della Regione Emilia Romagna membro della Commissione Regionale per la predisposizione del 3° Piano Sanitario Regionale 19992001 Consulente Scientifico del ‘Sole24Ore’ per la realizzazione dell’inserto mensile “Sanità e Management” dal 2000 al 2004.

122

MURA IDA IOLANDA Laureata in Medicina e Chirurgia nel ‘77 con lode presso l’Università di Sassari, specializzata in Igiene e Medicina Preventiva nell’a.a. 1979/80 con lode. Professore Universitario di ruolo di I^ fascia nel SSD MED/42 nel C.d.L. in Medicina e Chirurgia di Sassari dal ‘94. Attività didattica La prof.ssa Mura è docente di diverse discipline igienistiche nei CCddLL in Medicina e Chirurgia, nelle professioni sanitarie, nel C.d.L. interfacoltà in “Servizio sociale ad indirizzo europeo”. Nella Facoltà di Medicina e Chirurgia, dall’a.a. 1996-97 a tutt’oggi, è Presidente del CdL in “Infermieristica” e dall’a.a. 2008-09 è Presidente del CdL magistrale in “Scienze infermieristiche”. Dall’a.a. 1999/00 a tutt’oggi, è Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Sassari. Tiene incarichi di insegnamento in oltre 25 Scuole di Specializzazione dell’area medica, chirurgica e dei servizi. Componente dell’Osservatorio regionale per la formazione medico-specialistica delle Scuole di specializzazione (area dei servizi). Presidente e Componente della Commissione esami di Stato per Medici chirurghi, Odontoiatri, Infermieri, Fisioterapisti. Componente del Consiglio direttivo della Commissione Nazionale del CdL in Infermieristica e Componente dell’Osservatorio Nazionale delle Professioni sanitarie del MIUR. Docente nel Dottorato di Ricerca in Scienze biomediche, indirizzo “Sanità Pubblica e Preventive Evidence”, con sede presso l’Università di Sassari. Docente nel “Doctorado europeo en Ciencias de la Actividad Fisica y el Deport” dell’Universidad de Granada, nel quale è stata designata componente del Tribunal per le tesi di dottorato. Direttore del Master Universitario di 1° livello in “Management infermieristico per le funzioni di coordinamento” presso l’Università degli Studi di Sassari e Docente del Master Universitario di 1° livello in “Infermieristica di area critica-Strumentisti di sala operatoria”. Codirettore del Master Universitario di 2° livello in “Direzione di strutture sanitarie (MA.DI.SS)” organizzato dalle Facoltà di Economia e Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Sassari. Docente nel Corso di Alta Formazione “Master Istituzioni, responsabilità e gestione rischio clinico” organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Studi universitari e di perfezionamento (Pisa). Delegato per la Facoltà di Medicina e Chirurgia del Progetto di mobilità studentesca Socrates/Erasmus - Life Long Learning programme. Componente di commissioni di studio di Facoltà e di Ateneo. L’attività scientifica è documentata da oltre 250 pubblicazioni concernenti ricerche condotte con Istituti dello stesso e di altri Atenei e con Enti di ricerca e di gestione nel territorio. È stata moderatore e relatore a numerosi Congressi e Convegni di respiro nazionale e internazionale. Vincitrice di premi per i migliori poster ai Congressi Nazionali ANMDO (2005, 2006 e 2007). Aderisce ai Centri di Studi e ricerche interdisciplinari del Centro Interdisciplinare di Eccellenza per lo sviluppo della ricerca biotecnologica e per lo Studio della biodiversità della Sardegna e dell’area mediterranea, del Centro Regionale di competenza in materia di “Produzioni agroalimentari”, del Centro di Idrologia e Talassoterapia. Coordinatore di attività di ricerca scientifica finanziate dal MURST, dal Ministero della Salute, dalla Regione Autonoma della Sardegna, dall’Università degli Studi di Sassari (ex 60%). Responsabile regionale dell’Osservatorio Nazionale sulla salute nelle regioni italiane. Delegata rettorale quale componente del Consiglio direttivo del Consorzio Interuniversitario per l’Università telematica della Sardegna (UNITEL). Con Decreto del Ministero della Salute del 26.04.2007, è stata nominata “esperta” del Consiglio Superiore di Sanità per il triennio 2006-2009 Socia della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), anche rivestendo alcuni incarichi organizzativi (Segretaria della Sezione Sardegna; Coordinatore nazionale del Gruppo Italiano di Studio di Igiene Ospedaliera - GISIO - nel biennio 2003/4-2005/6). Socia della Società Italiana di Microbiologia. Socia e Delegata regionale della Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni sanitarie (SIMPIOS). Socia dell’Associazione Nazionale Medici Direzione Ospedaliera (ANMDO) e componente del Consiglio direttivo nazionale. Socia fondatore della Società Italiana Medici

123

Manager (SIMM), nell’ambito della quale ha partecipato al Corso “Skills Factory – Fit to lead”. Socia fondatore della Società di Tecnologie sanitarie (SISB). Relativamente all’Attività organizzativa ed assistenziale, la prof.ssa Mura, dopo aver coordinato le attività assistenziali e di ricerca del Laboratorio di Ecologia, Epidemiologia e Prevenzione ospedaliera dell’Istituto di Igiene e Medicina Preventiva dell’Università degli Studi di Sassari. la prof.ssa Mura, dal novembre 2010 è responsabile della Struttura complessa di Igiene e Medicina Preventiva dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria (AOU) di Sassari, a cui afferisce il Servizio di Igiene Ospedaliera della AOU, e dal febbraio 2010 è consulente in staff delle Direzione generale e sanitarie dell’AOU per le problematiche di igiene ospedaliera. Presidente del Gruppo Operativo del Comitato di controllo delle Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) del Policlinico Universitario di Sassari e dal 2009 Componente del Comitato di controllo delle Infezioni Ospedaliere dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari. Nel triennio 1997-2000 e dal 2002 al 2007 delegata rettorale in qualità di Direttore sanitario del Policlinico Universitario di Sassari e dal febbraio 2010 ad oggi, è nominata quale consulente e collaboratore per le attività di Direzione Sanitaria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari. Con Ordinanza commissariale del Comitato Centrale della Croce Rossa Italiana del 13 giugno 2011, è nominata Commissario del Comitato provinciale della CRI di Sassari fino al dicembre 2011.

124

NICASTRO OTTAVIO ALESSANDRO Nato a Catania il 22.10.1970 Dirigente medico presso la Direzione Sanitaria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena, da maggio 2002 a novembre 2007 Da novembre 2007 a dicembre 2011 collaborazione presso l’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia-Romagna, Area Qualità e Accreditamento, referente del Programma Gestione del Rischio Da gennaio 2012 ad oggi, collaborazione presso la Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali – Servizio Presidi Ospedalieri – Regione Emilia-Romagna Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Catania in data 23.7.1996, con voti 110/110 e lode Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva conseguita presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Catania in data 27.09.2001, con voti 70/70 e lode Master in Educazione Sanitaria, conseguito presso il Centro Sperimentale per l’Educazione Sanitaria Interuniversitario dell’Università degli Studi di Perugia; (2001) Master di II livello in Epidemiologia Dei Servizi Sanitari Regionali organizzato dalla Scuola Superiore di Politiche per la Salute dell’Università di Bologna; (2004) Master di II livello “La formazione dei formatori del Servizio sanitario nazionale nel campo della sicurezza dei pazienti” organizzato dall’Università degli Studi di Roma-Tor Vergata, (anni 2009/2010) Auditor di Sistema di Gestione per la Qualità nel settore della Sanità - Esame di qualificazione CEPAS sostenuto a Bologna – Regione Emilia Romagna, il 12 novembre 2008 Percorso Corso per Facilitatori per l’Accreditamento, organizzato da Regione Emilia Romagna ed azienda USL di Ferrara; Ferrara 10/3/2008 – 13/6/2008 - Corso “La gestione del sistema qualità e le norme ISO 9001:2000 in ambito sanitario”, organizzato dall’Agenzia Sociale e Sanitaria Regionale Emilia Romagna; Bologna 7-8 ottobre 2008 - Corso Auditor dei Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore della Sanità, organizzato dall’Agenzia Sociale e Sanitaria Regionale Emilia Romagna; Bologna 20-24 ottobre 2008. Esperienze professionali Responsabile del Centro Servizi Ambulatoriali (CSA) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena (anni 2005-2007) Componente Gruppo Tecnico Regionale di monitoraggio per il modello organizzativo di Day Service Ambulatoriale, promosso dalla Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna – Servizio Assistenza Distrettuale Pianificazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari (anno 2006); Componente Gruppo Regionale “Governo dell’offerta”, promosso dalla Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna – Servizio Assistenza Distrettuale Pianificazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari (anno 2007) Attività di collaborazione professionale presso l’Agenzia Sanitaria Regionale dell’Emilia Romagna nell’ambito di progetti previsti nel Programma della suddetta Agenzia relativi alla sicurezza dei pazienti e ai sistemi gestionali per la qualità e l’accreditamento; Bologna, dal 24/01/2002 al 19/5/2002. Attività di ricercatore nell’ambito del progetto di ricerca “Definizione e Rilevazione di Indicatori per la Valutazione di Impatto sulla Salute”, relativo al Programma Operativo 2000-2001 dell’Osservatorio Nazionale sulla Promozione della Salute promosso dal Ministero della Salute; 1 settembre – 30 novembre2001; Perugia, 3.12.2001. Effettuate diverse pubblicazioni relative ai campi specifici di attività e numerose partecipazioni ad eventi anche in qualità di relatore.

125

GIUSEPPE PALADINO Napoli 10/02/1956 Formazione Diploma di Maturità Scientifica, Liceo Scientifico “Battaglini” (Taranto, 1976) Accademia di Sanità Militare Interforze: Nucleo Sanità della Marina Militare Italiana, (Livorno 19761984) Laurea in Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di Pisa (Pisa, 1984) Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, (Pisa,1992) Delibera Regione Toscana N°4515 del 8/06/1992: Nomina a “Medico Competente in Medicina del Lavoro” (Firenze, 1992) Esperienze professionali Dal dicembre 1999 agosto al tutt’oggi (con la esclusione dei periodi di aspettativa di cui sotto) Azienda USL 6 di Livorno; Dirigente medico Direttore (Ex II Livello) di struttura complessa, Unità Operativa Qualità Accreditamento e Clima interno dello Staff della Direzione Aziendale. Attività in svolgimento: “Gestione del processo di accreditamento istituzionale ex LRT 51/2009”. Dal 15 settembre 2010 al 9 agosto 2010 ASL7 (SI) Azienda Usl 7, Siena, Presidio Ospedaliero della Alta Valdelsa (Ospedale Regionale, 184 posti letto); Direttore dalla Unità Operativa Complessa Direzione Medica di Presidio. Attività svolta e risultati conseguiti: si è occupato della riorganizzazione della direzione medica di presidio; ha attivato e riorganizzato il Comitato di Controllo delle Infezioni e dato vita alla sorveglianza sanitaria nei reparti e nelle aree critiche (Blocco Operatorio). Ha gestito e monitorato il budget del presidio ospedaliero. Ha sorvegliato i servizi sanitari esternalizzati quali la sterilizzazione e l’appalto delle pulizie. Ha attivato l’ufficio di pre ospedalizzazione e gestione dei ricoveri chirurgici in coerenza con le indicazioni contenute nella Delibera della Regione Toscana 638/2009. Dal 1/8/2007 al 14 settembre 2010 ASL 6 (LI) Azienda USL 6 di Livorno; Dirigente medico Direttore di struttura complessa, Unità Operativa di Igiene ed Organizzazione dei Servizi Sanitarie dello Staff della Direzione Sanitaria. Attività svolta e risultati conseguiti: si è occupato di problematiche organizzative e gestionali nel campo sanitario effettuando analisi ed approfondimenti nei diversi settori nei quali l’azienda sanitaria è coinvolta (territorio e ospedale). Dal 1/8/2002 al 31/07/2007 Azienda Ospedaliera Universitaria Senese (Ospedale Regionale, 846 posti letto); Direttore dalla Unità Operativa Complessa Direzione Medica di Presidio e Direttore del Dipartimento Operativo Sanitario; Dal dicembre 2003 al febbraio 2004 Direttore Sanitario “ad interim”; Dal 1 giugno 2004 al 1 gennaio 2005 Az. Osp. (SI) Direttore “ad interim” U.O. Assicurazione Qualità; attività svolta e risultati conseguiti: si è occupato della riorganizzazione della direzione medica di presidio; ha attivato e riorganizzato il Comitato di Controllo delle Infezioni e dato vita a numerose iniziative di sorveglianza sanitaria nei reparti con attivazione di corsi di formazione tesi ad aumentare la consapevolezza sul rischio legato alle infezioni ospedaliere. Monitoraggio della attività di ricovero tramite il sistema DRG, gestione delle risorse ospedaliere (Le risorse che fanno riferimento alla Direzione medica di presidio sono di oltre 15 milioni di euro). Gestione e sorveglianza dei servizi sanitari esternalizzato (sterilizzazione, pulizie, etc.). Si è occupato dell’accreditamento istituzionale dell’ospedale. La riorganizzazione della Direzione medica di presidio è stata condotta avendo come riferimento i principi della norma ISO 9001:2000. In data 28/6/2007 ho fatto conseguire la certificazione ISO 9001:2000 alla mia unità operativa (N° registrazion e 6570-A). Ha attivato un monitoraggio con sistemi informatici avanzati, alcuni dei quali appositamente elaborati per le specifiche esigenze informative, in diversi campi quali il controllo delle attività di gestione rifiuti ed il pagamento delle relative fatture di smaltimento, la gestione dei materassi antidecubito, la sanificazione ambientale, etc.

126

1999 - 2002 ASL 6 (LI) Azienda USL 6 di Livorno; Dirigente medico Direttore di struttura complessa, Unità Operativa di Igiene ed Organizzazione dei Servizi Sanitarie dello Staff della Direzione Sanitaria. Attività svolta e risultati conseguiti: si è occupato di problematiche organizzative e gestionali nel campo sanitario effettuando analisi ed approfondimenti nei diversi settori nei quali l’azienda sanitaria è coinvolta (territorio e ospedale). Ha effettuato una analisi organizzativa di tutti i distretti socio sanitari della Azienda individuandone criticità e punti di forza. Ha collaborato alla riorganizzazione dell’offerta riabilitativa dell’Azienda USL 6 con particolare riferimento alla riqualificazione ed apertura della struttura di riabilitazione ex art 26 di Campiglia (LI). La mia unità operativa è stata inoltre individuata quale struttura di riferimento aziendale per l’Accreditamento Istituzionale della Regione Toscana. 1995 – 1999 IRCCS Stella Maris (PI) Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Calambrone (PISA); Direttore Sanitario dell’IRCCS Stella Maris (PI). L’Istituto è dedito alla ricerca, alla cura ed alla riabilitazione della patologia neuropsichiatria dell’età evolutiva; si compone di una unità operativa ospedaliera e di due extra ospedaliere per un totale di 53 posti letti ospedalieri e 85 extra ospedalieri. Attività svolta e risultati conseguiti: ha pianificato e gestito la riorganizzazione della Direzione Sanitaria in concomitanza con l’introduzione del sistema di rimborso “a prestazione” previsto dal Sistema DRG. Oltre alle classiche funzioni della Direzione Sanitaria (igiene ed organizzazione) si è occupato dell’adeguamento dell’Istituto al debito informativo regionale (SDO, SPR, DRG, SPA), del controllo e gestione dei dati assistenziali, del governo del personale correlato alla componente assistenziale dell’Istituto. Ha riqualificato l’archivio sanitario della Documentazione Sanitaria partecipando alla elaborazione di un software specifico appositamente sviluppato per noi da una software house. Partecipazione alla programmazione aziendale per i rapporti inter-aziendali, al Comitato Tecnico Scientifico dell’Istituto, al Comitato Etico e alla Commissione Informatica. 1985 – 1994 M.M. Marina Militare Italiana, Dirigente Medico in s.p.e. in servizio presso le basi navali di La Spezia, Luni, Durazzo (Albania), Venezia e a bordo di diverse Unità Navali; Attività svolta e risultati conseguiti: dal 30/07/85 al 09/02/87 Capo del Servizio Sanitario della fregata della Marina Militare Italiana “Nave Carabiniere”. Dal 10/02/87 al 5/10/88 ha prestato servizio presso la Caserma Duca degli Abruzzi di La Spezia dove viene fatto il reclutamento alla leva dei giovani chiamati alle armi. Dal 6/10/88 al 15/10/90 sono stato medico addetto al Nucleo Sanitario di Maricoleva La Spezia con funzione di coordinatore del Nucleo Sanitario. Si è occupato del coordinamento igienico organizzativo nel nucleo sanitario e delle visite degli iscritti alla leva di mare. In tale periodo è stato possibile effettuare, in collaborazione con l’Istituto di Andrologia della Università degli Studi di Pisa, delle interessanti ricerche in capo epidemiologico utilizzando la rilevante casistica clinica, gestita quotidianamente. Dal 16/10/90 al 10/08/91 ufficiale medico addetto al servizio sanitario della base elicotteri della Marina Militare di Luni (Sp). Pronto intervento sanitario a mezzo elicottero, sorveglianza sanitaria di idoneità al volo del personale operativo e mansione di igiene pubblica nella base militare. Dal 11/08/91 al 20/12/91 sono stato imbarcato a bordo di una unità navale in allestimento (Nave Cristoforo Colombo) per approntarne l’infermeria di bordo ed occuparmi delle problematiche sanitarie dell’equipaggio e della vita di bordo (approvigionamento idrico, vaccinazioni, alimentazione, prevenzione, etc.). Dal 31/12/91 incaricato all’Ospedale Principale della Marina Militare Italiana Bruno Falcomatà di La Spezia assegnato al laboratorio analisi. Ha ricoperto ulteriori incarichi nel campo dell’informatica applicata alla sanità. Durante questo periodo oltre a conseguire la Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, presso l’Università degli Studi di Pisa (luglio 1992), ha partecipato nel 1993 all’Operazione Umanitaria “Pellicano”, attivata in aiuto della popolazione Albanese a Durazzo (Albania) dove ha gestito le problematiche cliniche ed organizzative sia per il personale militare presente presso la base navale, che per la popolazione civile albanese. Il 24/08/94 è stato trasferito a Venezia con l’incarico di pianificare ed attivare la nuova Infermeria di Corpo posta all’interno dell’Arsenale della base navale di Venezia. Ha raggiunto l’obiettivo, in data 27/12/1994.

