Prot. n. 5595/C7SAN Roma, 30 novembre 2016
Illustre On. Avv. Enrico Costa Ministro per gli Affari Regionalie le Autonomie
S E D E Gentile Ministro, la Conferenza delle Regioni e delleProvince autonome nella riunione del 24 novembre 2016 ha approvatoun documento recante: “Accordo interregionale per la compensazionedella mobilità sanitaria per gli anni 2014-2015-2016”. Al riguardol’art.9 del Patto per la Salute 2014-2016 prevede che gli accordiinterregionali di mobilità sanitaria devono essere approvati inConferenza Stato-Regioni.
Pertanto, ai fini dell’iscrizione del punto alla prossimaConferenza, Ti trasmetto l’Accordo interregionale approvatounitamente al documento di indirizzi della Conferenza delle Regionie delle Province autonome del 2 luglio 2015.
Allego altresì una scheda sull’iter e sulle disposizioninormative in materia
di mobilità sanitaria.
Ringraziandoti dell’attenzione invio i miei migliori saluti.Stefano Bonaccini
All: c.s.
1
CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME15/61/CR05/C7
Accordo per la compensazione della mobilità sanitariainterregionale anno 2014 Indirizzi per il successivo Accordo inConferenza Stato Regioni
ai sensi dell’art. 9 comma 2 del Patto per la Salute2014-2016
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nellaseduta del 2 Luglio 2015, tenuto conto che il Patto per la Salute2014-2016 prevede che l’Accordo per la compensazione della mobilitàsanitaria interregionale sia approvato in Conferenza Stato Regioni,ha formulato la seguente proposta: Tariffe dei RicoveriOspedalieri
Per quanto attiene la valorizzazione della mobilità dei ricoveriospedalieri dovranno essere utilizzate le tariffe del DM 2012 cometariffario base a cui applicare una remunerazione specifica per letipologie di prestazioni previste dal Patto per la Salute2014-2016, di seguito elencate:
a. Utilizzo dispositivi ad alto costo;
b. Espianto e trasporto di organi per i trapianti e prelievomidollo osseo.
Dovrà essere inoltre applicato l’incremento del 7% alle AziendeMiste. Tariffe particolari All’Istituto Ortopedico Rizzoli siapplicheranno le specifiche regole di remunerazione tariffaria perl’attività di ortopedia oncologica, pediatrica e di alta specialitàdi ortopedia chirurgica vigenti fino al 2013. Controlli diappropriatezza dei Ricoveri ospedalieri
I controlli di appropriatezza dei ricoveri previsti dall’Accordoil 2013 rimangono validi anche per l’anno 2014; si effettuerà larevisione per l’anno 2015. Tariffe della Pediatria
Si applica, ai soli DRG di alta specialità, un incrementotariffario del 20% agli Istituti Monospecialistici e del 15% agliospedali assimilabili agli Istituti Monospecialistici. L’elenco deiDRG di alta specialità è costituito dai DRG con peso > 1,5appartenenti all’elenco dei 160 DRG di alta specialità elaboratodal gruppo tecnico. Per quanto riguarda l’elenco degli IstitutiMonospecialistici e di quelli assimilabili è stato riconfermato,per il 2014, l’elenco delle strutture previste nell’Accordo 2013,rinviando al 2015 la sua revisione. A partire dal 2014 le suddetteregole si applicano anche all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
2
Tariffe della Specialistica
Per la specialistica ambulatoriale dell’anno 2014 si applicanole tariffe regionali.
A partire dall’anno 2015 si applicano le tariffe del DM 2012alle prestazioni il cui codice coincide o è riconducibile (nel casoin cui la Regione abbia adottato una propria codifica) con quellodel DM e le tariffe regionali alle prestazioni il cui codice non sitrova nel DM. Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)
Per quanto riguarda la PMA eterologa si rinvia all’Accordo del2015 la definizione delle procedure di compensazione. Per quantoriguarda la PMA omologa vengono confermate le attuali procedure dierogazione e di
rimborso.
Roma, 2 luglio 2015
16/143/CRC6a/C7
ACCORDO INTERREGIONALE
PER LA COMPENSAZIONE
DELLA MOBILITÀ SANITARIA
Versione in vigore per le attività degli anni 2014 - 2015 -2016
Roma, 24 novembre 2016
Accordo interregionale per la compensazione della mobilitàsanitaria - pagina 2 di 147
Indice Premessa pag. 3 Invio dei record di attività pag. 4Contestazioni sui record di attività pag. 9 Il sistema diindicatori per la verifica della appropriatezza pag. 12 dellaattività di ricovero ospedaliero Risposta alle contestazioni(controdeduzioni) pag. 17 Composizioni bilaterali e collegioarbitrale pag. 20 Prescrizioni comuni a tutti i tracciati recordpag. 22 Ricoveri ospedalieri e day hospital (flusso A) pag. 28Tracciato record pag. 31 Medicina generale (flusso B) pag. 34Tracciato record pag. 36 Specialistica ambulatoriale (flusso C)pag. 37 Tracciato record pag. 42 Farmaceutica (flusso D) pag. 45Tracciato record pag. 48 Cure termali (flusso E) pag. 50 Tracciatorecord pag. 52 Somministrazione diretta di farmaci (flusso F) pag.54 Tracciato record pag. 63 Trasporti con ambulanza ed elisoccorso(flusso G) pag. 66 Tracciato record pag. 68 Accordo InterregionalePlasmaderivazione pag. 70 Cessione di emocomponenti labili pag. 73Tariffa per lo scambio di mobilità interregionale prestazioni diassistenza ospedaliera pag. 101 Tariffe versione anno 2014 -20152016 pag. 121
Accordo interregionale per la compensazione della mobilitàsanitaria - pagina 3 di 147
PREMESSA
Con il finanziamento dei Servizi Sanitari Regionali, basato suun modello di allocazione territoriale delle risorse con l’attribuzione di quote pro-capite per ciascun cittadino residente econ il finanziamento delle strutture erogatrici con corrispettiviunitari per ciascuna prestazione, si è posta la necessità dicompensare i costi sostenuti per prestazioni rese a cittadini inambiti regionali diversi da quelli che hanno ottenuto ilfinanziamento pro-capite.
La compensazione interregionale della mobilità sanitaria è statainizialmente regolata dalle note del Ministero della Salute100/scps/4.4583 del 23 marzo 1994, 100/scps/4.6593 del 9 maggio1996 e 100/scps/4.344spec. del 28 gennaio 1997. La Conferenza delleRegioni e delle Province autonome e la Commissione Salute hannoapprovato in tempi successivi documenti che hanno integrato emodificato le citate note ministeriali. Le Regioni e ProvinceAutonome assumono ora il presente documento come Accordo per ladisciplina della compensazione interregionale della mobilitàsanitaria.
Questo documento, al fine di porre in essere una procedurauniforme, definisce in maniera univoca le prestazioni da porre incompensazione e che dovranno essere documentate tramite modelliriassuntivi e i dati analitici in formato elettronico delleprestazioni erogate. Prestazioni in compensazione:
Ricoveri ospedalieri e day hospital (flusso A) Medicina generale(flusso B) Specialistica ambulatoriale (flusso C) Farmaceutica(flusso D) Cure termali (flusso E) Somministrazione diretta difarmaci (flusso F) Trasporti con ambulanza ed elisoccorso (flussoG)
Vengono inoltre individuate le caratteristiche dei flussiinformativi (tracciati record), stabiliti i tempi e le modalità ditrasmissione dei dati, delle contestazione e delle relativerisposte. Per gli anni 2014 e 2015 i tempi di invio sono iseguenti:
entro 15 gg. dall’approv. dell’accordo in Conf. delle Regioni eP.A Invio dei dati di attività entro 60 gg. dalla ricezione datiattività Invio delle contestazioni entro 60 gg dalla ricezionecontestazioni Invio delle
controdeduzioni
Per l’anno 2016 i tempi di invio sono i seguenti:
entro il 15 maggio Invio dei dati di attività entro il 30 giugnoInvio delle contestazioni entro il 15 settembre Invio delle
controdeduzioni
Tutte le attività non elencate tra le prestazioni incompensazione e tutte le attività che necessitano di autorizzazionipreventive (ad esempio i residui manicomiali, gli Hanseniani, idisabili cronici, le dispensazioni di assistenza integrativa, ecc.)devono essere addebitate tramite fatturazione diretta. Per evitarel’insorgere di contestazioni è auspicabile che per tutte leattività non ricomprese in
Accordo interregionale per la compensazione della mobilitàsanitaria - pagina 4 di 147
compensazione nella mobilità (esempio ricoveri extraospedalieri,assistenza domiciliare non compresa nel flusso B), venga inviatauna comunicazione alla USL di residenza del soggetto. Regioni eProvince Autonome verranno di seguito denominate “regioni” o“regione”.
Per eventuali errori formali successivamente riscontrati ilgruppo tecnico dei referenti potrà apportare all’unanimità leadeguate correzioni.
Accordo interregionale per la compensazione della mobilitàsanitaria - pagina 5 di 147
INVIO DEI RECORD DI ATTIVITA’
Per gli anni 2014-2015 l'invio dei dati analitici delleprestazioni erogate a cittadini residenti in altre regioni avvieneentro 15 giorni dall’approvazione del presente Accordo inConferenza delle Regioni e P.A:. Per l’anno 2016 l’invio dei datideve avvenire entro il 15 maggio 2017. Per la trasmissione oeventuale nuova trasmissione dei dati la validità delle date saràdeterminata dalla data della comunicazione inviata tramite PEC. Peruna più rapida ricezione dei dati è auspicabile che l’indirizzocontenga anche il nominativo dei singoli referenti regionali. Idati analitici delle prestazioni di ogni singola attività devonoessere documentati in archivi informatici secondo i tracciatirecord specifici per ogni flusso. Al fine di favorire un correttomonitoraggio della spesa ed in uno spirito di collaborazione tra leregioni, in via facoltativa, potrà avvenire trimestralmente l’inviodi una tabella riassuntiva, per ogni singolo settore oggetto dicompensazione, in cui la regione creditrice comunica alla regionedebitrice il numero e l'importo delle prestazioni effettuate,suddivise per quanto possibile per Azienda Sanitaria di residenzadegli utenti.
Alle note di trasmissione ogni regione deve inoltre allegare ilprospetto denominato “Modello H” riassuntivo per ogni settore. Nelcaso in cui: la trasmissione dei record venga effettuata oltre itermini previsti; le note di addebito non siano accompagnate dairecord analitici delle prestazioni; le prestazioni sianodocumentate su record con tracciati diversi da quelli previsti;vengano inviati tracciati contenenti prestazioni diverse o adintegrazione di quelle stabilite;
i relativi addebiti non sono accettabili. In questi casi laregione che riceve l’addebito dovrà comunque comunicare la nonaccettazione degli importi in addebito entro 15 giorni dalla datadi ricezione. In caso di discrepanza fra il totale dell'addebitorisultante dai record e l'importo richiesto nel prospetto “ModelloH”, la regione debitrice deve comunicare la discrepanzadell'addebito, la regione creditrice deve procedere al rinvio del“Modello H” entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione,pena la nullità degli addebiti. Per ottemperare alle indicazionidella legge 675/96 il gruppo interregionale dei referenti, sentitoil parere dell’Autorità Garante, determina che le informazionidelle singole prestazioni erogate dovranno essere suddivise in duefile separati: nel primo saranno contenute le informazioni dicarattere anagrafico (dati anagrafici) e nel secondo leinformazioni relative alle prestazioni erogate (dati prestazionisanitarie). Il collegamento tra i record contenuti nei due archivisarà garantito dalla presenza di una chiave univoca ad entrambi irecord. La suddivisione degli archivi non si applica per il FlussoB ed il Flusso G in quanto non contengono dati sensibili.L’archivio contenente le informazioni anagrafiche e quellocontenente le informazioni delle prestazioni sanitarie devono averelo stesso numero di record. Ciò vale per tutti i flussi oggettodella compensazione. Per gli archivi che presentano un numeroprogressivo ricetta/prescrizione i record con le informazionianagrafiche devono essere ripetute tante volte quanti sono i recordnell’archivio delle prestazioni del gruppo ricetta/prescrizione.Nel caso in cui:
non si verifichi una corrispondenza tra le chiavi dei duearchivi; vi siano record con chiave duplicata in uno o entrambi gliarchivi; non vi sia corrispondenza tra il numero di record dei duearchivi; non sia possibile leggere il contenuto dei documentiperché corrotti o mal formattati; non sia possibile interpretare ilcontenuto dei documenti per la loro mancata aderenza alle
specifiche (es. campi non allineati correttamente, righe dilunghezza non prevista)
Accordo interregionale per la compensazione della mobilitàsanitaria - pagina 6 di 147
la regione debitrice deve comunicare tale riscontro entro 15giorni dalla data di ricevimento degli addebiti per la quale faràfede la data di recapito così come registrata sulla ricevuta. Laregione creditrice deve procedere al rinvio dei dati entro 15giorni dal ricevimento della comunicazione, pena la nullità degliaddebiti; record aggiuntivi non sono accettabili. La regionedebitrice ha due mesi di tempo per avviare le contestazioni apartire dalla data della comunicazione trasmessa mezzo PEC delnuovo invio. La Regione creditrice è invece tenuta comunque alrispetto della scadenza per l'invio delle controdeduzioni, pena laloro invalidità. La procedura è applicabile una sola volta, lapersistenza dell’errore annulla gli addebiti. Nella compilazionedel “Modello H”: per i flussi C,D,E,F la colonna Prestazioni deveessere la somma del contenuto del campo
quantità delle righe diverse da 99, per il flusso B il numeromesi, per il flusso A e G il numero record coincide con leprestazioni;
per i flussi C,D,E,F la colonna importo deve essere la somma delcontenuto del campo importo totale delle righe 99.
per il flusso F, la colonna importo deve avere unaapprossimazione per arrotondamento a 2 cifre decimali anche se lalunghezza dei decimali è pari a 5.
I file contenenti i record di attività dovranno esseredenominati: RRR0AAMX.rrr. Dove: RRR Regione ricevente 0 Invioannuale dati attività AA Anno di competenza M Attività(A,B,C,D,E,F,G) X 1 = archivio dati anagrafici, 2 = archivio datiprestazioni sanitarie rrr Regione inviante Gli importi in Eurodelle singole prestazioni vengono valorizzati secondo i tariffariin vigore nelle regioni creditrici ad eccezione dei record delleattività di ricovero che dovranno essere valorizzati secondo leregole ed i criteri riportati in questo accordo, e dellaspecialistica ambulatoriale – a partire dal 2015. Copia deiprovvedimenti tariffari in vigore per l’anno di riferimento e per isingoli flussi dovranno essere inviati alle Regioni debitrici. Apartire dalle attività dell’anno 2001 gli importi dovranno esserevalorizzati in Euro con due caratteri decimali obbligatori separatidalla virgola (per gli importi del flusso F, 5 caratteri decimalidopo la virgola). Per le prestazioni di specialisticaambulatoriale, farmaceutica e somministrazione diretta di farmacil’importo addebitato è da intendersi sempre al netto deglieventuali sconti previsti dalla normativa vigente. A partire dallacompensazione della mobilità sanitaria per le attività dell’anno2013 le regioni utilizzeranno per lo scambio dei dati, il sistemadi condivisione e di gestione basato su progetto reso disponibiledalla Regione Veneto in qualità di Coordinamento della CommissioneSalute. Ogni regione ha accesso, mediante profilazione di utenzededicate, alla corrispondente area di lavoro ‘workspace’ dallaquale è possibile accedere alle cartelle della propria regioneaccoppiata ad ogni altra; l’area di lavoro è accessibile dalladashboard appena effettuato il login o, in alternativa dal menuworkspaces. Annualmente le Regioni prima della scadenza dell’inviodei record di attività, comunicano al coordinamento della mobilitàsanitaria interregionale, l’aggiornamento della casella di PostaElettronica Certificata individuata per la rice-trasmissione dellecomunicazioni dell’avvenuto deposito dei file e dei documenti.Inoltre, annualmente le Regioni prima della scadenza dell’invio deirecord di attività, comunicano alla Regione di coordinamento dellamobilità sanitaria interregionale, il nominativo (uno per Regione)per la creazione delle utenze da abilitare / disabilitare perl’accesso all’area di lavoro “workspace” dalla quale è possibileaccedere alle cartelle della propria regione. I dati depositatinelle caselle definite nell’area di lavoro “workspace” dovrannoessere resi disponibili da ogni regione per almeno 15 giorni dalladata di invio tramite PEC dell’avvenuto
Accordo interregionale per la compensazione della mobilitàsanitaria - pagina 7 di 147
deposito: alla scadenza del termine fissato è a discrezione diogni singola regione provvedere all’eliminazione dei propri datidepositati in ogni singola cartella di interscambio (fatte salveparticolari esigenze espresse dal gestore del sistema). Per ogniattività in compensazione dovrà essere presente un file con ladenominazione sopra riportata. Gli archivi devono essere depositatinella cartella individuata per ogni coppia di regione in formacompressa (formato .zip). I file zip devono essere denominati nelseguente modo: RRR0AAXrrr_vnn.zip Dove RRR Regione ricevente 0Invio annuale dati attività AA Anno di competenza X 1 = archiviodati anagrafici, 2 = archivio dati prestazioni sanitarie rrrRegione inviante vnn Indicativo della versione dei dati (v01 dautilizzare per il primo invio – v02, v03 … da utilizzare nel casovengano prodotte versioni successive a seguito di errori nel primoinvio) I file.zip devono essere protetti con password che verrannocomunicate dalla Regione inviate al Referente della Regionedestinataria. Non saranno accettate trasmissioni di archivi di datiutilizzando altri sistemi per la condivisione e la gestione deidati di mobilità sanitaria.
Compensazione interregionale della mobilità sanitaria Modello HRegione creditrice : intestazione ed indirizzo della Regione cheinvia le note di addebito Regione debitrice : Regione debitricePeriodo : Anno di riferimento
RIEPILOGO ADDEBITI
Tipologia prestazione NUMERO RECORD
NUMERO PRESTAZIONI
IMPORTO
Ricoveri ospedalieri e day hospital - PUBBLICO Pubblici
Ricoveri ospedalieri e day hospital - PRIVATO Ricoveriospedalieri e day hospital - TOTALE Medicina generale Specialisticaambulatoriale Farmaceutica Cure termali Somministrazione diretta difarmaci Trasporti con ambulanza ed elisoccorso
TOTALE
Data : Il responsabile :
Accordo interregionale per la compensazione della mobilitàsanitaria - pagina 8 di 147
Al Ministero della Salute dovrà essere inviato il prospettocartaceo “Modello M” riepilogativo degli importi di tutte leattività. La regione responsabile del coordinamento del gruppotecnico interregionale dei referenti trasmetterà ad ogni regione il“Modello M” in formato elettronico, tale modello dovrà esserecompilato e ritrasmesso per via telematica entro i dieci giornisuccessivi alla data di scadenza per l’invio dei dati di attivitàper la predisposizione della tabella provvisoria degli importi diaddebito. Entro un mese dovrà essere predisposta, con ilconseguente invio al Ministero della Salute, la tabella definitivadegli importi in mobilità per l’anno in compensazione comprendentele revisioni dovute all’esito delle contestazioni, controdeduzioni,accordi bilaterali e determinazioni del collegio arbitrale sugliimporti relativi all’attività dell’anno precedente.
Per ciò che riguarda la procedura di definizione dei valori diaddebito relativi alle prestazioni erogate dall’Ospedale PediatricoBambino Gesù si rimanda alle decisioni della Conferenza dei Servizidel 21/12/2010.
MINISTERO DELLA SALUTE Modello M Dipartimento dellaProgrammazione Compensazione interregionale della mobilitàsanitaria REGIONE ……………………………..
Riepilogo dei valori finanziari delle prestazioni effettuate neiconfronti di cittadini di altre regioni nell’anno (all’intero diEuro)
Prestazione Provenienza
Ricoveri Ordinari e in Day hospital Medicina generale
Specialistica ambulatoriale
Farmaceutica
Cure termali
Somministrazione diretta farmaci
Trasporti con
ambulanza ed
elisoccorso
TOTALE
PUBBLICO PRIVATO TOTALE
PIEMONTE VALLE D'AOSTA LOMBARDIA P.A. BOLZANO P.A. TRENTO VENETOFRIULI V.G. LIGURIA EMILIA ROMAGNA
TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIABASILICATA CALABRIA
Accordo interregionale per la compensazione della mobilitàsanitaria - pagina 9 di 147
SICILIA SARDEGNA BAMBIN GESU’ TOTALE
Data Il responsabile
Accordo interregionale per la compensazione della mobilitàsanitaria - pagina 10 di 147
Fornitura Anagrafica Strutture Sanitarie Il Ministero dellaSalute mette a disposizione della Regione di coordinamento dellamobilità sanitaria interregionale, i files contenenti leanagrafiche delle strutture sanitarie di tutte le Regioni,attraverso il sistema di Monitoraggio della Rete di Assistenza(MRA) del Nuovo Sistema Informativo Sanitario. Nella sezioneAnagrafica Strutture del sistema MRA sono presenti i reportrelativi a: anagrafica delle Strutture di ricovero attive nell’annodi riferimento, con indicazione
delle date di inizio e di fine attività e anagrafica dei repartiospedalieri. I report contengono le informazioni anagrafiche dellestrutture di ricovero e degli eventuali stabilimenti ospedalieriafferenti. Fonte dei dati: Modelli di rilevazione dei dati delleattività gestionali delle strutture sanitarie - HSP11, HSP11 bis,HSP12 e HSP13 D.P.C.M. 17 maggio 1984 e successive modifiche edintegrazioni introdotte dai DM 23/12/1996 e 5/12/2006.