127

Perfezionamento Diploma addetti alla Difesa NBC c/o Scuola Unica Interforze - Cecchignola, (Roma) dal 22/4 al 27/5/92; Ministero della Difesa Italiana: Brevetto di Specializzazione Superiore in Igiene e Medicina Preventiva N°2940 (Roma, 1994) Corso di Formazione Manageriale per Dirigenti del Servizio Sanitario Nazionale. Corso SEADAM (Roma, marzo – giugno 1996) Analisi dell’Organizzazione Sanitaria Americana in qualità di “Visiting Professor” presso Johns Hopkins Hospital (Baltimora, USA Luglio, 1996) Corso di Pianificazione Strategica e Budgeting delle Aziende Sanitarie – Organizzato dall’ISS, (6/10/’99 – 8/10/’99 Roma) Corso Controllo di Gestione nelle Aziende Sanitarie – Organizzato dall’ISS, (3/11/’99 – 5/11/’99 Roma) Corso Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane nelle Aziende Sanitarie, Organizzato dall’ISS (15/12/’99 – 17/12/’99 Roma) Corso “Evidence-based medicine: the basis for promoting health” Organizzato da Scuola Superiore Sant’Anna - (Pisa, 28/01 - 7/4/2000) Assessor EFQM certificato secondo il modello di Qualità Globale della EFQM European Foundation for Quality Management (Bruxelles, 2002) Corso di Perfezionamento Universitario in “Programmazione ed Organizzazione dei Servizi Sanitari”. Università degli Studi di Siena (Siena, 11 febbraio/12 luglio 2002) Corso di Formazione Sago / Regione Toscana su “Metodologie e strumenti informatici per la programmazione ed il controllo delle Aziende in Sanità” dal 21.09.2004 al 30.04.2005 Pubblicazioni Autore di 42 pubblicazioni scientifiche e coautore di 3 libri in tema di organizzazione sanitaria. Didattica Docente presso la Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna di Pisa Docente del Modulo organizzativo, normativo, sanitario Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario - Corso SISS Università degli studi di Pisa Docente del Corso Integrato Igiene e Sanità e di Medicina delle Comunità del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Pisa Docente nella disciplina di igiene per corsi di formazione professionale per OSA (Operatore Socio Assistenziale). Istituto Salesiano, Livorno Cultore della materia in “Medicina delle Comunità” per il triennio 2001 – 2004, Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Medicina e Chirurgia Docente su tematiche di management sanitario (Sago, Firenze) e tematiche di igiene ospedaliera (Corsi ANMDO e GEF) in vari corsi nel territorio nazionale Ricercatore strutturato per la Ricerca Finalizzata del Min. Sanità dal Titolo: “Protocolli epidemiologici, nosografia e sistemi di informatizzazione nella Neuropsichiatria dell’età evolutiva” Responsabile Scientifico della ricerca finanziata dal Min. del Lavoro: “Il rischio professionale negli istituti scientifici di neuroscienze” D.M. 28/10/98 Responsabile Scientifico Azienda USL 6 Livorno, del Progetto di Ricerca: “Il percorso Assistenziale del Paziente in Ospedale”; Univ. Bocconi Milano, Glaxo Wellcome (anni 2000 – 2002) Responsabile Scientifico “Progetto di benchmarking Italo Olandese in Sanità” Finanziato dalla Regione Toscana. Decreto RT n°230 0 del 22/4/2005 Responsabile scientifico del progetto di ricerca “Progetto ASTENORE” (Audit nazionale sulla STErilizzazione e la NORmazione REgionale) sostenuto da ANMDO, AIOS e SIAIS.(In corso di svolgimento)

128

PANDIANI IRENE Nata a Taranto il 3I/07/1954 Laurea in medicina e chirurgia presso l’Università di Bologna Ha svolto tirocinio pratico ospedaliero nella disciplina “organizzazione dei servizio spedalieri” presso la direzione sanitaria dell’Ospedale S. Orsola Malpighi, Usl2s di Bologna Ha conseguito la specializzazione in Igiene e Sanità pubblica presso l’Università di Bologna Ha conseguito la specializzazione in Igiene e Tecnica ospedaliera presso l’università di Bari Specializzazione in Medicina del Lavoro presso l’Università di Bari Ha prestato sempre prestato servizio in qualità di dirigente medico presso la direzione medica di ospedale, attualmente in servizo in qualità di direttore medico f.f. presso la direzione medica del presidio ospedaliero Ss.Annunziata Appartenente alla Asl Ta Dal 1992 componente del CIO, si è sempre occupata di problematiche riguardanti la sorveglianza ed il controllo delle infezioni ospedaliere e la sicurezza e salute degli operatori nei luoghi di lavoro Componente della segreteria sindacale, nazionale dell’AMNDO e responsabile sindacale della Regione Puglia della stessa associazione

129

PEDRINI DANIELA Dirigente Ingegnere Responsabile Coordinamento Attività Tecniche Integrate – Direzione Progettazione, Sviluppo e Investimenti Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola Malpighi Istruzione - Formazione Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo Classico L.A. Muratori di Modena 1987 – Laurea in Ingegneria Civile – Facoltà di Ingegneria di Bologna – Tesi di laurea “Progettazione Integrata in zona sismica di un edificio multipiano in struttura metallica – Project Management (pianificazione e controllo)” 1987 – Iscritta all’Albo degli Ingegneri della provincia di Modena n. 1267 1988-89 – Corso post-universitario di “Organizzazione e Direzione” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna 1993-94 – Corso post-universitario di “Progettazione e gestione degli edifici ospedalieri” presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna 2004-05 – Certificato di “Esperto di Ingegneria Economica” presso la Facoltà L. Bocconi, rilasciato da AICE (Associazione Ingegneria Economica), Milano Partecipante a numerosi seminari, corsi di aggiornamento e convegni nelle specifiche materie di competenza. Esperienze di lavoro 1988 – Ingegnere presso l’impresa di costruzioni EDILTER scarl di Bologna 1989 – 1990 – Libera professionista incaricata dell’USL n. 16 di Modena di progettazione e direzione lavori 1990 – 1994 - Ingegnere dirigente presso l’USL n. 16 di Modena, con funzioni di Responsabile del Settore Tecnologico e Manutenzione del Servizio Tecnico 1994 – 1997 - Ingegnere dirigente presso l’Azienda USL di Modena, con funzioni di Responsabile del Settore Attuazione, Gestione e Manutenzione del Servizio Tecnico aziendale 1997 – 2004 Ingegnere dirigente presso l’Azienda Ospedaliera di Parma, con funzioni di Responsabile del Servizio Attività Tecniche e Logistiche aziendale. Responsabile Unico del Procedimento per la costruzione del Nuovo Ospedale di Parma. Nel 2003 il Servizio ha ottenuto la certificazione del sistema di gestione qualità ISO 9001:2000 con l’Ente TUV (certificato n. 50 100 2930) 2004 - 2006 Ingegnere dirigente presso l’Azienda USL di Imola, con funzioni di Responsabile dell’Unità Operativa (complessa) Patrimonio e Tecnologie Impiantistiche e di Responsabile Unico del Procedimento per l’ampliamento dell’Ospedale Civile di Imola Dal 2007 - Ingegnere dirigente presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna – Policlinico S.Orsola – Malpighi, con funzioni di Responsabile del Coordinamento Attività Tecniche Integrate e della Direzione Progettazione, Sviluppo e Investimenti Altre qualifiche/incarichi Componente del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena Presidente della “Società Italiana dell’Architettura e dell’Ingegneria per la Sanità – S.I.A.I.S.” Componente del Gruppo Tecnico Regionale dell’Emilia Romagna per la valutazione dei progetti relativi ad interventi nell’area sanitaria previsti dai programmi di investimenti ex-art. 20 L. 67/88 e della L. 135/90 Componente della Commissione di esperti per la L.R. 34/98 in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e private nominata dall’Azienda USL di Parma (1999 – 2004). Professore a contratto per l’A.A. 2005-06, 2006-07 presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Parma per il corso “Cantieri e Impianti per Infrastrutture” Incaricata di attività didattica integrativa per la Facoltà di Ingegneria e per la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Parma (dal 2001)

130

Presidente dell’Associazione Emilia Romagna Ingegneri e Architetti del Servizio Sanitario AERIASS. Componente della commissione di collaudo del Nuovo Ospedale di Cona (Ferrara) Progettista, Direttore dei Lavori e Collaudatore di numerosi interventi di opere ospedaliere infrastrutturali e universitarie Collaudatore Statico di opere civili del lotto 2.2 del tratto TAV – Treno ad Alta Velocità “Milano –Bologna” Iscritta nell’elenco dei professionisti previsto in materia di antincendio L. 818/84 Iscritta in elenchi ed albi speciali: Impianti elettrici L. 46/90 Collaudatori per la regione Emilia Romagna Consulenti e periti del Tribunale di Modena Camera Arbitrale dell’Autorità LL.PP. di Roma, ecc. Docente e relatrice in molteplici corsi di aggiornamento e convegni Consulente della società di formazione ETA 3 di Modena (per corsi sulle attività di manutenzione nella sanità) Inserita nell’elenco dei nominativi disponibili per la nomina di Direttore Generale delle Aziende sanitarie delle Regioni Emilia - Romagna, Toscana, Lazio, Marche e Abruzzi

131

PELISSERO GABRIELE Nato a Casale Monferrato il 17.1.1950. Laureato in Medicina e Chirurgia con Lode presso l’Università degli Studi di Pavia il 4 Luglio 1974. Specialista in Igiene e Medicina Preventiva con Lode e Specialista in Medicina del Lavoro con Lode presso l’Università degli Studi di Pavia. Dall’Anno Accademico 2000-2001 professore Ordinario di Igiene e Organizzazione Sanitaria presso l’Università degli Studi di Pavia dove riveste i seguenti incarichi accademici: Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Presidente della Classe di Lauree in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Direttore del Centro Interuniversitario di Ecologia Umana. Direttore della Sezione di Igiene del Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze. È Vice Presidente dell’IRCCS Policlinico San Donato, di cui è anche Direttore Scientifico, ed è Vice Presidente del Gruppo Ospedaliero San Donato. Ha incarichi direttivi a livello nazionale nelle seguenti Società Scientifiche: Vice Presidente Nazionale della Associazione Nazionale Medici di Direzione Ospedaliera (ANMDO). Presidente Nazionale della Società per lo studio delle Biotecnologie e delle Tecnologie Sanitarie. Vice Presidente Nazionale di AIOP, Associazione Italiana di Ospedalità Privata e Presidente di AIOP Lombardia. Rappresentante dell’Italia presso l’European Union of Private Hospitals. Presidente di Assolombarda Sanità È autore di circa 200 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali, di Trattati scientifici e di Monografie sui temi dell’Organizzazione Sanitaria. L’attività scientifica concerne prevalentemente l’Epidemiologia, l’Organizzazione e il Management sanitario, la valutazione dei sistemi e dei servizi sanitari, e lo sviluppo di approcci biotecnologici per la medicina riparativa. È direttore responsabile della rivista Mondo Salute Lombardia. È membro del Comitato di indirizzo della Fondazione Banca del Monte di Lombardia.

132

PELLICANÒ ANGELO Il Dott. Angelo Pellicanò nato a Reggio Calabria il 16/10/1951, ha conseguito i seguenti titoli: Diploma di Maturità classica presso il Liceo Classico “Tommaso Campanella“ di Reggio Calabria; Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Catania, con voti 110/110 e lode; Diploma di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva - orientamento Tecnica Ospedaliera; Diploma di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva - orientamento Sanità Pubblica; Diploma di Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni; Idoneità nazionale a Direttore Sanitario. Vincitore di pubblico concorso per titoli ed esami, ha prestato servizio: – presso l’ospedale di Lentini U.S.L. 28 quale: Assistente medico del Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e microbiologiche; Ispettore Sanitario c/o la Direzione Sanitaria; Responsabile del Servizio Medicina legale e fiscale. – presso il Presidio Ospedaliero “Cannizzaro” - ex U.S.L. 36 - CT-, quale: Vice Direttore Sanitario; Direttore Sanitario - Capo Servizio Medicina Ospedaliera. Dalla costituzione nel 1995 della Azienda Ospedaliera “Cannizzaro” - riferimento regionale di 3° livello per l’emergenza - ricopre il ruolo di Direttore Sanitario dell’Azienda, nominato dal Direttore Generale. Nel 1992 nominato dal Prefetto di Catania componente del Consiglio Provinciale di Sanità per il triennio 92-94.Ha svolto l’attività di Direttore Sanitario, sovrintendendo alla riconversione dell’Ospedale psichiatrico “Cannizzaro” in Ospedale generale; è, pertanto, intervenuto nella fase di progettazione, di realizzazione edilizio-tecnologica e di attivazione del nuovo Edificio Monoblocco del medesimo Ospedale, provvedendo all’avvio di nuove Specialità, nonché al trasferimento da altri Presidi di Divisioni e Servizi di diagnosi e cura, già esistenti. È stato nominato componente, in qualità di esperto, delle seguenti commissioni istituite all’Assessorato per la Sanità - Regione Sicilia: D.A. 97567/92 - Commissione Regionale per le problematiche connesse all’emergenza D.A. 97567 del 25/1/92 Commissione Regionale per lo studio delle problematiche ospedaliere D.A. 2930 del 26/10/92 “Studio preliminare per l’elaborazione del piano sanitario regionale” D.A. 13406 del 23/11/94 Commissione Consultiva per lo studio delle problematiche art. 6 D. L.vo 502/92 (Rapporti Regione/Università) Decr. Pres. Reg. Siciliana n° 358 del 20/12/95 Commissione Regionale per la verifica e la revisione della qualità dei servizi e delle prestazioni sanitarie D.A. 18674 del 12/3/96 Commissione Regionale per l’attivazione del “118” D.A. 26521 del 28/9/98 nel Comitato Regionale per l’emergenza Sanitaria Decreto Ministro Sanità del 5/2/99 “Commissione di studio per le problematiche connesse alla revisione del D. L.vo 502/92 e successive modifiche e per la realizzazione del nuovo modello di politica sanitaria” D.A. 01750 del 30 agosto 2007 “Commissione Regionale per il Piano Sanitario Regionale 2007/2009” È stato Consulente tecnico per le problematiche sanitarie della Procura generale presso la Corte dei Conti di Palermo Consulente Tecnico per le problematiche sanitarie presso la Procura della Repubblica di Napoli e di Catania Dal 1996, componente del gruppo di lavoro sulla “Misurazione dei servizi pubblici”, istituito presso il C.N.E.L. (COGEST SANITA’) e presieduto dal Prof. Elio Borgonovi Docente presso le seguenti Scuole di Specializzazione della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Catania Igiene e Medicina Preventiva, insegnamento: “Programmazione, progettazione e valutazione igienico-sanitaria in Ospedale”

133

Medicina Legale e delle Assicurazioni, insegnamento: “Sanità Pubblica” Docente di “Igiene Ospedaliera” presso il corso di laurea in “Scienze Infermieristiche” Università di Catania Igiene ospedaliera È stato incaricato, con differenti e successivi provvedimenti amministrativi regionali, delle ispezioni sul funzionamento degli ospedali di Corleone (PA), Petralia Sottana (PA) e “Piemonte” (ME). Ha partecipato come consulente del Commissario Straordinario della provincia di Catania alla commissione per la riorganizzazione della rete ospedaliera della provincia stessa. È Presidente della I° Commissione Invalidi Civili della U.S.L. 3 - Catania. Ha partecipato, in qualità di consulente dell’Assessorato Regionale alla Sanità, alla Commissione per le problematiche dell’assistenza con Elisoccorso. Docente di Medicina Legale nel corso di formazione per i medici dell’emergenza sanitaria “118” organizzato dall’Assessorato Sanità – Regione Siciliana. Docente presso il CEFPAS (Centro per la Formazione e l’Aggiornamento del Personale Sanitario) di Caltanissetta nel corso “I Dipartimenti Ospedalieri nella nuova Azienda Sanitaria” Docente presso l’Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Legale nel corso “Gestione delle Risorse ed Economia Sanitaria” svoltosi presso la sede del CERISDI Palermo Componente del Gruppo di lavoro interistituzionale per la lotta alle infezioni ospedaliere della Regione Siciliana - Assessorato per la Sanità - Ispettorato Regionale Sanitario – Gruppo 36° Ha partecipato come relatore a diversi incontri di studio sulle problematiche sanitarie Autore di pubblicazioni su temi di Epidemiologia e Tecnica ospedaliera Pubblicazioni ed attività scientifica Favetta A., Pellicanò A., Russello D., Latteri F. “Uso del foglio elettronico per la statistica di reparto” Atti del Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Informatica Medica (AIIM) 1991 - Ed. Franco Angeli - Milano 1991 Ha coordinato all’interno dell’Azienda Ospedaliera “Cannizzaro” diversi progetti di sperimentazione gestionale, finanziati dal Ministero della Sanità, dalla Regione Siciliana e dalla Regione Emilia Romagna, nonché da altri Enti ed Istituzioni Universitarie: “Sperimentazione gestionale: valutazione delle risorse impiegate nel quartiere operatorio ed appropriatezza del loro uso.” Progetto pilota di cui Programma di attuazione dell’art. 12 comma 2 lett. B) del D. L.vo 502/92 e successive modifiche ed integrazioni. Dipartimento della Programmazione – Ministero della Sanità – Azienda Ospedaliera “Cannizzaro” anno 1997 “Sviluppo, sperimentazione e gestione distribuita delle tecnologie diagnostico–radiologiche per immagini ad alta tecnologia finalizzate al consulto ed al soccorso a distanza nell’area dell’emergenza”. Programma di attuazione dell’art.12 comma 2 lett. B) del D. L.vo 502/92 e successive modifiche ed integrazioni. Dipartimento della Programmazione – Ministero della Sanità Azienda Ospedaliera “Cannizzaro” anno 1998 “Analisi del percorso assistenziale per il paziente ospedaliero” – Progetto Sperimentazione Regione Siciliana - Azienda Ospedaliera “Cannizzaro” anno 1998 “Valutazione dell’Impatto del sistema di finanziamento per prestazioni sull’attività delle aziende ospedaliere anno 1999” Agenzia Sanitaria – Regione Emilia Romagna – Azienda Ospedaliera “Cannizzaro” anno 1999 “Sistema integrato per la gestione ottimizzata delle risorse nel campo delle malattie cardiovascolari: Estensione Operativa Progetto Sperigest Regione Toscana Programma di attuazione dell’art.12 comma 2 lett. B) del D. L.vo 502/92 e successive modifiche ed integrazioni Dipartimento della Programmazione – Ministero della Sanità - Azienda Ospedaliera “Cannizzaro” anno 1999. Programma di ricerca: “Il Percorso assistenziale del Paziente in Ospedale” Ce.R.G.A.S. - Università Bocconi - Anno 2000 Ha partecipato attivamente al “Corso di Formazione Manageriale per Medici di Organizzazione dei

134

Servizi Sanitari. Direttori Sanitari, Medici di Direzione Sanitaria Ospedaliera, Direttori Medici di Distretto” organizzato dall’Associazione Nazionale Medici Direzioni Ospedaliere in collaborazione con l’Università degli studi di Bologna e l’Azienda Ospedaliera Policlinico Sant’Orsola - Malpighi. Bologna, 23 settembre – 16 dicembre 1998 Ha partecipato al “Corso di formazione manageriale in sanità pubblica e organizzazione e gestione sanitaria per Direttore Generale di Azienda Sanitaria” edizione III, organizzato dal CEFPAS Caltanisetta nel periodo Settembre – Dicembre 2004.