- Dati anagrafici delle strutture di ricovero (modelli HSP11 -HSP11bis) - Reparti delle strutture di ricovero pubbliche edequiparate (modello HSP12) - Discipline accreditate delle case dicura private accreditate (modello HSP13_QUADRO_E)
anagrafica delle Strutture sanitarie territoriali, attivenell’anno di riferimento, con
indicazione delle date di inizio e di fine attività. Fonte deidati: Modelli di rilevazione dei dati delle attività gestionalidelle strutture sanitarie - STS11 e RIA11 D.P.C.M. 17 maggio 1984 esuccessive modifiche ed integrazioni introdotte dai DM 23/12/1996 e5/12/2006.
- Dati anagrafici degli istituti o centri di riabilitazione exart. 26 L. 833/78 (modello RIA11) - Dati anagrafici delle strutturesanitarie distrettuali (modello STS11)
L’ anagrafica delle Aziende Sanitarie Locali è disponibile suisiti web istituzionali del Ministero della Salute:www.salute.gov.it (portale del Ministero della salute) ewww.dati.salute.gov.it (portale del Ministero della Salute dedicatoagli “Open Data”). Fonte dei dati: Monitoraggio della rete diassistenza del Nuovo Sistema Informativo Sanitario. IlCoordinamento provvederà a trasmettere i files sopra elencati aireferenti del gruppo tecnico della mobilità sanitariainterregionale in tempo utile per l’invio annuale dei dati.
Accordo interregionale per la compensazione della mobilitàsanitaria - pagina 11 di 147
CONTESTAZIONI SUI RECORD DI ATTIVITA’
Ogni regione ha la facoltà di controllare i record di attivitàricevuti dalle altre regioni e contestare gli eventuali errori. Pergli anni 2014-2015 le contestazioni andranno trasmesse entro 60giorni dalla ricezione dei dati di attività. Per l’anno 2016l’invio delle contestazioni deve avvenire entro il 30 giugno 2017.Per la trasmissione o eventuale nuova trasmissione dei dati lavalidità delle date sarà determinata dalla data della comunicazionea mezzo PEC. Le note di contestazione vengono trasmesse alleregioni contestate unitamente all’invio dei soli record ritenutierrati valorizzando esclusivamente con il carattere “5” laposizione contabile ed i campi corrispondenti all’errore rilevatosecondo le specifiche riportate nei tracciati record. Ogni regioneinviante le contestazioni dovrà allegare il prospetto denominato“Modello C” riassuntivo per ogni settore. Per i flussi contenentigruppi ricetta/prescrizione si dovranno inviare tutti i record delgruppo con l’indicazione dell’errore solo sulla riga in cuil’errore si è individuato. A fronte di più errori sullo stessorecord, non dovranno essere generati più record per ciascun errorema essere utilizzati i campi errore a disposizione. Per ogni flussoè stato determinato l’elenco degli errori contestabili, ladefinizione e la modalità di rilevazione degli errori per i qualisi potrà muovere contestazione. Gli errori causa di contestazionesono esclusivamente quelli indicati nei tracciati record di ognisingolo flusso e solo su questi si baseranno le controdeduzioni. Lecontestazioni devono essere mosse senza alterare in alcun modo ilcontenuto dei dati originari inviati dalle regioni creditrici adeccezione della posizione contabile e dei campi errore. Nel caso dimodifica dei dati originali la regione contestata segnalerà allaRegione contestante la presenza di anomalie entro 15 giorni dalladata di ricevimento delle contestazioni. In caso di mancato inviodei files corretti da parte della regione contestante, la Regionecontestata potrà rifiutare la contestazione mossa sui record ogruppi ricetta che presentano la modifica. Nel caso in cui:
le contestazioni non siano documentate sui record originaliinviati dalle regioni creditrici; i record in contestazione nonabbiano i campi errore valorizzati secondo le specifiche
indicate per ogni singolo flusso; i record abbiano una strutturadiversa dalle specifiche per ogni singolo flusso;
le contestazioni saranno da considerare nulle. Nel caso in cui:non si verifichi una corrispondenza tra le chiavi dei due archivi;vi siano record con chiave duplicata in uno o entrambi gli archivi;non vi sia corrispondenza tra il numero di record dei due archivi;non sia possibile leggere il contenuto dei documenti perchécorrotti o mal formattati; non sia possibile interpretare ilcontenuto dei documenti per la loro mancata aderenza alle
specifiche (es. campi non allineati correttamente, righe dilunghezza non prevista) la regione contestata deve comunicare taleriscontro entro 15 giorni dalla data di ricevimento dellecontestazioni per la quale farà fede la data di comunicazione amezzo PEC. La regione contestante deve procedere alla nuovatrasmissione dei dati entro quindici giorni dal ricevimento dellacomunicazione, pena la nullità delle contestazioni. La regionecontestata ha due mesi di tempo per rispondere alle contestazioni apartire dalla data del ricevimento del nuovo invio. La regioneresponsabile del coordinamento del gruppo tecnico interregionaledei referenti trasmetterà ad ogni regione il “Modello Cr” informato elettronico, tale modello dovrà essere compilato eritrasmesso per via telematica entro i 15 giorni successivi alladata di scadenza
Accordo interregionale per la compensazione della mobilitàsanitaria - pagina 12 di 147
per l’invio delle contestazioni. Ogni regione dovrà compilare unmodello Cr per ogni flusso ed un modello Cr di riepilogo di tutti iflussi. Ogni regione ha la facoltà di effettuare altri controllisui dati ricevuti, ma non deve assolutamente far rientrare leanomalie eventualmente individuate con tali controlli nei campierrore previsti nei flussi delle contestazioni. L’esito di questicontrolli potrà facoltativamente essere fatto pervenire alleregioni debitrici in uno spirito di collaborazione e di verificareciproca della qualità dei dati anche al fine di verificareevenienze ad oggi non previste all’interno dei controllivincolanti. I file contenenti i record di attività contestatidovranno essere così denominati: RRRCAAMX.rrr. Dove: RRR Regionericevente C Invio contestazioni
AA Anno di competenza M Attività (A,B,C,D,E,F,G) X 1 = archiviodati anagrafici, 2 = archivio dati prestazioni sanitarie rrrRegione inviante Per ogni attività in compensazione dovrà esserepresente un file con la denominazione sopra riportata. Gli archividevono essere depositati nella cartella individuata per ogni coppiadi regione in forma compressa (formato .zip). I file zip devonoessere denominati nel seguente modo: RRRCAAXrrr_vnn.zip Dove RRRRegione ricevente C Invio contestazioni AA Anno di competenza X 1 =archivio dati anagrafici, 2 = archivio dati prestazioni sanitarierrr Regione inviante vnn Indicativo della versione dei dati (v01 dautilizzare per il primo invio – v02, v03 … da utilizzare nel casovengano prodotte versioni successive a seguito di errori nel primoinvio) I file.zip devono essere protetti con password che verrannocomunicate dalla Regione inviate al Referente della Regionedestinataria. Non saranno accettate trasmissioni di archivi di datiutilizzando altri sistemi per la condivisione e la gestione deidati di mobilità sanitaria.
Compensazione interregionale della mobilità sanitaria
Modello C
Regione contestante : intestazione ed indirizzo della Regioneche invia le contestazioni
Regione contestata : Regione creditrice
Periodo : Anno di riferimento
RIEPILOGO ADDEBITI E CONTESTAZIONI
Tipologia Prestazione Addebito da mod. H
Addebito da file
Addebito riconosciuto da file
Addebito contestato da file
See AlsoRELATORI E MODERATORI - PDF Free Download(PDF) Accordo per la compensazione della mobilità … essere inoltre applicato O LQFUHPHQWR GHO DOOH $]LHQGH 0LVWH Tariffe particolari $OO Istituto Ortopedico Rizzoli si applicheranno - DOKUMEN.TIPSDifferenza mod H e file non
riconosciuta Numero record
Importi in Euro
Numero record
Importi in Euro
Numero record
Importi in Euro
Numero record
Importi in Euro
Importi in Euro
Ricoveri ospedalieri e day-hospital Medicina generaleSpecialistica ambulatoriale Farmaceutica Cure termaliSomministrazione diretta di farmaci Trasporti con ambulanza edelisoccorso
Accordo interregionale per la compensazione della mobilitàsanitaria - pagina 13 di 147
Totale Data Il Responsabile
Compensazione interregionale della mobilità sanitaria ModelloCr
Regione contestante : intestazione ed indirizzo della Regioneche invia le contestazioni
Periodo: Anno di riferimento
RIEPILOGO ADDEBITI E CONTESTAZIONI
Tipologia Prestazione
Addebito da mod. H
Addebito
da file
Addebito
riconosciuto da file
Addebito
contestato da file
Contestazioni anagrafiche ERR01= 1
Contestazioni anagrafiche ERR01= 2
Contestazioni anagrafiche
totale
Differenza
mod H e file non
riconosciuta Numero record
Importi in Euro
Numero record
Importi in Euro
Numero record
Importi in Euro
Numero record
Importi in Euro
Numero record
Importi in Euro
Numero record
Importi in Euro
Numero record
Importi in Euro
010 - Piemonte 020 - Valle d’Aosta 30 - Lombardia 041 - P.A.Bolzano 042 - P.A. Trento 050 - Veneto 060 - Friuli V. Giulia 070 -Liguria 080 - Emilia-Romagna 090 - Toscana 100 - Umbria 110 -Marche 120 - Lazio 130 - Abruzzo 140 - Molise 150 - Campania 160 -Puglia 170 - Basilicata 180 - Calabria 190 - Sicilia 200 - Sardegna121 - Bambin Gesù
Totale Data nome compilatore
Accordo interregionale per la compensazione della mobilitàsanitaria - pagina 14 di 147
Il sistema di indicatori per la verifica della appropriatezzadella attività di ricovero ospedaliero scambiata in regime dimobilità sanitaria interregionale
Il gruppo tecnico dei referenti della mobilità sanitariainterregionale delle Regioni e delle Province Autonome hapredisposto a suo tempo un primo documento sul controllo dellaappropriatezza della attività di ricovero ospedaliero erogata inregime di mobilità sanitaria che ha avuto l’approvazione dellaCommissione Salute nella seduta del 27 febbraio 2007. Questodocumento è stato aggiornato nel tempo e dal 2010 focalizzatosecondo un gruppo di indicatori riportati negli allegati 1 , 2 , e3.
Allegato 1)
Indicatori di potenziale inappropriatezza nell’attività diricovero ospedaliero
Area
Codice
Indicatore
Valore soglia
Numero minimo casi al denomi natore
Livello
di elabora zione
Note
Chirurgica C1 (09) Percentuale pazienti dimessi in
regime di ricovero ordinario con DRG medico sul totale deidimessi ordinari medici più tutti i chirurgici) nei reparti diChirurgia Generale
30 % 50 Reparto
C1 (13) Percentuale pazienti dimessi in regime di ricoveroordinario con DRG medico sul totale dei dimessi (ordinari medicipiù tutti i chirurgici) nei reparti di Chirurgia Toracica
35% 50 Reparto
C1 (14) Percentuale pazienti dimessi in regime di ricoveroordinario con DRG medico sul totale dei dimessi (ordinari medicipiù tutti i chirurgici) nei reparti di Chirurgia Vascolare
35% 50 Reparto
C1 (34) Percentuale pazienti dimessi in regime di ricoveroordinario con DRG medico sul totale dei dimessi (ordinari medicipiù tutti i chirurgici) nei reparti di Oculistica
30% 50 Reparto
Accordo interregionale per la compensazione della mobilitàsanitaria - pagina 15 di 147
C1 (36) Percentuale pazienti dimessi in
regime di ricovero ordinario con DRG medico sul totale deidimessi (ordinari medici più tutti i chirurgici) nei reparti diOrtopedia-Traumatologia
35% 50 Reparto Occorre tenere conto dei reparti specializzatiper il trattamento delle osteomieliti (codice diagnosi 730.0 –730.1 – 730.2)
C1 (38) Percentuale pazienti dimessi in regime di ricoveroordinario con DRG medico sul totale dei dimessi (ordinari medicipiù tutti i chirurgici) nei reparti di Otorinolaringoiatria
30% 50 Reparto
C1 (43) Percentuale pazienti dimessi in regime di ricoveroordinario con DRG medico sul totale dei dimessi (ordinari medicipiù tutti i chirurgici) nei reparti di Urologia
45% 50 Reparto
Medica M1 (19) Percentuale di ricoveri ordinari brevi di 2-3giorni sul totale dei ricoveri ordinari per DRG medico di due o piùgiorni nei reparti di Endocrinologia
40% 50 Reparto
M2 (26) Percentuale di ricoveri ordinari brevi di 2-3 giorni sultotale dei ricoveri ordinari per DRG medico di due o più giorni neireparti di Medicina Generale
30% 50 Reparto
M3 (32) Percentuale di ricoveri ordinari brevi di 2-3 giorni sultotale dei ricoveri ordinari per DRG medico di due o più giorni neireparti di Neurologia
40% 50 Reparto
M4 (58) Percentuale di ricoveri ordinari brevi di 2-3 giorni sultotale dei ricoveri ordinari per DRG medico di due o più giorni neireparti di Gastroenterologia
40% 50 Reparto
Accordo interregionale per la compensazione della mobilitàsanitaria - pagina 16 di 147
Allegato 2)
Criteri di calcolo degli indicatori di potenzialeinappropriatezza all’attività di ricovero
CODICE
NUMERATORE
DENOMINATORE
C1 N. dimessi con RO per
DRG medico
N. dimessi con RO per DRG medico più N. dimessi per tutti iricoveri (RO e DH) per DRG chirurgico
M1, M2, M3, M4
N. dimessi con RO per DRG medico di durata di 2-3 giorni
N. dimessi con RO per DRG medico
Allegato 3)
Ulteriori criteri di contestazione per ricoveri potenzialmenteinappropriati
Si è concordato di identificare una serie di ricoveri per iquali prevedere la possibilità di una contestazione nel caso cheessi si presentino con una casistica minima di tre (3) casi alivello di singola struttura ospedaliera erogante. Questi ricoveririguardano in particolare:
a) i DRG “maldefiniti”: 424, 468, 476 e 477; b) i ricoveri peracuti ordinari ripetuti con intervallo temporale 0 - 1 giorno. Taliricoveri
vengono definiti come re-ricoveri avvenuti nello stessopresidio, comprese le riammissioni nella giornata di lunedì deipazienti dimessi il venerdì o il sabato precedente e leriammissioni nella giornata di domenica dei pazienti dimessi ilvenerdì precedente;
c) i ricoveri ordinari ripetuti nei reparti codice 56 conintervallo temporale 0 - 7 giorni; d) tutti i pacchetti di 3 o piùricoveri consecutivi (con intervallo temporale 0 - 1 giorno)con
utilizzo del reparto codice 56 come reparto “scambiatore” (adesempio con un primo ricovero in medicina generale, seguito da unricovero in riabilitazione e da un successivo nuovo ricovero inmedicina generale o altro reparto per acuti).
Accordo interregionale per la compensazione della mobilitàsanitaria - pagina 17 di 147
Su questa base il gruppo di lavoro dei referenti regionali dellamobilità sanitaria ha stabilito di considerare a rischio diinappropriatezza nelle diverse aree di ricovero i fenomeniriportati nella Tabella 1. Le Regioni hanno inoltre la facoltà dievidenziare: 1) nel caso di DRG di alta specialità le seguentipossibili anomalie: i casi con degenza breve (
Accordo interregionale per la compensazione della mobilitàsanitaria - pagina 18 di 147
Tabella 1
I fenomeni a rischio di inappropriatezza nelle diverse aree diricovero ospedaliero
AREA FENOMENI A RISCHIO DI INAPPROPRIATEZZA
Chirurgica Utilizzo del regime di ricovero per procedureeseguibili a livello ambulatoriale
Utilizzo del regime di ricovero di due o più giorni perprocedure eseguibili a livello di day surgery o one day surgery conconseguente aumento del valore del ricovero
Effettuazione di prestazioni non incluse nei LEA come quelle dichirurgia refrattiva
Utilizzo di reparti chirurgici per pazienti con DRG medici
Medica (reparti per acuti, compresi i ricoveri per DRG medicinei reparti chirurgici)
Utilizzo del regime di ricovero ordinario peraccertamenti/procedure eseguibili a livello ambulatoriale o di dayhospital Utilizzo del regime di day hospital peraccertamenti/procedure eseguibili a livello ambulatoriale
Riabilitativa Utilizzo del regime di ricovero ordinario pertrattamenti erogabili a livello ambulatoriale o residenziale
Degenze troppo brevi per giustificare un interventoriabilitativo efficace ed appropriato per il livello dierogazione
Degenze troppo lunghe rispetto ad una durata attesa
Dimissione anticipata dal reparto per acuti e immediatotrasferimento in un reparto di riabilitazione con “ottimizzazione”del valore del ricovero
Utilizzo del regime di day hospital per trattamenti erogabili alivello ambulatoriale
Utilizzo del reparto di riabilitazione come reparto“scambiatore” per moltiplicare il numero dei ricoveri addebitati afronte di un unico episodio di cura
Registrazione come ricovero di una consulenza riabilitativapresso un reparto per acuti
Tutte le aree Attribuzione artificiosa del ricovero al DRG più“conveniente”
Utilizzo scorretto del passaggio dal regime di ricoveroordinario a quello di day hospital e viceversa in ricovericonsecutivi (dimissione dal primo reparto e ammissione nel secondonella stessa giornata o nella giornata successiva) Ricoveriordinari consecutivi (vedi sopra) in reparti per acuti
Accordo interregionale per la compensazione della mobilitàsanitaria - pagina 19 di 147
RISPOSTA ALLE CONTESTAZIONI (CONTRODEDUZIONI)
La regione contestata potrà presentare le propriecontrodeduzioni, provvedendo a rinviare tutti e soli i recordcontestati con l’eccezione della casistica relativa alla correzionedella regione debitrice come di seguito definita. Per gli anni2014-2015 le controdeduzioni andranno trasmesse entro 60 giornidalla ricezione delle contestazioni. Per l’anno 2016 l’invio dellecontrodeduzioni deve avvenire entro il 15 settembre 2017. Peresigenze particolari e transitorie il gruppo tecnico interregionaledei referenti potrà stabilire modalità di trasmissione e scadenzediverse. Per la trasmissione o eventuale nuova trasmissione deidati la validità delle date sarà determinata dalla data dellacomunicazione a mezzo PEC. Se nella fase di controdeduzione unaregione verifica di aver errata l’individuazione della regioneverso la quale ha inviato l’addebito (anche non a fronte di unacontestazione ma per auto riconoscimento di errore) dovrà inviarealla regione sbagliata i record relativi con posizione contabile‘C’ e contestualmente, all’interno del file delle controdeduzioniverso la regione individuata come quella corretta, inserirà talirecord con posizione contabile = ‘3’ valorizzando anche il campo‘Regione iniziale di addebito’ col codice della regione verso cuierroneamente si era inviato inizialmente l’addebito. Per comunicarel’esito delle controdeduzioni si utilizzerà il campo “posizionecontabile” con le seguenti codifiche: A= i dati originari contenutinel record vengono confermati; B= i dati originari contenuti nelrecord sono stati corretti in base agli errori segnalati; C= lacontestazione viene accolta per l’impossibilità di correggere glierrori segnalati; 3= addebiti richiesti per storni ad altri perl’anno di competenza a fronte di errori sull’individuazione dellaregione. Nel campo denominato posizione contabile deve essereinserito il codice che sintetizza il risultato della correzione delrecord, nel seguente ordine di priorità: C, B, A. Ad esempio se suuna prestazione si verifica che l’assistito non è a carico dellaregione alla quale si è addebitato inizialmente, la contestazioneverrà accettata con ‘C’, anche se sono stati segnalati altri erroriche sono stati corretti; se i dati vengono modificati a frontedegli errori segnalati va impostato il valore ‘B’, se i dati nonvengono modificati si può impostare il valore ‘A’. Il campoposizione contabile varrà o ‘A’ o ‘B’ o ‘C’ o ‘3’ su ogni recorddel gruppo ricetta, in modo uniforme. Nel caso di soluzione di casiduplicati non effettivi ma dovuti a cause tecniche, ad esclusionequindi del caso di accettazione di errore sul duplicato conposizione contabile ‘C’, si interverrà sulla chiave del record e laRegione inviante dovrà accompagnare la controdeduzione con unaspecifica nota scritta relativa all’avvenuta modifica dei campichiave. Nei casi di posizione contabile A, B o C non valorizzare ilcampo ‘Regione iniziale di addebito’. Nei record inviati nellecontrodeduzioni gli indicatori di errore evidenziati dalla Regionecontestante vanno mantenuti al valore originale. Ogni addebitocontestato cui non segua controdeduzione, al limite per l’interoflusso, verrà assunto come accettazione della contestazione (cioècome se la controdeduzione fosse stata inviata con posizionecontabile ‘C’). Ogni regione inviante le controdeduzioni dovràallegare il prospetto “Modello D” riassuntivo, per ogni settore.Fanno fede solo le controdeduzioni accompagnate da documentazionesu record secondo le modalità di compilazione previste. In questafase tutti i record privi di posizione contabile valorizzata comesopra scritto saranno da considerare come implicitamente noninviati (quindi contestazione accettata con posizione contabile ‘C’implicita). Nel caso in cui non si verifichi una corrispondenza trale chiavi dei due archivi; vi siano record con chiave duplicata inuno o entrambi gli archivi; non vi sia corrispondenza tra il numerodi record dei due archivi; non sia possibile leggere il contenutodei documenti perché corrotti o mal formattati; non sia possibileinterpretare il contenuto dei documenti per la loro mancataaderenza alle
specifiche (es. campi non allineati correttamente, righe dilunghezza non prevista)
Accordo interregionale per la compensazione della mobilitàsanitaria - pagina 20 di 147
la regione contestante deve comunicare tale riscontro entro 15giorni dalla data di ricevimento delle controdeduzioni per la qualefarà fede la data di comunicazione a mezzo PEC. La regionecontestata deve procedere al rinvio dei dati, pena la nullità dellecontrodeduzioni, entro 15 giorni dal ricevimento dellacomunicazione. La regione responsabile del coordinamento del gruppotecnico interregionale dei referenti trasmetterà ad ogni regione il“Modello Dr” in formato elettronico, tale modello dovrà esserecompilato e trasmesso al coordinamento entro dieci giorni dalladata di scadenza per l’invio delle controdeduzioni. Ogni regionedovrà compilare un modello Dr per ogni flusso ed un modello Dr diriepilogo di tutti i flussi. I file contenenti i record di attivitàcontrodedotti dovranno essere così denominati: RRRDAAMX.rrr. Dove:RRR Regione ricevente D Invio controdeduzioni AA Anno di competenzaM Attività (A,B,C,D,E,F,G) X 1= archivio dati anagrafici, 2=archivio dati prestazioni sanitarie rrr Regione inviante Per ogniattività in compensazione dovrà essere presente un file con ladenominazione sopra riportata. Gli archivi devono essere depositatinella cartella individuata per ogni coppia di regione in formacompressa (formato .zip). I file zip devono essere denominati nelseguente modo: RRRDAAXrrr_vnn.zip Dove RRR Regione ricevente DInvio controdeduzioni AA Anno di competenza X 1 = archivio datianagrafici, 2 = archivio dati prestazioni sanitarie rrr Regioneinviante vnn Indicativo della versione dei dati (v01 da utilizzareper il primo invio – v02, v03 … da utilizzare nel caso venganoprodotte versioni successive a seguito di errori nel primo invio) Ifile.zip devono essere protetti con password che verrannocomunicate dalla Regione inviate al Referente della Regionedestinataria. Non saranno accettate trasmissioni di archivi di datiutilizzando altri sistemi per la condivisione e la gestione deidati di mobilità sanitaria.