135

PIERONI GIOVANNI Nato Ravenna il 31 maggio 1957 Iscritto all’Albo dell’Ordine dei Medici della provincia di Bologna. Titoli di studio Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università di Bologna nel giugno 1982 con votazione 110/110 e lode. Dottorato di Ricerca – PhD in Sanità Pubblica e Medicina del Lavoro, conseguito presso l’Università di Bologna nel 2009. Diplomi di Specializzazione - Dall’anno Accademico 1982-1983 al 1995 - 1996 ha conseguito con votazione di 70/70 e lode i seguenti Diplomi presso le Facoltà di Medicina e Chirurgia delle Università di Bologna * e di Chieti **: Tecnologie Biomediche * Igiene e Tecnica Ospedaliera ** Igiene e Sanità Pubblica ** Tecniche di Laboratorio ** Altri titoli professionali Nel 1993 - 1994 ha frequentato e conseguito il diploma del “1° Master in Gestione e Amministrazione dei Servizi Sanitari“, organizzato dalla RER in collaborazione con l’Università di Montrèal e le Università Emiliane. Nel 2004 ha conseguito il Certificato di frequenza e superamento del “Corso Mario Nironi per l’alta dirigenza delle Aziende Sanitarie dell’ER” accreditato per le finalità indicate dall’art. 3-bis, comma 4, del decreto legislativo n. 502/517 e successive modificazioni. Nel 2005 ha partecipato al corso di formazione “Lead Auditor di Sistemi di Gestione Qualità nel settore sanitario”, conseguendo l’idoneità per l’iscrizione all’Albo di Enti di Certificazione. Esperienze professionali Dalla data di Laurea al 30/9/85 ha frequentato in modo continuativo la Direzione Sanitaria del Policlinico S. Orsola di Bologna diretta dal Prof M. Zanetti dove ha svolto attività di ricerca operativa in qualità di frequentatore volontario e di borsista, occupandosi sia di progetti propri dell’ospedale sia di progetti promossi dalla Regione e dal CNR. Dal 1° Ottobre 1985 alla data odierna ha svolto in modo continuativo la sua attività di medico dipendente a tempo pieno del SSN presso Direzioni Sanitarie Ospedaliere, e precisamente: Assistente Medico di Igiene e Organizzazione dei servizi ospedalieri presso l’USL 33 di Codigoro (FE), dal 1° ottobre 1985 al 28 Ottobre 1986 Vice Direttore Sanitario di ruolo presso il Policlinico del Servizio Ospedaliero dell’USL 16 di Modena, dal 29 ottobre 1986 al 30 aprile 1987 Vice Direttore Sanitario di ruolo presso l’Ospedale Maggiore di Bologna, dal 1° maggio 1987 al 14 luglio 1995 (dal 1° dicembre 1993 nominato Responsabile del Modulo Organizzativo di “Tecnica Ospedaliera”) Direttore Sanitario supplente presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, dal 15 luglio 1995 al 31 dicembre 1996 Direttore Sanitario a Contratto dell’Azienda Ospedaliera Policlinico di Parma, dal 1° gennaio 1997 al 3 febbraio 2002 Direttore Sanitario a Contratto dell’Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena dal 4 febbraio 2002 al 9 gennaio 2005 Dottorato di Ricerca in Sanità Pubblica presso l’Università degli Studi di Bologna (XX° ciclo) dal 10 gennaio 2005 all’aprile 2009 e contestualmente, dal giugno 2006, responsabile della Struttura “Coordinamento Medico Dipartimentale” presso il Dipartimento Igienico Organizzativo dell’AUSL di Bologna

136

Direttore della S.C. Direzione Medica dell’Ospedale Bellaria dell’AUSL di Bologna dal 1° maggio 2007 ad oggi Ha partecipato a diverse Visite di studio e Stage presso strutture sanitarie estere tra cui l’IHF Field Study Course (USA 1991), uno stage di due settimane presso il Dipartimento di Amministrazione Sanitaria della Facoltà’ di Medicina dell’Università’ di Montreal, (Quebec-Canada, 1995), visite di studio presso Servizi ed Ospedali del Servizio Sanitario Olandese (Amsterdam, 1998), Danese (Copenhagen, 1999), Tedesco (Norimberga e Monaco di Baviera, 2004), Inglese (Londra e Birmingham, 2007) e Francese (Parigi – Rennes 2009) Ha fatto parte con continuità di Gruppi e Commissioni di Lavoro istituiti in ambito Regionale e Locale su temi inerenti la programmazione, l’organizzazione e la gestione dei servizi sanitari, con particolare riferimento alle attività ospedaliere Dal 1994 al 2002 è stato membro del Comitato didattico del “Master in gestione e amministrazione dei servizi sanitari”organizzato dalla RER e dalle Università di Montreal e dell’ER. Nelle edizioni 2°, 3° e 4° è stato membro del Board operativo e svolto il ruolo di Tutor Dal 2005 collabora all’organizzazione ed alle attività di docenza del Master Universitario di I° livello “Programmazione, gestione, valutazione dei servizi sanitari e socio assistenziali” presso la Scuola Superiore di Politiche per la Salute dell’Università di Bologna Nel 2003 è stato designato dal Ministero della Salute Esperto - Referee del Programma Nazionale ECM per la formazione continua degli operatori della sanità per i settori “Tecnica Ospedaliera - Direzione Saniatria” e per “Progetti formativi Aziendali - Tutte le professioni” Fino al 2005 ha collaborato alla redazione di tutti gli Studi di Fattibilità e dei Progetti di Edilizia Sanitaria realizzati nelle aziende in cui ha prestato servizio. Ha collaborato, in qualità di Professionista Consulente, a studi ed interventi di programmazione sanitaria, riorganizzazione e valutazione di strutture ospedaliere e ad oltre 30 opere a di progettazione di Ospedali e Strutture Sanitarie, in ambito regionale, nazionale ed internazionale Attività scientifica Ha nozione e approfondita conoscenza ed esperienza delle principali tecniche e metodologie di indagine e valutazione utilizzate nelle Discipline di riferimento, Tecnica ospedaliera e Sanità Pubblica. Ha svolto con continuità attività di ricerca in settori tipici dell’ambito disciplinare (Organizzazione e gestione dei servizi sanitari, programmazione sanitaria, valutazione dei servizi sanitari, edilizia sanitaria e tecnica ospedaliera,...) come testimoniano: le Pubblicazioni edite a stampa la partecipazione a Convegni e Congressi in qualità di relatore l’attività di Docenza svolta con continuità sia in ambito universitario che in strutture del SSN Ha pubblicato e collaborato alla stesura di 84 lavori, tra pubblicazioni in extenso su riviste nazionali ed internazionali (alcune indicizzate), atti congressuali e abstracts, inerenti i diversi temi della disciplina di Igiene, Epidemiologia, Sanità Pubblica e Organizzazione Ospedaliera, anche in lingua inglese (sintesi in allegato 1). È coautore della monografia “Il Medico e il Management” (M. Zanetti et al., pp. 594, Forum Service Editore, Genova, 1996) e del volume “Esercizi e casi di gestione” (G. Pieroni et al., pp. 361, Edizioni CLUEB, Bologna, 1996). Dal 2005 collabora stabilmente alla redazione del “Rapporto Osservasalute - Osservatorio nazionale sullo stato di salute e qualità dell’assistenza nelle regioni italiane” (Edizioni PREX, Milano) per il capitolo inerente l’Attività e l’Appropriatezza dell’Assistenza Ospedaliera e la descrizione degli indicatori. Dal 2006 è componente del Peer Review Committee del citato “Rapporto Osservasalute” Dal 2006 è accreditato Lead Auditor da Cermet, per cui ha svolto con continuità numerose attività di certificazione di Strutture Sanitarie pubbliche e private in ambito nazionale Ha partecipato in veste di Relatore e Docente a oltre 70574 Congressi, Corsi e Seminari sui temi della Gestione e dell’Amministrazione dei Servizi Sanitari nel contesto delle iniziative di Aggiornamento Obbligatorio e Facoltativo per i Dirigenti e gli operatori del SSN e di strutture sanitarie private. Ha presenziato a numerosi Corsi di Aggiornamento e Formazione Professionale nell’ambito delle spe-

137

cifiche iniziative di Aggiornamento Obbligatorio di cui alla normativa contrattuale del personale dipendente del SSN e a ad oltre 1303 Congressi e Convegni Nazionali e Internazionali relativi a materie attinenti il proprio ruolo professionale Negli anni 2002 – 2011 ha regolarmente ed ampiamente conseguito i crediti ECM previsti per i Dirigenti Medici che operano nel SSN Didattica universitaria Dal 1994 ad oggi ha svolto in modo continuativo attività di docenza come Professore a Contratto nelle discipline di Tecnica Ospedaliera, Programmazione ed Organizzazione Sanitaria ed affini con Corsi e Insegnamenti afferenti a diverse Scuole di Specializzazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia delle Università di Bologna, Parma e Modena. Dall’a.a. 2006-2007 ad oggi è titolare come Professore a contratto del corso integrato di Management Sanitario per gli insegnamenti di Epidemiologia e Statistica Sanitaria e Analisi Costi Benefici in sanità presso il Corso di Laurea per TSRM dell’Università di Bologna Dall’a.a. 2009-2010 ad oggi è titolare come Professore a contratto del corso di Organizzazione Sanitaria presso il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche dell’Università di Bologna).

138

PODNER KOMAROMY UGO Nato a Venaria (TO) il 25.1.51. Medico Specialista in Igiene e Medicina Preventiva con orientamento in Igiene e Tecnica e Direzione Ospedaliera Dal 1978 ha maturato una ultratrentennale esperienza professionale nella Direzione di Ospedali e Unità Socio Sanitarie Locali quale Direttore Sanitario dell’Ospedale di Venaria (6/1987-1/1995). dell’Ospedale Martini di Torino (10/1988-1/1989), responsabile di vari servizi sanitari (Assistenza Sanitaria di Base, Assistenza Specialistica, Igiene Pubblica, Medicina Legale) delle UU.SS.SS.LL. 26 e 36, Coordinatore Sanitario dell’USSL 26 di Venaria (12/1980-12/1994), dell’USSL 36 di Susa (1982/1984 e 1994), dell’USSL 33 di Nichelino (1990), dell’USL Torino X (1990/1991). Direttore Sanitario (1/19954/1996) dell’Azienda Ospedaliera San Luigi, di Orbassano, Direttore Sanitario dell’Azienda Sanitaria Locale 5 di Collegno (4/1996-2/1997) Attualmente Direttore Sanitario della Casa di Cura “Villa Grazia” dal Febbraio 2001° Giugno 2011 È stato inoltre Direttore Generale Supplente dell’Azienda Ospedaliera San Luigi, di Orbassano (dall’Agosto 1995 al Marzo 1996) e Direttore Generale dell’ A.S.L. 2 di Torino dal Febbraio 1997 al Gennaio 2001 Presidente del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Socio Assistenziale di Alpignano (TO) (dal Febbraio 2000 al dicembre2004). Consigliere di Amministrazione della società “La Bertalazona”s.r.l. proprietaria dell’omonima Casa di Cura e del Presidio Socio assistenziale Villa Patrizia, di San Maurizio Canavese (TO) dal 2001al dicembre 2008 (momento della fusione per incorporazione nella società Villa Grazia) Attualmente Amministratore Delegato dell’istituto fisioterapico “Chiros” di Torino dall’aprile 2002 a tutt’oggi Ha fatto parte di Commissioni Tecniche e Gruppi di Lavoro della Regione Piemonte su vari temi: aggiornamento dei Regolamenti Comunali di Igiene, inquinamento degli ambienti delle Sale Operatorie, classificazione delle Case dì Cura Private, Commissione Sangue, definizione dei carichi di lavoro nelle UU.SS.SS.LL., definizione delle tariffe delle prestazioni specialistiche, Servizio Ispettivo, gruppo regionale di supporto per la riattivazione dell’Ospedale di Alessandria dopo l’alluvione del 1994, gruppo di lavoro per la ridefinizione delle tariffe e delle modalità di erogazione delle prestazioni ambulatoriali di recupero e rieducazione funzionale (2010) Componente della commissione aggiudicatrice dell’ASL TO 4 per l’affidamento del terzo lotto dei lavori di ristrutturazione ed ampliamento dell’Ospedale di Chivasso (2010) È stato Coordinatore della Commissione ARIS (Associazione Religiosa Istituti Socio Sanitari) Piemonte per l’applicazione delle norme di accreditamento delle strutture sanitarie Già Socio del CRESA (Centro di Ricerca per l’Economia l’Organizzazione e l’Amministrazione della Sanità) del quale è stato componente del Comitato Scientifico Componente del Consiglio Direttivo Nazionale dell’ANMDO dal 1995 al 2011, del quale ha altresì ricoperto la carica di Vicepresidente dal 2003 al 2007. Attualmente Responsabile del Centro di Documentazione storica dell’ANMDO Relatore a convegni e autore di pubblicazioni scientifiche in materia di organizzazione sanitaria e di valutazione dei costi Campi di interesse professionale Nell’ambito dell’attività svolta si è in particolare occupato di: Programmazione Sanitaria (v. redazione Piani di Attività e Spesa. U.S.S.L 26, 33,36) Valutazione della produttività nei servizi ospedalieri e specialistici Organizzazione degli Ospedali e delle UU.SS.SS.LL. e delle Aziende Sanitarie Contabilità per Centri di Costo (v. sperimentazione di individuazione dei centri di costo e ripartizione della spesa per centro di costo effettuata sul bilancio dell’U.S.S.L 26 anno 1982) Applicazione dell’Informatica alla gestione dei Servizi Sanitari

139

Acquisto delle attrezzature sanitarie Inquinamento da gas anestetici Incentivazione alla produttività Promozione della Qualità nei Servìzi Sanitari Applicazione dei Contratti di Lavoro Definizione delle piante organiche Determinazione dei carichi di lavoro Determinazione delle tariffe delle prestazioni sanitarie Organizzazione Dipartimentale Progettazione e attivazione di strutture sanitarie e socio sanitarie (Poliambulatori, Ospedali, Casedi cura, Case di Riposo) Valutazione dei costi di gestione, definizione delle dotazioni organiche, predisposizione del regolamento di gestione e delle procedure operative per l’accreditamento di Presidi Socio Assistenziali Stesura di Piani per la partecipazione a programmi di finanziamento per strutture pubbliche Progettazione di strutture sanitarie Progettazione e attivazione di Poliambulatori (v. Poliambulatorio Alpignano, (1984) iimpostazione distributivo-funzionale nuovo Poliambulatorio di Venaria e Sede Servizio di Riabilitazione (1990) Progetto di ristrutturazione distributiva sede distrettuale di Ulzio impostazione distributivo funzionale nuovo Poliambulatorio e sede servizi distrettuali A.S.L.2 distretto 1 (1999) Impostazione ristrutturazione e ampliamento Istituto Chiros - Torino Progettazione Ospedaliera (v. Proposta di redistribuzione funzionale e ampliamento Ospedale Martini (1988) Impostazione distributiva ristrutturazione Ospedale di Venaria(1984) Consulenza sanitaria su progettazione esecutiva ristrutturazione e ampliamento Ospedale di Ciriè (1992). Variante allo studio di fattibilità e progettazione esecutiva ampliamento Ospedale San Luigi, Orbassano (1995) Impostazione distributiva progetto ampliamento Ospedale di Susa (1994) Collaborazione a progetto ampliamento Pronto Soccorso e Sala Operatoria per Mondiali di Sci Ospedale di Susa (1996) Definizione piano distributivo ampliamento Ospedale Martini-Torino (1997-1999) Impostazione distributivo-funzionale progetto di ampliamento e ristrutturazione Casa di Cura Villa Grazia-San Carlo Can.se (2003) Riprogettazione distributivo funzionale per ristrutturazione ed ampliamento Casa di Cura “La Bertalazona” - San Maurizio Canavese (2004) Progettazione di Residenze per Anziani: impostazione progettuale Casa Protetta per non autosufficienti di Venaria (1986-88) Revisione linee progettuali per una Residenza per Disabili con annesso Centro Diurno in Valdellatorre (2003) Individuazione linee progettuali di Residenza Integrata Socio Sanitaria per anziani in Druento (90 posti) (2004) Impostazione distributivo-funzionale progetto trasformazione con ampliamento sede Casa di Cura Bertalazona in RSA per Anziani con nucleo demenze (140 posti letto) - anno 2010 Attività Scientifica Correlatore sul tema: “Esperienze e prospettive di sviluppo dell’organizzazione distrettuale dell’U.S.S.L. 26 della Regione Piemonte” al Convegno Nazionale di Informatica, Padova 20-22.4.82 Relatore sul tema “L’organizzazione dei Servizi Specialìstici territoriali. Integrazione con l’Ospedale” al Convegno “Problemi di Attuazione della Riforma Sanitaria. Esperienze, Realizzazioni, Prospettive

140

e Programmi dell’U.S.S.L. 26” tenutosi a Venaria nel 1983 Relatore alla conferenza su “Infezione da virus HIV” organizzato dall’U.S.S.L. 26 il 23.5.87 Relatore sul tema “Prime esperienze di monitoraggio dei gas alogenati” al convegno “Le sale operatorie possono essere dannose?” Torino 1.3.91 Relatore sul tema “ Rapporti tra il Servizio di Prevenzione e Protezione e la Direzione Ospedaliera e suo ruolo in una Dirczione organizzata in forma dipartimentale” al 1°corso di Igiene Ospedaliera - Bologna 3-5/6/96-Az. Osp S.Orsola Malpighi Moderatore della Tavola Rotonda tra Assessori Regionali alla Sanità su “L’evoluzione del modello organizzativo generale del Servizio Sanitario Nazionale e le strategie regionali “ al Congresso Nazionale ANMDO “La Sanità nelle Regioni – Strategie e Modelli Organizzativi”, - Rimini, 9-11 Maggio 2001. Relatore allo stesso Convegno sul tema “La Direzione Sanitaria nelle Aziende di diritto privato” Relatore sul tema “Pulizie e Trasporti: Modelli di gestione globale” al Corso di aggiornamento “Il Global Service dei servizi Assistenziali e di supporto negli Ospedali” – Abano Terme, giugno 2002 Moderatore della tavola rotonda su “Continuità Assistenziale: Esperienze Italiane a Confronto” Relatore su “Contratto di Prestazione e Contratto di Risultato – I caratteri salienti” al Congresso nazionale ANMDO “Aspetti innovativi dell’Organizzazione Sanitaria Ospedaliera e Territoriale” – Palermo 6/8 novembre 2002 Relatore sul tema “Il DAY SERVICE” al Congresso Nazionale ANMDO “Il Governo Clinico nelle Direzioni Sanitarie” – Tirrenia 22/24 Ottobre 2003 Docente alle Giornate di aggiornamento per le Direzioni Sanitarie Aosta 2 e 3 dicembre 2005 “La direzione medica ospedaliera e il contratto di lavoro: vincoli ed opportunità” Relatore sul tema: “Quale innovazione nei modelli gestionali” al 33° Congresso nazionale ANMDO Direzione Sanitaria e innovazione – Creare Valore - Rimini 20/22 settembre 2007 Autore delle seguenti Pubblicazioni Scientifiche “Atteggiamento dei Medici nei confronti della Medicina Preventiva” pubblicato su “Difesa Sociale” n. 6/78 “Applicazione pratica degli ìndici di peso delle analisi di Laboratorio” pubblicato su “II patologo clinico” n. 9/86 “La valutazione dei costì di produzione nel Servizio di Laboratorio Analisi Cllniche” pubblicato su “II patologo clinico” n. 4/88 ”Analisi dei criteri di elegibilità dei pazienti oncologici avanzati ed avanzatissimi assistibili in forma alternativa al ricovero in ospedale per acuti” pubblicato su “L’Ospedale” n. 6/91 “La sorveglianza del rischio biologico” pubblicato su “Tecnica Ospedaliera” n° 8/1997 “Dirigenza Medica di Direzione Sanitaria –Ruolo e responsabilità” pubblicato su”Ambiente News” n° 12-2 dicembre 2000/febbraio 2001 “ Pulizie e trasporti – Modelli di Gestione Globale“ pubblicato su GSA – Giornale dei Servizi Ambientali n° 9 – Settembre 2002 “Vecchie e nuove competenze del Direttore Sanitario di Azienda e del Direttore Medico di Presidio Ospedaliero“ pubblicato su “L’Ospedale” n° 1/2003