Accordo interregionale per la compensazione della mobilitàsanitaria - pagina 21 di 147
Compensazione interregionale della mobilità sanitaria Modello DRegione contestata : intestazione ed indirizzo della Regione cheinvia le controdeduzioni Regione contestante : Regione che hainviato le contestazioni Periodo : Anno di riferimento
RIEPILOGO CONTESTAZIONI E CONTRODEDUZIONI
Tipologia Prestazione Addebito contestato da file
Esito controdeduzioni
Pos. Cont. = "A" Pos. Cont. = "B" Pos. Cont. = "C" Pos. Cont. ="3" Totale record controdedotti
Numero record
Importi in Euro
Numero record
Importi in Euro
Numero record
Importi in Euro
Numero record
Importi in Euro
Numero record
Importi in Euro
Numero record
Importi in Euro
Ricoveri ospedalieri e day-hospital Medicina generaleSpecialistica ambulatoriale Farmaceutica Cure termaliSomministrazione diretta di farmaci Trasporti con ambulanza edelisoccorso
Totale Data Il Responsabile
Compensazione interregionale della mobilità sanitaria ModelloDr
Regione contestata : intestazione ed indirizzo della Regione cheinvia le controdeduzioni
Periodo : Anno di riferimento
RIEPILOGO CONTESTAZIONI E CONTRODEDUZIONI
Tipologia Prestazione Addebito contestato da file
Esito controdeduzioni
Pos. Cont. = "A" Pos. Cont. = "B" Pos. Cont. = "C" Pos. Cont. ="3" Totale record controdedotti
Numero record
Importi in Euro
Numero record
Importi in Euro
Numero record
Importi in Euro
Numero record
Importi in Euro
Numero record
Importi in Euro
Numero record
Importi in Euro
010 – Piemonte 020 – Valle d’Aosta 030 – Lombardia 041 – P.A.Bolzano 042 – P.A. Trento 050 - Veneto 060 - Friuli Venezia Giulia070 – Liguria 080 – Emilia-Romagna 090 – Toscana 100 – Umbria 110 –Marche 120 – Lazio 130 – Abruzzo 140 – Molise 150 – Campania 160 –Puglia 170 – Basilicata 180 – Calabria 190 – Sicilia 200 – Sardegna121 - Bambin Gesù Totale Data nome compilatore
Accordo interregionale per la compensazione della mobilitàsanitaria - pagina 22 di 147
ADDEBITO INIZIALE
ADDEBITO RICONOSCIUTO
IMPORTO DI VARIAZIONE RISPETTO ALL’ ADDEBITO INIZIALE
COMPOSIZIONI BILATERALI E COLLEGIO ARBITRALE
Le Regioni devono concludere, attraverso composizionibilaterali, i contenziosi non sanati con l’invio dellecontrodeduzioni. L’originale o copia dell’accordo siglato dalleparti deve essere consegnato o trasmesso al coordinamento delgruppo tecnico interregionale dei referenti. Tutte le vertenze chenon trovano una risoluzione bilaterale entro il termine indicatoverranno affidate ad un organo con funzione di “collegio arbitrale”al cui giudizio le Regioni dovranno attenersi. Il collegioarbitrale è composto da tre membri: la presidenza è stata affidataall’ASSR dalla Conferenza degli Assessori alla Sanità del22/03/2007; i restanti due componenti sono due Regioni che verrannoindicate dalle Regioni in contenzioso secondo le modalità diseguito indicate.
Modalità e tempi di attivazione e di azione del collegioarbitrale:
Richiesta di attivazione: la Regione che intende avvalersi delcollegio arbitrale deve farne richiesta all’ASSR comunicando taledecisione alla Regione interessata e, per conoscenza, alcoordinamento;
Nomina dei componenti: entro 15 giorni dal ricevimento dellacomunicazione la Regione chiamata in causa comunica all’ASSR laRegione che vuole designare. Se la scadenza non viene rispettata lanomina verrà effettuata dalla stessa ASSR. La Regione che hachiesto l’attivazione del collegio può indicare la Regione cheintende nominare contestualmente alla richiesta di attivazione o,comunque, entro 15 giorni dalla richiesta stessa.
Motivazioni richieste per l’attivazione: il collegio arbitralepotrà essere chiamato ad intervenire nel caso in cui:
- esiste un contenzioso su parte dell’importo degli addebiti; -è assente la Regione interessata all’accordo.
Intervento: L’ASSR, acquisiti gli elementi necessari allarisoluzione del contenzioso, comunica ad entrambe le parti in causae alle due Regioni nominate a costituire il collegio la data e illuogo previsti per la riunione, che dovrà essere entro un mese dalricevimento da parte dell’ASSR della richiesta di attivazione. Laseduta sarà ritenuta valida se saranno presenti tutti i membri delcollegio e almeno una delle parti. Il Collegio Arbitrale, sentitele parti e acquisiti direttamente ulteriori elementi dalle parti incausa, emette il giudizio. Contestualmente il collegio firmerà undocumento, da trasmettere al coordinamento ai fini dellacompilazione della matrice degli accordi bilaterali, dove sarannoriportate le seguenti informazioni:
MOBILITÀ ATTIVA della Regione/Provincia Autonoma ..……….. neiconfronti della Regione/Provincia Autonoma ……………………
MOBILITÀ ATTIVA della Regione/Provincia Autonoma ……………….. neiconfronti della Regione/Provincia Autonoma……………................
ADDEBITO INIZIALE
ADDEBITO RICONOSCIUTO IMPORTO DI
VARIAZIONE RISPETTO ALL’ ADDEBITO INIZIALE
Accordo interregionale per la compensazione della mobilitàsanitaria - pagina 23 di 147
Il Coordinamento si farà carico di convocare, almeno unasessione di lavoro dedicata alla conclusione degli accordibilaterali.
Qualora, alla data del 31 dicembre, dovessero esserci accordibilaterali non chiusi, in assenza di richieste di attivazione delcollegio arbitrale, verrà considerato definitivo l’importodell’addebito iniziale.
Sulla base delle controdeduzioni, delle composizioni bilateralie delle determinazioni del collegio arbitrale verrà predisposta latabella definitiva con la revisione degli importi in mobilità perl’anno in corso.
Accordo interregionale per la compensazione della mobilitàsanitaria - pagina 24 di 147
PRESCRIZIONI COMUNI A TUTTI I TRACCIATI RECORD
Il Nuovo Sistema Informativo Sanitario progettato congiuntamenteda Stato e Regioni per il governo della sanità a livello nazionale,regionale e locale (Progetto Mattoni) ha sviluppato in questi anniuna pluralità di informazioni sugli eventi che caratterizzanol’insieme dei contatti del singolo individuo con i diversi nodidella rete di offerta del Servizio Sanitario Nazionale ed haavviato, tramite decreti attuativi, la creazione di specificheBanche Dati.
La garanzia del conferimento dei dati al Sistema InformativoSanitario quale adempimento cui sono tenute le Regioni (ribaditonel Patto per la Salute 2010) e la definizione dellaclassificazione e codifica delle informazioni in un linguaggiocomune consentono l’opportunità dell’utilizzo di alcuneinformazioni richieste nei nuovi flussi nei tracciati del documentodell’Accordo che disciplina la compensazione interregionale dellamobilità sanitaria.
Il recepimento nei tracciati dell’Accordo di tali informazioniconsente alle regioni la verifica dell’appropriatezza delleprestazioni oggetto di mobilità tramite un maggior livello didettaglio.
Altresì il Ministero dell'Economia e delle Finanze - inattuazione alle disposizioni dell'art. 50 del Decreto-Legge n. 269del 30 settembre 2003 convertito, con modificazioni, in legge n.326 del 24 novembre 2003 - ha realizzato, in questi anni,congiuntamente alle regioni, l’invio della Tessera Sanitaria (TS)ai cittadini italiani e residenti su tutto il territorio nazionale.L'utilizzo della Tessera Sanitaria oltre che elemento portante perattuare in Italia il sistema di monitoraggio della spesa sanitariaconsente tramite il Codice Fiscale l’identificazione certa eunivoca di iscrizione del cittadino al SSN.
Le regole definite attualmente nell’Accordo della mobilitàsanitaria per la verifica della residenza degli assistiti nongarantiscono una interpretazione univoca da parte delle regioni.Nell’attività di compensazione della mobilità sanitariainterregionale la verifica della residenza degli assistitirappresenta infatti il maggior elemento di criticità, assorbepesanti risorse e genera la maggior parte delle contestazioni e deicontenziosi tra le regioni.
Le nuove regole proposte prevedono la validazione del codicefiscale e la verifica della residenza degli assistiti tramite ilcodice fiscale, alla data di erogazione della prestazione, ancheutilizzando l’anagrafe del Sistema TS nell’ambito del progetto“Gestione della mobilità interregionale sanitaria” concordato conSOGEI.
Accordo interregionale per la compensazione della mobilitàsanitaria - pagina 25 di 147
Nei tracciati record è presente la colonna con il codice diobbligatorietà del campo che è così definito:
IDENTIFICATIVO UTENTE 1) Codice fiscale; Per il flusso deiRicoveri Ospedalieri è obbligatorio inserire il Codice Fiscale adecorrere dall’anno di competenza 2009; per i flussi dellaSpecialistica Ambulatoriale e della Farmaceutica la compilazionedel Codice Fiscale è obbligatoria a partire dall’anno di competenza2010. Per il flusso di Somministrazione diretta di Farmacil’obbligatorietà è a partire dall’anno di competenza 2011. Pertutti gli altri flussi (ad esclusione del flusso dei trasporti)l’obbligatorietà è a partire dall’anno di competenza 2012. Ciò alfine di verificare la residenza dell’assistito anche attraverso l’anagrafe del Sistema TS alla data di erogazione della prestazione(data di ricovero per il flusso dei Ricoveri ospedalieri, data dierogazione della prestazione/farmaco per i flussi dellaSpecialistica Ambulatoriale e della Farmaceutica/Somministrazionediretta di farmaci, data di inizio assistenza per il flusso diMedicina Generale, data di inizio cura per il flusso termale; incaso di ricette con più prestazioni effettuate in date differentisi considera la minor data della ricetta).
Valgono le seguenti eccezioni Il campo CF non è obbligatorio neicasi coperti da riservatezza ai sensi di legge, per i quali puòessere indicata la dicitura ANONIMO sia nel Cognome che nel Nome[sulla omissione del CF la Commissione Salute è in attesa diconferma da parte del Garante]. Si riportano di seguito leprestazioni in riferimento alle quali è prevista la copertura dariservatezza [Per l’applicabilità delle verifiche da effettuare inriferimento alle prestazioni erogate ai soggetti ANONIMI si rimanein attesa del parere del Garante]
Flusso dei Ricoveri Tipologia patologia/ricovero Campiinteressati dalla verifica Valore HIV Diagnosi principale osecondarie ‘042’ o V08 Dipendenza Diagnosi principale o secondarie303.xx o 304.xx Parto DRG Da 370 a 375 Aborto Diagnosi principale osecondarie Matrice 635
Flusso della Specialistica Ambulatoriale (codice esenzione e/ocodice prestazione) Tipologia patologia/prestazione
Campi interessati dalla verifica
Valore HIV Codice
prestazione 91.22.2= virus immunodef. Acquisita [HIV], analisiqualitativa di RNA (Previa reazione polimerasica a catena) 91.22.3=virus immunodef. Acquisita [HIV], analisi quantitativa di RNA(Previa reazione polimerasica a catena) 91.22.4= virus immunodef.Acquisita [HIV 1-2] anticorpi 91.22.5= virus immunodef. Acquisita[HIV 1-2] anticorpi Immunoblotting (saggio di conferma) 91.23.1=virus immunodef. Acquisita [HIV 1] anticorpi Immunoblotting (saggiodi conferma) 91.23.2= virus immunodef. Acquisita [HIV 1] anticorpianti antigene P24 (E.I.A.) 91.23.3= virus immunodef. Acquisita [HIV1] antigene P24 (E.I.A.) 91.23.4= virus immunodef. Acquisita [HIV1] antigene P24 da colture linfocitarie (E.I.A.) 91.23.5= virusimmunodef. Acquisita [HIV 2] anticorpi immunoblotting (saggio diconferma) eventuali codici regionali segnalati in fase di addebitoiniziale
Accordo interregionale per la compensazione della mobilitàsanitaria - pagina 26 di 147
Codice esenzione 020 Infezione da HIV B01 Prestazionidiagnostiche a soggetti a rischio di infezione HIV (ex art. 1 comma4 le.B del D.Lgs 124/98)
Dipendenza Codice esenzione 014 Dipendenza da sostanzestupefacenti, psicotrope, alcool
Flusso della Farmaceutica e della Somministrazione diretta difarmaci Tipologia patologia/farmaco
Campi interessati dalla verifica
Valore
HIV Codice farmaco Tutti i Minsan10 afferenti al codice ATC: J05Antivirali (con esclusione di J05AB04 – J05AF08 – J05AF10 - J05AF11– J05AH01 – J05AH02 – J05AE10 – J05AE11 in quanto farmaci conindicazione diverse da HIV e patologie immediatamente correlabiliad essa)
Dipendenza Codice farmaco Tutti i Minsan10 afferenti al codiceATC: N07BC01 e N07BC02 – Farmaci usati nella dipendenza da oppioidiN07BB (N07BB01 – N07BB02 – N07BB03 – N07BB04) Farmaci usati nelladipendenza da alcool
Il campo CF può non essere valorizzato per i nuovi nati dalladata di nascita al 28° giorno di vita. In questi casi si rendeobbligatoria la compilazione dei campi Cognome, Nome e Data diNascita. Verranno definiti controlli specifici sulle prestazioni diricovero erogate ai nuovi nati. Al di fuori dei casi che rientranoin tale eccezione, cognome e nome, possono essere inseriti sedisponibili.
2) Cognome, nome e data di nascita per i soli tracciati diRicoveri ordinari e day hospital in caso di nuovi nati fino al 28°giorno di vita. Per il flusso dei trasporti con ambulanza edelisoccorso è sufficiente in ordine di preferenza uno dei seguentiidentificativi: codice fiscale; cognome, nome e data di nascita
I campi necessari per individuare il paziente sono generalmenteaccompagnati dalla indicazione ‘V’ a significare come vincolantigli esiti dei controlli relativi. Viene eliminato da tutti i flussiil Codice sanitario regionale quale identificativo valido (restanei tracciati il campo vuoto).
OBBLIGATORIO IN ALTERNATIVA - codice OIU E’ obbligatorio almenoun identificativo utente: i campi cognome, nome e data di nascitadevono essere obbligatoriamente compilati, in alternativa al codicefiscale.
OBBLIGATORIO - codice OBB Sono i campi che devononecessariamente essere compilati; quelli con indicato anche ‘V’sono quelli che rientrano nei controlli a seguito dei quali si puòprocedere alla contestazione secondo la lista degli erroricontestabili.
OBBLIGATORIO SE PRESENTE - codice OSP Sono generalmente campi lacui compilazione è obbligatoria se l’evento è avvenuto e il dato èstato rilevato, ma che possono presentarsi vuoti (valorizzati a“spazio” o tutti zeri se numerici) in assenza dell’evento o dirilevazione del dato. Ad esempio nel tracciato delle prestazioniospedaliere, i campi relativi all’individuazione degli interventichirurgici saranno ovviamente vuoti nel caso di ricoveri di tiponon chirurgico. Nel caso in cui un campo così definito abbiaindicato anche ‘V’, se valorizzato rientra nei controlli a seguitodei quali si può procedere alla contestazione secondo la listadegli errori contestabili.
Accordo interregionale per la compensazione della mobilitàsanitaria - pagina 27 di 147
FACOLTATIVO - codice FAC Sono i campi che possono anche nonessere riempiti nel tracciato di scambio interregionale per lacompensazione della mobilità, ma i cui dati sono spesso rilevabilidai sistemi informativi locali (ad esempio già presenti neltracciato di Dimissione Ospedaliera) e presentano specificointeresse informativo delle Regioni. La loro compilazione,pertanto, viene considerata un debito informativo interregionale,da rispettare, ma al momento non essenziale per la certificazionedell’avvenuta prestazione.
I campi con tracciato alfanumerico (AN), vanno sempre allineatia sinistra e completati a destra per le rimanenti posizioni con ilcarattere “spazio”. I campi con tracciato numerico (N), vannosempre allineati a destra e completati a sinistra per le rimanentiposizioni con il carattere “zero”. I campi data sono sempre deltipo GGMMAAAA; se mancanti devono essere valorizzati conspazio.
I campi ‘importo totale’ e ‘importo ticket’ devono esserecompilati come segue:
la parte intera e quella decimale separate da una virgola lacifra allineata a destra e completata a sinistra per le rimanentiposizioni con il carattere 0
(zero) la parte decimale avrà sempre lunghezza 2 (tranne per ilFlusso F, con lunghezza 5), anche
nei casi in cui gli importi abbiano valore intero.
Esempio di conversione: valore in Euro Importo compilato 230,65000230,65 23,6 000023,60 23 000023,00
Importo totale Flusso Lunghezza
del campo ‘importo totale’
Lunghezza parte intera
campo ‘importo totale’
Lunghezza carattere virgola “,”
Lunghezza parte
decimale campo
‘importo totale’
Esempio
A 9 6 1 2 000123,61 F 1
4 8 1 5 00000123,12345
B,C,D,E,G 8 5 1 2 00123,61 Importo ticket
Flusso Lunghezza ‘importo ticket’
Lunghezza parte intera
‘importo ticket’
Lunghezza carattere virgola “,”
Lunghezza parte
decimale ‘importo ticket’
Esempio
A,B
Non presente C,D,E,F,G 7 4 1 2 0123,61
Per i flussi C, D, E, F , in cui sono presenti le righe zn e lariga 99, l’importo della riga 99 è la somma degli importi dellerighe zn sottratto l’importo del ticket. Per il flusso F, che hauna lunghezza di 5 numeri decimali dopo la virgola, per lacompilazione dei Modelli da scambiare con le regioni e con ilCoordinamento, dovrà essere riportato a 2 caratteri dopo la virgolasecondo la regola dell’approssimazione per arrotondamento.
Accordo interregionale per la compensazione della mobilitàsanitaria - pagina 28 di 147
Come indicato dalla Commissione Salute del 12 ottobre 2011 sistabilisce che sia la regione erogatrice a trattenere la quota dicompartecipazione alla spesa aggiuntiva introdotta con la manovradi Luglio 2011. Questo comporta che, per tutti i flussi su cuiincide la manovra ticket, il valore addebitato non tenga conto del“ticket aggiuntivo”. Nella pratica nulla cambia rispetto alpassato, pertanto la compilazione dei tracciati andrà effettuatanel seguente modo: il campo ticket dovrà contenere soltanto laquota ticket ante manovra di luglio (senza quota aggiuntiva), ilcampo importo totale della riga 99 dovrà essere calcolato comesomma delle righe zn - ticket.
Per il flusso G l’importo deve essere calcolato al netto delticket pagato. Anche nel caso in cui l’importo ticket e/o l’importototale non abbiano valore o siano valorizzati a zero i campi devonocomunque essere compilati secondo le regole descritte (es.0000,00). Si prevede un range di tolleranza di + 0 - 0,50 (per ilflusso dei Ricoveri Ospedalieri) + 0 – 0,05 (per gli altri flussi)Euro per ogni singola prestazione; ciò vuol dire che quando sieffettua il controllo sull'importo (ERR06=5) la segnalazione andràfatta solo se l'importo addebitato risulterà diverso rispetto aquello calcolato dalla regione debitrice a meno di uno scarto di0.50 (per il flusso dei Ricoveri Ospedalieri) /0,05 (per gli altriflussi) euro, cioè se la differenza (in valore assoluto) tra i dueimporti risulterà superiore a 0,50 (per il flusso dei RicoveriOspedalieri) /0,05 (per gli altri flussi).
La tabella di seguito riporta i valori da assegnare al campoCodifica Nomenclatore in base alla Regione e Provincia autonoma peri File ‘C’, ‘E’, ‘F’,’G’.