(Video) New Year, New Business! Chart a Course to 100 Transactions in 2016

141

PONZETTI CLEMENTE Specialista in Igiene e Medicina Preventiva Orientamento: Igiene e Tecnica Ospedaliera Specialista in Medicina del Lavoro Esperienze professionali Nel Gennaio 2001 è stato incluso nell’elenco degli idonei alla nomina di Direttore Generale di Azienda Sanitaria Regionale della Regione Piemonte. Il 1 gennaio 2004 è stato nominato Direttore Sanitario dell’Azienda USL della Valle d’Aosta incarico che ricopre tuttora. Esperienze nazionali ed associative Dal gennaio 1998 al 31 dicembre 2003 è stato referente regionale del Progetto Piemontese denominato “Ospedale e Territorio”, coordinato dal CIES (Comitato Italiano per l’Educazione Sanitaria) su delega dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) nell’ambito dell’iniziativa internazionale HPH (Health Promoting Hospitals); tale progetto vede l’adesione 22 Aziende sanitarie piemontesi con l’obiettivo di definire profili assistenziali veramente integrati tra Ospedale e Territorio Dal 2000 a tutt’oggi è Segretario Scientifico e componente del Consiglio Direttivo della Sezione Piemontese e Valdostana dell’ANMDO (Associazione Nazionale Medici di Direzione Ospedaliera) Dal 2000 è membro della Commissione Consigliare dell’Ordine dei Medici della Provincia di Torino sul tema: “Organizzazione Sanitaria e Accreditamento Istituzionale”, (incarico rinnovato nel 2003) Dall’Aprile 2004 è referente del Progetto di Promozione della Salute della Rete Regionale della Valle d’Aosta degli Ospedali Promotori di Salute (HPH) denominato “Ospedale e Territorio” Esperienze presso regione Piemonte Dall’ottobre 1999 al maggio 2001 ha fatto parte del Gruppo Regionale di coordinamento del “Progetto per la rilevazione dell’uso delle risorse ospedaliere mediante l’utilizzo del PRUO e di indicatori” avviato dalla Direzione Controllo dell’Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte e dall’Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari piemontese Dal 31 gennaio 2001 al 31 maggio 2001 è stato assunto in comando per 10 ore settimanali presso la Direzione Controllo delle Attività Sanitarie dell’Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte Esperienze presso regione Valle D’Aosta Dal marzo 2000 al febbraio 2001 operato, quale responsabile unico, nell’ambito della convenzione, stipulata, tra l’Assessorato Sanità, Salute e Politiche Sociali della Regione Valle d’Aosta e l’Azienda Sanitaria Locale n° 9 di Ivrea, al fine sia di definire linee programmatorie sinergiche tra Valle d’Aosta e Canavese volte al miglioramento della proposta assistenziale alla popolazione valdostana sia di elaborare il Piano Socio Sanitario Regionale Nell’aprile 2001 tale convenzione è stata rinnovata con l’obiettivo di rendere operative alcune linee programmatiche del Piano Sanitario Regionale e di supportare tecnicamente i settori Controllo delle Attività Ospedaliere e Osservatorio epidemiologico Nel giugno 2002 il rinnovo della convenzione ha posto quali obiettivi generali la definizione di un Piano regionale per la Qualità e lo sviluppo di un Sistema regionale di Indicatori volto al monitoraggio dell’attività e della qualità delle prestazioni sanitarie Dal Marzo 2003 è stato nominato componente della Commissione Qualità istituita presso l’Assessorato Il ruolo di consulente è terminato il 31 dicembre 2003 E’ componenente delle Commissioni Regionali per la stipula degli accordi integrativi previsti dalle Convenzioni Uniche dei Medici di Medicina Generale, dei Pediatri di Libera Scelta e degli Specialisti Ambulatoriali Nel corso del 2005 ha partecipato, a tutti i lavori della Commissione istituita per la Presentazione del-

142

la Bozza di Piano Sociale e Sanitario per la Salute 2006 – 2008 Dal gennaio 2005 è componente della Commissione ECM della Regione Valle d’Aosta. Sono coordinatore della Commissione Regionale per la stesura e l’applicazione del Piano di Prevenzione.

143

PREDONZANI ROBERTO Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Genova in data 17 Marzo 1988 ha conseguito l’abilitazione presso l’Università di Genova ad Aprille 88 È attualmente direttore della S.C. Distretto Sanitario di Imperia Dal 7 Gennaio 1992 al 16 Marzo 1995 ha prestato servizio presso l’ospedale Civile di Imperia in qualità di Assistente di Igiene ed organizzazione dei Servizi Ospedalieri Dal 17/03/1995 a tutt’oggi ha prestato servizio in qualità di Dirigente Medico di I Livello - Direzione Medica di Presidio Ospedaliero a tempo pieno Dal 6/12/1995 al 31/07/1996 ha svolto incarico di Responsabilità come coordinatore per le attività di formazione dei carichi di lavoro, dei DRGs e delle SDO relativamente all’intera area sanitaria presso la direzione dell’USL Dal 01/08/1996 al 31/12/1996 ha svolto incarico di responsabilità di collaborazione con il dirigente medico del P.O. di Imperia e di sostituzione della stesso in caso di assenza

144

PRIVITERA GAETANO Nato a Milano il 29 giugno 1951 Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1975 presso l’Università di Milano. Diploma in Microbiologia Sistematica e master in Fisiologia e Genetica della Resistenza agli Antibiotici presso l’Istituto Pasteur di Parigi nel 1977. Specializzazione in Malattie Infettive nel 1978 e in Microbiologia nel 1981. Dal 1977 al 1979 titolare di un posto di ricerca presso il Dipartimento di Batteriologia dell’Istituto Pasteur di Parigi. Dal 1987 è professore associato di Igiene presso la Facoltà di Scienze dell’ Università degli studi di Lecce, e dal 1991 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano. Dall’anno accademico 2000-2001 è professore ordinario di Igiene presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa e direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva. Dal 2002 al 2006 presidente del corso di laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro. Dal 2006 direttore del Dipartimento di Patologia Sperimentale, Biotecnologie Mediche, Infettivologia ed Epidemiologia. È responsabile nell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana dell’Area Funzionale di Direzione Medica, dell’Unità Operativa di Igiene e Epidemiologia e coordinatore dell’Unità per la Gestione Integrata del Rischio Clinico e del Contenzioso, nonchè referente dei Clinical Risk Manager dell’Area Vasta Nord Ovest della Regione Toscana. È stato responsabile di progetti di ricerca dei Ministeri della Sanità, e dell’Università e Ricerca Scientifica, dell’Istituto Superiore di Sanità, dell’ISPESL e della Regione Lombardia. È componente di commissioni tecnico-scientifiche della Regione Toscana e membro di gruppi di studio nazionali in tema di sanità pubblica, igiene ospedaliera, infezioni nosocomiali e resistenza agli antibiotici. Dal 2002 coordina, su mandato dell’Assessorato, le attività regionali di sorveglianza e controllo delle infezioni correlate alle procedure sanitarie in Toscana. È stato presidente della Sezione Toscana (2005-2006), ed è stato componente della Giunta Nazionale (2007-2010) della Società Italiana di Igiene; è membro fondatore e componente del Consiglio Direttivo della Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie (SIMPIOS). È stato vicepresidente (2008-2010) della sezione Toscana dell’Associazione Nazionale Medici di Direzione Ospedaliera (ANMDO). Mantiene un’attività continuativa di ricerca negli ambiti dell’igiene ospedaliera, dell’epidemiologia e della prevenzione delle malattie infettive, della qualità e della gestione del rischio in sanità, della microbiologia applicata e dello sviluppo di strumenti didattici multimediali per la formazione degli operatori. È autore di oltre 400 pubblicazioni scientifiche a stampa. È componente del comitato scientifico o referee di riviste scientifiche nazionali e internazionali.

145

REGGIANI STEFANO Nato a Modena il 07/06/1960 Impiego attuale e qualifica Dal febbraio 2001 è Direttore Sanitario dell’Ospedale Privato Accreditato di Alta Specialità Hesperia Hospital Modena. Istruzione e Formazione Ha conseguito la maturità classica presso il Liceo L.A. Muratori di Modena nel 1978. Si è laureato in Medicina e Chirurgia con 110/110 con Lode in data 25/10/1985. Ha conseguito la Specializzazione in Cardiologia il 12/07/89 con il massimo dei voti 50/50 con Lode. È risultato vincitore del Dottorato di Ricerca presso l’Università degli Studi di Modena in Fisiopatologia Cardiovascolare nel 1989. Ha conseguito il titolo di formazione specifica in Medicina Generale nel 1992. Il 18/07/95 si è specializzato in Igiene e Medicina Preventiva con orientamento in Igiene ed Organizzazione dei Servizi Ospedalieri riportando la votazione di 50/50. Ha frequentato e superato con esito positivo il colloquio finale del “Corso di Formazione manageriale per medici di organizzazione dei Servizi Sanitari per Direttori Sanitari, Medici di Direzione Sanitaria Ospedaliera, Direttori Medici di Distretto” tenutosi a Bologna dal 23 settembre al 16 dicembre 1998 a cura dell’Associazione Nazionale Medici di Direzione Ospedaliera, l’Università degli Studi di Bologna e l’Accademia Nazionale di Medicina. Ha conseguito il perfezionamento universitario in “Programmazione, Gestione e Valutazione dei Servizi Sanitari” presso l’Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica, diretto dal Prof. Mario Zanetti tenutosi a Bologna dal 3 Febbraio al 9 Giugno 2000. Ha sviluppato una approfondita conoscenza sul sistema DRG e sul P.R.U.O. (protocollo di revisione d’uso dell’ospedale), sviluppando particolari competenze sugli strumenti di valutazione dell’appropriatezza dei ricoveri ospedalieri e sul processo di Autovalutazione e sul modello di accreditamento della Regione Emilia-Romagna delle strutture sanitarie e di management sanitario. Dal 2006 è Valutatore (Auditor) interno di Sistemi Qualità nelle strutture sanitarie in riferimento al modello “Autovalutazione e Accreditamento delle Strutture Sanitarie”. In qualità di Valutatore e quindi di “Team Leader” ha svolto diverse visite ispettive presso strutture sanitarie della Regione Emilia-Romagna su mandato dell’Agenzia Sanitaria Regionale. Abilitato all’esercizio di Medicina Generale. Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/2008. Esperienze lavorative Ha svolto attività di assistenza clinica e di ricerca come Cardiologo presso la Divisione di Cardiologia del Policlinico di Modena dal 1988 al 1992 È stato Direttore Sanitario del “Poliambulatorio Privato Polispecialistico Aristea”, a Modena, dal 1994 al 1995. Dal 1996 al gennaio 2001 è stato Vice-Direttore Sanitario dell’Ospedale Privato Accreditato Hesperia Hospital di Modena, equiparato agli Ospedali di fascia “A” della Regione Emilia-Romagna. Altre qualifiche e incarichi È membro delle: Società Italiana di Cardiologia (SIC), Società Italiana di Cardio-Neurologia (SICN), Società Italiana Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SITI), Società Italiana di Cardiologia dello Sport (SIC-SPORT). Dal marzo 2000 al marzo 2003 Vice-Presidente A.I.O.P. Provinciale di Modena. Dal 2002 ad oggi è referente A.I.O.P. Regionale per l’Osservatorio Regionale della Formazione Continua ECM.

146

Dal 2003 ad oggi è componente della Commissione Provinciale ex-Legge 34/98 ora Legge 4/2008, Commissione per le Autorizzazioni Sanitarie. Dal luglio 2004 è componente della Commissione dell’Osservatorio Regionale della Formazione Continua ECM della Regione Emilia-Romagna. Dal 1998 è Rappresentante A.I.O.P. Regionale per il Comitato Tecnico-Scientifico per l’area dell’assistenza Cardiologica-Cardiochirurgica della Regione Emilia-Romagna. Dal 2007 è Revisore supplente del Direttivo Nazionale dell’Associazione Nazionale dei Medici della Direzione Ospedaliera (ANMDO). Sempre dal 2007 è componente del Direttivo Regionale Emilia-Romagna ANMDO. È stato eletto Revisore dell’Associazione Nazionale dei Medici della Direzione Ospedaliera (ANMDO) per quadrienno 2011-2014. Consigliere dell’Ordine dei Medici della Provincia di Modena dal 1996 e dal 2002 a tutt’oggi Tesoriere. Dal 2002 al 2006 è stato Consigliere Tesoriere dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Modena. Dal 2006 al 2008 è stato Segretario dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Modena. Nel 2009 è stato eletto con lo stesso incarico per il triennio 2009-2011. Dal 2009 è componente esperto della Commissione Nazionale della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici ed Odontoiatri “Sanità Privata”. Nel 2011 è stato nominato delegato della FNOMCEO presso l’Associazione Europea dei Medici Ospedalieri (AEHM) con sede a Bruxelles. È Referee per il Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina – Ministero della Salute. Pubblicazioni È autore di oltre 50 pubblicazioni su argomenti di interesse cardiologico, su organizzazione dei servizi sanitari e sul management sanitario pubblicati su riviste nazionali ed internazionali fra le quali in particolare: Reggiani S., Greco F., Mattioli G. “Preinfarction Angina: Angiographic Prognosis and Therapeutic Aspects” Circulation (Suppl.) 1990, 82: 201 Reggiani S., Greco F., Mattioli G. “Prognostic significance of electrocardiogram and correlation with coronary anatomy in preinfarction angina”. Eur Heart J 1991; 12:106 S. Reggiani, A. Navazio, G. Mattioli “Usefulness of subcutaneous heparin in unstable angina in preventing death and myocardial infarction. A pilot study” Eur Heart J. 1992, 13 Suppl. pag. 297 Masciocco, S. Reggiani, F. Cipressi, G. Mattioli. Giornate Cardiologiche Romane, Roma, 1990 “Valutazione di adolescenti ipertesi selezionati nell’ambito di una indagine epidemiologica condotta su una popolazione scolastica” “Linee Guida per la compilazione della Scheda Nosologica di pazienti Cardiochirurgici” a cura del gruppo di Lavoro “Codificatori”, cap. 8, in Definizione e Valutazione di Requisiti Qualitativi delle Strutture Cardiochirurgiche, edito dall’Agenzia Sanitaria Regionale, Quaderni Qualità, N° 2 Giugno 1997 – Bologna “Autovalutazione e Accreditamento delle Strutture Sanitarie: Linee Guida – Liste di Verifica – Requisiti Specifici” del 1998 2a versione Reggiani S.: Modelli gestionali. Innovazione e ricerca: “L’Ospedale Privato Accreditato”. L’Ospedale 2007; 4: 72-76 Reggiani S.: “Il Direttore Sanitario di struttura privata”. Volume Abstr. 30° Congresso Nazionale ANMDO 2008 Reggiani S.:“Le conoscenze tecnico-scientifiche per supportare le scelte gestionali.”. L’Ospedale 2011; 1: 10-14 Ha partecipato quale relatore e/o moderatore a numerosi Convegni/Corsi/Seminari a valenza Regionale e Nazionale

147

RICCI FABRIZIO Fabrizio Ricci è dirigente di ricerca presso l’Unità di Sanità Elettronica di Roma dell’Istituto di Tecnologie Biomediche del CNR. Attualmente lavora presso il LAVSE, il laboratorio virtuale di sanità elettronica del CNR e le sue attività di ricerca riguardano principalmente le tematiche dell’informatica medica legate alla modellizzazione delle informazioni pubbliche e private (cartelle cliniche, fascicoli sanitari, protocolli, clinical trial, conoscenze tacite, etc.) per fini clinici, gestionali, governance ed epidemiologici. Inoltre si occupa di trasferimento tecnologico e di comunicazione scientifica nel settore della sanità elettronica e telemedicina.

148

RIPA FRANCO Il dottor Franco Ripa è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Igiene e Medicina Preventiva con indirizzo in Igiene ed Organizzazione dei Servizi Ospedalieri presso l’Università degli Studi di Torino. Ha conseguito l’attestato di valutatore di Sistema Qualità nell’ambito del settore sanitario e l’idoneità di facilitatore/valutatore nell’ambito del sistema di accreditamento istituzionale della Regione Piemonte. Ha svolto esperienze lavorative prima presso il Dipartimento di Igiene dell’Università degli Studi di Torino e quindi come dirigente medico presso le Direzioni Sanitarie di presidi ospedalieri di Aziende Sanitarie Locali e di Aziende Ospedaliere di rilievo nazionale della Regione Piemonte. Dal 2004 è direttore della Struttura Complessa “Programmazione e Controllo di Gestione” dapprima dell’ASL di Ivrea e poi dell’ASL Torino 4 (Ciriè, Chivasso ed Ivrea) – Disciplina Direzione Sanitaria Ospedaliera. In tale contesto ha avviato una esperienza di programmazione e controllo di gestione orientata al governo clinico, con sviluppo del sistema di budget multidimensionale, della gestione per processi e percorsi, delle valutazioni delle performance/audit che ha quindi coniugato con il sistema di miglioramento continuo della qualità secondo un approccio “sistemico”. Dal 2002 al 2004 ha collaborato con la Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari (ARESS Piemonte), in tema di programmazione ed organizzazione sanitaria. Nel 2003 è stato membro della Commissione Paritetica prevista dal protocollo d’intesa Università Regione Piemonte per l’attuazione della Formazione manageriale in materia di Sanità Pubblica e di Organizzazione e Gestione Sanitaria. Nel 2004 è stato membro del Gruppo di lavoro per la realizzazione della fase preliminare alle attività di verifica delle strutture sanitarie pubbliche, istituito presso l’Arpa e la Regione Piemonte. Nel 2004-2005 è stato coordinatore del progetto “Ospedale Senza dolore” della rete HPH per la Regione Piemonte e Valle d’Aosta. Dal 2006 collabora con l’Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari (ARESS Piemonte) in tema di accreditamento, percorsi assistenziali, governo clinico, bilancio sociale. Nel 2008 è stato il responsabile scientifico presso l’ARESS Piemonte del corso di formazione per valutatori/verificatori nell’ambito del sistema di accreditamento istituzionale. Ha svolto attività di docenza in numerosi corsi relativi alla formazione universitaria-scuole di specializzazione-master e alla formazione di base degli operatori sanitari in diverse Aziende Sanitarie della Regione Piemonte e Valle d’Aosta, su tematiche di management sanitario e miglioramento della qualità dell’assistenza. È titolare della docenza in diversi corsi di laurea delle Professioni sanitarie della Facoltà di Medicina dell’Università di Torino: “Organizzazione aziendale” presso il corso di Infermieristica, “Economia Aziendale” presso i Corsi di Fisioterapia, Logopedia, Ortottica; “Igiene generale ed applicata” presso il Corso di Tecnico di Laboratorio Biomedico. È professore a contratto nel Master in “Coordinamento e Organizzazione per le professioni sanitarie della riabilitazione” della Università degli Studi di Torino. È autore e coautore di circa 200 pubblicazioni edite a stampa in articoli su riviste ed atti di convegni, relative in particolare al management sanitario e al miglioramento della qualità dell’assistenza e di tre monografie: “La balanced scorecard tra controllo di gestione e qualità”, “Il bilancio sociale e il bilancio di missione come strumenti per il governo clinico-assistenziale ed economico”, “II sistema di programmazione e controllo nelle Aziende Sanitarie: dai centri di costo ai processi ai percorsi diagnostici terapeutici assistenziali”. Ha curato per la Regione Piemonte alcuni progetti di Ricerca Sanitaria Finalizzata: negli anni 2003-2004: “La sperimentazione del processo di accreditamento professionale nelle Aziende Sanitarie”. negli anni 2004-2005: “Lo sviluppo del sistema di balanced scorecard per il controllo di gestione e il miglioramento della qualità”. negli anni 2007-2008: ““Il processo di rendicontazione nelle aziende sanitarie: il Bilancio sociale e il Bilancio di missione”.

149

negli anni 2008-2009: “Il budget per percorsi diagnostici terapeutici ed assistenziali come strumento innovativo nelle attività di programmazione e controllo”. negli anni 2008-2009: “La valutazione delle performance e l’audit clinico come strumenti di governo clinico”. È stato presidente del direttivo regionale dal 2004 al 2007 della Società Italiana per la Qualità dell’Assistenza sanitaria (SIQuAS-VRQ) – sezione Piemonte e Valle d’Aosta. È socio dell’Associazione Nazionale Medici Direzioni Ospedaliere (ANMDO); è membro della segreteria scientifica della Sezione ANMDO Piemonte e Valle d’Aosta e dal 2008 è segretario scientifico della stessa Sezione regionale.

150

ROTA LIDIA LUCIANA 17 febbraio 1951 Esperienza lavorativa Dal Settembre 1997 ad oggi Istituto clinico Humanitas Responsabile Centro Trombosi 1976-1977: tirocinio post laurea presso Ospedale Policlinico - Centro emofilia e Trombosi A. Bianchi Bonomi 1983-1990: attivazione e gestione del servizio di odontoiatria conservativa e chirurgia orale in pazienti affetti da sindromi emorragiche o in terapia anticoagulante e/o sieropositivi per HIV presso l’Università degli Studi di Milano Ospedale Policlinico e Ospedale San Paolo 1990-1996: ospedale Policlinico di Milano: impostazione e gestione del servizio di sorveglianza dei pazienti anticoagulati presso il centro A. Bianchi Bonomi dal 2000 ad oggi: attivazione e gestione di un Centro Trombosi presso l’ospedale San Giuseppe Fatebenefratelli di Milano dal 2009: Ospedale Auxologico IRCCS Milano: impostazione, attivazione e gestione di un Centro Trombosi e, nell’ambito di questo, di un Servizio di sorveglianza dei pazienti anticoagulati Istruzione e formazione 1976: laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli studi di Milano - votazione 110/110 e lode Tesi: “Effetto di alcuni nuovi derivati dell’AMP ciclico sulla funzione piastrinica” 1976-1977: tirocinio post laurea presso Ospedale Policlinico - Centro emofilia e Trombosi A. Bianchi Bonomi 1983: specializzazione in Odontostomatologia presso Università degli Studi di Milano 1996: specializzazione in Ematologia presso Università degli Studi di Milano Emostasi e trombosi, dal punto di vista teorico e dal punto di vista pratico, nell’approccio medico e chirurgico al paziente con sindromi emorragiche, pediatrico o non, HIV+ oppure – Laurea + diploma di specializzazione Capacità e competenze relazionali Ottime capacità relazionali, spesso relatore in convegni e conferenze, anche in ambienti interdisciplinari Contatti a livello europeo in iniziative di advocacy e di lobbying per la prevenzione delle malattie cardio e cerebrovascolari Relatore in numerosi eventi pubblici e attraverso i media per iniziative di educazione dedicati alla popolazione e mirati alla prevenzione e dell’impatto delle malattie vascolari da trombosi. Membro fondatore di Stroke Forum, membro attivo di SPREAD (stroke prevention awareness and diffusion: linee guida italiane per la prevenzione dello stroke Capacità e competenze organizzative Creato servizio di gestione delle patologie del cavo orale in pazienti con malattie emorragiche presso l’Università degli Studi di Milano e presso l’Ospedale San Paolo di Milano, in stretta collaborazione con la Fondazione per L’Emofilia Organizzato servizio di gestione informatica dei pazienti anticoagulanti presso il Centro A.Bianchi Bonomi dell’Ospedale Policlinico di Milano Ideato e attivato Creato Trombosi mirato alla gestione diagnostica ed eziopatogenetica delle malattie vascolari correlate a Trombosi presso l’Istituto clinico Humanitas e presso l’Ospedale San Giuseppe Fatebenefratelli di Milano e in seguito presso l’Istituto Auxologico Italiano IRCCS Milano Fondatrice e presidente di ALT Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovasco-

151

lari ONLUS, con sede a Milano, rappresentante dell’Italia in EHN-European Heart Network, Membro fondatore del consiglio di Summit della Solidarietà: queste esperienze, tuttora in corso, hanno permesso lo sviluppo di una forte attitudine alla impostazione e alla gestione di progetti educativi coinvolgenti collaboratori anche volontari, alla analisi e alla soluzione di problemi gestionali e al coordinamento di gruppi di lavoro Capacità e competenze tecniche Attività di ricerca in laboratorio con utilizzo di strumentazione dedicata allo studio dell’emostasi Organizzazione di attività clinica e di ricerca Elenco publicazioni Homocysteine, MTHFR C677T gene polymorphism, folic acid and vitamin B 12 in patients with retinal vein occlusion. Ferrazzi P, Di Micco P, Quaglia I, Rossi LS, Bellatorre AG, Gaspari G, Rota LL, Lodigiani Thrombosis Journal 2005, 3:13 Spreafico M, Lodigiani C, Leewen Y, Pizzotti D, Rota LL, Rosendaal FR, Mannucci PM, Peyvandi F. Effect of CYP2C9 and VKORC1 on INR variations and dose requirements during initial phase of anticoagulant therapy. Pharmacogenomics 2008, 9:1237-1250. L Rota and C Lodigiani Hormonal Therapies and Venous Thrombosis The Open Atherosclerosis and Thrombosis Journal, 2009, 2, 36-37 .Is there a relationship between factor V Leiden and type 2 diabetes? Lodigiani C, Ferrazzi P, Di Micco P, Librè L, Genovese S, Quaglia I, Rota LL J Transl Med. 2009 Jun 26;7:52. Intima-media thickness evolution after treatment with infliximab in patients with rheumatoid arthritis. Di Micco P, Ferrazzi P, Librè L, Mendolicchio L, Quaglia I, De Marco M, Colombo A, Bacci M, Rota LL, Lodigiani C. Int J Gen Med. 2009 Jul 30;2:141-4. Venous thromboembolism during pregnancy, postpartum or during contraceptive use. Blanco-Molina A, Rota LL, Di Micco P, Brenner B, Trujillo-Santos J, Ruiz-Gamietea A, Monreal M; RIETE Investigators. Thromb Haemost. 2010 Feb 1;103(2):306-11. Epub 2009 Nov 13. Predictors of Migraine Subtypes in Young Adults With Ischemic Stroke. The Italian Project on Stroke in Young Adults. Pezzini A, Grassi M, Lodigiani C, Patella R, Gandolfo C, Casoni F, Musolino R, Calabrò RS, Bovi P, Adami A, Delodovici ML, Del Zotto E, Rota LL, Rasura M, Del Sette M, Giossi A, Volonghi I, Zini A, Cerrato P, Costa P, Magoni M, Iacoviello L, Padovani A; on behalf of the Italian Project on Stroke in Young Adults Investigators. Stroke. 2010 Nov 24. Common genetic markers and prediction of recurrent events after ischemic stroke in young adults. Pezzini A, Grassi M, Del Zotto E, Lodigiani C, Ferrazzi P, Spalloni A, Patella R, Giossi A, Volonghi I, Iacoviello L, Magoni M, Rota LL, Rasura M, Padovani A. Neurology. 2009 Sep 1;73(9):717-23. Effects of CYP2C9 and VKORC1 on INR variations and dose requirements during initial phase of anticoagulant therapy. Spreafico M, Lodigiani C, van Leeuwen Y, Pizzotti D, Rota LL, Rosendaal F, Mannucci PM, Peyvandi F. Pharmacogenomics. 2008 Sep;9(9):1237-50. SV-IV Peptide1-16 reduces coagulant power in normal Factor V and Factor V Leiden. Di Micco B, Lepretti M, Rota L, Quaglia I, Ferrazzi P, Di Micco G, Di Micco P. J Transl Med. 2007 Dec 21;5:69. Homocysteine, MTHFR C677T gene polymorphism, folic acid and vitamin B 12 in patients with retinal vein occlusion. Ferrazzi P, Di Micco P, Quaglia I, Rossi LS, Bellatorre AG, Gaspari G, Rota LL, Lodigiani C.

152

Thromb J. 2005 Sep 7;3:13. Di Micco P, D’Uva M, Lodigiani C, Rota LL Thrombophilia and repeated in vitro fertilisation and embryo transfer failure: an open issue. Thromb Haemost 2010 Febb 1; 103(2):427-3 G. Loredana Mendolicchio, Dennis Zavalloni, Monica Bacci, Elena Corrada, Manuel Marconi, Corrado Lodigiani, Patrizia Presbitero, Lidia Rota, Zaverio M. Ruggeri. Variable Effect of P2Y12 Inhibition on Platelet Thrombus Volume in flowing blood Oral Comunications and posters Associazione tra la mutazione ARG506GLN del fattore V della coagulazione ed il diabete mellito tipo II. C Lodigiani, Ferrazzi, P, Quaglia I, Ciucci G, Genovese S, Rota LL 106° Congresso Nazionale di Medicina Interna Roma, Ottobre, 2005 Omocisteinemia, folati, vitamina B12 e polimorfismo C677T dell’enzima MTHFR in paziente con occlusione venosa retinica DiMicco PP, Lodigiani C, Ferrazzi P, Quaglia I, Rossi LL; Bellatorre AG, Mari D, Rota LL 106° Congresso Nazionale di Medicina Interna Roma, Ottobre, 2005 Eventi ischemici cerebrali ad esordio giovanile e forame ovale pervio: prevalenza dell’assetto trombofilico. C. Lodigiani, P Ferrazzi, L Librè, B Stival, V Rebecchi, GL Ardolino, B Bossi, F Terenghi, LL Rota Stroke 2007. Firenze Risultati di una valutazione degli effetti collaterali dopo assunzione di carico orale con metionina su 230 pazienti tramite esecuzione di un questionario. I Quaglia, C Lodigiani, P Ferrazzi, L Rota Convegno Nazionale FCSA 2007. Cagliari 24-26 maggio 2007 Eventi ischemici cerebrali ad esordio giovanile e forame ovale pervio (FOP): prevalenza dell’assetto trombofilico. C Lodigiani, P Ferrazzi, I Quaglia, L Librè, L Rota Convegno Nazionale FCSA 2007. Cagliari 24-26 maggio 2007 L’ipercoagulabilità è un fattore di rischio per l’ictus FOP correlato? C Lodigiani et al VII Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke Roma 22-24 Novembre 2007 Pezzini, C. Lodigiani, R Patella, A Spalloni, P Ferrazzi, L RotaValue of Common Genetic Markers for the prediction of Cerebrovascular events in Young Patients with Previous Stroke XXXIX Congresso Società Italiana Neurologia. Napoli ottobre 2008. Acta in Neurologica L.L.Rota, C.Lodigiani Poster: Resistance to Clopidogrel detected by real time evaluation on platelet thrombus formation. XXII Congress The International Society on Thrombosis and Haemostasis Boston July 11-18, 2009. L Rota e C Lodigiani La gestione del paziente in chirurgia ortopedica. “La Patologia Tromboembolica: fisiopatologia ed epidemiologia, stratificazione del rischio, profilassi farmacologica” Milano. Marzo 2010 Poster.Variable Effect of P2Y12 Inhibition on Platelet Thrombus Volume in flowing blood ATVB, San Francisco, April 8-10, 2010. Poster. Young Patients With Stroke, PFO (Patent Foramen Ovale) And Thrombophilia. ATVB, San Francisco, April 8-10, 2010. “8th International Conference on Homocysteine Metabolism” Evaluation of the prevalence of severe hyperhomocysteinemia in adult patients with thrombosis who

153

underwent screening for thrombophilia. Authors: Federico Lussana, Laura Bassi, Silvia Betti, Armando D’Angelo, Valerio De Stefano, Sandra Fedi, Paola Ferrazzi, Cristina Legnani, Rossella Marcucci, Gualtiero Palareti, Lidia L. Rota, Francesca Sampietro, Sophie Testa, Domenico Prisco, Marco Cattaneo Oral communication: Variable Effect of P2Y12 Inhibition on Platelet Thrombus Volume in flowing: Platelet 2010 6th Internation Platelet Symposion Israel, may 14-18 Journal of Translational Medicine Research Open Access Is there a relationship between factor V Leiden and type 2 diabetes? Corrado Lodigiani, Paola Ferrazzi, Pierpaolo Di Micco, Luca Librè, Stefano Genovese, Ilaria Quaglia and Lidia Luciana Rota Efficacy Assessment of Antiplatelet Therapy in Acute Coronary Syndrome by Time-Volume Analysis of Platelet Thrombus Formation Author Block G. Loredana Mendolicchio, Dennis Zavalloni, Elena Corrada, Marco Rossi, Monica Bacci, Patrizia Presbitero, Lidia Rota Abstract Congresso nazionale SIMI Ottobre 2010 Intern Emerg Med (2010) 5 (Suppl 2): S95–S96 Evaluation of the response to oral anticoagulant drugs: An observational study of 1.013 elderly patients Ogliari G, Giordani I, Mihalich A, Lodigiani C, Castaldi D, Dubini A, Ferrazzi P, Di Blasio A, Messina E, Archetti F, Rota L, Mari D

154

SACCHETTI MARIA LUISA Nata a Roma il 01/06/1954 30/12/1985 Iscrizione all’Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di Roma (Ordine Della Provincia Di Roma) Laurea Medicina E Chirurgia (Roma “La Sapienza”) Abilitazione in Medicina e Chirurgia (Roma “La Sapienza”)

155

SCARMOZZINO ANTONIO 16/07/1969 Dirigente Medico A.O.U. S. Giovanni Battista Di Torino Incarico attuale Direttore S.C. Direzione Servizi Di Integrazione Territoriale Titoli di Studio Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Torino Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva presso l’Università degli Studi di Torino Laurea Specialistica in Management Pubblico presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Torino Master in Economia e Politica Sanitaria Attestato di formazione manageriale ex D.Lgs. 502/92 e Decreto del Presidente della Repubblica 484/97 Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Attività professionale presso il Dipartimento di Sanità Pubblica e di Microbiologia dell’Università degli Studi di Torino dal 01/11/1994 al 04/05/1998 Attività di medico specializzando frequentatore presso il PO Santa Croce di Moncalieri (ASL TO5) dal 05/05/1998 al 31/10/1998 Dirigente Medico di Direzione Sanitaria presso l’A.O.U. San Giovanni Battista di Torino dal 01/03/1999 In data 7 aprile 2004 conferimento incarico dirigenziale di “Management dell’Area della Progettazione Edilizia” con fascia GSU nella Struttura Complessa Coordinamento Sanitario Presidi Riuniti successivamente denominato “Coordinamento dei Processi Clinico Assistenziali” nella Struttura Complessa Direzione Sanitaria Presidio Molinette, con le seguenti competenze svolte in autonomia professionale: coordinamento processo di adeguamento della struttura; coordinamento igienico-organizzativo reparto detenuti: coordinamento sanitario dell’attività in regime di libera professione, definizione volumi, verifica autorizzazione; individuazione spazi e logistica delle strutture complesse, valutazione del loro uso; supporto alla S.C. Tecnico per le questioni sanitarie che influenzano la progettazione edilizia; Presidente del Centro di Riferimento Regionale per le autorizzazioni al trasferimento all’estero per cure di altissima specializzazione; pareri su convenzioni attive e passive; coordinamento aziendale dell’attività di prelievo e trapianto d’organi e tessuti; verifica dei requisiti dei centri trapianti; definizione criteri generali per guardie e reperibilità Dirigenti Medici e Sanitari, verifica loro applicazione. Componente del Comitato Regionale per i Trapianti del Piemonte e della Valle d’Aosta dal 26/07/2004 della Regione Piemonte. Coordinatore del gruppo di lavoro per la sintesi e lo sviluppo dei contributi offerti dai partners coinvolti nel programma regionale per la Città della Salute dal 22/01/2007 al 31/12/2009 istituito presso l’Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari della Regione Piemonte. Referente per il progetto “Modelli costitutivi ed organizzativi per la Città della Salute” dal 10/07/2007al 31/12/2009 dell’Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari della Regione Piemonte. Componente del Gruppo di lavoro regionale della Regione Piemonte di medicina rigenerativa dal 11/02/2008. Direttore supplente della Struttura Complessa Direzione Servizi di Integrazione Territoriale dal 14/07/2009 dell’A.O.U. San Giovanni Battista di Torino con le seguenti competenze:

156

Individuazione ed attuazione di soluzioni organizzative territoriali per la post-acuzie Sviluppo, promozione e monitoraggio percorsi dimissione Promozione rapporti Ospedale e Territorio Promozione attività Day – Care Coordinamento assistenti sociali Rapporti con IRV Percorsi riabilitativi territoriali; Analisi tempi liste attesa e verifiche correlate in collaborazione con DSP Ha partecipato in qualità di relatore e docente a numerosi convegni e corsi inerenti la programmazione e l’organizzazione dei servizi sanitari, l’attività di donazione e prelievo di organi e tessuti, l’economia aziendale sanitaria. Ha pubblicato articoli di contenuto igienico-sanitario su riviste del settore.