REGIONE VALORE Codifica Nomenclatore 010 Piemonte a 020 Valled’Aosta b 030 Lombardia c 041 P.A. Bolzano e 042 P.A. Trento f 050Veneto g 060 Friuli-Venezia Giulia h 070 Liguria j 080Emilia-Romagna k 090 Toscana m 100 Umbria n 110 Marche o 120 Laziop 121 Ospedale Bambin Gesù d 130 Abruzzo q 140 Molise r 150Campania t 160 Puglia u 170 Basilicata v 180 Calabria w 190 Siciliax 200 Sardegna y
Accordo interregionale per la compensazione della mobilitàsanitaria - pagina 29 di 147
Le Regioni su cui insistono le strutture ACISMOM invieranno idati di mobilità alle Regioni debitrici contestualmente all’inviodegli altri dati di mobilità utilizzando un file separato nel qualei codici della “Regione addebitante” dovranno essere iseguenti:
Lombardia 031 Liguria 071 Lazio 122 Campania 151 Puglia 161
e il codice nomenclatore corrisponderà al codice della regionenella quale è ubicata la struttura.
In ogni caso il dato riepilogativo dovrà essere riportato in unmodello H dedicato esclusivamente all’attività di talistrutture.
Accordo interregionale per la compensazione della mobilitàsanitaria - pagina 30 di 147
RICOVERI ORDINARI E DAY HOSPITAL (FLUSSO A)
Sono oggetto di compensazione i ricoveri ordinari per acuti, iricoveri per day surgery, i ricoveri in day hospital, i ricoveri diriabilitazione e di lungodegenza. Per un corretto monitoraggiodelle attività di ricovero anche i ricoveri non soggetti acompensazione (onere della degenza non a carico del SSN, quindi convalorizzazione a zero) sono parte integrante del debito informativodi interscambio. I record devono essere strutturati secondo itracciati indicati ed i campi devono essere valorizzati secondo lespecifiche. Con l’introduzione delle specifiche tecniche peradeguare la trasmissione dei dati alla legge 675/96 e successiviprovvedimenti attuativi, i file vengono separati in due archivi:File A1: archivio contenente le informazioni anagrafichedell’utente. File A2: archivio contenente le informazioni sanitariedell’utente. La segnalazione degli errori deve essere effettuata intale archivio anche in caso di errori riscontrati nell’archivio deidati anagrafici. Il collegamento delle informazioni contenute neisuddetti archivi è garantito dalla presenza di una chiave univocacostituita da: codice regione addebitante + codice ASL/Azienda +codice istituto + numero scheda. L’archivio contenente leinformazioni anagrafiche e quello contenente le informazionisanitarie devono avere lo stesso numero di record.
ERRORI CONTESTABILI
Errori anagrafici (ERR01). Per l’individuazione dell’utente èindispensabile inserire il codice fiscale; cognome e nome, possonoessere inseriti se disponibili; in ogni caso rimane obbligatoria lacompilazione del campo data di nascita anche nei casi coperti dariservatezza. 1= Identificativo utente assente o errato
Per identificativo utente assente o errato si intende lamancanza del codice fiscale, o la presenza di un codice fiscaleformalmente non corretto. Le uniche eccezioni sono rappresentateda: - casi coperti da riservatezza ai sensi di legge; per talicasi, quando una regione intende
segnalare un anonimo nei campi del cognome e del nome deveessere indicata la dicitura ANONIMO in maiuscolo e il CodiceFiscale deve essere omesso (in tal caso andrà compilato con spazi),restando inteso che le casistiche che consentono l'anonimato nonobbligano a fornire un dato anonimizzato
- nuovi nati dalla data di nascita al 28° giorno di vita. Inquesti casi si rende obbligatoria la compilazione dei campiCognome, Nome e data di nascita.
2= Cittadino non riconoscibile come proprio residente. Laresidenza degli assistiti può essere accertata attraverso leverifiche nelle anagrafi sanitarie regionali o di ASL oppureattraverso l’anagrafe del Sistema TS. La non individuazione degliassistiti nelle anagrafi sanitarie non ne esclude in modo assolutola presenza tra i residenti, le regioni si impegnano a contestare,per questo motivo, solo i casi accertati in modo valido. La ricercadeve essere effettuata utilizzando il codice fiscale, e per i solicasi non trovati per i quali sia comunque valorizzato il codicefiscale, verificando se la ricerca per cognome, nome e data dinascita, dà esito positivo; anche in questo caso l’assistito deveessere considerato come proprio residente.
Un ulteriore problema legato alle anagrafi è dato daicambiamenti di residenza in corso d'anno. Per non alimentare ilcontenzioso legato alla residenza, si stabilisce che la residenzadell’assistito dovrà essere verificata alla data di erogazionedella prestazione (per le prestazioni di ricovero ospedaliero siintende la data di ricovero). 3= Codice fiscale non presente nellabanca dati Tessera Sanitaria.
Accordo interregionale per la compensazione della mobilitàsanitaria - pagina 31 di 147
4 = Anonimato non coerente con la tipologia della prestazioneerogata. La compilazione dei campi cognome e nome con la dicituraANONIMO e l’omissione del codice fiscale è riservata ai seguenticasi coperti da riservatezza: - pazienti affetti da HIV in presenzadi diagnosi principali o secondarie con codice 042 o
V08 - pazienti affetti da dipendenza a sostanze stupefacenti: inpresenza di diagnosi
principali o secondarie con codice 303xx o 304xx - in caso diparto senza riconoscimento del nuovo nato: in presenza di DRG da370 a
375 - in caso di aborto: in presenza di diagnosi principali osecondarie con codice 635xx
Errori sulla residenza (ERR02) 1= Codice comune di residenzamancante o errato
Il codice comune non è un codice ISTAT a 6 cifre di un comuneitaliano. 2= Comune di residenza non appartenente a Regione chericeve l’addebito
Il codice comune di residenza è di un Comune che non appartienealla regione che riceve l’addebito.
Errori sulla prestazione (ERR03) 1= DRG non valorizzato o nonesistente su tabella relativa 2= DRG diverso da quello determinatodalla Regione che riceve l’addebito. Il DRG calcolato dalla Regioneche riceve l’addebito andrà indicato nell’apposito campo. 3= Codicediagnosi principale non valorizzato o non appartenente alla tabellain vigore; codici diagnosi secondarie se valorizzate, nonappartenenti alla tabella in vigore. 4= Data di nascita nonvalorizzata o formalmente scorretta
Le diagnosi devono essere codificate utilizzando la versioneitaliana 2007 della International Classification of Deseases - 9threvision - Clinical Modification. Per la determinazione dei DRGdovrà essere utilizzata la versione Grouper HCFA 24.0. Il passaggioa successive versioni di codifica e versioni Grouper avverrà sullabase dei provvedimenti ministeriali in vigore al 1° gennaiodell'anno di riferimento.
Errori caratteristiche ricoveri (ERR04) 1= regime ricoveroassente o errato 2= Reparto ammissione/dimissione
Non valorizzato e/o i primi due caratteri del repartoammissione/dimissione non nel dominio (da Flussi Ministeriali perl’anno di riferimento)
3= Modalità di dimissione Non valorizzata o non esistente neldominio
4 = Tipo di ricovero Non valorizzato o non esistente nel dominio(esclusi i ricoveri dei neonati corrispondenti alla nascita eDH)
5 = Più errori concomitanti per questo tipo di errore Errorinella chiave del record (ERR05) 3= ricovero ripetuto effettivo
Per “ricoveri ripetuti effettivi” si intendono quei ricoveriordinari di uno stesso assistito che avvengono nello stesso periododi tempo. Questi casi si individuano quando: la stringa dei campiche identificano l’utente coincidono (cognome, nome, data dinascita
oppure codice fiscale, qualora i campi siano compilati in modoformalmente corretto e non per campi compilati con blank e adesclusione dei soggetti anonimi) esiste una sovrapposizione tra iperiodi di ricovero escludendo dal controllo le date diingresso
e le date di dimissione.
Accordo interregionale per la compensazione della mobilitàsanitaria - pagina 32 di 147
La segnalazione dei ripetuti effettivi deve essere effettuatacompilando l’ERR05=3; tale indicazione di errore deve essereriportata su tutti i record che sono identificati come tali.
Errori sulla determinazione dell'importo (ERR06) Se il campoImporto totale risulta essere uguale a zero non si effettua lacontestazione per questo tipo di errore. 1= Importo assente o nonvalorizzato come numerico 2= Importo non corrispondente a DRG etariffa. L’importo calcolato dalla Regione che riceve l’addebitoandrà indicato nell’apposito campo. 3= Importo DH (drg 409 – 410 –492) non abbattuto in concomitanza a somministrazione di farmacioncologici (Allegato B)
Errori sulla data della prestazione (ERR08) 1= Se la data delricovero è assente o formalmente scorretta 2= Se la data didimissione è assente o formalmente scorretta o relativa ad un annodiverso da quello di competenza. 3= Data dimissione inferiore alladata ricovero. 4= In caso di ricovero in DH.
numero accessi in DH non valorizzato come numerico o uguale azero, oppure differenza in giorni tra dimissione e ricovero + 1minore del campo ‘Numero accessi in caso di DH’
5= Ricoveri ordinari per acuti (esclusi i reparti 28, 56, 60,75) la cui durata supera del 50% il valore soglia del DRGcorrispondente. Vengono escluse le contestazioni per i DRG convalore soglia inferiore a dodici giorni.
Errori sull'onere della prestazione (ERR09) 1= Importo diversoda zero per onere della degenza non compensabile (codici onere 4,9)2= Onere degenza assente o errato.
Accordo interregionale per la compensazione della mobilitàsanitaria - pagina 33 di 147
Tracciato record File “A” RICOVERI ORDINARI e DAY HOSPITAL
FILE A1 – archivio dati anagrafici
Pos. Descrizione Campo Tipo Lung. Note Codice 1-3 Regioneaddebitante AN 3 Codice Regione inviante l’addebito OBB V 4-6 Az.ULSS/Az.Osp. inviante AN 3 Codice dell’ azienda sanitaria inviantel’addebito OBB V
7-14 Codice istituto AN 8 Codifica come Flussi ministeriali mod.HSP.11.BIS o HSP.11 come da rilevazione ministeriale DM 23/12/1996e DM 5/12/2006
OBB V
15-22 Numero della scheda AN 8 Le prime due cifre identificanol’anno, le rimanenti sei un progressivo all’interno dell’anno
OBB V
23-52 Cognome dell’utente AN 30 Tutto maiuscolo FAC 53-72 Nomedell’utente AN 20 Tutto maiuscolo FAC 73-80 Numero della schedamadre AN 8 Numero della scheda nosologica della madrecorrispondente alla scheda
nosologica nuovo nato FAC
81-88 Campo vuoto AN 8 Riempire con spazi 89-104 Codice fiscaledell’utente AN 16 Codice fiscale dell’utente OBB V
105 Sesso utente AN 1 1=maschio, 2=femmina OBB 106-113 Data dinascita utente Data 8 Formato GGMMAAAA
La data inserita deve essere tale che l’età dell’utente,calcolata in anni compiuti e ottenuta dalla differenza tra la datadi inizio dell'assistenza e la data di nascita, non sia superiore a124 anni.