157

SCHIRRIPA GIUSEPPE Nato a Cropalati (Cosenza) il 1 dicembre 1951. Laureato in Medicina e Chirurgia il 16/7/81 presso l’Università degli studi di Parma, abilitato all’esercizio della professione di Medico Chirurgo ed iscritto all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Parma nello stesso anno. Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva conseguita presso l’Università degli Studi di Parma. Tirocinio pratico ospedaliero secondo la Legge 148 del 18/4/1975 presso il reparto di Urologia dello Stabilimento Ospedaliero di Bussolengo (Verona), dal 1/03/1982 al 31/08/1982. Segretario dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Parma nel triennio 1985 – 1987. Medico Frequentatore presso la Direzione Sanitaria e Servizio Assistenza Ospedaliera dell’USL n.4 di Parma nell’anno 1989. Assistente Medico di Igiene ed Organizzazione dei Servizi Ospedalieri presso la Direzione Sanitaria e Servizio Assistenza Ospedaliera dell’USL n.4 di Parma dal 26 ottobre 1989 al 30/06/1994. Dirigente Medico di 1° livello, fascia B, di Igiene ed Organizzazione dei Servizi Ospedalieri di ruolo a tempo pieno dal 1/07/1994 al 29/2/1996 presso l’Azienda Ospedaliera di Parma. Dirigente Medico di 1° livello, fascia A, di Igiene ed Organizzazione dei Servizi Ospedalieri presso il Dipartimento Assistenza Ospedaliera della Direzione Sanitaria dell’Azienda USL di Parma dal 1 marzo 1996 al 1 ottobre 1998. Coordinamento dell’Ufficio per l’analisi dell’Assistenza Ospedaliera della Direzione Sanitaria dell’Azienda USL di Parma dal 27 gennaio1997 al 1 ottobre 1998. Dirigente Medico di Presidio presso il Presidio Ospedaliero di Borgo Val di Taro dell’Azienda USL di Parma dal 1 ottobre 1998 al 1 giugno 2002. Responsabile del Polo Sanitario Parma Ovest del Distretto di Parma dell’Azienda USL di Parma dal 1 giugno 2002 al 1 aprile 2006. Condirettore del corso di aggiornamento per medici di direzione sanitaria aziendale, ospedaliera e di distretto “La direzione di sistemi complessi in sanità pubblica: l’ospedale e il distretto”, tenuto presso l’Azienda Ospedaliera di Parma dal 24 ottobre 2002 al 22 febbraio 2003, per un totale di 120 ore. Responsabile del Polo Sanitario Parma Nord del Distretto di Parma dell’Azienda USL di Parma dal 28 novembre 2003 al 1 aprile 2006. Tutor per la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Parma nel 2005. Servizio presso l’”Ufficio per la Programmazione sanitaria e socio sanitaria” della Conferenza Sanitaria Territoriale della provincia di Parma da marzo 2005 al 1 aprile 2006. Responsabile dell’Unità Operativa di Igiene Ospedaliera presso il Presidio Unico Provinciale dell’Azienda USL di Modena dal 3 aprile 2006 a maggio 2007. Direttore degli Ospedali di Mirandola e Finale Emilia presso il Presidio Unico Provinciale dell’Azienda USL di Modena dal maggio 2007 al 2 aprile 2009. Referente aziendale e Responsabile del coordinamento delle attività in materia di Controlli Sanitari presso l’Azienda USL di Parma dal 3 aprile 2009 a tutt’oggi. Referente aziendale per la SDO presso l’Azienda USL di Parma da settembre 2009 a tutt’oggi. Direttore del Corso biennale teorico-pratico, 2010-2011, per Allieve Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, Comitato Provinciale di Parma.

158

SESTI EGIDIO Nato a Reggio Calabria l’8 aprile 1951 Posizione Attuale: Direttore UOC Qualità e Risk Management ASL Roma B Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita presso l’Università di Napoli (2° Policlinico) Diploma di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, con indirizzo Sanità Pubblica Idoneità Nazionale nella disciplina d’Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica ed idoneità Nazionale nella disciplina d’Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base (Sessione 1987). Vice Direttore Sanitario con affidamento della responsabilità e delle funzioni del modulo funzionale di “Organizzazione e Igiene Ospedaliera” per la Direzione Sanitaria dell’Ospedale S. Filippo Neri Direttore Sanitario del Presidio Ospedaliero dell’ASL Roma B “Policlinico Casilino” di Roma Responsabile UOC “Accreditamento strutture sanitarie e Qualità delle prestazioni”, ASL Roma C Responsabile UOC “Assicurazione Qualità” e Direttore Dipartimento “Staff” Direzione Sanitaria Aziendale presso il Policlinico “Le Scotte” di Siena Direttore Sanitario Presidio Ospedaliero Centrale ASL Viterbo Direttore Generale f.f. e Direttore Sanitario d’Azienda della ASL Roma B Partecipazione a numerosi convegni e seminari scientifici Docenze: universitarie o istituti di formazione Attività di tutoraggio per medici della Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Presidente sezione Laziale dell’Associazione Nazionale Medici Direzione Ospedaliera, A.N.M.D.O. Curatore del sito internet dell’Associazione Nazionale Medici Direzione Ospedaliera (A.N.M.D.O.) “ www.anmdo.org Incarico di Professore a contratto con l’Università Telematica “G. Marconi” di Roma, in qualità di Direttore del Master in funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie (MCS). Direttore Scientifico di numerosi Progetti Formativi Aziendale a più edizioni svolti presso l’ASL Roma B Numerosi incarichi di insegnamento per il Diploma di Laurea Infermieristica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia delle Università di Roma Incarico di insegnamento nel Master “Funzioni di Coordinamento” Università di Tor Vergata. È autore da solo ed in collaborazione con altri di oltre 130 atti di convegni e capitoli di libri, di oltre 80 articoli originali, di 12 libri. Stesura, approvazione e diffusione di oltre 70 procedure operative aziendali su vari argomenti Presidente/componente dei Comitati Tecnici per il controllo e la sorveglianza delle Infezioni Ospedaliere (CIO) della AUSL RM B, e di altre aziende sanitarie Componente gruppo di lavoro con varie associazioni scientifiche, ordine dei medici, aziende sanitarie pubbliche e private Componente di Gruppi di lavoro Tecnici per l’elaborazione di capitolati tecnici l’aggiudicazione di gare d’appalto, per l’affidamento in outsoursing di servizi centralizzati Relatore e responsabile di incontri/eventi formativi specifici: Relatore a numerosi corsi, convegni e seminari scientifici Partecipazione quale componente a commissioni per la selezione di personale operante nel Servizio Sanitario Nazionale: Componente Comitato di Redazione della Rivista Quadrimestrale “Dedalo – gestire i sistemi complessi in sanità” (Anno 2003) Componente, Comitato Etico dell’ASL Roma H Componente Commissione Valutazione Sinistri ASL Roma B

159

SGANGA GABRIELE Nicotera (VV); 01/01/1954 Posizione attuale Professore Associato Confermato di Chirurgia, Istituto di Clinica Chirurgica, Divisione di Chirurgia Generale e Trapianti di Organi, “Policlinico A. Gemelli”, Università Cattolica, Roma Curriculum studiorum Diploma Liceo Classico (1972, massimo dei voti) Laurea in Medicina e Chirurgia: Università Cattolica, Roma (1979, 110/110 con Lode) Specializzazione in Chirurgia Generale, Università “La Sapienza” di Roma (1985, con il massimo dei voti e lode) Specializzazione in Chirurgia Toracica, Università “La Sapienza” di Roma (1991, con il massimo dei voti e lode) Tappe Accademiche e Professionali Clinical and Research Fellow, Istituto Clinica Chirurgica, Università Cattolica di Roma, (dal 1978 al 1983) Borsista, C.N.R. (Consiglio Nazionale delle Ricerche), 1981-1985 Research Fellow, Maryland Institute for Emergency Medical Systems, Maryland University, Baltimore, U.S.A., 1983-1984 Ricercatore, Istituto Clinica Chirurgica, Università Cattolica, Rome, 1985-1991 Aiuto, Istituto Clinica Chirurgica, Divisione di trapianti d’organo, Università Cattolica, Roma, dal 1992 Qualified Instructor ATLS® (Advanced Trauma Life Support®) dell’ American College of Surgeons, 1995. Segretario Generale della Società Italiana di Terapia Intensiva (S.I.T.I.), (dal 1996 al 2007) Qualified Course Director ATLS® (Advanced Trauma Life Support®) dell’ American College of Surgeons, 1999 Membro del Consiglio Direttivo della FIMUA – Federazione Italiana Micosi Umane ed Animali (dal 2002) Membro del Consiglio Direttivo della SITA – Società Italiana di Terapia Antinfettiva (dal 2002) Professore Associato di Chirurgia, Istituto di Clinica Chirurgica, Università Cattolica, Roma (dal 2002) Referee per Intensive Care Medicine, Critical Care, Journal of Chemotherapy, Minerva Anestesiologica Professore Associato Confermato di Chirurgia, Istituto di Clinica Chirurgica, Università Cattolica, Roma (2005) Direttore Master II livello “Sepsi in Chirurgia” e I livello “Nursing nel paziente chirurgico settico”, Università Cattolica, Roma (dall’Anno Accademico 2006/07) Presidente della Società Italiana di Terapia Intensiva (S.I.T.I.), (dal 2007) Titolare insegnamento “Chirurgia Generale” 6° anno Medicina e Chirurgia, UCSC - Roma Insegnamenti Scuole Specializzazione Chirurgia Generale, Anestesia e Rianimazione, Urologia UCSC – Roma Responsabile U.O.S. “Terapia Intensiva Trapiantologica”, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Policlinico A.Gemelli, Roma (dal 1 Aprile 2010) Membro delle seguenti Società Scientifiche: A.P.I.C.E., Anaesthesia Pain Intensive Care and Emergency European Society of Intensive Care Medicine FIMUA - Federazione Italiana Micologia Umana ed Animale (Consiglio Direttivo) O.F.A., Organ Failure Academy (Founder Member) S.I.T.I. - Società Italiana di Terapia Intensiva (Presidente) SIC - Società Italiana di Chirurgia SINPE - Società Italiana di Nutrizione Parenterale ed Enterale

160

SIS-E - Surgical Infection Society – Europe SITA - Società Italiana di Terapia Antinfettiva (Consiglio Direttivo) Società Italiana di Chirurgia ed Immunobiologia Società Italiana di Chirurgia Oncologica Surgical Intensive Care of Italy (Founder Member) World Association of Hepato-Pancreato-Biliary Surgery (Founder Member) Autore e coautore di numerosi lavori scientifici, per lo più dedicati alla fisiopatologia della sepsi chirurgica e dopo trauma, che sono stati pubblicati in Annals of Surgery, Archives of Surgery, British Journal of Surgery, Circulatory Shock, Critical Care Medicine, Drugs, Intensive Care Medicine, J Chemother, Journal Hospital Infections, Journal Parenteral Enteral Nutrition, Journal of Trauma, Surgery, Transpl Inf Disease, World Journal of Surgery, etc. Relatore su invito in numerosi Congressi Europei e Internazionali. Parte attiva in numerosi trials clinici multicentrici Nazionali ed Europei su terapie convenzionali e nonconvenzionali nella sepsi clinica.

161

SPANDONARO FEDERICO Docente di Economia Sanitaria presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata; inoltre è supplente dell’insegnamento di Management Sanitario del corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche della Facoltà di Medicina e Chirurgia. È coordinatore scientifico del Rapporto annuale sulla Sanità del CEIS - Università di Tor Vergata. Membro del Comitato Scientifico a supporto del Ministero della Salute - Direzione della Programmazione, LEA e principi etici di sistema, consulente della Commissione parlamentare bicamerale “antimafia”, dell’OIV dell’Az. Osp. Policlinico di Tor Vergata e dell’Az. Ospedaliera San Filippo Neri di Roma. È stato membro della Commissione Unica per i DIspositivi Medici (CUD) del Ministero della Salute, per il quale ha anche ricoperto il ruolo di esperto nell’ambito del SiVeAS (Sistema Nazionale di Verifica e Controllo dell’Assistenza Sanitaria). Svolge attività di ricerca e formazione nel campo della economia e management sanitario, della modellistica finanziaria e delle tecniche di valutazione per i sistemi di protezione sociale, partecipando come docente a vari corsi di specializzazione e Master universitari (LIUC Lib. Univ. Cattaneo di Castellanza, LUISS G. Carli, Univ. di Roma La Sapienza, Univ. della Svizzera Italiana, Univ. dell’Aquila, Univ. di Genova, etc.), corsi di economia e management sanitario (Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Scuola di Direzione Sanitaria dell’IREF Reg. Lombardia, CEFPAS - Reg. Sicilia, oltre che corsi di formazione promossi da Regioni, ASL e associazioni scientifiche mediche). Attualmente coordina i progetti di ricerca per il Ministero della Salute “Rapporti tra pubblico e privato e evoluzione dell’istituto dell’accreditamento in un contesto federalista”, “Mobilità sanitaria nazionale e internazionale e sua regolazione economica alla luce della normativa europea”, “Nuove modalità di finanziamento e controllo dei Dispositivi Medici”; inoltre è responsabile scientifico dell’Unità Operativa CEIS Univ. di Roma Tor Vergata nei progetti coordinati dall’AGENAS: “Valutazione costo-efficacia di un programma di screening audiologico neonatale universale nazionale”. Ha partecipato e coordinato numerose ricerche sia per enti pubblici che per organismi internazionali (CNR, MURST, CEE, Min. Funz. Pubblica, etc.); fra le altre è stato responsabile dell’unità operativa Determinanti della scelta fra pubblico e privato nel settore sanitario italiano nell’ambito del progetto strategico CNR Problemi prioritari e politiche di razionalizzazione del SSN, responsabile scientifico nazionale del progetto di ricerca Metodi sistematici per l’analisi della spesa sanitaria, e del progetto Valutazione sperimentale costo efficacia delle linee guida sullo screening, diagnosi precoce e trattamento multidisciplinare del cancro colon retto (2005/2006), entrambi per conto della AGENAS (Fondi ricerca finalizzata del Min. Salute), nonché coordinatore dell’unità operativa AGENAS nel progetto “Finanziare la non autosufficienza”, e dell’Unità Operativa CEIS Università di Roma Tor Vergata nei progetti “Hr&i Transfer - Analysis and development of a network for the integrated use of scientific evidence to introduce innovation in health services”, “The Beverdige Project: Back to Beveridge? The introduction of new technologies and its impact on equity of access to healthcare”, “La promozione dell’innovazione e la gestione del rischio”, “Efficacia nella pratica e rapporto costi/benefici di un programma di screening e gestione della depressione in diversi contesti medici”. Affiliazioni scientifiche: AMASES (Associazione per la Matematica Applicata agli Studi Economico Sociali), AIES (Associazione Italiana di Economia Sanitaria), IHEA (International Health Economics Association), dell’IHPMI (International Health Policy and Management Institute), IESS (Istituto Europeo di Sicurezza Sociale), del GISF (Gruppo Italiano per gli studi di Farmacoeconomia), SIEPI (Società Italiana di Economia e Politica Industriale).

162

STALTERI DOMENICO Laureato in medicina e chirurgia presso l’Università degli Studi di Messina nel 1972 Specialista in Igiene - Tecnica e Direzione Ospedaliera Dal febbraio 1973 all’agosto 1986 medico ospedaliero di direzione sanitaria a tempo pieno, prima come ispettore sanitario e successivamente come vicedirettore sanitario. Dal settembre 1986 all’agosto 1995 direttore sanitario ospedaliero, prima presso un ospedale calabrese e poi presso l’ospedale di Città di Castello, sempre a tempo pieno. Dal luglio 1995 al gennaio 2001, con interruzione di circa due anni e mezzo in cui ne ho svolto funzioni di commissario, direttore sanitario a contratto di diritto privato presso la USL di Città di Castello. Dal febbraio 2001 al 31.8.03 direttore sanitario dell’azienda ospedaliera di Perugia. Dal settembre 2003 a tutt’oggi direttore sanitario ASL n. 1 Città di Castello. Nel 1986 ha seguito un corso quadrimestrale presso l’Università degli Studi “Luigi Bocconi” di Milano, finalizzato all’acquisizione di tecniche e strumenti di gestione delle aziende sanitarie, compresi quelli di valutazione delle attività nei servizi sanitari. Negli anni in cui ho rivestito la qualifica d’ispettore e vice direttore sanitario ha sempre collaborato alla stesura della relazione sanitaria annuale e dal 1987 l’ha elaborata autonomamente; notoriamente le relazioni sanitarie annuali sono incentrate sulla analisi della adeguatezza dell’offerta di servizi sanitari rispetto alla domanda sanitaria, nonché sull’analisi della produzione quantitativa e qualitativa delle attività e prestazioni delle singole articolazioni organizzative; allo scopo, ha utilizzato tutti gli strumenti e gli indicatori più aggiornati e che l’evidenza scientifica dimostrava più efficaci. Numerose volte ha rappresentato la valutazione delle attività sanitarie dei servizi sanitari ospedalieri, e non da me diretti sia agli organi politici di programmazione sanitaria, sia agli operatori sanitari allo scopo della auto valutazione e delle determinazioni organizzative conseguenti, sia alle associazioni di volontariato. Più volte ho trattato l’argomento in occasione di convegni medici. Sempre sull’argomento ha tenuto un seminario di un’intera giornata preso il Policlinico di Milano. Ho tenuto l’attività didattica oggetto della presente richiesta d’insegnamento negli ultimi cinque anni accademici 2000/2001- 2001/2002 - 2002/2003 - 2003/2004 - 2004/2005 presso codesta Università.

163

TARTAGLIA RICCARDO nato a Napoli il 20 Giugno 1954 e residente a Fiesole. Professione medico dirigente di II livello (disciplina medicina del lavoro) Direttore Laboratorio GRC Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi Direttore Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente della Regione Toscana. Formazione Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Firenze. Specialista in Igiene e Medicina Preventiva e in Medicina del Lavoro. Master in Ergonomia e Fattore Umano e certificazione come European Ergonomist del Centre for egistration European Ergonomist. Docenza e ricerca Svolge attività di docenza presso alcune istituzioni accademiche (Università di Firenze, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa etc.). Coordinatore del corso di perfezionamento per Clinical Risk Manager organizzato dalla Scuola Sant’Anna di Pisa. Coordinatore scientifico del gruppo di ricerca “Promozione dell’innovazione e gestione del rischio“ della Agenzia dei Servizi Sanitari Regionali e della ricerca nazionale sugli eventi avversi finanziata dal Ministero della Salute. Ha pubblicato articoli scientifici, citati dal MedLine, e curata la pubblicazione di alcuni testi, tra cui, “Ergonomia ed Ospedale“ (2002) edito da Il Sole 24 Ore, “Healthcare Ergonomics and Patient Safety“ (2005) edito da Taylor&Francis, Rischio clinico e sicurezza del paziente. Modelli e soluzioni (2007), edito da Il Mulino, Patient safety di Charles Vincent (2011) traduzione italiana, edizione Springer. Altri incarichi e affiliazioni Past President della Società Italiana di Ergonomia e Vicepresidente della Società Italiana Sicurezza e Qualità nei Trapianti. Membro dello Steering Committee della conferenza internazionale “Healthcare Ergonomics and Patient Safety”. È membro della Commissione del Ministero della Salute sulla Gestione del rischio clinico e coordinatore del Comitato Tecnico delle Regioni per la Sicurezza del Paziente.

164

TERZI ALESSIO Dal 1984 al 2000 è stato segretario regionale di Cittadinanzattiva del Piemonte. Dal 2000 al 2007 è stato Vicepresidente nazionale. Dal 2007 ad oggi è Presidente nazionale. Ingegnere professionista, dal 1974 al 1998 ha svolto attività di progettazione e pianificazione territoriale in Piemonte. Dal 1985 al 1987 ha partecipato alla indagine regionale sulla sicurezza degli ospedali piemontesi, dirigendo i rilevamenti nella Provincia di Torino. Nell’ambito di Cittadinanzattiva ha seguito in particolare i programmi relativi alla valutazione della qualità e della sicurezza dei servizi e del territorio, fondati sullo sviluppo dell’attivismo civico. Dal 1989 al 1991 ha coordinato la realizzazione, per la parte relativa alla regione Piemonte, del Primo rapporto nazionale sullo stato dei diritti dei cittadini nel servizio sanitario nazionale. Dal 1998 al 2004 ha progettato e diretto la campagna “Ospedale sicuro” che ha permesso nel corso degli anni di valutare la sicurezza di 150 ospedali sulla base delle rilevazioni dei cittadini. Dal 2001 al 2010 ha diretto il programma di Audit civico delle aziende sanitarie adottato da 175 aziende e da 8 regioni. Nel triennio 2007 - 2009 il programma è stato svolto in collaborazione con il Ministero della salute. Nel 2010 ha fatto parte del gruppo di coordinamento della sperimentazione di valutazione civica della qualità urbana condotta dal Dipartimento della Funzione pubblica in collaborazione con Cittadinanzattiva. Nel 2011 ha collaborato alla redazione del rapporto sullo stato di attuazione, in 20 paesi della UE, della Carta Europea dei diritti del malato. Dal 2003/2004 al 2006/2007 è stato docente di “Metodi e strumenti per la valutazione” nel Master “Politiche della Cittadinanza e welfare locale” promosso dalla Facoltà di scienze statistiche dell’Università “La Sapienza” di Roma e dalla Fondazione per la Cittadinanzattiva. Dal 2010 tiene il modulo sulla partecipazione dei cittadini nel Master di II livello “Health Technology Assessment & Management” dell’Università cattolica di Roma. Dal 2002 è socio fondatore e consigliere di amministrazione della Fondazione per la Cittadinanzattiva. Dal 2003/2004 fa parte del Comitato per la salvaguardia della imparzialità di Certiquality. Dal 2010 fa parte dell’Healt Policy Forum e dal 2011 del Comitato scientifico del progetto ViHTA (Valore in HTA).

165

TUMIETTO FABIO Nato il 1 aprile 1964 Dirigente medico di malattie infettive dipartimento ad attività integrata malattie apparato digerente e medicina interna responsabile di incarico professionale specialistico laurea in medicina e chirurgia Malattie infettive In data 21/12/1989 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo presso l’Università di Bologna Dal gennaio 1990 al 07.10.93 è stato iscritto all’Albo Professionale dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Forlì (Trasferito per istituzione dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Rimini) Dal 08.10.93 è iscritto all’Albo Professionale dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Rimini al n° 1011) Già componente del comitato di controllo per la sperimentazione del trapianto di fegato da donatore cadavere nel soggetto hiv positivo, per nomina del centro nazionale trapianti Componente del comitato infezioni ospedaliere Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Responsabile progetto aziendale sulla appropriatezza della terapia antibiotica (Az. Osp. Univ. di Bologna - Policlinico S.Orsola Malpighi) Ha prestato servizio, presso l’Istituto Malattie Infettive del Policlinico S.Orsola - USL 28 Bologna Nord Regione Emilia Romagna, come Assistente Medico Incaricato a tempo pieno di Malattie Infettive (delibera n° 1909 del 16.04.92) dal 08.06.92 al 07.02.93 (cessato per fine incarico) Ha prestato servizio, presso l’Istituto Malattie Infettive del Policlinico S.Orsola - USL 28 Bologna Nord Regione Emilia Romagna, come Assistente Medico Incaricato a tempo pieno di Malattie Infettive (delibera n° 700 del 20.02.93) dal 11.02.93 al 10.10.93 (cessato per fine incarico) Ha prestato servizio, presso l’Istituto Malattie Infettive del Policlinico S.Orsola - USL 28 Bologna Nord Regione Emilia Romagna, come Assistente Medico Incaricato a tempo pieno di Malattie Infettive (delibera n° 3917 del 02.09.93) dal 13.10.93 al 29 08.94 (cessato per fine incarico) Ha svolto attività convenzionale presso l’Azienda USL di Rimini Distretto di Riccione, in qualità di reperibile di Guardia Medica p.f.n., ed ha effettuato dal 01.08.95 al 31.05.96 n.19.5 turni di guardia in forma attiva pari a 234 (duecentotrentaquattro) ore, mentre ha avuto in assegnazione n.30 (trenta) ore di reperibilità Dal 01/01/1997, presta servizio a tempo indeterminato con la posizione funzionale di Medico Dirigente (ex Medico di 1° livello Dirigenziale) presso l’Unità Operativa di Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliera di Bologna - Policlinico S.Orsola Dal 2006 è continuativamente consulente della Cardiologia-Branzi, Cardiologia-Rapezzi, Cardiologia Pediatrica-Picchio, Cardiochirurgia-Di Bartolomeo, Cardiochirurgia Pediatrica - Gargiulo. Valuta il rischio infettivo dei candidati al trapianto di cuore e ne segue la fase postchirurgica (Programma Trapianto di Cuore e Cuore-Polmone - Arpesella). Dal 2005 prosegue l’attività dedicata alla gestione delle infezioni in Area Critica, svolgendo continuativamente attività di consulenza presso la Terapie Intensiva di Cardiochirurgia (CEC-Frascaroli), e Rianimazione Generale-Martinelli. Collabora in maniera continuativa con l’Ematologia-Baccarani, sia nella gestione dei programmi di prevenzione e cura delle infezioni del neutropenico e/o trapiantato di midollo, sia nei programmi di aggiornamento. Collabora attivamente alla realizzazione e svolgimento di programmi educazionali nell’ambito della rianimazione-anestesia. Componente del Gruppo Sepsi promosso dalla Agenzia Sanitaria Regionale come unico Infettivologo. Ha in seguito realizzato i primi corsi di formazione aziendale sulla sepsi, tuttora in atto. È componente del Comitato Infezioni Ospedaliere e del Gruppo di Sorveglianza Epidemiologica, dell’Azienda Ospedaliera di Bologna. Svolge per la Direzione Medica - Igiene Ospedaliera-Finzi attività di consulenza nei reparti ove si sviluppano outbreak di infezioni nosocomiali gravi

166

Interessi e competenze Infezioni in Area Critica. Infezioni nosocomiali. Infezioni del neutropenico oncoematologico. Antibioticoterapia (con particolare riguardo alle modalità e controllo della corretta prescrizione). Docenze Dall’Anno Accademico 1997-’98 gli è stato affidato incarico di Insegnamento con contratto a titolo gratuito presso la Scuola di Specializzazione di Malattie Infettive dell’Università degli Studi di Bologna, per lo svolgimento del corso:”Patologie Infettive Paziente Immunodepresso non HIV [ore 6]”. Pubblicazioni 1: Stanzani M, Battista G, Sassi C, Lewis RE, Tolomelli G, Clissa C, Femia R, Bazzocchi A, Tumietto F, Viale P, Ambretti S, Baccarani M, Vianelli N. Computed Tomographic Pulmonary Angiography for Diagnosis of Invasive Mold Diseases in Patients With Hematological Malignancies. Clin Infect Dis. 2011 Dec 14. 2: Gasbarrini A, Boriani L, Nanni C, Zamparini E, Rorato G, Ghermandi R, Salvadori C, Allegri V, Bandiera S, Barbanti-Brodano G, Colangeli S, Corghi A, Terzi S, Babbi L, Amendola L, Cristini F, Marinacci G, Tumietto F, Ciminari R, Malaguti MC, Rimondi E, Difiore M, Bacchin R, Facchini F, Frugiuele J, Morigi A, Albisinni U, Bonarelli S, Fanti S, Viale P, Boriani S. Spinal infection multidisciplinary management project (SIMP): from diagnosis to treatment guideline. Int J Immunopathol Pharmacol. 2011 Jan-Mar;24(1 Suppl 2):95-100. 3: Sartelli M, Viale P, Koike K, Pea F, Tumietto F, Van Goor H, Guercioni G, Nespoli A, Trana C, Catena F, Ansaloni L, Leppaniemi A, Biffl W, Moore FA, Poggetti R, Pinna AD, Moore EE. WSES consensus conference: Guidelines for first-line management of intraabdominal infections. World J Emerg Surg. 2011 Jan 13;6(1):2. 4: Pan A, Cauda R, Concia E, Esposito S, Sganga G, Stefani S, Nicastri E, Lauria FN, Carosi G, Moroni M, Ippolito G; GISIG (Gruppo Italiano di Studio sulle Infezioni Gravi) Working Group on Complicated Skin and Skin-Structure Infections. Consensus document on controversial issues in the treatment of complicated skin and skinstructure infections. Int J Infect Dis. 2010 Oct;14 Suppl 4:S39-53. Epub 2010 Sep 20. 5: Stanzani M, Tumietto F, Vianelli N, Baccarani M. Update on the treatment of disseminated fusariosis: focus on voriconazole. Ther Clin Risk Manag. 2007 Dec;3(6):1165-73.

167

TURCO LUCIA 05/05/1957 Aprile 2011 – marzo 2012 Azienda sanitaria di Firenze Direttore Sanitario del Presidio Ospedaliero S.M.Annunziata e Serristori Componente del Gruppo tecnico Regionale di Valutazione per l’Accreditamento del SSR Referente per il Centro Regionale HTA Regione Toscana Membro del Comitato Aziendale per la Ricerca Scientifica Responsabile Centro studi Salute di Genere dell’Azienda Sanitaria di Firenze Novembre 2009 – marzo 2011 Azienda sanitaria di Firenze Direttore Sanitario del Presidio Ospedaliero del Mugello Settembre 2008 – novembre 2009 Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer Direttore Medico del Presidio Ospedaliero – Direttore Struttura Complessa Governo Clinico Responsabile Gestione Rischio clinico dell’Azienda Ospedaliera universitaria Meyer Novembre 2002 - Settembre 2008 Azienda Sanitaria di Firenze Ospedale del Mugello Direttore Sanitario del Presidio Ospedaliero Responsabile della Unità di Health Technology Assessment della Azienda Sanitaria di Firenze Direttore Sanitario del Presidio Ospedaliero del Mugello dell’Azienda Sanitaria di Firenze Oltre alle funzioni istituzionali ha coordinato, promosso e implementato nel Presidio Ospedaliero i seguenti progetti e programmi: Programma Accreditamento Istituzionale Regionale del Presidio Ospedaliero. Riconoscimento Accreditamento Istituzionale Regionale Novembre 2005 Programma Accreditamento Unicef Ospedale Amico del Bambino. Riconoscimento Accreditamento Unicef Ospedale Amico del Bambino Novembre 2007 Partecipazione alla rete italiana ed Europea HPH - Health Promoting Hospitals Progetto Ospedale senza Dolore Progetto Ospedale a Misura di Bambino Progetto Percorsi assistenziali Ospedale –Territorio Progetto indicatori clinico organizzativi Progetto gestione Rischio Clinico e prevenzione dell’errore in medicina Progetto riorganizzazione ospedale per intensià di cure Progetto medicina di genere Dal 2005 al 2008, Responsabile della Unità di Health Technology Assessment della Azienda Sanitaria di Firenze con funzioni di Responsabile della Unità di valutazione dei Dispositivi Medici e della Unità di valutazione delle tecnologie biomedicali per la programmazione degli investimenti tecnologici e la definizione del Piano annuale di rinnovo e innovazione delle tecnologie biomediche della Azienda Sanitaria. Attività di formazione, implementazione e applicazione della metodologia del health technology assessment all’interno della Azienda Sanitaria. Collaborazione con il Dipartimento Regionale Programmazione ed Organizzazione delle attività sanitarie della Regione Toscana per la definizione dei criteri per la valutazione del fabbisogno tecnologico e per la stesura dei piani investimenti tecnologici della Regione Toscana.

168

VACCA ROBERTO Laureato in ingegneria. A 24 anni costruiva grandi linee elettriche. Lavorò al primo computer scientifico in Italia dal 1955. Ha insegnato Calcolatori Elettronici all’Università di Roma, Ingegneria dei Sistemi al Politecnico di Milano, Qualità Globale. Membro Institute of Electrical and Electronics Engineers. Direttore generale e tecnico di un’azienda che costruiva sistemi elettronici di controllo. Dal 1975 è consulente in: previsione tecnologica, ingegneria dei sistemi (trasporti, comunicazioni, energia) e modelli matematici. Ha divulgato scienza e tecnica in radio, TV gioornali e riviste. 43 libri pubblicati – l’ultimo (Garzanti, 2011) è “Salvare Il Prossimo Decennio” Fra i suoi libri Il Medioevo Prossimo Venturo, Mondatori 1971; Come Imparare Più Cose E Vivere Meglio, Mondadori 1981 Anche Tu Matematico, Garzanti 1989; Comunicare Come, Bompiani 1990; La Via Della Ragione, Bompiani 1993 La Qualità Globale, Sperling & Kupfer 1995 Consigli A Un Giovane Manager, Einaudi 1999 Anche Tu Fisico, Garzanti 2008 Patatrac, Crisi Perché? Fino A Quando?, Garzanti 2009 Salvare Il Prossimo Decennio, Garzanti 2011 Suoi libri sono disponibili online su www.printandread.com

169

VANDINI ALBERTA Esperienze lavorative C.I.A.S., centro studi controllo inquinamento fisico chimico microbiologico di sale operatorie, camere bianche ed ambienti confinati ad elevata sterilità. Università degli Studi di Ferrara collaborazione del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Diagnostica - sezione di Microbiologia (prof. P.G. Balboni) e il Dipartimento di Architettura (prof. S. Mazzacane) dal 01 settembre 2004 a settembre 2012. Conferimento di corsi di insegnamento presso l’Università degli Studi di Ferrara Corso integrativo di Microbiologia applicata II – Master in Scienza e Tecnologia Cosmetiche –Facoltà di Farmacia. “Il problema della contaminazione microbiologico nella produzione industriale del cosmetico“ - Ferrara dal 2002 al 2011. Corso integrativo di Biotecnologie interfacoltà – Facoltà di medicina e Chirurgia-Modulo di insegnamento di Genetica e Microbiologia Medica - “Microbiologia medica applicata e laboratorio” – Ferrara dal 2004 al 2011. Corso “Scienze e tecnologie dei prodotti erboristici, dietetici e cosmetici” Facoltà di Farmacia - Ferrara dal 2007 al 2010. Studi 1991–1994 Università degli Studi di Ferrara: Corso di Specializzazione “Scienze e Tecnologia Cosmetiche”. Tesi Sperimentale: “Rischio di contaminazione microbica nell’Industria Cosmetica”. 1993 Iscrizione Albo dei Biologi Italiani 1989 Abilitazione in Scienze Biologiche dopo un tirocinio pratico annuale presso l’Istituto di Microbiologia dell’Università degli Studi di Ferrara: applicazione di tecniche di coltivazioni di cellule in vitro e di Biologia Molecolare 1984–1988 Università degli Studi di Ferrara Laurea in Scienze Biologiche (103/110) Tesi Sperimentale: “Studio di Coni di cellule trasformate del DNA del virus BK e dall’oncogene umano c - Ha - ras” 1978–1983 Liceo Don Minzioni di Argenta (FE): Diploma Maturità Scientifica Pubblicazioni 1 – S. Mazzacane, P.G. Balboni, A. Vandini, A. Frabetti, P. Antonioli, M.C. Manzalini, M. Rovigatti. “Sperimentazione di tecniche di biostabilizzazione nelle procedure di sanificazione di degenze ospedaliere” – L’ospedale N.4/11, ottobre – dicembre 2011, pp. 52-58. 2 – Frabetti A., Vandini A., Balboni P.G., F. Triolo, Mazzacane S.. “Experimental evaluation of the efficacy of sanitation procedures in operatine rooms” – American Journal Of Infection Control, giugno 2009, pp. 42-48. 3 – Boggian M., Zappaterra M., Vandini A., Balboni P.G.. ”Studi dell’attività preservante in formulazioni cosmetiche di Allium sativum” – Kosmetica, giugno 2008, pp. 48-51; 4 – Balboni P.G., Vandini A., Zappaterra M., Boggian M.. ”Possibile attività preservante dell’aglio nella cosmesi” – Kosmetica, maggio 2008, pp. 48-51; 5 – Frabetti A., Migliori D., Vandini A., Balboni P.G., Mazzacane S.. “L’igiene delle strutture sanitarie: correlazioni tra le procedure di sanificazione ed i fattori di contaminazione” – L’Edificio ospedaliero – Tecnica Ospedaliera, aprile 2008, pp. 15-19. 6 – Frabetti A., Migliori D., Vandini A., Balboni P.G., Mazzacane S.. “L’igiene delle strutture sanitarie: correlazioni tra le procedure di sanificazione ed i fattori di contaminazione” – L’Ospedale, Edicom Milano, marzo 2008, pp. 42-48. 7 - P.G. Balboni, A. Vandini.”Test a confronto: challenge test, in use test e rapid test” –News Cosmetic, April 1998; 8 - A. Corallini, M. Gianni, C. Mantovani, A. Vandini, P. Rimessi, M. Negrini, R. Giavazzi, G. Milanesi,

170

P. Dal Can, G. Barbanti-Brodano. “Trasformation of human cells by recombinant DNA molecules containing BK virus early region and the activated c-Ha-ras or c-myc oncogenes”. - THE CANCER YOURNAL Vol. 4 n. 1 Jannary-February 1991. Congressi, Poster, Tesi 1 – A. De Ascentiis, P. Tortini, A. Tortini, A. Vandini, P.G. Balboni “L’olio di girasole in cosmetica: composizione, valutazione della capacità antiossidante (attività antimicrobica) e potenziale di irritazione cutanea” - XXX Congresso “Innovazione: Cosmetica = Benessere: Pelle” COSMAST (Master in Scienza e Tecnologia Cosmetiche - Università degli Studi di Ferrara) - 17 - 18 settembre 2010 2 – Mazzacane S., Frabetti A., Vandini A., Migliori D., Balboni P.G.. “L’igiene nei reparti ospedalieri: correlazioni tra le procedure di sanificazione ed i fattori di contaminazione.” – 33° Congresso Nazionale A.N.M.D.O., Rimini, 20 – 22 settembre 2007 3 - Frabetti A., Vandini A., Migliori D., Cusumano A., Righini E., Balboni P.G., Mazzacane S.. “Studio della efficacia ed efficienza dei protocolli di pulizia e sanificazione in sale operatorie e locali ad alto rischio infettivo e loro validazione in funzione della tipologia delle finiture architettoniche, della modalità operativa e periodicità di intervento.” – 32° Congresso Nazionale A.N.M.D.O., Lecce, 21 - 23 settembre 2006 4 – Frabetti A., Vandini A., Pantoja Rodriguez S., Margelli F., Cavicchioli M., Migliori M., Arujo Azevedo D., Balboni P.G., Mazzacane S.. “Microbiological risk in operating rooms: new strategies for infections surveillance” - Congresso Internazionale Environmental Health Risk – Bologna, 14 –16 settembre 2005 5 – Vertuani S., Vandini A., Manfredini S., Balboni P.G., Periotto V.. “Valutazione della capacità preservante di una batteriocina in ambito cosmetico: la Nisina.” - 30° Congresso Nazionale SICC (Società Italiana di Chimica e Scienze Cosmetologiche) – Milano, 19-20 novembre 2003 6 - Tesi di Laurea in Biotecnologie agro-industriali: primo relatore: Prof.ssa Paola Simioli; secondo relatore: Dr.ssa Alberta Vandini; Laureanda Laura Evangelisti: “Valutazione dell’attività antimicrobica dell’antiossidante Arlamol GEO in un’emulsione O/A” – Ferrara, 25 marzo 2003 7 - A. Corallini, M. Negrini, C. Mantovani, A. Vandini, G. Barbanti-Brodano. “Studio di cloni di cellule umane trasformate dal DNA del virus BK e dall’oncogene c-HA-ras” - 50° Congresso della Sezione T.U.E.M.A. - Società Italiana di Microbiologia - Montesilvano Lido (PE), 20 - 21 ottobre 1990 8 - G. Barbanti-Brodano, P.G. Balboni, P. Rimessi, A. Vandini, S. Sabbioni. “Meccanismi di persistenza dei Lentivirus animali come modello dell’infezione da HIV” - 23° Congresso Nazionale - Società Italiana di Microbiologia - Palermo, 26-30 novembre 1990