OBB V
114 Stato civile AN 1 1 = celibe/nubile, 2 = coniugato/a, 3 =separato/a, 4 = divorziato/a, 5 = vedovo/a 6 = non dichiarato
FAC
115-117 Regione di residenza AN 3 Codice Ministeriale dellaRegione di residenza OBB V 118-123 Provincia e Comune di
residenza AN 6 Codice ISTAT del Comune di residenza OBB V
124-126 Usl di residenza AN 3 Codice Ministeriale della USL diresidenza FAC 127-129 Cittadinanza AN 3 Nel caso di utenti concittadinanza straniera porre il codice ISTAT dello Stato
straniero di appartenenza. 100 = italiana, 999 = apolide FAC
130-145 Medico prescrittore AN 16 Codice fiscale del medicoprescrittore FAC
FILE A2 – archivio dati prestazioni sanitarie
Pos. Descrizione Campo Tipo Lung. Note Codice 1-3 Regioneaddebitante AN 3 Codice Regione inviante l’addebito OBB V 4-6 Az.ULSS/Az.Osp. inviante AN 3 Codice dell’ azienda sanitaria inviantel’addebito OBB V
7-14 Codice istituto AN 8 Codifica come Flussi ministeriali mod.HSP.11.BIS o HSP.11 come da rilevazione ministeriale DM 23/12/1996e DM 5/12/2006
OBB V
15-22 Numero della scheda AN 8 Le prime due cifre identificanol’anno di ricovero, le rimanenti sei un progressivo all’internodell’anno
OBB V
23 Regime di ricovero AN 1 1 = Ricovero ordinario 2 = Ricoverodiurno
OBB V
24-31 Data di ricovero AN 8 Formato ggmmaaaa OBB V 32Provenienza del paziente AN 1 1=paziente che accede all’Istituto dicura senza proposta di ricovero formulata da
un medico; 2=paziente inviato all’Istituto di cura dal medico dibase; 3=ricovero precedentemente programmato dallo stesso Istitutodi cura; 4=paziente trasferito da un altro Istituto di ricovero ecura pubblico; 5=paziente trasferito da un altro Istituto diricovero e cura privato accreditato; 6=paziente trasferito da unaltro Istituto di ricovero e cura privato non accreditato;7=paziente trasferito da altra modalità di ricovero nello stessoistituto; 9=altro
FAC
33-36 Reparto di ammissione AN 4 Inserire l’unità operativa oveè ricoverato l’utente, ovvero i primi 4 caratteri utilizzati peridentificare l’unità operativa nel modello ministeriale HSP.12
OBB V
37 Onere della Degenza AN 1 1 = Ricovero a totale carico del SSN2 = Ricovero a prevalente carico del SSN con parte delle spese acarico del
paziente (differenza alberghiera) 4 = Ricovero senza oneri acarico del SSN 5 = Ricovero a prevalente carico del SSN con partedelle spese a carico del
paziente (libera professione) 6 = Ricovero a prevalente caricodel SSN con parte delle spese a carico del
paziente (differenza alberghiera e libera professione) 9 =altro
OBB V
38 Tipo di ricovero AN 1 Solo per ricoveri ordinari. Lacompilazione per i ricoveri di neonati non è obbligatoria,limitatamente ai ricoveri corrispondenti alla nascita. 1 = ricoveroprogrammato, non urgente 2 = ricovero urgente 3 = ricovero pertrattamento sanitario obbligatorio (TSO) 4 = ricovero programmatocon preospedalizzazione
OSP V
39 Campo vuoto AN 1 Riempire con spazi 40 Traumatismi ointossicazioni AN 1 1=infortunio sul lavoro, 2=incidente inambiente domestico, 3=incidente stradale,
4=violenza altrui, 5=autolesione o tentativo suicidio, 9=altrotipo di incidente FAC
41-44 Reparto di dimissione AN 4 Si deve utilizzare la codificaprevista dai Flussi ministeriali HSP. I primi due caratteri delcodice identificano la specialità clinica/disciplina ospedaliera, isecondi due individuano le eventuali divisioni esistentinell’ambito della medesima disciplina all’interno dello stessoospedale, secondo una numerazione
OBB V
Accordo interregionale per la compensazione della mobilitàsanitaria - pagina 34 di 147
45-52 Data di dimissione o morte Data 8 Formato GGMMAAAA. Nelcaso di ricovero in Day Hospital la data di dimissione
corrisponde alla data dell’ultimo accesso. Convenzionalmente il31 dicembre viene considerata la data di fine del ciclo.
OBB V
53 Modalità di dimissione AN 1 1=paziente deceduto 2=dimissioneordinaria al domicilio del paziente 3=dimissione ordinaria pressouna RSA 4=dimissione al domicilio del paziente con attivazione diospedalizzazione domi-
ciliare 5=dimissione volontaria (da utilizzare anche nei casi incui il paziente in ciclo di
trattamento diurno non si sia ripresentato durante il cicloprogrammato) 6=trasferito ad altro istituto di ricovero e cura,pubblico o privato per acuti 7=trasferimento ad altro regime diricovero o ad altro tipo di attività di ricovero
nell'ambito dello stesso istituto 8=trasferimento ad un istitutopubblico o privato di riabilitazione 9=dimissione ordinaria conattivazione di assistenza domiciliare integrata.
OBB V
54 Riscontro autoptico AN 1 1=con autopsia, 2=senza autopsia OSP55 Sistema di codifica diagnosi AN 1 5 = ICD9-CM 2007 OBB V
56-60 Diagnosi principale AN 5 Codice allineato a sinistra ecompletato con spazi. OBB V 61-65 Diagnosi concomitante 1 AN 5Codice allineato a sinistra e completato con spazi. OSP V 66-70Diagnosi concomitante 2 AN 5 Codice allineato a sinistra ecompletato con spazi. OSP V 71-75 Diagnosi concomitante 3 AN 5Codice allineato a sinistra e completato con spazi. OSP V 76-80Diagnosi concomitante 4 AN 5 Codice allineato a sinistra ecompletato con spazi. OSP V 81-85 Diagnosi concomitante 5 AN 5Codice allineato a sinistra e completato con spazi. OSP V 86-93Data intervento chirurgico
principale Data 8 Formato GGMMAAAA OSP
94-97 Intervento chirurgico principale
AN 4 Codice allineato a sinistra e completato con spazi. OSP
98-101 Altro intervento o procedura 1 AN 4 Codice allineato asinistra e completato con spazi. OSP 102-105 Altro intervento oprocedura 2 AN 4 Codice allineato a sinistra e completato conspazi. OSP 106-109 Altro intervento o procedura 3 AN 4 Codiceallineato a sinistra e completato con spazi. OSP 110-113 Altrointervento o procedura 4 AN 4 Codice allineato a sinistra ecompletato con spazi. OSP 114-117 Altro intervento o procedura 5 AN4 Codice allineato a sinistra e completato con spazi. OSP
118 Motivo ricovero DH AN 1 1=ricovero diurnodiagnostico,2=ricovero diurno chirurgico, 3=ricovero diurnoterapeutico, 4=ricovero diurno riabilitativo
FAC
119-121 Numero giorni in DH N 3 Numero di accessi nel ciclo ditrattamento in day hospital OSP V 122-124 DRG AN 3 Codice DRG,sempre a 3 cifre OBB V 125-133 Importo degenza N 9 Importo delricovero a carico del SSN OBB V
134 Posizione contabile AN 1 Codici per l'invio delleprestazioni: 1= sempre nel primo invio; Codici per l'invio dellecontestazioni: 5= prestazione contestata; Codici per l'invio dellecontrodeduzioni: A= i dati originariamente contenuti nel recordsono confermati; B= i dati originariamente contenuti nel recordsono stati corretti in base agli errori segnalati; C= lacontestazione viene accolta per l'impossibilità di correggere glierrori segnalati o nel caso di riconoscimento di errore nellaindividuazione della Regione anche senza contestazione segnalata;3= prestazioni addebitate in ritardo a seguito di storno ad altri(accettazione della contestazione posizione contabile ‘ C’) soloper errore sull’individuazione della Regione (quindi il relativoimporto si somma alle competenze del periodo di riferimento). Soloin questo caso dovrà essere valorizzato il campo ‘Regione inizialedi addebito’. Può essere inviata solo a fronte di un invio di unacontrodeduzione con posizione contabile =‘C’ alla Regione che avevaricevuto erroneamente l’addebito e che aveva eventualmentesegnalato la contestazione.
OBB
135 ERR01 Errori anagrafici
AN 1 0 = nessun errore 1 = identificativo utente assente oerrato 2 = utente assente da anagrafe dei residenti 3 = Codicefiscale non presente nella banca dati Tessera Sanitaria 4=Anonimato non coerente con la tipologia della prestazioneerogata
136 ERR02 Errori sulla residenza
AN 1 0 = nessun errore 1 = codice comune di residenza assente oerrato 2 = comune di residenza non appartenente a Regione chericeve l'addebito
137 ERR03 Errori sulla prestazione
AN 1 0 = nessun errore 1 = DRG non valorizzato o nonappartenente alla tabella in vigore 2 = DRG diverso da quellodeterminato dalla Regione che riceve l’addebito 3 = Codice diagnosiprincipale non valorizzato o non appartenente alla tabella invigore; codici diagnosi secondarie se valorizzate, non appartenentialla tabella in vigore. 4= Data di nascita non valorizzata oformalmente scorretta
138 ERR04 Caratteristiche del ricovero
AN 1 0 = nessun errore 1 = regime ricovero assente o errato 2 =Reparto dimissione/ammissione non valorizzato e/o i primi duecaratteri del reparto dimissione/ammissione non nel dominio (daFlussi Ministeriali per l’anno di rifer
(PDF) “Accordo interregionale riguardo l’art.9 del Patto per la ... · riconfermato, per il 2014, l’elenco delle strutture previste nell’Accordo 2013, rinviando al 2015 la sua revisione - DOKUMEN.TIPS (2023)
Top Articles
Autoimmuunziekten diagnostiek (ANA, anti-dsDNA)
Wirus HIV: przyczyny zakażenia, objawy i leczenie
Wirus HIV - objawy, diagnostyka, leczenie, profilaktyka
Order Shelcal 500mg Strip Of 15 Tablets Online
Meirara 2,5mg điều trị hỗ trợ ung thư vú giai đoạn sớm ở phụ nữ mãn kinh
Who's Who in the All American Season 5 Cast? - Showz Update
7 Crow Symbolism Meanings in Different Cultures
Latest Posts
Kinderkrankenschwester Gehalt
Ausbildung zur Krankenschwester: Voraussetzung, Gehalt & Dauer Pfege Pfege
Common Spanish Nicknames for People's First Names
Sportfrisuren: 10 praktische Hairstyles für jedes Workout!
Halboffene Frisuren: Einfache Tipps zum Selbermachen - GLAMOURLUX
Article information
Author: Kimberely Baumbach CPA
Last Updated: 01/08/2023
Views: 6678
Rating: 4 / 5 (61 voted)
Reviews: 92% of readers found this page helpful
Author information
Name: Kimberely Baumbach CPA
Birthday: 1996-01-14
Address: 8381 Boyce Course, Imeldachester, ND 74681
Phone: +3571286597580
Job: Product Banking Analyst
Hobby: Cosplaying, Inline skating, Amateur radio, Baton twirling, Mountaineering, Flying, Archery
Introduction: My name is Kimberely Baumbach CPA, I am a gorgeous, bright, charming, encouraging, zealous, lively, good person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.