171

VANTAGGIATO MARIA ADDOLORATA Nata a Lecce il 15-1-1960 Dirigente Medico di Presidio Azienda Ospedaliera Cosenza Titoli di studio Diploma di maturità classica presso il Liceo Classico “Pietro Colonna” Galatina (LE) nel luglio ‘78 con il punteggio di 54/60 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Roma i123 luglio 1984 con il punteggio di 110/110 e lode Abilitazione all’esercizio professionale presso la stessa Università nella sessione novembre 1984 Specializzazione in “Chirurgia Pediatrica” presso l’Università degli studi di Messina nell’ottobre ‘92 con il punteggio di 50/50 Specializzazione in “Igiene e Organizzazione dei Servizi Ospedalieri” presso l’Università degli Studi di Messina nell’ottobre ’99 con il punteggio di 50/50 È iscritta all’albo professionale dell’Ordine dei Medici di Cosenza dal gennaio ‘85 Ha prestato servizio in qualità di Ispettore Sanitario e poi di Dirigente Medico di 1° livello da 7 marzo ’91 al 30 giugno ’91 a tempo definito. Dal 1 luglio ’91 al 31 marzo 2003 a tempo pieno È stata nominata Coordinatore locale ai trapianti dell’Azienda ospedaliera di Cosenza con delibera n° 199 del 6 febbraio 1998 È stata nominata responsabile del Comitato di Controllo delle Infezioni ospedaliere dell’Azienda Ospedaliera di Cosenza con delibera n° 1093 del 19 giugno 1998 Dal 1 aprile 2003 al 31 gennaio 2006 è stata Direttore Medico di Presidio del Presidio Pugliese Ciaccio dell’Azienda Ospedaliera di Catanzaro Dal 1 febbraio 2006 è rientrata, su domanda di mobilità volontaria, sul posto di dirigente medico di presidio del P.O. Annunziata dell’Azienda Ospedaliera di Cosenza dove attualmente svolge servizio È stata nominata risk manager presso la suddetta Azienda, con delibera n° 132 del 20 marzo 2006. È membro effettivo del GISIO (Gruppo Italiano Studio Igiene Ospedaliera, gruppo di studio in seno alla SITI che collabora con l’Istituto Superiore di Sanità e con ISPSEL nell’elaborare linee guida e protocolli operativi) dal 1998 e partecipa attivamente all’elaborazione di linee guida e studi nazionali È iscritta all’ANMDO (Associazione Nazionale Medici Direzioni Ospedaliere) dal 1992, ed è uno dei tre membri della Segreteria Sindacale Nazionale È iscritta al CNETO (Centro Nazionale Edilizia e Tecnica Ospedaliera) dal 1999 È iscritta alla SITI (Società Italiana Igiene) dal 2000 È iscritta alla SITO (Società Trapianti d’Organo) dal 1994 Corsi di aggiornamento frequentati Corso Superior International en Coordinacion de trasplantes. Barcellona (SPAGNA) 1994 (corso internazionale durata 40 ore con esame finale Corso su “Accreditamento delle strutture Sanitarie” Regione Calabria. Lamezia 1999 (durata 250 ore con esame finale) Corso su “Bioetica e Management”. Regione Calabria. Cosenza 2000 (durata 250 ore con esame finale) Corso su “Sistema Budgetario delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere”. Regione Calabria Palmi 2001 (durata 48 ore con esame finale) Corso di perfezionamento su “Organizzazione e gestione delle Aziende Sanitarie” presso Università Cattolica del S. Cuore. Roma 2001 (durata 100 ore con esame finale) Corso di perfezionamento in Igiene, Architettura, Edilizia ed Impiantistica sanitaria presso l’Università Cattolica del S. Cuore Roma (2002) Corso di formazione per “Facilitatore aziendale per l’accreditamento delle strutture sanitarie” Regione Calabria – Lamezia Terme 2003 (durata 48 ore con esame finale)

172

Pubblicazioni Linee guida trapianti d’organo 1a edizione (edito a stampa) Il dipartimento di chirurgia (edito a stampa) La donazione di cornee (edito a stampa) Linee guida sui prelievi e trapianti per medici di Direzione Sanitaria (linee guida nazionali) (edito a stampa) Linee guida trapianti d’organo 2° edizione (linee guida regionali) (edito a stampa) Linee guida lavaggio delle mani Linee guida cateterismo vescicale Norme di comportamento per il controllo delle infezioni trasmissibili per via ematica (linee guida nazionali) (edito a stampa da parte del GISIO - gruppo di studio accreditato che lavora in collaborazione con l’ISS e l’ISPSEL) Linee-guida: Notifica delle Malattie infettive Linee guida per l’attività di Day Surgery in Chirurgia Pediatrica Linee guida in endoscopia (linee guida nazionali) (edito a stampa da parte del GISIO - gruppo di studio accreditato che lavora in collaborazione con l’ISS e l’ISPSEL) Protocollo TBC in Ospedale Linee guida sul consenso informato Linee guida per la gestione delle operazioni di pulizia e sanificazione nelle strutture ospedaliere Linee guida per l’accreditamento delle centrali di sterilizzazione Il rischio clinico Ha prodotto circa 50 tra comunicazioni e plubblicazioni Docenze Corso di aggiornamento per operatori Sanitari 1994 (docente) Corso di aggiornamento per infermieri professionali “Stomia e Qualità della vita” - 1995 (docente) Corso di aggiornamento per Capo sala - 1997 (docente) Corso di aggiornamento per Medici -1997 (direttore) Corso per ASSS-1997/98 (docente) Corso per Infermieri Professionali - 1998 (docente) Corso per Vigilatrici, Infermieri ed Ostetriche-1998 (direttore) Corso di aggiornamento regionale per Infermieri professionali di sala operatoria-1999 (docente) Corso di aggiornamento regionale per Infermieri di sala operatoria e area chirurgica - Settembre 2000 Corso di aggiornamento per infermieri di sala operatoria sulla sterilizzazione – (docente e direttore) Azienda Ospedaliera di Cosenza – Accreditato ECM 2002 (9 punti) Corso di aggiornamento per operatori sanitari “ procedure di accertamento di morte cerebrale e donazioni di organi in terapia intensiva” (docente e direttore del corso) Azienda Ospedaliera di Catanzaro – Accreditato ECM 2003 Corso di aggiornamento per infermieri di sala operatoria “La sterilizzazione in Ospedale: sterilizzazione in sala operatoria (docente e direttore) Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio di Catanzaro – Accreditato ECM 2003 (12 punti) Corso di aggiornamento per infermieri e medici di neurochirurgia “Epidemiologia ernie discali e lombalgie” (docente) Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio di Catanzaro – Accreditato ECM 2003 (12 punti) Corso di aggiornamento per medici sulle Infezioni Ospedaliere (docente) Azienda Ospedaliera Cosenza – Accreditato ECM 2006 Corso di aggiornamento per infermieri sulle Infezioni Ospedaliere (docente) Azienda Ospedaliera Cosenza – Accreditato ECM 2006 Corso di aggiornamento per medici sulla Cartella Clinica (docente) Azienda Ospedaliera Cosenza – Accreditato ECM 2006 Corso di aggiornamento per infermieri sulle Infezioni Ospedaliere (docente) Azienda Ospedaliera Co-

173

senza – Accreditato ECM 2006 Corso di aggiornamento per infermieri sulle Infezioni Ospedaliere (docente) Azienda Ospedaliera Cosenza – Accreditato ECM 2007 Corso di aggiornamento teorico pratico per operatori sanitari e tecnici “La sicurezza degli impianti nei locali ad uso medico” Rende 2009 (Responsabile scientifico) Corso di aggiornamento per medici, infermieri - “Tubercolosi in ospedale: come prevenire la diffusione” Cosenza 30/09/2009 (Docente) Corso di aggiornamento per medici – “Il rischio clinico dalla teoria alla pratica” – Azienda Ospedaliera Cosenza – 29 Ottobre2009 (Docente e organizzatore) Corso di aggiornamento per medici – “Il rischio clinico dalla teoria alla pratica“ 2° ediz. – Azienda Ospedaliera Cosenza – 17 Dicembre 2009 (Docente e organizzatore) Corso di aggiornamento per medici – “Il rischio clinico dalla teoria alla pratica” 3° ediz – Azienda Ospedaliera Cosenza – 2010 (Docente e organizzatore) Corso di aggiornamento per medici – “Il rischio clinico dalla teoria alla pratica“ 4° ediz. – Azienda Ospedaliera Cosenza – 2010 (Docente e organizzazione) Corso di aggiornamento: “Ottimizzare le risorse in sanità: gestione delle sale operatorie” Lamezia Terme 2011 (Direttore e moderatore) Corso di aggiornamento per medici, infermieri: la sicurezza in sala operatoria (Docente e organizzazione) Cosenza, 2 edizioni 2011 Ha inoltre preso parte a numerose conferenze, tavole rotonde e congressi in qualità di relatore. Relazioni “Le procedure di disinfezione e sterilizzazione (Le grandi epidemie del XXI secolo)” Congresso Nazionale ANMDO – Tirrenia 2003 La sala operatoria: struttura, organizzazione e gestione Congresso SITI Calabro-Siculo – Siracusa 2005 Congresso Nazionale SIAIS 2009. “Evacuazione di uno stabile per problemi strutturali”. Esperienza Azienda Ospedaliera di Cosenza. Roma 2009 Corso di aggiornamento “La sicurezza degli impianti nei locali ad uso medico” Cosenza 2009 Convegno ANMDO-SIAIS “Strumenti per la prevenzione del rischio da TBC: la FMEA” esperienza pratica Rende 2010 Congresso Nazionale ANMDO. “Il controllo dei servizi esternalizzati” Napoli 2010 Convegno D-day donation days. “Aspetti legislativi della donazione di organi” Cosenza 2010 Corso infermieri nefrologia. “Il rischio clinico e l’infermiere” Rende 2010 Convegno: “Le Acque in ambito Sanitario”. Linee guida ANMDO Reggio Calabria 2011 Corso XVII Nefrologia. “Il sistema di gestione del rischio infettivo in Ospedale” Rende 2011 Corso per TSRH: “Parliamone insieme... Rischio clinico e diagnostica per immagini” Cosenza 2011 Congresso Nazionale ANMDO 2011 Congresso Nazionale SIAIS: “La Direzione Tecnica Interna O Esterna: Il Parere Del Sanitario” Napoli 2011

174

VOLTAN GABRIELLA Nata Venezia il 27/01/1958 Dal 2003 ad oggi distaccata dall’insegnamento Vicaria del Dirigente Scolastico - Istituto Comprensivo “G.Galilei” di Scorzè compiti: organizzativi, programmazione educativo-didattica, coordinamento docenti, relazionali con genitori alunni docenti enti pubblici e privati Dal 2002 al 2009 Formatore in corsi per docenti 1978–2003 Docente Dal 2009 a tutt’oggi presidente ANMAR Associazione Nazionale Malati Reumatici Dal 2008 al 2009 Vicepresidente ANMAR Associazione Nazionale Malati Reumatici Dal 2001 al 2008 Membro Consiglio Direttivo ANMAR Associazione Nazionale Malati Reumatici Dal 2000 a tutt’oggi Presidente A.Ma.R.V Associazione Malati Reumatici del Veneto Dal 1994 al 1999 Membro Consiglio Direttivo A.Ma.R.V Associazione Malati Reumatici del Veneto 2006 Corso universitario per Tutor on-line 2003. Conseguimento qualifica “Master Teacher” Intel 2002 Conseguimento ECDL European Computer Driving Licence 1976. Diploma di Maturità Magistrale Collaborazione con la rivista L’EDUCATORE ed. Fabbri dal 1995 al 2000 Collaborazione con il periodico Artrite e Reumatismi Collaborazione con il periodico SINERGIA 2002-2003-2004-2005-2006-2007-2008-2009-10 Relatore Congressi SIR di: Milano, Padova, Bari, Udine, Stresa, Rimini, 2 congressi Lido di Venezia, per le problematiche relative ai malati reumatici Partecipazione commissioni nazionali Ministero per la Pubblica Amministrazione e L’innovazione Dipartimento della funzione pubblica - Ufficio per l’attività normativa ed amministrativa di semplificazione delle norme e delle procedure - Focus Group Senato Della Repubblica - Commissione Igiene e Sanità audizione su “Indagine conoscitiva sulle malattie ad andamento degenerativo di particolare rilevanza sociale, con specifico riguardo al tumore della mammella, alle malattie reumatiche croniche ed alla sindrome HIV” c/o aula della Commissione Igiene e Sanità 2010 Relatore nei seguenti eventi: “Scenari Terapeutici Per L’artrite Reumatoide: Stato Dell’arte E Prospettive Future” Conferenza Stampa - “Artrite Reumatide: Cambia Il Bersaglio” Conferenza Stampa - “Nuova Formulazione Di Metotrexato In Italia: Potenzialità Di Un Nuovo Approccio Terapeutico Nell’artrite Reumatoide Per Medici E Pazienti” Congresso Europeo Eular “Nuove Prospettive Nella Terapia Dell’ Artrite Reumatoide E Delle Spondiloartriti” Napoli 25 Settembre - “Il Paziente E Le Sue Attese: Come Risponde La Scienza, Come Risponde Il Sistema” Conferenza Stampa “Back In Play” Milano 27 Settembre Conferenza Stampa “Liberati Dal Dolore” Milano 17 Novembre Congresso Sir Rimini 24-25-26-27 Novembre 25 Novembre Talk Show: “Le Linee Guida All’uso Dei Biologici Sono Superate Dalla Real Life? La Difficoltà Della Diagnosi E Della Cura Della Malattia2 Organizzazione eventi Conferenza Stampa “Giornata Mondiale Malato Reumatico2 Milano 12 Ottobre 2010 Conferenza Stampa Giornata Mondiale Malato Reumatico Roma 12 Ottobre 2011 Convegno Anmar Malattie Reumatiche Assistenza: “Federalismo E Politiche Sanitarie” Rimini 26-27 Novembre 2010 Convegno Anmar Malattie Reumatiche: “Monitoraggio, Innovazione, Qualità. La Sostenibilità Del Sistema Salute” Rimini 25-26 Novembre 2011 “Le Raccomandazioni Civiche Per L’artrite Reumatoide” Convegni 2011-12, Regioni: Lazio – Abruzzo – Sicilia – Umbria - Friuli Venezia Giulia

175

ZUCCARELLO GIUSEPPE Nato a Catania il 11.10.1945. Laurea ed abilitazione in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Catania. Diploma di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, orientamento Igiene e Tecnica Ospedaliera, conseguito presso l’Università degli Studi di Catania. Diploma di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, orientamento di Sanità Pubblica, conseguito presso l’Università degli Studi di Catania. Diploma di Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni conseguito presso l’Università degli Studi di Catania. Diploma di Qualificazione nella Amministrazione Sanitaria, Istituto Superiore di Studi Socio-Sanitari, Scuola Superiore di Amministrazione Sanitaria di Roma. Partecipazione al Corso di formazione manageriale in sanità pubblica e organizzazione e gestione sanitaria per Direttore Generale di Azienda sanitaria. Attività di Medicina Generica convenzionata prima dell’assunzione quale vincitore di concorso pubblico di Ispettore Sanitario presso l’Ospedale “Garibaldi” di Catania. Direttore Sanitario di ruolo presso il P.O. “Garibaldi” della Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale e di alta specialità Ospedali “Garibaldi, S.Luigi.Currò, Ascoli-Tomaselli” Catania. Dall’anno 1980 e fino all’anno 1995 svolgimento di diversi insegnamenti presso la Scuola per Infermieri Professionali, la Scuola per Tecnici di Radiologia, la Scuola per Capo Sala. Dall’anno 1990, incarico di Direttore Didattico della Scuola per Infermieri professionali “ A. De Maria” della U.S.L. 34 di Catania. Partecipazione a numerosi convegni di studio, di aggiornamento, seminari, anche in qualità di relatore e moderatore. Partecipazione a lavori scientifici Con effetto dal 19.05.1997 nominato Direttore Sanitario dell’Azienda Ospedaliera di riferimento regionale per l’emergenza di 2° livello “Gravina” di Caltagirone Catania Nell’anno 1992 componente di Commissione per l’accertamento della Invalidità civile quale Presidente della Commissione ex USL 34 CT Attività di Medicina Legale e delle Assicurazioni Incarichi di Consulenza medico legale di parte per l’Azienda Ospedaliera ARNAS “ Garibaldi “ Catania in contenzioso giudiziario Incarichi di insegnamento presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Catania Corso di Laurea in Dietistica Incarico di Direttore del Master di I livello in “Coordinamento e Management della funzione infermieristica“ Libera Università S.PIO Roma. Sede autorizzata di Catania, nonché docente in Master su “Infermieristica Legale e Forense” Direttore Sanitario C/O “Garibaldi Centro” (CT) ARNAS Garibaldi Catania fino al 30.06.2010 Dal 01.07.2010 in quiescenza per risoluzione consensuale Nomina di Direttore Sanitario Emerito C/O “Garibaldi Centro” (CT) ARNAS “ Garibaldi” di Catania. Presidente Collegio Tecnico Azienda Sanitaria Coordinatore CAVS (Comitato Aziendale Valutazione Sinistri) Attività Specialistica Libero Professionale in Medicina Legale in ambito giudiziario civile, penale, colpa professionale in ambito sanitario, lavoro, infortunistica, assicurativa, previdenziale

176

(Video) Legal Traps Business Owners Should and Can Avoid

È vietata la riproduzione anche parziale della presente pubblicazione senza preventiva autorizzazione di EDICOM srl Realizzato da: Via A. Corti - Milano Tel. 0270633694 Fax 0270633429 [emailprotected] www.gsanews.it

177

Videos

1. Exploring the Digital Classroom with iPad l KRCS Education
(KRCS - Your local Apple expert)
2. Freeware for Freelancers II: For Geoscientists in Natural Resources, April 28, 2021
(Energy Minerals Division)
3. Converting a Google Doc to PDF
(dottotech)
4. Print PowerPoint Notes Only (Solved)
(Nuts & Bolts Speed Training)
5. Uncovering the Logic of English Book Study
(Logic of English)
6. The Great Download - Bishop T.D. Jakes
(T.D. Jakes)
Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Greg O'Connell

Last Updated: 12/16/2022

Views: 6680

Rating: 4.1 / 5 (62 voted)

Reviews: 93% of readers found this page helpful

Author information

Name: Greg O'Connell

Birthday: 1992-01-10

Address: Suite 517 2436 Jefferey Pass, Shanitaside, UT 27519

Phone: +2614651609714

Job: Education Developer

Hobby: Cooking, Gambling, Pottery, Shooting, Baseball, Singing, Snowboarding

Introduction: My name is Greg O'Connell, I am a delightful, colorful, talented, kind, lively, modern, tender person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.